
DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata di TFT Display con schermo da 3.5” oppure 7”.
TFT DISPLAY RICONFIGURABILE
In condizioni di funzionamento il display è suddiviso in tanti settori all’interno dei quali sono riportati i dati di marcia, gli avvertimenti
e le segnalazioni di avaria. La riporta il layout dei display con identificati i vari settori.
1. Informazioni cambio. 2. Sistemi anti collisione anteriore, laterale e Cruise Control. 3. Spia limite di velocità. 4. Area
principale riconfigurabile. 5. Bussola. 6. Odometro. 7. Simboli di anomalia/indicazioni informative (ad es. pericolo ghiaccio,
porte aperte, intervento ABS, ecc...). 8. Autonomia vettura (solo 7” TFT Display). 9. Icone luci (anabbaglianti/abbaglianti) (solo 7”
TFT Display).
4905036S0115EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

1 Informazioni cambio
Visualizza le seguenti informazioni
relative alla modalità di funzionamento
del cambio (M, P, R, N, D).
In modalità D, qualora si effettui un
cambio marcia tramite leve al volante
(ove presenti) oppure in modalità
manuale M, indica anche la marcia
inserita.
In modalità M segnala inoltre la necessità
di cambio marcia sia a salire che a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW)
Lane Departure Warning (LDW)
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente)
Per maggiori informazioni consultare i
relativi paragrafi.
3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni consultare il
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti videate:
Home
Trip A
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect)
Performance
Le videate sono selezionabili, a rotazione,
con la pressione del pulsante indicato in
fig. 50.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ ” (Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal, Advanced Efficiency),
le videate potranno assumere una grafica
differente. Le istruzioni di navigazione e
le informazioni di chiamata, oltre che sul
display del sistema Connect possono
essere replicate anche in quest’area del
display, tali funzioni sono impostabili sul
sistema Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per lemodalità: Dynamic / Dynamic + (ove
presente), Normal e Advanced Efficiency
sono:
Ora (sul 3.5” TFT Display è visualizzata
solo se non è stata precedentemente
attivata la modalità di ripetizione della
funzione Telefono).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
TripAeB
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, per tutte le modalità di guida
(Dynamic, Normal, Advanced Efficiency),
con dispositivo di avviamento in
posizione ON, le grandezze relative allo
stato di funzionamento della vettura. Tale
funzione è caratterizzata da due
memorie separate, denominate "Trip A" e
"Trip B" (quest’ultima disattivabile dal
sistema Connect), nelle quali vengono
registrati i dati delle "missioni complete"
5005036V0002EM
47 

Simbolo Cosa significa
SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA) (solo versioni 2.2 JTD)
Il simbolo
livello diAdBlue (UREA). Sul displayvengono inoltre visualizzate un’avvertenza ed un messaggio dedicato
(UREA).
Il simbolo
rimane acceso fino al rabbocco di AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri.
Se il rabbocco non viene eseguito, ogni volta che viene raggiunta un’ulteriore soglia di autonomia, sul display del quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio di avvertimento dedicato, fino quando non sarà più possibile riavviare il motore.
Quando l’autonomia residua è di circa 200 km, sul display del quadro strumenti viene visualizzato un messaggio fisso,
accompagnato da una segnalazione acustica.
Quando l'autonomia residua è di 0 km, su alcune versioni il display del quadro strumenti visualizza un messaggio dedicato. Dopo lo
spegnimento del motore non è più possibile riavviarlo. Sarà possibile riavviarlo non appena il serbatoio di AdBlue® (UREA) sarà
rifornito con almeno 5 litri. Rabboccare il più presto possibile il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
Se il rabbocco è avvenuto con autonomia del serbatoio AdBlue® (UREA) pari a 0 km, prima di avviare il motore è possibile attendere
fino a 2 minuti.
18)
AVARIA SISTEMA ACTIVE CRUISE CONTROL
L’accensione del simbolo durante la marcia segnala un’anomalia nel sistema Cruise Control Adattativo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
68
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
di basso livello dell’Additivo per Emissioni Diesel (UREA) si accende se la vettura possiede un basso
ed un messaggio dedicato indicanti la necessità di effettuare il rabbocco di AdBlue®
AVVERTENZA
18)Quando il serbatoio dell’AdBlue® (UREA) è vuoto e si spegne il motore, non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabbocato il
serbatoio dell’AdBlue® (UREA) con almeno 5 litri di AdBlue® (UREA).
® 

Simbolo Cosa significa
INTERVENTO START & STOP EVO
La spia si accende in caso di intervento dello Start & Stop Evo (arresto del motore).
Riavviando il motore la spia si spegne (per le modalità di riavviamento motore vedere quanto descritto al paragrafo "Start & Stop
Evo" nel capitolo "Avviamento e guida").
SISTEMA CRUISE CONTROL
La spia si accende attivando il sistema Cruise Control.
SISTEMA ACTIVE CRUISE CONTROL
Il simbolo si accende attivando il sistema Active Cruise Control.
SISTEMA HILL DESCENT CONTROL HDC
Il simbolo si accende quando interviene il sistema HDC.
Simboli di colore blu
Simbolo Cosa significa
LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti automatiche.
LUCI ABBAGLIANTI (Presente su display 7" TFT Display)
Il simbolo si accende attivando le luci abbaglianti.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

sistema acquisisce come velocità di
riferimento quella corrente al momento
del rilascio pedale.
Se la velocità della vettura supera i
10 km/h, ma rimane inferiore a 60 km/h,
rilasciando il pedale dell'acceleratore,
non appena la vettura arriverà ad una
velocità vicina a quella impostata, il
sistema HDC frenerà la vettura
portandola alla velocità impostata.
Il guidatore può annullare in qualsiasi
momento l'intervento del sistema HDC
premendo il pedale dell'acceleratore.
Disattivazione del sistema
Il sistema HDC viene disattivato, ma
rimane disponibile, al verificarsi di una
delle seguenti condizioni:
la vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, inferiore
all’8%, oppure si trova su un terrenopianeggiante oppure su una strada in
salita;
é attiva la modalità P (Parcheggio).
Disabilitazione del sistema
53)
Il sistema viene disabilitato al verificarsi
di una delle seguenti condizioni:
pressione del pulsante fig. 55;
attivando il Cruise Control / Active
Cruise Control.
superando i 60 km/h.
La disabilitazione del sistema è segnalata
dallo spegnimento dell'icona
sul
display.
ATTENZIONE
29)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km
(310 miglia): durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
30)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
31)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.32)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
33)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
34)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
35)Potrebbe verificarsi un lieve ritardo
nell'innesto della modalità AWD dopo un
evento di slittamento degli pneumatici.
36)Quando compare il simbolo di avaria del
sistema DTC, il guidatore dovrebbe essere
cosciente della diversa reazione di guida e
ridurre pertanto la velocità. Il simbolo
avvisa inoltre il guidatore di non guidare
in aree che richiedono la trazione integrale e
strade innevate.
37)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
38)Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva e guida su superfici a bassa aderenza
o aquaplaning.
39)Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
5707146V0017EM
75 

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................112
IN SOSTA..................................113
CAMBIO AUTOMATICO . .........................116
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................119
START&STOPEVO............................120
SPEED LIMITER ..............................121
CRUISE CONTROL.............................122
ACTIVE CRUISE CONTROL........................123
SISTEMA PARK SENSORS ........................130
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................133
TELECAMERA POSTERIORE (Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)............................134
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................135
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA).........141
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....................141
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................142 

CRUISE CONTROL
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizzabile ad una velocità
superiore ai 40 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
Percorrendo discese il sistema potrebbe
frenare la vettura per mantenere
invariata la velocità impostata.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
111) 112) 113)
Per inserire il dispositivo premere il
pulsante fig. 100.
L’inserimento del dispositivo è segnalato
dall’accensione della spia
, di colore
bianco, sul display.
La funzione Cruise Control può rimanere
attiva in concomitanza con il sistema
Speed Limiter. Nel caso in cui venga
selezionata una velocità limite inferiore a
quella indicata nel Cruise Control, lavelocità del Cruise Control verrà
abbassata a quella dello Speed Limiter.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia oppure in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
oppure superiori alla 3
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA'
DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, sollevare/abbassare
l'interruttore SET fig. 100 e rilasciarlo
per attivare il dispositivo: al rilasciodell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
Affrontando tratti in discesa e
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura aumenti
leggermente rispetto a quella
memorizzata.
AVVERTENZA Prima di sollevare/
abbassare l'interruttore SET, la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.
AUMENTO/DIMINUZIONE VELOCITA'
Una volta attivato il Cruise Control è
possibile aumentare/diminuire la velocità
sollevando/abbassando l'interruttore
SET fig. 100.
Mantenendo premuto il pulsante, la
velocità impostata continuerà ad
aumentare fino al rilascio del pulsante
stesso, quindi verrà memorizzata la
nuova velocità.
Accelerazione in caso di sorpasso
Premere il pedale dell'acceleratore: al
rilascio del pedale la vettura riprenderà
gradualmente la velocità memorizzata.
10007146V0001EM
122
AVVIAMENTO E GUIDA 

AVVERTENZA Il dispositivo mantiene
memorizzata la velocità anche in salita ed
in discesa. Una leggera variazione della
velocità su lievi salite è del tutto normale.
RICHIAMO DELLA VELOCITA'
Per versioni con cambio automatico
funzionante in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere il
pulsante RES fig. 100 e rilasciarlo .
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico in
modalità Autostick (sequenziale), prima
di richiamare la velocità
precedentemente impostata, necessita
portarsi in prossimita della stessa, prima
di premere il pulsante RES e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno disattiva il Cruise Control, senza
cancellare la velocità memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento elettrico oppure in caso di
intervento del sistema frenante (ad es.
intervento del sistema ESC).La velocità memorizzata viene cancellata
nei seguenti casi:
premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure arrestando il motore;
in caso di malfunzionamento del
Cruise Control.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control si
disinserisce premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
111)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
112)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
113)Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
della vettura e provocare incidenti. Non
usare il dispositivo in condizioni di traffico
intenso oppure su strade tortuose,
ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
ACTIVE CRUISE CONTROL
(ove presente)
114) 115) 116) 117) 118) 119)
37) 38) 39) 40) 41) 42) 43)
L’Active Cruise Control (ACC) è un
dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che combina le
funzionalità del Cruise Control con una
funzione di controllo della distanza dal
veicolo che precede.
Questo dispositivo permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore, permettendo
inoltre di mantenere una certa distanza
dal veicolo che precede, (l’impostazione
della distanza è impostabile dal
guidatore).
L’Active Cruise Control (ACC) utilizza un
sensore radar, posizionato dietro il
paraurti anteriore fig. 101 ed una
telecamera, ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 102, per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a
distanza ravvicinata.
123