4316-3. Uso dei vani portaoggetti
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
6
Accessori interni
AVVISO
■Quando si usa la retina divisoria
■ Precauzioni relative allo stivaggio
Poiché la retina divisoria non è progettata per proteggere i passeggeri e il condu-
cente da tutti i tipi di bagagli stivati nel vano bagagli in caso di espulsione, accertarsi
che il bagaglio sia fissato saldamente anche quando si usa la retina divisoria.
Accertarsi che i ganci siano agganciati nella
posizione corretta sugli ancoraggi. In caso di
frenata improvvisa o di collisione, l’inosser-
vanza di tale raccomandazione può causare
lesioni gravi.
4376-4. Uso degli altri accessori interni
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
6
Accessori interni
AVVISO
■Quando si chiude il tettuccio apribile panoramico
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
● Verificare che tutti i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione tale da
rischiare di essere intrappolati nel tettuccio apribile panoramico durante l’aziona-
mento.
● Non permettere ai bambini di azionare il tettuccio apribile panoramico.
La chiusura del tettuccio apribile panoramico contro una persona può causare
lesioni gravi, anche letali.
■ Funzione di protezione anti-schiacciamento
● Non tentare mai di attivare intenzionalmente la funzione di protezione anti-schiac-
ciamento usando una parte del corpo.
● La funzione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non intervenire se viene
interposto un oggetto poco prima della completa chiusura del tettuccio apribile
panoramico.
■ Per evitare bruciature o lesioni
Osservare le seguenti precauzioni.
● Nonostante sia presente una funzione di protezione anti-schiacciamento, assicu-
rarsi che le mani o la testa dei passeggeri non vengano schiacciate dal tettuccio
apribile panoramico durante la chiusura. Inoltre, è importante ricordare che la fun-
zione di protezione anti-schiacciamento potrebbe non attivarsi nelle ultime fasi di
chiusura del tettuccio apribile panoramico, fare quindi attenzione alle dita.
● L’apertura o la chiusura del tettuccio apribile panoramico può essere interrotta pre-
mendo l’apposito interruttore.
● Se il tettuccio apribile panoramico non si chiude (ad esempio a causa di un guasto
nella funzione di protezione anti-schiacciamento), sarà possibile chiuderlo pre-
mendo e tenendo premuto il pulsante.
● La funzione di protezione anti-schiacciamento si potrebbe attivare se viene appli-
cato un carico o si verifica un impatto per cause ambientali o per le condizioni di
guida, ad esempio come quando un oggetto rimane incastrato nel tettuccio.
● La parte inferiore del tettuccio si surriscalda se il veicolo viene lasciato alla luce
diretta del sole per un lungo periodo di tempo. Non toccare le parti contenute tra la
parte inferiore del tetto e il tettuccio apribile, poiché si rischia di essere esposti ad
ustioni.
● Non toccare alcuna parte sporgente o tagliata presente nella parte inferiore del tet-
tuccio, poiché si potrebbe essere esposti al rischio di lesioni.
4467-1. Manutenzione e cura
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
NOTA
■Prodotti detergenti per la pulizia
● Non utilizzare i seguenti detergenti poiché potrebbero far scolorire gli interni del
veicolo o provocare striature o altri danni alle superfici verniciate:
• Parti che escludono i sedili: sostanze organiche come benzene o benzina, solu-
zioni acide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come solventi, benzene e alcol
● Non usare cera o detergente contenente composti per la lucidatura. La superficie
verniciata del pannello strumenti o di altre parti dell’abitacolo potrebbe subire
danni.
■ Prevenzione dei danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le superfici in pelle, osservare le seguenti
precauzioni.
● Rimuovere immediatamente eventuali residui di polvere o sporco dalle superfici in
pelle.
● Non esporre il veicolo alla luce solare diretta per periodi di tempo prolungati. Par-
cheggiare il veicolo all’ombra, soprattutto in estate.
● Non collocare sui rivestimenti oggetti realizzati in vinile, plastica o contenenti cera,
in quanto possono aderire alle superfici in pelle in caso di significativo surriscalda-
mento dell’abitacolo.
■ Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con acqua.
Se l’acqua venisse a contatto con componenti elettrici, quali l’impianto audio, sopra
o sotto il pianale del veicolo, questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua
potrebbe anche far arrugginire la carrozzeria.
■ Durante la pulizia dell’interno del parabrezza (veicoli con sistema Toyota Safety
Sense)
Fare attenzione a non toccare il sensore anteriore ( P. 275).
Se la telecamera viene accidentalmente graffiata o urtata, il sistema Toyota Safety
Sense potrebbe non funzionare correttamente o potrebbe causare un’anomalia.
■ Pulizia dell’interno del lunotto posteriore o del vetro laterale posteriore destro
● Per la pulizia del lunotto posteriore o del vetro laterale posteriore destro (modello
familiare) non utilizzare detergenti per vetri, per evitare di danneggiare i fili sbrina-
tore del lunotto termico o l’antenna. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida
per pulire delicatamente il vetro. Pulire il vetro procedendo in parallelo rispetto ai fili
sbrinatore o all’antenna.
● Fare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili sbrinatore o l’antenna.
447
7
7-2. Manutenzione
Manutenzione e cura
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
Requisiti di manutenzione
Effettuare gli interventi di manutenzione programmata agli intervalli specificati
nel programma di manutenzione.
Per maggiori informazioni circa gli intervalli di manutenzione, leggere il “Libretto di
manutenzione Toyota” oppure il “Libretto di garanzia Toyota”.
Commenti sulla manutenzione “fai da te”
Molti degli interventi di manutenzione sono semplici operazioni di fai-da-te se si ha
un minimo di familiarità con le operazioni di meccanica e qualche attrezzo di base.
Si noti tuttavia che per eseguire alcuni interventi di manutenzione si richiedono
attrezzi speciali e competenze specifiche. È preferibile che tali interventi vengano
eseguiti da meccanici qualificati. Anche se il proprietario è un meccanico “fai da te”
esperto, è consigliabile che le riparazioni e gli interventi di manutenzione vengano
eseguiti presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia. I concessionari o le officine autorizzate Toyota tengono
un registro degli interventi di manutenzione che potrebbe risultare utile nel caso il
veicolo richieda un intervento coperto da garanzia. Se si decide di rivolgersi a un
professionista qualificato ed attrezzato esterno alla rete di assistenza Toyota per la
riparazione o la manutenzione del veicolo, si consiglia di verificare che questo man-
tenga un registro degli interventi di manutenzione.
Per garantire una guida sicura ed economica, è essenziale provvedere
alla cura quotidiana e alla regolare manutenzione. Toyota raccomanda i
seguenti interventi di manutenzione.
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”
4487-2. Manutenzione
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
■Dove richiedere un intervento di manutenzione?
Per mantenere il proprio veicolo nelle migliori condizioni possibili, Toyota consiglia di
far eseguire tutti gli interventi di manutenzione, le ispezioni e le riparazioni presso i
concessionari o le officine autorizzate Toyota, o presso altre officine di fiducia. Per le
riparazioni e gli interventi di manutenzione coperti da garanzia, rivolgersi a un conces-
sionario o un’officina autorizzata Toyota, che utilizzerà ricambi originali Toyota per ripa-
rare qualsiasi guasto riscontrato. Anche in caso di riparazioni o interventi di
manutenzione non coperti da garanzia, i vantaggi offerti dalla rete di concessionari o di
officine autorizzate Toyota sono numerosi in quanto, facendo parte della rete Toyota,
saranno in grado di risolvere qualsiasi problema riscontrato.
Un concessionario o un’officina Toyota, o un’altra officina di fiducia, eseguirà tutti gli
interventi di manutenzione programmata necessari al veicolo in maniera affidabile e a
costi ridotti, grazie all’esperienza acquisita sui veicoli Toyota.
■Il veicolo ha bisogno di riparazioni?
Fare attenzione nel caso in cui si verificassero cambiamenti delle prestazioni e nella
rumorosità del veicolo, e a tutti quei segnali visivi che indicano la necessità di un inter-
vento. Di seguito sono riportati alcuni degli indizi più importanti:
●Perdita di colpi, funzionamento irregolare o battito in testa del motore
●Evidente calo di potenza
●Strani rumori provenienti dal motore
●Perdita di liquidi vari sotto il veicolo (ricordare che l’impianto di aria condizionata sca-
rica a terra dell’acqua durante l’uso e che questa condizione è normale).
●Variazioni della rumorosità prodotta dall’impianto di scarico. (Ciò potrebbe indicare
una pericolosa perdita di monossido di carbonio. In tal caso guidare con i finestrini
aperti e far controllare immediatamente l’impianto di scarico).
●Pneumatici apparentemente sgonfi, un fischio prodotto dagli pneumatici in curva, un
consumo degli pneumatici non uniforme
●Il veicolo tende verso un lato quando si guida su strada diritta e in piano
●Rumori anomali prodotti dal movimento delle sospensioni
●Perdita di efficienza dei freni; sensazione che il pedale del freno sia spugnoso; il
pedale tocca quasi il pianale; oppure il veicolo tende verso un lato quando si frena
●La temperatura del refrigerante del motore è costantemente più alta del normale
Se si rileva la presenza di uno di questi sintomi, portare al più presto il veicolo presso
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Il veicolo potrebbe richiedere una messa a punto o una riparazione.
4677-3. Manutenzione “fai da te”
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
7
Manutenzione e cura
Ispezionare il radiatore, il condensatore e lo scambiatore di calore (motore
diesel) e rimuovere eventuali corpi estranei.
Se uno dei componenti di cui sopra risulta estremamente sporco, o in caso di
dubbi sullo stato, portare il veicolo presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Controllare la batteria come segue.
■Simbolo di avvertenza
I simboli di avvertenza riportati sulla parte superiore della batteria hanno il
significato seguente:
Radiatore, condensatore e scambiatore di calore
AVVISO
■ Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore, il condensatore o lo scambiatore di calore, in quanto pos-
sono essere molto caldi e potrebbero provocare lesioni gravi, quali ustioni.
Batteria
Vietato fumare, evitare
fiamme libere, evitare
scintille
Acido della batteria
Proteggere gli occhiLeggere le istruzioni
per l’uso
Tenere fuori dalla portata
dei bambiniGas esplosivo
4687-3. Manutenzione “fai da te”
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)■
Esterno della batteria
Verificare che i terminali della batteria non siano corrosi e che non siano
presenti collegamenti o staffe allentate, né incrinature.
Terminali
Staffa di fissaggio
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Quindi prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria viene ricaricata quando è installata sul veicolo, accertarsi che il cavo di
massa sia scollegato.
●Assicurarsi che l’interruttore di alimentazione del caricabatterie sia spento quando si
collegano o scollegano i cavi del caricabatterie alla o dalla batteria.
■Dopo la ricarica della batteria (veicoli con sistema di accesso e avviamento intel-
ligente)
Il motore può non avviarsi. Attenersi alle seguenti procedure per inizializzare il
sistema.
Portare la leva del cambio in posizione P (cambio Multidrive) o premere il pedale del
freno con la leva del cambio in posizione N (cambio manuale).
Aprire e chiudere una delle porte.
Riavviare il motore.
■Quando si sostituisce la batteria
Si dovrebbe usare una batteria appropriata. Rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
1
2
1
2
3
4697-3. Manutenzione “fai da te”
AVENSIS_OM_OM20C83L_(EL)
7
Manutenzione e cura
AVVISO
■Sostanze chimiche nella batteria
La batteria contiene acido solforico che è velenoso e corrosivo e può produrre gas di
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali,
osservare le seguenti precauzioni durante gli interventi sulla batteria o in prossimità
della stessa:
● Evitare di produrre scintille portando gli attrezzi a contatto con i terminali della bat-
teria.
● Non fumare o accendere fiamme libere vicino alla batteria.
● Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
● Non inalare né ingerire l’elettrolita.
● Quando si lavora in prossimità della batteria, usare sempre occhiali protettivi.
● Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.
■ Dove ricaricare la batteria in piena sicurezza
Ricaricare sempre la batteria in spazi aperti. Non eseguire mai l’operazione in un
garage chiuso o in un luogo non sufficientemente ventilato.
■ Misure di emergenza riguardanti l’elettrolita
● In caso di contatto dell’elettrolita con gli occhi
Lavare gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e poi rivolgersi a un medico.
Se possibile, continuare ad applicare acqua servendosi di una spugna o di un
panno anche durante il trasporto al pronto soccorso.
● In caso di contatto dell’elettrolita con la pelle
Lavare abbondantemente con acqua la parte interessata. Se si avverte dolore o
bruciore, rivolgersi immediatamente a un medico.
● In caso di contatto dell’elettrolita con gli indumenti
Esso può penetrare attraverso gli indumenti e raggiungere la pelle. Togliere imme-
diatamente gli indumenti e, se necessario, osservare la procedura sopra riportata.
● Se incidentalmente viene ingerito dell’elettrolita
Bere grandi quantità di acqua o latte. Consultare immediatamente un medico.