
Trasporto sicuro dei bambini
ATTENZIONE
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre-
ten s
ionatori delle cinture, essi potrebbero in-
nescarsi con difficoltà, non innescarsi affatto
o addirittura innescarsi inaspettatamente.
● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio di
subir
 e lesioni gravi o mortali. Far controllare
subito il sistema in un'officina specializzata.
● Non montare un seggiolino per bambini sul
sedile del
  passeggero o togliere il seggiolino
montato! In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero può aprirsi anche
quando il sistema airbag è difettoso. ATTENZIONE
Prestare sempre attenzione alle spie accese e
al l
e descrizioni e indicazioni corrispondenti
per evitare danni al veicolo o ai passeggeri. Trasporto sicuro dei bambini
Sic ur
ezz
a dei bambini
Introduzione Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati
dell
e s
tatistiche relative agli incidenti, si rac-
comanda che i bambini sotto ai 12 anni viag-
gino seduti sui sedili posteriori. A seconda
dell'età, della statura e del peso, il bambino
seduto sui sedili posteriori va assicurato o
con il seggiolino apposito oppure con la nor-
male cintura di sicurezza. Per motivi di sicu-
rezza si raccomanda di installare il seggiolino
sul sedile posteriore, dietro il sedile del pas-
seggero o nel posto centrale.
Ovviamente anche i corpi dei bambini sotto-
stanno alle forze cinetiche che si sviluppano
all'interno dell'abitacolo nel caso di un inci-
dente  ››› 
pag. 86. Al contrario che negli adul-
ti, nei bambini la struttura muscolare e ossea
non è ancora pienamente sviluppata. Per
questo i rischi per i bambini sono in genere
più elevati.
Per ridurre questo rischio bisogna far viaggia-
re i bambini sempre su seggiolini appositi! Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta
per bamb
ini del
 Programma di accessori ori-
ginali SEAT, che comprende sistemi adatti a
tutte le età, contraddistinti dal nome “Peke”
(non per tutti i Paesi) (vedere www.seat.com).
Tali sistemi sono stati progettati e omologati
in conformità alla norma ECE-R44.
SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
bambini riportati nel sito web con la seguen-
te descrizione:
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
contrario a quel
 lo di marcia (gruppo 0+): ISO-
FIX e piedino di sostegno (Peke G0 Plus +
ISOFIX Base (RWF)).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (Pe-
ke G1 ISOFIX DUO Plus).
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia per il gruppo 2: cintura di sicurezza
e ISOFIX (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
 ia per il gruppo 3: con cintura di sicu-
rezza (Peke G3 KIDFIX) 1)
.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni di legge
e alle istruzioni del produttore. Si consiglia di »1)
Temporaneamente, il seggiolino per bambini rac-
com and
ato dal Reparto Accessori e disponibile sul
sito web di SEAT per i gruppi 2 e 3 sarà il modello
ROMER KIDFIX XP ©
 anziché Peke G3 KIDFIX.
95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza   

Sicurezza
leggere e di tenere sempre conto delle indi-
c az
ioni ripor
tate a ››› pag. 96.
Consigliamo di inserire le istruzioni per il
montaggio del seggiolino per bambini all'in-
terno del libro di bordo, in modo da avere
sempre a portata di mano tutto il materiale
informativo.
Indicazioni importanti sull'airbag
fronta
 le del passeggero Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
 ››› 
 pag. 24.
Seguire le indicazioni di sicurezza dei capito-
li seguenti:
● Distanza di sicurezza rispetto all'airbag del
pas
 seggero  ››› pag. 89.
● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
›››
    in Airbag frontali a pag. 91.
L'airb ag fr
ont
ale sul lato del passeggero, se
attivato, rappresenta un grave pericolo per
un bambino che sia seduto in senso contra-
rio alla direzione di marcia, poiché l'airbag
potrebbe colpirlo con una forza tale da provo-
care lesioni gravi o perfino mortali. I bambini
fino ai 12 anni devono occupare sempre i po-
sti posteriori.
Per questo motivo raccomandiamo di siste-
mare sempre i bambini sui sedili posteriori. È
il luogo più sicuro del veicolo. Tramite l'inter- ruttore a chiave è possibile disattivare l'air-
bag del p
asseggero  ››› pag. 93. Per i bambini
vanno usati dei seggiolini appositi, adeguati
alla loro età e alla loro statura  ››› pag. 97. ATTENZIONE
● Quando il  se
ggiolino è montato sul sedile
anteriore del passeggero, nel caso di un inci-
dente il rischio che il bambino possa rimane-
re ferito gravemente o anche mortalmente è
molto più elevato.
● Se l'airbag del sedile anteriore del passeg-
gero s
 i apre può colpire il seggiolino, rivolto
nel senso opposto a quello di marcia, dove si
trova il bambino e scaraventarlo con violenza
contro la porta, o contro la parte interna del
tetto oppure contro lo schienale del sedile.
● Quando l'airbag del sedile anteriore lato
pas
 seggero è attivo non bisogna mai installa-
re su quel sedile un seggiolino del tipo che
viene messo al contrario rispetto al senso di
marcia (pericolo mortale!). Se sistemare il
bambino sul sedile anteriore lato passeggero
dovesse essere inevitabile, ricordarsi sempre
di disattivare l'airbag frontale del passeggero
›››  pag. 94. Se il sedile del passeggero si può
regolare in altezza, spostarlo alla sua posi-
zione più arretrata ed alta. Se il sedile è fisso,
non installare alcun sistema di ritenuta per
bambini in questo punto.
● Nel caso di versioni prive di interruttore a
chiav
 e per lo scollegamento dell'airbag, oc-
corre rivolgersi ad un Service Center per ese-
guire la disattivazione. Non dimenticare di riattivare l'airbag quando un adulto si sta per
sedere nel
 sedi
le del passeggero.
● Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i
bambini in p
 articolare devono tenere la cor-
retta posizione a sedere e indossare le cintu-
re di sicurezza.
● Bambini e neonati non vanno mai tenuti in
grembo, a
 ltrimenti si mettono in gioco le loro
vite!
● Non si deve mai permettere ai bambini di
viag
 giare senza essere allacciati correttamen-
te o addirittura di stare in piedi o inginocchia-
ti sul sedile. In caso di incidente, il bambino
potrebbe essere sballottato con violenza al-
l'interno dell'abitacolo, procurando a se stes-
so e agli altri lesioni anche mortali.
● Un bambino che assume una posizione a
sedere non corr
 etta quando il veicolo è in mo-
vimento è maggiormente esposto al rischio di
lesioni. Ciò vale soprattutto per i bambini che
viaggiano sul sedile del passeggero anterio-
re; qualora a seguito di un incidente si attivi
l'airbag, possono subire lesioni gravi o addi-
rittura mortali.
● Un seggiolino adeguato può salvare la vita
del bamb
 ino!
● Non lasciare mai un bambino solo sul seg-
giolino o al
 l'interno del veicolo, dato che, a
seconda della stagione dell'anno, il veicolo
fermo può raggiungere temperature molto
elevate, che a volte possono risultare anche
letali.
● I bambini di statura inferiore a 1,50 m non
devono us
 are le normali cinture di sicurezza
senza seggiolino, perché in caso di frenata 96   

In casi di emergenzaN°Utilizzatori/Ampere
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Tettuccio elettrico30
24Luci lato destro40
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
27Luce abitacolo30
28Rimorchio25
32Centralina del sistema di controllo
per il parcheggio, telecamera
frontale e radar7,5/10
33Airbag5
34
Interruttore retromarcia, sensore
clima, specchietto elettrocromati-
co, prese elettriche posteriori
(USB)
7,5
35Diagnosi, centralina fari, regolafa-
ri10
36Faro LED destro7,5
37Faro LED sinistro7,5
38Rimorchio25
39Porta destra30
40Presa 12V20
N°Utilizzatori/Ampere
42Chiusura centralizzata40
43SEAT Sound, Beats Sound CAN e
MOST.30
44Rimorchio15
45Sedile elettrico del conducente15
47Tergilunotto15
49Motorino di avviamento, sensore
della frizione5
50Portellone elettrico40
52Modalità di guida15
53Sbrinatore lunotto30
Schema di collegamento dei fusibili nel portafusi-
bili del vano motore
N°Utilizzatori/Ampere
1Centralina dell'ESP25
2Centralina dell'ESP40
3Centralina del motore (die-
sel/benzina)30/15
4Sensori motore5/10
5Sensori motore7,5
6Sensore luci dei freni5
7Alimentazione motore10
N°Utilizzatori/Ampere
8Sonda Lambda10/15
9Motore5/10/20
10Centralina pompa della benzina15/20
11PTC40
12PTC40
13Centralina cambio automatico15/30
14Parabrezza riscaldato40
15Clacson15
16Pompa della benzina5/15/20
17Centralina motore7,5
18Morsetto 30 (positivo di riferi-
mento)5
19Tergicristalli anteriore30
20Avvisatore acustico allarme10
22Centralina motore5
23Motorino d'avviamento30
24PTC40
31Pompa pressione15
33Pompa cambio30
37Riscaldamento stazionario20
112 

Posto di guida
Comando
P o
s
to di guida
Panoramica Maniglia della porta
Interrutt
or
e chiusura centralizza-
ta  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Comando di regolazione elettrica
degli spec
 chietti retrovisori ester-
ni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Bocchetta di ventilazione  . . . . . . . . .186
Leva di comando per:
– Indicat ori di dir
ezione e abba-
glianti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
– Dis po
sitivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
– Comando aut
 omatico abbaglian-
ti  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
– Reg
 olatore di velocità (GRA)  . . . . .227
A seconda dell'equipaggiamento
sc elt
o:
– Leva del regolatore di velocità  . . .227
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente  . . . . . . . . .21
– Com andi per i
l computer di bor-
do  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale  ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Quadro strumenti  . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Leva di comando per: – Impianto t
ergilavacristalli  . . . . . . .164
– Impianto t
 ergilavalunotto  . . . . . . .164
– Comput
 er di bordo  . . . . . . . . . . . . . . 39
A seconda dell'equipaggiamento
scelt
 o: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Sis
tema Start/Stop  . . . . . . . . . . . . .222
– Sis t
ema di assistenza al parcheg-
gio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
– Lampeggio di emer
 genza . . . . . . . 160
– Interruttor
 e pressione pneumati-
ci  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
– Spia di
 sattivazione airbag  . . . . . .93
In base all'equipaggiamento, cas-
setto por t
aoggetti con:  . . . . . . . . . . .173
– Lett or
e CD* e/o scheda SD*  ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore  . .21
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
g
ero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Comando riscaldamento sedile del
pas
 seggero  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impiant
o di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58, 56
– Climatizz
 atore automatico  . . . . . .54
In base all'equipaggiamento: – Port
a USB/AUX-IN  . . . . . . . . . . . . . . 132
– Ac c
endisigari/presa elettrica  . . . .174
– Connectivity
  Box/Wireless Char-
ger*  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
– Cas
 setto portaoggetti
Leva del cambio per: – Cambio manuale  . . . . . . . . . . . . . . . 205
– Cambio aut
 omatico . . . . . . . . . . . . . 206
Manopola di comando (Driving
Experience b utt
on) per le modalità
di guida  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Interruttore dell'Auto Hold  . . . . . . . .225
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
 onico . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
 ura e avviamento senza chiave
Keyless Access)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza 

Comando
Comando riscaldamento sedile del
c onduc
ent
e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Blocchetto di accensione (veicoli
senza K
 eyless Access)  . . . . . . . . . . . .193
Leva per la regolazione del pianto-
ne ster
 zo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Airbag per le ginocchia  . . . . . . . . . . .23
Sbloccaggio del cofano vano moto-
re  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
23 24
25
26
27 Regolatore assetto fari
 . . . . . . . . . . . .162
Interruttore luci  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Alzacristalli elettrico  . . . . . . . . . . . . . .149 Avvertenza
● Alc u
ni degli strumenti indicati sono dispo-
nibili solo per determinati modelli o sono op-
tional disponibili a richiesta
● Le istruzioni per l'uso dell'autoradio, del
lettor
 e CD, della presa AUX-In e del sistema di
navigazione sono contenute nell'apposito
manuale di istruzioni. 28
29
30 ●
Nell e 
vetture con volante a destra* la dispo-
sizione dei comandi è in parte diversa da
quella rappresentata nella  ››› pag. 120. I nu-
meri di riferimento dei comandi sono però gli
stessi. 122  

Apertura e chiusura
Per sbloccare la porta del conducente e lo
s por
t
ellino del serbatoio del carburante
– Premere una volt
 a il tasto   della chiave
con telecomando o girare la chiave una vol-
ta nel senso di apertura.
Sblocco di tutte le porte, dello sportellino e
del tappo del serbatoio del carburante.
– In un intervallo di 5 secondi, premere due
volte
 il tasto   della chiave con telecoman-
do o girare la chiave due volte  entro 5 se-
condi nel senso di apertura.
Il dispositivo antiscasso* e l'impianto di al-
larme antifurto* vengono disattivati imme-
diatamente anche quando si apre soltanto la
porta del conducente.
Nei veicoli con sistema Easy Connect* è pos-
sibile impostare direttamente la chiusura di
sicurezza centralizzata  ››› pag. 137.
Impostare la chiusura centralizzata Nel sistema Easy Connect* è possibile pro-
gr
amm
ar
e quali porte sbloccare attraverso la
chiusura centralizzata. Nella radio o nel siste-
ma Easy Connect* è possibile impostare se si
desidera che il veicolo si chiuda automatica-
mente con “Auto Lock” superata la velocità di
15 km/h (9 mph). Impostare lo sblocco delle porte (veicoli con
sis
tema Easy Connect)
– Selezione: tasto    > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI  > Apertura e chiusura  >
Chiusura centralizzata  > Sblocco
delle porte .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con radio)
– Selezione: tasto  SETUP  > tasto di controllo 
 Chiusura centralizzata  > Blocco
durante la guida .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con sistema
Easy Connect)
– Selezione: tasto    > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI  > Apertura e chiusura  >
Chiusura centralizzata  > Bloccag-
gio durante la guida .
Aper t
ur
a delle serrature delle porte
È possibile decidere se sbloccare tutte  le
porte o solo quella del  conducente. In
tutti  i casi si sblocca anche lo sportellino
del serbatoio del carburante.
Con l'impostazione Conducente , premendo
una volta il tasto   della chiave con teleco-
mando si sblocca solo la porta del conducen-
te. Se si preme due volte questo tasto, si
sbloccheranno il resto delle porte e il portel-
lone posteriore.
Nei veicoli con chiave convenzionale, girare
la chiave nella serratura della porta nel senso di apertura per due volte in un intervallo di
2 secondi.
Premendo i
l tasto  si sbloccano tutte le por-
te del veicolo. Contemporaneamente verrà
emesso un segnale acustico di conferma*.
Auto Lock/Blocco durante la guida
Se si seleziona on , tutte le porte del veicolo
si bloccano a partire da una velocità di
15 km/h (9 mph).
Interruttore della chiusura centraliz-
zata Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
 ››› 
 pag. 15
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della chiusura centralizzata, tenere presenti i
seguenti punti.
● Per motivi di sicurezza non è possibile apri-
re le por
 te e il portellone posteriore dal-
l'esterno, per esempio quando si è fermi al
semaforo.
● Il LED nell'interruttore della chiusura cen-
tralizzat
 a si accende se tutte le porte sono
chiuse e bloccate.
● Le singole porte possono essere aperte
dall'int
 erno tirando la leva di apertura.
● In caso d'incidente con attivazione degli
airbag, le por
 te bloccate dall'interno si »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza 

Comando
Sedili e poggiatesta R e
g
olazione dei sedili e dei
poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
 ››› 
 pag. 18 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
›››  pag. 77. ATTENZIONE
● Re g
olare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effettua l'oper
 azione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non devono e
 ssere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia:
pericolo per l'incolumità personale! Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ent
e* Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
 ››› 
 pag. 19 ATTENZIONE
● Un uso ne glig
ente o disattento dei sedili
elettrici può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettricament
 e anche a quadro spento. All'in-
terno del veicolo non devono permanere bam-
bini o persone che necessitano aiuto.
● In caso di emergenza, la regolazione elettri-
ca può e
 ssere interrotta premendo un altro
comando. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedili ant eriori, non mett
ersi in ginocchio
sui sedili né sottoporre la seduta o lo schie-
nale a una pressione eccessiva concentrata in
un solo punto. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo è poco carica, si
potrebbe non essere in grado di regolare il
sedile elettricamente.
● Se si mette in marcia il motore durante la
reg
 olazione elettrica dei sedili, questa si in-
terrompe. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
 ››› 
 pag. 19
Regolare il poggiatesta  ››› 
 pag. 19 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione.
Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri Fig. 150
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr
al
e: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t
eriori, po
sizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore  ›››  .
168       

Trasporto e attrezzatura pratica
– Fis
s
are gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancoraggio  ››› pag. 177. ATTENZIONE
● All'int
erno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del b
 agagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli di ancoraggio.
● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di
adoperar
 e delle apposite cinghie.
● Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fis
 sati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pes
 anti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
 a né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni a
l
 veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, s
 pecialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
 e del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo. Avvertenza
● Il ric amb
io d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cin
 ghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. Ripiano portaoggetti
Fig. 159
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l
 ripi
ano. Fig. 160
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l ripi
ano. La copertura del bagagliaio impedisce di ve-
derne i
l
 c
ontenuto. »
175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza