
elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

PARAMETRI IMPOSTABILI
DALL'UTENTE
Tramite il sistema Connect è possibile
impostare una serie di funzioni
programmabili dall’utente.
Di seguito vengono descritte solo le
seguenti impostazioni base:
Unità e lingue
Ora e Data
Quadro di bordo
Per accedere all’elenco che include le voci
riportate sopra procedere nel modo
seguente: dal Menu principale, attivabile
con la pressione del tasto MENU fig. 51,
selezionare la funzione “Impostazioni”,
tramite rotazione e pressione del Rotary
Pad.
Ruotare il Rotary Pad per scegliere la
voce desiderata e premerla per attivarla.Unità e lingue
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 52:
Unità di misura (selezionando questa
voce si può scegliere fra i sistemi
metrico, imperiale oppure
personalizzato, quest'ultima opzione
consente di impostare l'unità di misura
per ogni singola grandezza).
Lingua (selezionando questa voce si
può scegliere la lingua di visualizzazione
del sistema).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni, del presente
menu, impostate in precedenza e
ripristinare i dati di fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.Ora e Data
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 53:
Sincronizzazione con GPS (permette
di attivare/disattivare la
sincronizzazione dell’orologio tramite il
GPS; se è disattivata vengono abilitate le
opzioni Imposta ora e Imposta data).
Imposta ora (permette di impostare
manualmente l’ora).
Formato ora (permette di scegliere il
formato dell'ora fra 24h o 12h).
Imposta data (permette di impostare
manualmente la data).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni, del presente
menu, impostate in precedenza e
ripristinare i dati di fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
5105036V0040EM
5205036S0016EM5305036S0017EM
49

Disattivazione/attivazione degli air bag
lato passeggero: air bag frontale e air
bag laterale
(ove presente)
Per la disattivazione degli air bag frontale
e laterale anteriore lato passeggero,
agire sul sistema Connect, selezionando
dal Menu principale, attivabile con la
pressione del tasto MENU fig. 89, in
successione le seguenti funzioni:
"Impostazioni", "Sicurezza", "Airbag
passeggero", selezionabili con rotazione
e pressione del Rotary Pad. Il sistema
informa sullo stato di attivazione/
disattivazione degli air bag e chiede di
confermare il cambiamento di stato,
premere del Rotary Pad qualora si voglia
procedere.Sulla plafoniera anteriore, sono presenti i
LED di stato OFF e ON. Portando il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV i due LED si accendono per alcuni
secondi. Nel caso in cui ciò non avvenga
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione dei LED non indica il reale
stato della protezione del passeggero,
ma ha solo lo scopo di verificarne il
corretto funzionamento.
In seguito al test, della durata di alcuni
secondi, i LED indicheranno lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
fig. 90 si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF si accende a luce fissa.
8905036V0040EM9006106S0008EM
106
SICUREZZA

50)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecamera
51)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.
52)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
es. veicoli marcianti non allineati alla propria
vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera) è ubicata sul portellone accanto
al tasto di apertura, fig. 113.
121)
53)
Attivazione/disattivazione telecamera
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare,
sul Menu principale, in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Assistenza
al conducente” e “Telecamera posteriore(Rear Back-up Camera)”. Compare il
seguente sottomenu:
Attiva
Ritardo Spegnimento;
Griglia.
Selezionare “Attiva” per attivare la vista
telecamera sul display del sistema
Connect.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display del sistema Connect, fig. 114,
viene visualizzata l'area circostante la
vettura, così come ripresa dalla
telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera).
11307186V0001EM
11407186V0002EM
134
AVVIAMENTO E GUIDA