Fusibili e lampadine
Avvertenza
● Nel v
eicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
non compaiono nel
le tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le tabel
le sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
all
a chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. Sostituzione delle lampadine
Intr oduz
ione a
ll'argomentoLeggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 66.
La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effettuata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Lavorare nel vano motore
a p ag. 318
.
Ovv
iamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portal
ampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-Led sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. ATTENZIONE
● Dur ant
e i lavori nel vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
trebber
o scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lampa
dina, fare attenzione a non ferirsi, per esempio con le parti taglienti della scatola
del pr
oiett
ore. ATTENZIONE
● Prim a di eff ett
uare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
mar s
i presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● Contr o
llare regolarmente il funzionamento
di tutti i dispositivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rars
i la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo in vetro della lampadi-
na a mani nude, m
a utilizzare un panno o un
pezzo di carta: l'impronta lasciata dalla pelle
sul vetro evaporerebbe a causa del calore e ri-
cadrebbe sullo specchio del riflettore, com-
promettendone il funzionamento. » 113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
In casi di emergenza
Togliere la copertura del portellone nella
dir ez
ione del
la freccia ››› fig. 113.
Sbloccare le linguette di fissaggio del
portalampada ››› fig. 114 1 o ruotare il
por t
al
ampada verso sinistra 2 e
3 .
E s
tr
arre il portalampada dalla sua sede.
Premere leggermente la lampadina gua-
sta verso il portalampada, girarla quindi
verso sinistra ed estrarla.
Inserire la nuova lampadina, premerla
nella montatura e girare completamente
verso destra.
Pulire con un panno il bulbo di vetro del-
le lampadine per eliminare le impronte.
Controllare il funzionamento delle lam-
padine.
Per il montaggio procedere secondo la
sequenza inversa e prestare particolare
attenzione durante il posizionamento
del portalampada, verificando che le lin-
guette di fissaggio siano ben aggancia-
te. Avvertenza
Nel caso del faro a LED, è solo possibile sosti-
tuir e l
a lampadina della retromarcia. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Sostituzione delle lampadine della lu-
c
e del
l
a targa Fig. 115
Nel paraurti posteriore: luce della tar-
g a. Fig. 116
Luce targa: smontare il portalampa-
d a. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a: Pr
emer
e la linguetta della luce della tar-
ga nell
a direzione della freccia
››› fig. 115.
Estrarre leggermente la luce della targa.
Nel blocco del connettore, premere
››› fig. 116 nella direzione della freccia
1 e tirare il connettore.
R uot
ar
e il portalampada nella direzione
indicata dalla freccia 2 ed estrarlo in-
s ieme al
l
a lampadina.
Sostituire la lampada difettosa con una
lampada nuova dello stesso tipo.
Inserire il portalampada nella luce della
targa e ruotare nella direzione opposta
alla direzione 2 fino al fermo.
C o
l
legare il connettore al portalampade. Avvertenza
A seconda del livello di allestimento del vei-
co lo
, le luci della targa possono essere a LED.
I diodi a LED hanno una vita stimata superiore
alla vita del veicolo. In caso di guasto di una
luce a LED, rivolgersi ad un'officina autorizza-
ta per la sostituzione. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
118