182
Raccomandazioni per la conservazione
L'AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C circa
e si deteriora a temperature superiori a 25°C. Si
raccomanda di conser vare i flaconi in un luogo fresco
e al riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere conser vato
per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere utilizzato
solo dopo essersi completamente scongelato a
temperatura ambiente.
Non trasportare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Procedura
In inverno, prima di procedere al rabbocco,
verificare che la temperatura del veicolo sia
superiore a -11°C. In caso contrario, gelando,
l'AdBlue
® non può essere versato nel serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più caldo
per alcune ore per permettere il rabbocco. F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
oppure
F
C
on l'Apertura e Avviamento a mani libere,
premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.
F
C
on veicolo sbloccato, aprire lo sportellino
del serbatoio carburante.
F
R
uotare il tappo blu di un quarto di giro in
senso antiorario.
F
M
ettere da parte il tappo blu.Rifornimento
F Procurarsi un contenitore di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere i
consigli di utilizzo che figurano sull'etichetta
prima di procedere al versamento del
contenuto del flacone nel serbatoio
dell'AdBlue. F
I
nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Oppure
Impor tante:
-
Pe
r non riempire in eccesso il
serbatoio di AdBlue
®, si consiglia di:
•
e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure
•
I
n caso di riempimento presso una
stazione di ser vizio, di interrompere
immediatamente il rabbocco al
primo scatto della pistola.
-
S
e il serbatoio AdBlue
®del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5
litri.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
F
P
rima di procedere al rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato in piano.
Informazioni pratiche
203
F Collegare il cavo rosso al morsetto positivo (+) della batteria in panne A (all'altezza
della parte in metallo a gomito), quindi
al morsetto positivo (+) della batteria
d’emergenza B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d’emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo fermo
o in moto, per almeno 30
minuti in modo
da consentire alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente. Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
s
i percorrono prevalentemente tragitti brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i poli. Non è necessario scollegare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F
S
pegnere il caricabatterie B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del
caricabatterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del caricabatterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell’operazione di caricamento,
spegnere il caricabatterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .
8
In caso di panne
204
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l’alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo. In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un carica
batterie da 12 V, al fine di evitare il rischio
di danni irreversibili ai componenti elettrici
del sistema Stop & Start.
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata. Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone
posteriore, i vetri e il tetto apribile,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),
F
i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
È sufficiente scollegare il morsetto (+).
Fascetta morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
F
S
ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare la fascetta B .
F
T
ogliere la fascetta B sollevandola. Ricollegamento del morsetto (+)
F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F R iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in fondo.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
Non forzare la levetta; se non è
posizionata correttamente, il bloccaggio
risulterà impossibile; in questo caso,
ricominciare la procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettrici.
In caso di panne
205
Sui veicoli con guida a destra, quando il
contachilometri totalizzatore ha raggiunto
60 km, è necessario attendere circa
15
minuti prima di avviare il motore.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, si devono reinizializzare o
reimpostare alcuni sistemi, quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
-
i
l tetto apribile e la relativa tendina
d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio. Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria (fino a
circa 8 ore).Tr a i n o
Procedura per il traino del veicolo o per trainare
un altro veicolo tramite un anello di traino.
Accesso all'attrezzatura
L'attrezzatura è situata nel bagagliaio. Secondo
l'allestimento, può trovarsi sotto il pianale o
dietro la griglia amovibile del vano di destra.
Per accedere all'attrezzatura:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
q
uindi, a seconda dell'allestimento,
sollevare il pianale usando la maniglia,
estrarlo e rimuovere il tappetino
F
o
ppure, aprire la griglia amovibile sulla
destra tirandola dall'alto.
Elenco degli attrezzi
1. Cacciavite a lama piatta
Permette l'apertura del coperchio di
protezione sul paraurti anteriore o
posteriore per l'avvitamento dell'anello
amovibile di traino 1.
2. Anello amovibile di traino.
Traino del veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare il
coperchio di protezione utilizzando un
cacciavite a lama piatta 1 .
F
A
vvitare l'anello di traino 2 fino all'arresto.
8
In caso di panne
216
QQuadro strumenti ..................................... 8 -10, 9
RRadio ......................................... 21, 24 , 6, 9, 4-5
Radio digitale – DAB (Digital Audio Broadcasting)
.............................22, 8, 6
RDS
................
....................................... 21-22, 7
REF
...............
.................................................. 93
Regolatore di velocità
..............
13 3 -13 4 , 13 6 -137 , 13 9 -142
Regolazione altezza e profondità del volante ......62Regolazione degli appoggiatesta ...................59
Regolazione dei fari ........................................ 85
Regolazione dei sedili
...............................57- 5 8
Regolazione del flusso d'aria
...................66-69
Regolazione della distribuzione d'aria
.....66-69
Regolazione della temperatura
................66-69
Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza ....................................... 98
Regolazione mediante riconoscimento del limite di velocità
...13 6 -137
Reinizializzazione della segnalazione pneumatici sgonfi
..........162-163
Reinizializzazione del telecomando
............... 47
R
einnesco circuito carburante
......................18 4
Rete portaoggetti
............................................ 75
Retrovisore interno
......................................... 64
Retrovisori esterni
...........................63, 14 9 -15 0
Ribaltamento dei sedili posteriori
.............60-62
Ricarica della batteria
........................... 20
3-204
Ricircolo dell'aria ....................................... 66-69
Riconoscimento del limite di velocità
....13 4 -13 5
Riferimento colore vernice
............................2 11
Rifornimento carburante
........................165 -167
Rigenerazione del filtro antiparticolato
........179
Rimontaggio di una ruota
.....................19 0 -192
Rimozione del tappetino di rivestimento
........74
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
..... 93
Ripiano posteriore ........................................... 76
Riscaldamento .......................................... 6
6- 67
Risparmio energetico (modalità)
..................172
Rotula smontabile senza attrezzi
..........16 8 -171
Ruota di scorta
.......................185, 18 8 -19 0 , 2 11
SSbloccaggio .............................................. 42- 43
Sbloccaggio delle porte dall'interno ...............49
Sbrinamento
.................................................... 70
Sbrinamento anteriore
....................................69
Sbrinamento lunotto ........................................ 63
Scatola dei fusibili nel vano motore
..............201
Scatola fusibili nel cruscotto
.........................201
Scatola porta attrezzi
...................................... 77
Schermo tattile (Touch screen)
.............................. 33-36, 86, 13 5 , 1, 1
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
............18 0
Sedili anteriori
........................................... 57- 5 8
Sedili posteriori
...............................
..........60-62
Sedili riscaldati
.......................................... 59-60
Seggiolini classici per bambini
..............11 0 -111
Seggiolini ISOFIX per bambini
..............112 -115
Seggiolini per bambini
.............
101 , 105 -10 6 , 11 0 -111, 11 6
Seggiolini per bambini i-Size
........................115
Segnalazione pneumatici sgonfi
.... 15,
161, 188
Segnale d'emergenza
..................................... 91
Serbatoio del carburante
.......................166 -167
Serbatoio lavacristallo
..................................178
Sicurezza bambini
........................................ 117
Sicurezza dei bambini
.............
102-103 , 105 -107 , 111 -115
Sincronizzazione del telecomando
................47
Sistema attivo di sorveglianza angolo cieco ........21Sistema di sor veglianza
angolo morto .................................. 21, 14 9 -15 0
Sistema ESC
................................................... 15Smontaggio di una ruota
......................
19 0 -192
Sorveglianza angoli ciechi
...............
21, 14 9 -15 0
Sostituzione dei fusibili
.......................... 1
97-2 01
Sostituzione delle lampadine
................
193, 195
Sostituzione di una lampadina .......193, 195 -197
Sostituzione di una ruota
..............
18
5
, 18 8 -19 0
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
....................................
88, 173
Sostituzione di un fusibile
......................
197-2 01
Sostituzione filtro abitacolo
..........................
179
Sostituzione filtro dell'aria
.............................
179
Sostituzione filtro dell'olio
.............................
179
Sostituzione olio
.....................................
176 -17 7
Sostituzione pila telecomando
.......................
46
Spazzole del tergicristallo (sostituzione) .....88, 173Spegnimento d'emergenza ...........................123
Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata
.......................9 9 -10 0
Spia cinture
............................................. 9
9 -10 0
Spia del sistema di frenata
.............................12
Spia di preriscaldamento motore Diesel
........21
Spia livello minimo carburante
....................... 17
S
pia servizio .................................................... 20
Spia STOP
..............................
........................12
Spie di allarme
................................................ 11
Spie di funzionamento
....................................11
Spie luminose
............................................ 1
0 -11
Sportellino serbatoio carburante
...........166 -167
Stanchezza rilevata
...............................14 6 -147
Stazione radio
................................... 21-22, 6, 4
STO P (spia)
..................................................... 12
Stop & Start
..............................
22 , 39 , 66 , 69, 12 9 -131 , 166, 175, 179 , 205
Streaming audio Bluetooth
.....................24, 9 , 9
Strumenti
....................................................... 185
Struttura delle videate
..................................... 12
Indice alfabetico