
Attivazione della modalità di uscita
Per facilitare l’uscita del conducente, il
sedile lato guida si porterà indietro di
60 mm quando il dispositivo di
avviamento è in modalità STOP e viene
aperta la porta lato guida.
NOTA L’attivazione di un qualunque
pulsante, sia esso della tastiera memoria
o regolazione sedile, provoca (antipanico)
l’interruzione immediata della funzione
automatica di posizionamento. Per
portare a termine la funzione interrotta
occorre ripeterla.
SEDILI POSTERIORI
11)
I sedili posteriori consentono di ospitare:
tre passeggeri.
SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO
Ampliamento parziale vano bagagli
(1/3 oppure 2/3)
6)
L'ampliamento del lato destro (1/3 del
sedile posteriore) del vano bagagli
consente di trasportare due passeggeri
sulla parte sinistra del sedile posteriore
mentre l'ampliamento del lato sinistro
(2/3 del sedile posteriore) consente di
trasportare un passeggero.
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
posizionare la cintura di sicurezza in
modo tale da non intralciare la corsa dello
schienale durante il ribaltamento;
agire sulla leva 1, sul lato sinistro,
fig. 17, (all'interno del vano bagagli) per
ribaltare la porzione sinistra oppure la
leva speculare sul lato destro per
ribaltare la porzione destra dello
schienale: lo schienale verrà ribaltato
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.È possibile sganciare le porzioni del
sedile posteriore anche dall’interno
dell’abitacolo agendo su una delle due
leve poste sotta alla seduta posteriore
fig. 18. Ogni leva permette
l’abbattimento della porzione di schienale
del rispettivo lato.
1604066V0005EM
1704066V0009EM
1804066V0007EM
21 

67)
REGOLAZIONE IN ALTEZZA CINTURE DI
SICUREZZA
È possibile effettuare la regolazione in
altezza su quattro diverse posizioni.
Per effettuare la regolazione in altezza,
dall'alto verso il basso, e necessario
premere il pulsante 4 fig. 71 e far
scorrere verso il basso l'impugnatura
stessa.
Il regolatore in altezza si muove dal basso
verso l’alto anche senza schiacciare il
pulsante.
Regolare sempre l’altezza delle cinture di
sicurezza, adattandole alla corporatura
dei passeggeri: questa precauzione può
ridurre notevolmente il rischio di lesioni
in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando
il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla ed il collo.
68) 69)
ATTENZIONE
66)Non premere il pulsante 3 durante la
marcia.
67)Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
68)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.
69)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che il cursore a cui è
fissato l'anello sia bloccato in una delle
posizioni predisposte. Esercitare pertanto,
con pulsante di regolazione rilasciato,
un'ulteriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
6906056V0005EM
7006056S0003EM
7106056V0002EM
88
SICUREZZA 

delle corrispondenti cinture di sicurezza
dei posti posteriori e rimangono accese
per circa 30 secondi dall'ultimo cambio di
stato della cintura:
se la cintura di sicurezza è allacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
verde;
se la cintura di sicurezza è slacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
rosso.
Se una cintura di sicurezza posteriore
viene slacciata, unitamente
all'accensione della relativa icona sul
display, verrà attivata anche una
segnalazione acustica (3 "beep").
Inoltre le icone si riaccendono per circa
30 secondi ogni qualvolta una delle porte
posteriori viene chiusa.
Nel caso vengano slacciate più cinture di
sicurezza, la segnalazione visiva (di
colore rosso lampeggiante) ha inizio e
termina in modo indipendente per ogni
spia.
L'icona diventerà di colore verde quando
si riallaccerà la rispettiva cintura di
sicurezza.
Trascorsi circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le icone relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (icona di colore rosso oppure
verde).AVVERTENZE
Per quanto riguarda i sedili posteriori, il
sistema SBA indica solamente se le
cinture di sicurezza sono slacciate (icona
rossa) oppure allacciate (icona verde), ma
non indica la presenza di un eventuale
passeggero.
Le spie/icone rimangono tutte spente se,
portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, tutte le cinture di sicurezza
(anteriori e posteriori) risultano
allacciate.
Per i posti posteriori le icone si attivano
dopo qualche secondo da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione ON, a prescindere dallo stato
delle cinture di sicurezza (anche se le
cinture di sicurezza sono tutte allacciate).
Tutte le spie/icone si accendono quando
almeno una cintura passa da allacciata a
slacciata o viceversa.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori per
le cinture di sicurezza anteriori e
posteriori laterali che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture,
garantendo così la perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura, sulle cinture anteriori, è
inoltre dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del cavo
metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato raggiunto da acqua e/o
fanghiglia, è necessario rivolgersi alla
90
SICUREZZA 

MANUTENZIONE DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere
liberamente senza impedimenti;
verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e tirarla
energicamente;
a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in caso
di attivazione dei pretensionatori;
evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono
infiltrazioni d’acqua;
sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di logorio
oppure tagli.
ATTENZIONE
70)Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo la sua attivazione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per farlo
sostituire.71)È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura di sicurezza.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito
da personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
72)Per avere la massima protezione tenere
lo schienale in posizione eretta, appoggiare
bene la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al busto e al bacino.
Allacciare sempre le cinture, sia dei posti
anteriori, sia di quelli posteriori! Viaggiare
senza le cinture allacciate aumenta il rischio
di lesioni gravi o di morte in caso d’urto.
73)Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, bisogna provvedere alla sua
completa sostituzione insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
AVVERTENZA
29)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima
di 6 ore) nella zona del pretensionatore
possono provocare danneggiamenti o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo qualora si debba intervenire su
tali componenti.
SISTEMI DI PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
74) 75) 76) 77)
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini!
Questa prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti
i Paesi membri dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50 m,
fino a 12 anni di età, devono essere
protetti con idonei dispositivi di ritenuta
e dovrebbero essere alloggiati nei posti
posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano che
i sedili posteriori offrono maggiore
garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande e
pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti, per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
I bambini devono sedere in modo sicuro e
92
SICUREZZA 

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della
vettura secondo la tabella seguente:
Posizionamento seggiolino Universale
Gruppo Fasce di pesoPasseggero anteriore Passeggeri posteriori
Air bag
passeggero
attivatiAir bag
passeggero
disattivatiPasseggero posteriore
centrale (ove presente)Passeggeri
posteriori laterali
Gruppo 0 fino a 10 kg X U U U
Gruppo 0+ fino a 13 kg X U U U
Gruppo 1 9-18 kg X U U U
Gruppo 2 15-25 kg U U U U
Gruppo 3 22-36 kg U U U U
X = Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
U = Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
95 

IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
POSIZIONI ISOFIX SU VETTURA
Categorie di pesoCategoria
dimensioniDispositivoPasseggero
anteriorePasseggeri
posteriori lateraliPasseggero
posteriore centrale
(ove presente)
Gruppo 0 (fino a 10 kg) E ISO/R1XILX
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)E ISO/R1
XILX
D ISO/R2XILX
C ISO/R3X IL IL (*) X
Gruppo 1 (da 9 fino a
18 kg)D ISO/R2
XILX
C ISO/R3X IL IL (*) X
B ISO/F2X IUF–IL X
B1 ISO/F2XX IUF–IL X
A ISO/F3X IUF–IL X
Gruppo 2 (da 15 fino a
25 kg)XILX
Gruppo 3 (da 22 fino a
36 kg)XILX
X Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione per bambini ISOFIX per questa categoria di peso e/o di dimensioni.
IL Adatto per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
IL (*) Solo per versioni Quadrifoglio. È possibile montare il seggiolino ISOFIX agendo sulle regolazioni del sedile anteriore (con installati i sedili Carbonshell Sport "Sparco"
non è necessario intervenire sulle loro regolazioni).
IUF Adatto per sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
97 

I posti posteriori esterni della vettura
sono omologati per ospitare i seggiolini
i-Size di ultima generazione.
Questi seggiolini, costruiti ed omologati
secondo il regolamento i-Size (ECE
R129), assicurano maggiori condizioni di
sicurezza per il trasporto di bambini in
auto:
obbligo di trasporto del bambino
rivolto contro marcia fino a 15 mesi di
età;
aumento della protezione offerta dal
seggiolino in caso di urti laterali;
incoraggiamento all'utilizzo del
sistema ISOFIX per evitare difetti di
installazione del seggiolino;
maggiore efficacia nella scelta del
seggiolino, non più in base al peso, ma in
base all'altezza del bambino;
migliore compatibilità tra i sedili della
vettura e i seggiolini: i seggiolini i-Size
possono essere considerati come dei
"Super ISOFIX", nel senso che possono
essere installati perfettamente nei posti
omologati i-Size, ma possono essere
anche installati nelle posizioni omologate
ISOFIX (ECE R44).NOTA Nel caso in cui i posti della sua
vettura siano omologati i-Size, essi sono
evidenziati dalla presenza del simbolo
riportato in fig. 85 in corrispondenza dei
ganci ISOFIX.
NOTA Per verificare se la vettura è
omologata per l'installazione dei
seggiolini bambino della tipologia i-Size
fare riferimento alla tabella riportata
nella pagina successiva.
8506086S0008EM
98
SICUREZZA 

AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 92 che proteggono la zona del bacino,
del torace e della spalla degli occupanti in
caso di urto laterale di severità
medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.Window bag
E' costituito da un cuscino a "tendina"
alloggiato dietro i rivestimenti laterali
tetto e coperto da apposite finizioni
fig. 93.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla sua ampia
superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto gonfiaggio del Window bag.
87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es. urti
violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere potrebbe
tuttavia irritare la pelle e gli occhi: in
questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l'impianto air
bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
9206106V0004EM
9306106V0005EM
108
SICUREZZA