
Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova
automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto
com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI.......................10
LE CHIAVI...................................11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................12
ENGINE IMMOBILIZER...........................13
ALLARME...................................14
PORTE.....................................14
SEDILI.....................................18
APPOGGIATESTA..............................22
VOLANTE...................................23
SPECCHI RETROVISORI..........................24
LUCI ESTERNE................................26
LUCI INTERNE................................31
TERGICRISTALLO..............................31
CLIMATIZZAZIONE.............................33
ALZACRISTALLI...............................35
TETTO APRIBILE ELETTRICO.......................36
COFANOMOTORE..............................38
PORTELLONE VANO BAGAGLI......................39

Attivazione della modalità di uscita
Per facilitare l’uscita del conducente, il
sedile lato guida si porterà indietro di
60 mm quando il dispositivo di
avviamento è in modalità STOP e viene
aperta la porta lato guida.
NOTA L’attivazione di un qualunque
pulsante, sia esso della tastiera memoria
o regolazione sedile, provoca (antipanico)
l’interruzione immediata della funzione
automatica di posizionamento. Per
portare a termine la funzione interrotta
occorre ripeterla.
SEDILI POSTERIORI
11)
I sedili posteriori consentono di ospitare:
tre passeggeri.
SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO
Ampliamento parziale vano bagagli
(1/3 oppure 2/3)
6)
L'ampliamento del lato destro (1/3 del
sedile posteriore) del vano bagagli
consente di trasportare due passeggeri
sulla parte sinistra del sedile posteriore
mentre l'ampliamento del lato sinistro
(2/3 del sedile posteriore) consente di
trasportare un passeggero.
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
posizionare la cintura di sicurezza in
modo tale da non intralciare la corsa dello
schienale durante il ribaltamento;
agire sulla leva 1, sul lato sinistro,
fig. 17, (all'interno del vano bagagli) per
ribaltare la porzione sinistra oppure la
leva speculare sul lato destro per
ribaltare la porzione destra dello
schienale: lo schienale verrà ribaltato
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.È possibile sganciare le porzioni del
sedile posteriore anche dall’interno
dell’abitacolo agendo su una delle due
leve poste sotta alla seduta posteriore
fig. 18. Ogni leva permette
l’abbattimento della porzione di schienale
del rispettivo lato.
1604066V0005EM
1704066V0009EM
1804066V0007EM
21

quanto i proiettori di questo tipo sono
dotati di un sistema di correzione assetto
automatico.
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera fig. 30.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico nel
vano bagagli;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel vano bagagli.
AVVERTENZA Controllare la posizione di
assetto fari ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E GRAFICHE
PULSANTI DI COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi, agire
sulla ghiera fig. 31 verso l'alto per
aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e delle grafiche dei
pulsanti di comando oppure verso il
basso per diminuirla. Il comando è ad
impulsi per cui ad ogni azione si
aumenta/diminuisce l'intensità di un
livello, fino ad un massimo di sette.
ATTENZIONE
17)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo delle
luci diurne è comunque permesso.
18)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
3004126V0015EM
3104126V0016EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39

APERTURA D’EMERGENZA
ALL’INTERNO DEL VANO BAGAGLI
All’interno del vano bagagli, accessibile
abbattendo gli schienali del sedile
posteriore, sul rivestimento interno,
accanto alla serratura di chiusura del
portellone, è presente uno sportellino,
fig. 44, che consente l’accesso al cordino
di apertura manuale serratura.
Tirare il cordino per sganciare la
serratura.
Sarà possibile ora sollevare,
manualmente, il portellone.
CHIUSURA
Chiusura dall'esterno
È possibile chiudere il portellone
premendo:
il pulsante 2 fig. 45 posizionato sul
rivestimento interno del portellone;
il pulsante 3 posizionato sul
rivestimento interno del portellone,(tutte le serrature delle porte compresa
quella del portellone verranno bloccate);
due volte rapidamente il pulsante
sul telecomando;
il pulsante fig. 42, posizionato sul
portellone in mezzo alle luci targa.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
su uno qualsiasi dei pulsanti di chiusura.
Chiusura dall'interno
Premere e mantenere premuto fino ad
operazione ultimata il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone
rilasciando il pulsante stesso.
APERTURA E CHIUSURA AUTOMATICA
PORTELLONE AD AZIONAMENTO
ELETTRICO IN MODALITÀ “MANI
LIBERE”
(ove presente)
Per azionare il sistema in modalità “Mani
libere” procedere come segue:
con serrature bloccate oppure
sbloccate è necessario che il sistema
riconosca la presenza della chiave
elettronica in prossimità del portellone;
portarsi dietro alla vettura in posizione
centrale e ad una distanza di circa 50 cm
dal portellone;
muovere il piede sotto al paraurti,
simulando un calcio. A movimento
ultimato ritrarre la gamba. Per poter
azionare la movimentazione occorre che
entrambi i sensori rilevino la presenza
della gamba fig. 46.
Se è chiuso, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
4404206V0014EM
4504056V0055EM
4604206V0015EM
41

elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Rifornimento di emergenza versioni
Diesel
Procedere come segue:
aprire il vano bagagli e recuperare
l'apposito adattatore, ubicato sotto al
piano di carico fig. 119;
aprire lo sportello fig. 116, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
riporre il tappo nell'apposita sede;
inserire l'adattatore nel bocchettone;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel vano
bagagli.Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Versioni con Cargo Box
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
sollevare verso l’alto il coperchio 1
fig. 121 in modo da raggiungere il cavo 2
fig. 122 di apertura di emergenza,
ubicato a lato del bocchettone;
tirare il cavo nel senso indicato dalla
freccia per sbloccare la serratura dello
sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
11907206V0005EM
12004206V0004EM
12107226V0041EM
12207226V0043EM
139

Versioni con Cargo Box e ruotino di
scorta
(ove presente)
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
svitare il dispositivo di bloccaggio 1
fig. 123 ed estrarre il ruotino di scorta in
modo da raggiungere il cavo 1 fig. 124 di
apertura di emergenza, ubicato a lato del
bocchettone;
tirare il cavo per sbloccare la serratura
dello sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
122)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
123)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
124)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.125)Se l’AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno un
odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i vapori
di ammoniaca non sono nocivi o pericolosi
per la salute.
12308066V0010EM
12407226V0044EM
140
AVVIAMENTO E GUIDA