173
Stato della
funzioneSpia di
funzio-
namentoDisplay e/o messaggi
associatiCommenti
ON
(ve r d e)Rilevamento della linea di carreggiata.
Velocità superiore a 65 km/h.
ON (arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal
lato in cui viene rilevato il rischio di
superamento della linea di carreggiata
(linea arancione).
ON(arancione)/(verde)
"Riprendere il controllo del
veicolo".-
S e, durante la correzione, il
sistema rileva che il guidatore non
trattiene il volante dopo alcuni
secondi, interrompe la correzione
e passa nuovamente il controllo al
guidatore.
-
D
urante la correzione di traiettoria,
se il sistema constata che la
correzione sarà sufficiente e che è
stata superata una linea continua
(linea arancione): il guidatore è
avvertito che deve tassativamente
completare la correzione della
traiettoria.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby
nei seguenti casi:
-
ES
C disattivato o in corso di regolazione,
-
v
elocità inferiore a 65 km/h o superiore a
180 km/h,
-
c
ollegamento elettrico di un rimorchio,
-
r
ilevamento dell'utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è
immediato, si raccomanda di disattivare la
funzione),
-
r
ilevamento di un comportamento di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore,
-
g
uida su strada senza linee di carreggiata,
-
a
ttivazione degli indicatori di direzione,
-
s
uperamento della linea interna di una
curva,
-
g
uida in cur va stretta,
-
r
ilevamento di una inattività del guidatore
durante una correzione.
6
Guida
189
Il guidatore deve indossare la cintura
di sicurezza per tutta la durata della
manovra.Full Park Assist è un supporto alle
operazioni di manovra che non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
La manovra rimane responsabilità del
guidatore.
Il Full Park Assist non è sempre in grado di
reagire automaticamente in modo tale da
usare i limiti di performance dei sensori.
È responsabilità del guidatore arrestare il
veicolo laddove necessario per garantire
la sicurezza dell'ambiente circostante (in
particolare in presenza di pedoni).
Il guidatore deve rimanere in controllo
del veicolo. Prima di intraprendere una
manovra deve sempre controllare la zona
attorno al veicolo.
Durante la sequenza di manovre, il
guidatore deve assicurarsi che lo spazio
per il parcheggio rimanga libero da
ostacoli. Il guidatore deve rimanere al posto
di guida e non deve mai tentare di bloccare
il tasto di comando della funzione.
Il guidatore può interrompere la manovra in
qualsiasi momento premendo il pedale del
freno, riprendendo il controllo dello sterzo
o rilasciando il tasto di comando della
funzione.
Il guidatore deve tenere premuto il tasto di
comando della funzione, situato sul selettore
marce, per tutta l'attivazione della funzione
automatica.
Il sistema esegue le misurazioni degli spazi
disponibili per il parcheggio e i calcoli delle
distanze del veicolo rispetto agli ostacoli
ser vendosi di 12 sensori a ultrasuoni integrati
nei paraurti anteriori e posteriori.
Il sistemaFull Park Assist fornisce assistenza
per le seguenti manovre:
-
e
ntrata in un parcheggio "in parallelo",
-
e
ntrata in un parcheggio "in perpendicolare".
6
Guida
205
F All'esterno: sollevare il comando ed aprire
il cofano.
Due martinetti aprono e tengono aperto il cofano.
Chiusura
F Abbassare il coperchio del cofano e rilasciarlo a fine corsa.
F
C
ontrollare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di
limitare le esposizioni all'acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.).
Vano motore
Questi motori rappresentano un esempio a titolo
indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono variare:
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio del motore.
-
T
appo serbatoio olio del motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
-
V
ite di sfiato
Motori benzina
Motori Diesel
1.Serbatoio del liquido del lavacristallo.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria/Fusibili.
5. Punto di massa separato (-).
6. Scatola dei fusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello dell'olio del motore.
9. Tappo di rifornimento dell'olio motore.
10. Pompetta di reinnesco*.
11. Vite di sfiato*.
Il sistema d'alimentazione del gasolio
funziona a pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
* Secondo il motore la motorizzazione.
7
Informazioni pratiche
211
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo
di
riscaldamento del serbatoio
dell'AdBlue
® che permette di guidare
in
qualsiasi condizione climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco
di AdBlue® appena possibile non appena
viene visualizzato il primo messaggio che
informa che si è raggiunto il livello di riser va.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema SCR:
-
U
tilizzare solo fluido AdBlue
® conforme
alla norma ISO 22241.
-
N
on travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
-
N
on diluire l'AdBlue
® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato. È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di bruciore o
d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente
la bocca e bere acqua in abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11° C. In caso
contrario, l'AdBlue
® gela e non può essere
versato nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo
in un luogo più caldo per alcune ore per
permettere il rabbocco.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
7
Informazioni pratiche
216
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Inquadrare il codice QR riportato a pagina
3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1.Compressore 12 V, con manometro integrato.2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non
intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale
di
emergenza, triangolo di segnalazione,
gilet catarifrangente di sicurezza, ecc.) in
base alla legislazione in vigore nel Paese
in
cui si guida.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al compressore. Evitare di rimuovere i corpi estranei
(ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati
nel
pneumatico.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di riempimento
e fissarlo nell'apposita tacca sul
compressore.
In caso di panne
219
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
portare l'interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo. Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del pianale
del bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, leggere
preventivamente la sezione riguardante
l' Attrezzatura di bordo .
F
A
vviare il compressore portando
l'interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione conformemente all'etichetta
della pressione pneumatici del veicolo.
Per
ridurre la pressione: premere il pulsante
nero sul flessibile del compressore, accanto
al raccordo della valvola. Berlina
Station wagon
8
In caso di panne
228
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescrizioni,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera
i
10
milliampère.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Per accedere ai fusibili, seguire la stessa
procedura descritta per accedere alla Scatola
porta attrezzi da utilizzare per la sostituzione
di fusibili.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Funzionante
Bruciato
Pinzetta
In caso di panne
233
Batteria da 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato
e
lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione
o
di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
(+) Morsetto positivo.
È dotato di una fascetta a bloccaggio rapido.
(-) Morsetto negativo.
Il morsetto negativo della batteria non è
accessibile, pertanto, un punto di massa
separato è disponibile in prossimità della
batteria.
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo)
e
con dei cavi d'emergenza o con un booster
per batterie. Non avviare mai il motore collegando un
caricabatterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24 V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12 V e una capacità minima equivalente
a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.).
Verificare che i cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto alle parti mobili
del motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) se il motore
è avviato.
Per accedere al morsetto (+):
F
s
bloccare il cofano motore attivando la
leva interna di rilascio, quindi il fermo di
sicurezza esterno.
F
S
ollevare il cofano.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal
morsetto (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
8
In caso di panne