25
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, nessuna
informazione sull'autonomia appare in automatico.
Le informazioni sull'autonomia del
veicolo sono visualizzabili mediante
il tasto Controllo/Diagnostica nel
menu Veicolo/Guida del display
touch screen.
Autonomia rimanente compresa tra 2.400
e 800
km Autonomia residua compresa tra 800 e
100
km
Autonomia inferiore a 100 km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
10
km, fino al rabbocco del serbatoio di AdBlue.
È indispensabile rabboccare il livello non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà
possibile riavviare il motore dopo il prossimo
arresto. Panne per mancanza di AdBlue
®
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, è tassativo
aggiungere una quantità minima di 5 litri
di
AdBlue
® nel rispettivo serbatoio.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
All'inserimento del contatto, la spia si accende
per circa 30 secondi, accompagnata da un
segnale acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio ("Rabboccare AdBlue: avviamento
impossibile tra x km") indicante l'autonomia
rimasta in chilometri o miglia.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. All'inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico (1
bip)
e dalla visualizzazione di un messaggio
(es.:
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile tra x km") indicante l'autonomia
di
guida espressa in chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
100
km, fino al rabbocco del serbatoio.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto. All'inserimento del contatto, la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio "Rabboccare
AdBlue: Avviamento impossibile".
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.10 0 k m
percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
26
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamentoSe si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme scompare
durante il tragitto successivo, al termine
dell'autodiagnosi del sistema SCR.
Durante la fase di guida consentita
(tra
1.100 e 0 km) Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale acustico e dalla visualizzazione
del messaggio "Anomalia del sistema
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene rilevato
un malfunzionamento per la prima volta, quindi
all'inserimento del contatto per i tragitti successivi,
finché persiste la causa del malfunzionamento.
In caso di malfunzionamento confermato del
sistema SCR (in seguito alla percorrenza
di 50 km con la visualizzazione fissa del
messaggio indicante l'anomalia), queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio (es.: "Anom
antinquin: Avviam vietato in 300 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri. A ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale acustico e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
Test manuale
Questa funzione permette di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi. È visualizzabile mediante il tasto
Controllo/Diagnostica
nel menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
Se necessario, sul quadro strumenti appaiono
in successione le seguenti informazioni:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
l
a scadenza della manutenzione,
-
l
'autonomia di guida per il AdBlue e il
sistema SCR per le versioni Diesel BlueHDi,
-
g
li allarmi in corso.
Contachilometri
Il chilometraggio totale viene visualizzato per
trenta secondi all'interruzione del contatto,
all'apertura della porta del guidatore e quando
si bloccano o sbloccano le porte del veicolo.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe essere
necessario dover modificare le unità di distanza
(km o miglia): la visualizzazione della velocità
deve essere espressa con le unità ufficiali del
Paese in cui ci si trova (km o miglia).
La modifica delle unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Strumentazione di bordo
35
Telecomando
GeneralitàEspulsione della chiave
Sbloccaggio delle porte del veicolo
Sbloccaggio globale
F Premere il tasto.
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni a
distanza:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb
loccaggio – apertura/chiusura del
bagagliaio,
-
a
ccensione dei fari,
-
c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
a
pertura dei vetri,
-
c
hiusura dei vetri e del tetto apribile,
-
lo
calizzazione del veicolo,
-
Imm
obilizzazione del veicolo. La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s
bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell'airbag
frontale lato passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
F
T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del serbatoio
carburante
È accessibile nel menu Veicolo /Guida
del display touch screen.
F
P
remere il tasto di sblocco.
F
P
remere nuovamente il tasto per sbloccare
le altre porte ed il bagagliaio.
Alla prima pressione del tasto di sbloccaggio, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
-
l
o sbloccaggio globale o selettivo delle porte del
veicolo per le versioni senza allarme,
-
l
a disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
I retrovisori esterni si aprono.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, la pressione
continua del tasto per più di 3
secondi permette l'apertura dei vetri.
2
Aperture
51
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone manualmente,
anche se il funzionamento elettrico è attivato.
Il portellone deve essere immobile.
Durante le manovre manuali d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, non si dispone
più dell'assistenza dei martinetti. Una resistenza
all'apertura e in chiusura è del tutto normale.In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico senza
effettuare manovre per almeno 10 minuti.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento (dopo la rilevazione di
un ostacolo, il collegamento o la ricarica della
batteria, ecc.).
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente. Se il problema persiste, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Precauzioni d'utilizzo
Per evitare l'apertura involontaria del portellone
quando si usa un dispositivo di traino:
-
d
isattivare prima la funzione Apertura a
mani occupate nel menu di configurazione
del veicolo,
-
o
ppure spostare la chiave elettronica
lontano dalla zona di riconoscimento, con il
portellone chiuso.
Per ulteriori informazioni sulla Barra di traino
dotata di gancio con rotula amovibile ,
consultare la rubrica corrispondente.
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Raccomandazioni relative
alla funzione "mani libere"
Apertura mani occupate
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti a far aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di riprovare.
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di altri
dispositivi, ad esempio smartphone.
La funzione può essere disattivata o modificata
in caso di pioggia o neve.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
In alcune circostanze, il portellone potrebbe aprirsi
o chiudersi automaticamente, in particolare se:
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su un
portabicicletta,
-
s
i appoggia o si toglie qualcosa da dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
-
s
e il veicolo è sottoposto a manutenzione,
-
s
e si accede alla ruota di scorta (secondo la
versione).
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
di riconoscimento o disattivare la funzione
"Mani
occupate".
2
Aperture
67
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.
Inter venti di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
F
V
erificare lo stato del filtro
dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
raccomanda inoltre di farlo controllare
regolarmente secondo quanto indicato
nel Libretto manutenzione e garanzia. Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t
, consultare la sezione
corrispondente.
Modalità di guida ECO
La selezione di questa modalità ottimizza i
consumi di carburante ma limita le prestazioni
di riscaldamento e climatizzazione, senza
tuttavia disattivare il sistema.
Aria climatizzata
automatica bizona
Premere il tasto del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
Il sistema d'aria climatizzata funziona a motore
avviato ma è possibile accedere alla ventilazione
e ai suoi comandi a contatto inserito.1.
Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Avviamento/spegnimento climatizzazione.
5. Accensione/Spegnimento programma
automatico confort.
6. Max A /C.
7. Accesso alla seconda schermata.
8. Monozona/Bizona.
9. Selezione delle impostazioni del
programma automatico confort (Lieve/
Normale/Rapido).
10. Funzione "AQS" (Air Quality System)
(secondo la versione).
11. Pre-condizionamento abitacolo (secondo
la versione).
12 . Programma automatico visibilità.
13. Ricircolo dell'aria interna.
14 . Spegnimento del sistema.
3
Ergonomia e confort
74
Il sistema di riscaldamento aggiuntivo è
alimentato dal carburante presente nel
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il livello del serbatoio è in riser va, si
raccomanda di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
-
l
a carica della batteria è sufficiente,
-
i
l livello di carburante è sufficiente,
-
u
n avviamento del motore è stato
effettuato tra due richieste di
riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
aggiuntivo durante il rifornimento –
Rischio di incendio o esplosione! Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un'officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta ecc.) – Rischio di incendio!
Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
super fici; non toccare mai queste super fici
– Rischio di ustioni!Allestimenti anteriori
1.
Visiera parasole
2. Portacarte
3. Cassettino portaoggetti illuminato
4. Tasche portacarte sulle porte
Ergonomia e confort
90
Faretti sotto ai retrovisori
esterni
Accensione
I faretti si accendono automaticamente:
- allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
- a ll'apertura di una porta,
-
a
l ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
Si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari.
Disattivazione
Si spengono automaticamente entro 30 secondi.
Per facilitare l'avvicinamento al veicolo, i faretti
illuminano:
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
Commutazione automatica
fari abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione e visibilità
98
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la Rete PEUGEOT può mettere
a
disposizione.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc. Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano il
veicolo, è strettamente riser vato alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato, qualificato che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di anomalia
dei sistemi elettronici che può
provocare delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non ricadrà
sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
Costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) compatibili,
secondo la Direttiva sulle perturbazioni
radioelettriche dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Sicurezza