Page 105 of 216

rimorchio. In ogni caso non superare i
100 km/h.
INSTALLAZIONE GANCIO TRAINO
Per l’installazione del gancio traino
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
105)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Prestare particolare cautela sui
fondi scivolosi.
106)Non modificare assolutamente
l’impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Durante l’operazione di rifornimento
spegnere il motore, inserire il freno a
mano, ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP e non fumare.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare solo benzina senza piombo. Il
numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non devee essere inferiore a
95. Per non danneggiare la marmitta
catalitica non introdurre mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
Rifornire la vettura unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi casi,
si suggerisce di mantenere all'interno del
serbatoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
107)
Apertura
Aprire lo sportello 1 fig. 73 tirandolo
verso l'esterno, mantenere il tappo 2
fermo, inserire la chiave di avviamento
nella serratura e ruotarla in senso
antiorario. Successivamente ruotare il
tappo in senso antiorario ed estrarlo.
Il tappo è provvisto di un dispositivo
antismarrimento 3 che lo assicura allo
sportello rendendolo impedibile. Durante
il rifornimento aggancia il tappo al
dispositivo 4.
Chiusura
Inserire il tappo (completo di chiave) e
ruotarlo in senso orario, fino ad avvertire
uno oppure più scatti. Successivamente
ruotare la chiave in senso orario ed
estrarla, quindi chiudere lo sportello.
73A0J0327C
103
Page 106 of 216

La chiusura ermetica può determinare un
leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del tutto
normale.
MOTORI CON IMPIANTO GPL
Il bocchettone di carica del gas è ubicato
accanto al tappo del bocchettone della
benzina. È completo di valvola di “non
ritorno” inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
Per accedere al bocchettone 2
fig. 74 aprire lo sportello di accesso 1.
Durante l’operazione di rifornimento
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA In funzione del paese di
commercializzazione esistono tipi diversi
di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore 3 fig. 75,
ubicato all'interno di un'apposita
custodia, specifico per il Paese di
commercializzazione della vettura
stessa. Nel caso ci si dovesse recare in un
altro Paese, occorre informarsi sul tipo di
adattatore da utilizzare.
ATTENZIONE
107)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
74A0J0315C
75A0J0320C
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 107 of 216

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche. In
situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile
rivolgersi al numero verde universale, nazionale o internazionale
per ricercare la Rete Autorizzata Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................106
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................106
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA .................110
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................112
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA.....................118
KIT "Fix&Go Automatic"..........................123
AVVIAMENTO DI EMERGENZA.....................125
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................126
CAMBIO ALFA TCT - ESTRAZIONE CHIAVE..............127
TRAINO DELLA VETTURA........................128
Page 108 of 216

LUCI DI EMERGENZA
108)
Funzionamento
Premere l’interruttore 1 fig. 76 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano
le spie
e.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro si illuminano le
spie
e.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d’emergenza.
ATTENZIONE
108)L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice Stradale del
Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
109) 110) 111)
27)
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati e che il relativo fusibile sia
integro: per l’ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo “Sostituzione
fusibili” in questo capitolo;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o
umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale
dovuto alla differenza di temperatura e
di umidità tra interno ed esterno del
vetro che tuttavia non indica un’anomalia
e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a partire
dal centro del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.76A0J0028C
106
IN EMERGENZA
Page 109 of 216
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle dal relativo portalampada
premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi estrailo.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle svincolale dai relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada sgancia la molla di
bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada sgancia la molla di
bloccaggio dalla relativa sede.
107
Page 110 of 216
Lampade Tipo Potenza Rif. Figura
Posizione anteriore/Luci diurne (DRL) W21/5W 5/21W A
Posizione posteriore LED – –
Anabbaglianti H7 55W D
Abbaglianti H1 55W D
Indicatori di direzione anteriori modulo 24W 24W B
Indicatori di direzione posteriori P21W 21W B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Stop LED – –
3° stop LED – –
Targa W5W 5W A
Fendinebbia H1 55W E
Retronebbia P21W 21W B
Retromarcia P21W 21W B
Plafoniera anteriore C10W 10W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
Plafoniera luci pozzanghera (ove presente) W5W 5W A
108
IN EMERGENZA
Page 111 of 216
ATTENZIONE
109)Modifiche o riparazioni dell'impianto elettrico eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
110)Le lampade alogene contengono gas in pressione, in caso di rottura è possibile la proiezione di frammenti di vetro.
111)A causa dell’elevata tensione di alimentazione, l’eventuale sostituzione di una lampada a scarica di gas (Bi-Xenon) deve essere effettuata
soltanto da personale specializzato: pericolo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
109
AVVERTENZA
27)Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente viene a contatto con le
dita, riduce l'intensità della luce emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso di contatto accidentale, strofinare il bulbo con
un panno inumidito di alcool e lasciare asciugare.
Page 112 of 216

SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione/luci diurne (D.R.L.),
anabbaglianti, abbaglianti e direzione. La
disposizione delle lampade è la seguente
fig. 77:
1: Luci di posizione/luci diurne e luci
abbaglianti
2: Luci anabbaglianti
3: Indicatori di direzione
LUCI DI POSIZIONE / LUCI DIURNE
(DRL)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
togliere il coperchio 1 del gruppo
ottico anteriore (vedere paragrafo
precedente);
sfilare il portalampada 2 fig. 78,estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare il portalampada
2 assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio 1 del gruppo
ottico anteriore.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
togliere il coperchio 1 del gruppo
ottico anteriore (vedere paragrafo
precedente);
sfilare il portalampada 3 fig. 79,
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare il portalampada 3,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio 1 del gruppo
ottico anteriore.
LUCI ANABBAGLIANTI(versioni con lampade ad incandescenza)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
togliere il coperchio 2 del gruppo
ottico anteriore (vedere paragrafo
“Gruppi ottici anteriori”);
togliere il coperchio 1 fig. 80 di
protezione della lampada;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare il portalampada,
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio 2 del gruppo
ottico anteriore.77A0J0021C
78A0J0041C
79A0J0041C
110
IN EMERGENZA