198
Stato della funzioneSpiaDisplay e messaggi associati Commenti
ON
(ve r d e)Rilevamento di striscia di demarcazione della corsia.
Velocità superiore a 65 km/h.
ON (arancione)/(verde)Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene rilevato il rischio
di superamento della striscia di demarcazione della carreggiata (linea
arancione).
ON
"Riprendere il controllo".-
S
e, durante la correzione, il sistema rileva che il guidatore non
trattiene il volante dopo alcuni secondi, interrompe la correzione
e
passa nuovamente il controllo al guidatore.
-
D
urante la correzione di traiettoria, se il sistema constata che la
correzione sarà sufficiente e che è stata superata una riga continua
(linea arancione): il guidatore è avvertito che deve tassativamente
completare la correzione della traiettoria.
Guida
227
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando ed aprire il cofano. F
S
ganciare l'asta dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
7
Informazioni pratiche
235
Raccomandazioni per la conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l’AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio. In caso di spruzzi di AdBlue
®, o di
sversamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente
con acqua fredda o pulire con un panno
umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue ,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o inserire la chiave del sistema
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
Oppure
F
c
on Accesso e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una
soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente
la bocca e bere acqua in abbondanza.
7
Informazioni pratiche
240
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scor ta,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Composizione del kit
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2. Flacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
Procedura di riparazione
F Parcheggiare il veicolo in modo che non
intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
F
S
eguire le istruzioni di sicurezza (segnale di
emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base
alla legislazione in vigore nel Paese in cui si
guida.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
Per le versioni con ruota di
scorta:
5. Manovella smontaruota.
Permette di smontare il cappuccio del
mozzo e di togliere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.
7. Smonta copribulloni della ruota (secondo
l'equipaggiamento).
Consente la rimozione dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
In caso di panne
243
F Verificare che l’interruttore del compressore sia spostato sulla posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
Per l’alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
12
V situate nella parte anteriore del
veicolo e nel bagagliaio.
La presa 12 V situata dietro alla console
centrale non è adatta a questo utilizzo.
F
C
ollegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12 V del veicolo.
F
In
serire il contatto. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
Se entro 7 minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per la riparazione.F
U na volta raggiunta la pressione corretta,
spostare l’interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo.
Non guidare per oltre 200 km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
A
ccendere il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione come indicato sull’etichetta
della pressione pneumatici. Per ridurre la
pressione: premere il pulsante nero sul tubo
del compressore, accanto al raccordo della
valvola.
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
8
In caso di panne
254
FunzionanteBruciato
Pinzetta
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le prescrizioni,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera
i
10
milliampère.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Per accedere ai fusibili, seguire la stessa
procedura descritta per accedere alla Scatola
porta attrezzi da utilizzare per la sostituzione
di fusibili.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
In caso di panne
257
Batteria da 12 V
Procedimento per l’avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.
Versione 1 (Full)
N° fusibileAmperaggio (A) Funzioni
F14 15 APompa lavacristallo.
F15 5 AServosterzo.
F20 25 APompa lavacristallo.
F22 15 AAvvisatore acustico.
F23 15 AFaro abbagliante destro.
F24 15 AFaro abbagliante sinistro.
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F8 30 ASistema antinquinamento Diesel (AdBlue)
F12 15 ACambio automatico.
F14 5 ACambio automatico.
Versione 2 (Eco)
N° fusibile Amperaggio (A) Funzioni
F16 25 AFari fendinebbia anteriori.
F18 10 AFaro abbagliante destro.
F19 10 AFaro abbagliante sinistro.
Scatola 1
Scatola 2
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato
e
lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione
o
di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
8
In caso di panne
260
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone
posteriore, i vetri e il tetto apribile,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),
F
i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
Morsetto a bloccaggio rapido
Per sganciare il morsetto (+)
Per riagganciare il morsetto (+) Non forzare la levetta; se non è
posizionata correttamente, il bloccaggio
risulterà impossibile; in questo caso,
ricominciare la procedura.
F
S
ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare morsetto B .
F
S
taccare il morsetto B sollevandolo. F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F Riposizionare il morsetto B
aperta sul polo (+).F Premere a fondo il morsetto B.
F
A bbassare la levetta A per bloccare il
morsetto B .
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Sui veicoli con guida a destra, quando il
contachilometri totalizzatore ha raggiunto
100 km, è necessario attendere circa
15
minuti prima di avviare il motore.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l’alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
È sufficiente scollegare il morsetto (+).
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, si devono reinizializzare o
reimpostare alcuni sistemi, quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
In caso di panne