“Impostazioni”, “Luci” fig. 29 e
successivamente “Automatic High Beam”
e con commutatore luci ruotato in
posizione
.
Attivazione funzione
Al primo azionamento delle luci
abbaglianti (spingendo la leva sinistra), si
attiva la funzione (sul quadro strumenti,
si accende la spia
oppure il simbolo
.
Se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia/icona
.
Con velocità superiore a 60 km/h la
funzione attiva le luci abbaglianti.
Con velocità inferiore a 25 km/h e
funzione attiva, la funzione spegne gli
abbaglianti.
Eseguendo velocemente un nuovo
comando degli abbaglianti fissi
(spingendo la leva sinistra verso il quadrostrumenti), sul quadro strumenti si
accenderà la spia/icona
e le luci
abbaglianti verranno accese a luce fissa
fino a quando non si superano i 60 km/h.
Superati nuovamente i 60 km/h
l'automatismo torna attivo.
Disabilitazione funzione
Per disabilitare la funzione automatica
ruotare la ghiera del commutatore luci in
posizione
AVVERTENZE
Il corretto funzionamento delle luci
abbaglianti automatiche può essere
influenzato da:
presenza di riflessi sulla superficie dei
cartelli stradali;
scarsa illuminazione degli altri utenti
della strada (ad es. ciclisti oppure
pedoni);
condizioni climatiche avverse (ad es.
pioggia oppure nebbia);
presenza di sporcizia sul sensore
oppure oscuramento dello stesso;
danneggiamento del parabrezza
oppure presenza di sporcizia oppure
ghiaccio/neve oppure appannamento del
parabrezza stesso;
presenza di veicoli che
sopraggiungono in senso opposto a
quello di marcia parzialmente oscurati da
un ostacolo centrale.
AVVERTENZA Durante la stagione
invernale assicurarsi di effettuaresempre lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza.
INDICATORI DI DIREZIONE
Spostare la leva sinistra fig. 28 fino a fine
corsa (posizione instabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro, sul quadro strumenti si
accende, in modalità lampeggiante, la
spia
;
verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro sul quadro strumenti
si accende, in modalità lampeggiante, la
spia
.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, spostare la leva fino al
primo impulso (circa metà corsa).
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
Correttore assetto fari
(ove presente)
Tale dispositivo non è presente sulle
vetture equipaggiate con fari allo Xenon
(versione Bi-Xenon Headlamps 35W), in
2911126S0009EM
29
quanto i proiettori di questo tipo sono
dotati di un sistema di correzione assetto
automatico.
Funziona solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera fig. 30.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico nel
vano bagagli;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel vano bagagli.
AVVERTENZA Controllare la posizione di
assetto fari ogni volta che cambia il peso
del carico trasportato.REGOLAZIONE INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E GRAFICHE
PULSANTI DI COMANDO
Con luci di posizione o fari accesi, agire
sulla ghiera fig. 31 verso l'alto per
aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e delle grafiche dei
pulsanti di comando oppure verso il
basso per diminuirla. Il comando è ad
impulsi per cui ad ogni azione si
aumenta/diminuisce l'intensità di un
livello, fino ad un massimo di sette.
ATTENZIONE
17)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo delle
luci diurne è comunque permesso.
18)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
3004126V0015EM
3104126V0016EM
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni benzina con motore 2.0 T4 MAir)
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la
frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione. Attenzione:
riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito per alcune
operazioni!
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi, della funzionalità
sistemi alimentazione/controllo motore ed emissioni●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi degrado olio
motore (2)●●●●●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare un
ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
179
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel - Motore 2.2 JTD)
AVVERTENZA Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la
frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione. Attenzione:
riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito per alcune
operazioni!
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria) (1) (2)
●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e degrado olio
motore (3)
●●●●●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo AdBlue (UREA) dipende dalle condizioni di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite l’accensione del simbolo e la visualizzazione del
messaggio dedicato sul display del quadro strumenti.
(3) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio allo scopo di evitare un
ulteriore intervento manutentivo nel breve periodo.
182
MANUTENZIONE E CURA
Luci di parcheggio.............27
Luci di posizione..............27
Luci diurne (D.R.L.).............27
Luci esterne.................26
Luci fendinebbia..............27
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................155
Luci interne.................31
Manutenzione programmata.....178
Modifiche/alterazioni della vettura........................5
Motore...................199
Livello liquido impianto
raffreddamento motore.......188
Numero del telaio............198
Olio motore
Consumo................188
Verifica del livello...........187
Park Sensors (sistema).........130
Passive Entry (sistema)..........15
Pesi.....................206
Piano di manutenzione
programmata (versioni benzina
con motore 2.0 T4 MAir).......179
Piano di manutenzione
programmata (versioni Diesel
con motore 2.2 JTD).........182
Plafoniera anteriore............31
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............203Pneumatici Run Flat...........170
Porte.....................14
Portellone vano bagagli..........39
Power Lock (dispositivo).........16
Prestazioni (velocità massime). . . .214
Pretensionatori...............90
Limitatori di carico...........91
Procedura di rifornimento
combustibile..............135
Procedure di manutenzione......192
Quadro e strumenti di bordo......44
Rabbocco additivo per emisioni
Diesel AdBlue®........136
Regolazione assetto fari.........29
Ricarica della batteria..........191
Rifornimenti................208
Rifornimento della vettura.......135
Riscaldamento elettrico volante....23
Risparmio di combustibile.......141
Ruote e pneumatici...........195
Sblocco leva cambio automatico . . .173
Sedili.....................18
Sedili anteriori (regolazione
elettrica).................19
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................18
Sedili posteriori..............21
Seggiolino ISOFIX (installazione)....96
Sensore crepuscolare...........26Sensore pioggia..............32
Side bag..................108
Simbologia..................5
Sistema Alfa DNA . ...........119
Sistema blocco combustibile......173
Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................72
Sistema HSA (Hill Start Assist).....73
Sistema Lane Departure Warning . . .133
Sistema PBA (Panic Brake Assist)....73
Sistema RCP . . ..............78
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......89
Sistema TC (Traction Control)......73
Sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) . .........83
Sistemi di ausilio alla guida........76
Sistemi di protezione occupanti.....87
Sistemi di protezione per bambini....92
Sistemi di sicurezza attiva........72
Sollevamento della vettura.......194
Sostituzione di una lampada ......151
Sostituzione di una lampada
esterna.................154
Specchi retrovisori.............24
Speed Limiter . ..............121
Spie e messaggi..............51
SRS (sistema di protezione
supplementare) . ...........104
Start & Stop Evo.............120
Suggerimenti per la guida........141
INDICE ALFABETICO