114
Commutazione
automatica dei fari
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25 km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende
dalla versione. F
P
remere una volta brevemente
questo tasto del telecomando.
Le luci di posizione, gli anabbaglianti, le
illuminazioni della targa e i faretti dei retrovisori
esterni si accendono per 30 secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato delle luci.
Faretti sotto ai retrovisori
esterni
Per facilitare l'avvicinamento del veicolo,
illuminano:
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
Accensione
Quando il comando della
plafoniera anteriore è su questa
posizione, i faretti si accendono
automaticamente:
Indipendentemente dalla posizione del
comando della plafoniera anteriore, i faretti
si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari. - allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
l ricevimento di una richiesta di
localizzazione del veicolo inviata dal
telecomando.
Disattivazione
Si spengono automaticamente entro 30 secondi.
Illuminazione e visibilità
121
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete PEUGEOT può mettere a
disposizione.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riser vato
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato, qualificato
che disponga degli attrezzi adatti
(rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
La responsabilità non ricadrà sul
Costruttore in caso di mancato rispetto
di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
Costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva sulle
perturbazioni radioelettriche dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
5
Sicurezza
122
Segnale d'emergenza
F Quando si preme questo tasto rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della forza di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.
Avvisatore acustico
Sistema di allarme acustico per avvisare gli altri
utenti della strada di un pericolo imminente.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Peugeot Connect SOS
** In base alla copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect
Assistance" e alla lingua ufficiale selezionata
dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e di ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la rete concessionari o nel sito Web di
ciascun Paese. In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 secondi.
Il LED verde lampeggiante e il
messaggio vocale confermano
che è stata effettuata la chiamata
al ser vizio assistenza "Peugeot
Connect SOS"*.
Una nuova pressione di questo tasto annulla
immediatamente la richiesta; il LED verde si
spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, il LED
verde resta acceso (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata. "Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
proprietario nella lingua selezionata** e, se
necessario, trasmette la richiesta di inter vento dei
ser vizi di emergenza**. Nei Paesi in cui il ser vizio
non è operativo, o se il ser vizio di localizzazione
è stato espressamente rifiutato, la chiamata viene
ricevuta direttamente dai ser vizi di soccorso (112)
senza localizzazione del veicolo.
F
P
remere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
*
I
n conformità con le condizioni generali
del ser vizio messo a disposizione dalla
rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e
tecniche
Sicurezza
139
AR
BG НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. Това може да причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CS NIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁ ŽNÉHO ZR ANĚNÍ.
DA Brug ALDRIG en bagudvendt barnestol på et sæde, der er beskyttet af en AKTIV AIRBAG. BARNET risikerer at blive ALVORLIGT K VÆSTET
e l l e r D R Æ B T.
DE Montieren Sie auf einem Sitz mit AKTIVIERTEM Front-Airbag NIEMALS einen Kindersitz oder eine Babyschale entgegen der Fahrtrichtung,
das Kind könnte schwere oder sogar tödliche Verletzungen erleiden.
EL Μη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
EN NEVER use a rear ward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur
ES NO INSTALAR NUNCA un sistema de retención para niños de espaldas al sentido de la marcha en un asiento protegido mediante un AIRBAG
frontal ACTIVADO, ya que podría causar lesiones GR AVES o incluso la MUERTE del niño.
ET Ärge MITTE KUNAGI paigaldage "seljaga sõidusuunas" lapseistet juhi kõr valistmele, mille ESITURVAPADI on AKTIVEERITUD. Tur vapadja
avanemine võib last TÕSISELT või ELUOHTLIKULT vigastada.
FI ÄLÄ KOSK A AN aseta lapsen tur vaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVAT Y YNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa LAPSEN KUOLEMAN tai VAK AVAN LOUKK A ANTUMISEN.
FR NE JAMAIS installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l'arrière sur un siège protégé par un COUSSIN GONFLABLE
frontal ACTIVÉ. Cela peut provoquer la MORT de l'ENFANT ou le BLESSER GR AVEMENT.
HR NIK ADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZR AČNIM JASTUKOM. To bi
moglo uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HU SOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést AKTIVÁLT (BEK APCSOLT) FRONTLÉGZSÁKK AL védett ülésen. Ez a
gyermek HALÁLÁT vagy SÚLYOS SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
IT NON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GR AVI al bambino.
5
Sicurezza
148
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la sicurezza
del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino rivolto
"schienale verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "nel senso di marcia".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare anche
lo schienale.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
"nel senso di marcia", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino allo schienale
del sedile, possibilmente a contatto con lo
stesso. Rimuovere l'appoggiatesta prima di installare
il seggiolino con schienale su un sedile
passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia rimosso o
correttamente immobilizzato, onde evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Rimontare l'appoggiatesta una volta rimosso il
seggiolino per bambini.
Cinture di sicurezza anteriori
La regolamentazione sul trasporto di bambini
sul sedile del passeggero anteriore è specifica
per ogni Paese. Attenersi quindi alla legislazione
in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore è necessario disattivare l'airbag
frontale del passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia lesioni gravi o
addirittura letali in caso di attivazione dell'airbag.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza deve
essere posizionata sulla spalla del bambino
senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della cintura
di sicurezza passi sopra alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza sor veglianza
nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del
sole, fissare tendine parasole ai vetri posteriori.
Sicurezza
167
Visualizzazioni
Per visualizzare queste informazioni sul quadro
strumenti, selezionare la modalità "PERSONALE"
e quindi il tipo di informazione richiesta.
Queste informazioni della telemetria
(potenza fornita, pressione di
sovralimentazione, ...) sono date solo a
titolo indicativo.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione).
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
Il guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o meno le indicazioni fornite dal
sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione compare sul quadro strumenti
sotto forma di freccia. Con il cambio manuale, la freccia può
essere accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i scalare le marce,
-
d
i inserire la retromarcia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le soste nel traffico (semafori
rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente (modalità START) non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico con il veicolo
fermo.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto con la chiave o con il tasto
"START/STOP ".
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 3 km/h per le versioni
1.5
BlueHDi o con il veicolo fermo per
le versioni 1.2 PureTech, 1.6 BlueHDi e
6
Guida
195
La rilevazione può essere disturbata:
- s e la segnaletica orizzontale è
scolorita/consumata,
-
i
n mancanza di contrasto tra la
segnaletica orizzontale e il manto
stradale.
-
s
e il parabrezza è sporco,
-
i
n alcune condizioni meteorologiche:
nebbia, violento acquazzone, neve,
zone d'ombra, forte soleggiamento o
esposizione diretta ai raggi solari (sole
al tramonto, uscita da una galleria, ...).
Allarme attivo
superamento involontario
linea di carreggiata
Con una telecamera, posizionata sopra al
parabrezza che permette di identificare la
segnaletica orizzontale, il sistema rettifica la
traiettoria del veicolo allertando il guidatore
non appena rileva il rischio di superamento
involontario della linea di carreggiata.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade
e
tangenziali.
Condizioni di funzionamento
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 65 e 180 km/h.
La carreggiata deve presentare almeno una
linea di demarcazione delle corsie di marcia
(continua o discontinua).
Il guidatore deve tenere il volante con le due
mani.
La modifica della traiettoria non deve essere
accompagnata dall'attivazione degli indicatori
di direzione.
Il sistema ESC deve essere attivo. Questo sistema è un supporto alla guida
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore. Il guidatore
deve mantenere il controllo del veicolo in
qualsiasi circostanza.
Il sistema assiste il guidatore unicamente
quando il veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla carreggiata nella
quale si trova. Non gestisce né la distanza
di sicurezza né la velocità di frenata.
Il guidatore deve tassativamente tenere il
volante con entrambe le mani in modo da
poter riprendere il comando non appena le
condizioni non permettono più al sistema
d'inter venire (ad esempio, se la striscia di
demarcazione della corsia non è visibile).
È necessario rispettare il codice della
strada e fare una pausa ogni due ore. Questa spia lampeggia per tutta
la durata della correzione della
traiettoria.
Se si desidera conser vare la traiettoria del
proprio veicolo, il guidatore può impedire
la correzione trattenendo con decisione il
volante (ad esempio durante una manovra
di s c a r to).
La correzione verrà interrotta sin
dall'attivazione degli indicatori di direzione.
Funzionamento
Non appena il sistema identifica il potenziale
rischio di superamento involontario di una linea
orizzontale rilevata, corregge la traiettoria
in modo da riportare il veicolo nella sua
carreggiata iniziale.
Il guidatore percepisce un movimento di
rotazione del volante.
6
Guida
197
Stato della funzioneSpiaDisplay e messaggi associati Commenti
OFF
(grigio)Funzione disattivata.
ON Funzione attivata, requisiti non soddisfatti:
-
v
elocità inferiore a 65 km/h,
-
n
essun riconoscimento di segnaletica orizzontale,
-
ES
C disattivato o in corso di regolazione,
-
g
uida "sportiva".
ON Disattivazione/messa in veglia automatica della funzione (ad esempio:
rilevamento di un rimorchio, utilizzo della ruota di scorta di tipo "ruotino"
fornita con il veicolo).
6
Guida