Active Driving Display*
Pellicola parapolvere
Ricevitore
otticoDisplay
ATTENZIONE
Regolare la luminosità e la posizione del display sempre a veicolo fermo:
Regolare la luminosità e la posizione del display durante la marcia è pericoloso in quanto
potrebbe distrarre l'attenzione dalla strada e causare un incidente.
AVVERTENZA
¾Non posizionare bevande vicino all'Active Driving Display. Se l'Active Driving Display viene
a contatto con acqua o altri liquidi, potrebbe subire danni.
¾Non appoggiare oggetti sopra lo schermo dell'Active Driving Display e non applicare
adesivi al parapolvere/ricevitore ottico in quanto darebbero luogo ad interferenze.
¾Un sensore integrato controlla la luminosità del display. Se il ricevitore ottico è coperto, la
luminosità del display si abbasserà rendendone difficoltosa la visibilità.
¾Non esporre il ricevitore ottico a luce intensa. Viceversa si potrebbe danneggiare.
NOTA
•Indossando occhiali da sole polarizzati si riduce la visibilità dell'Active Driving Display a
causa delle caratteristiche proprie del display.
•Se la batteria è stata rimossa e reinstallata o la tensione di batteria è bassa, la
regolazione della posizione potrebbe non essere mantenuta.
•Il display potrebbe risultare scarsamente visibile o risentire temporaneamente delle
condizioni atmosferiche come pioggia, neve, luce e temperatura.
•Se il sistema audio è rimosso, l'Active Driving Display non è utilizzabile.
Al volante
Quadro strumenti e display
*Alcuni modelli.4-83
L'Active Driving Display fornisce le informazioni seguenti:
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti il monitoraggio punto cieco (BSM)
Vedi Monitoraggio punto cieco (BSM) a pagina 4-167.
•Segnalazioni riguardanti il sistema di supporto rilevamento distanza di sicurezza (DRSS)
Vedi Sistema di supporto rilevamento distanza di sicurezza (DRSS) a pagina 4-182.
•Segnali stradali e segnalazioni riguardanti il sistema di riconoscimento segnali stradali
(TSR)
Vedi Sistema di riconoscimento segnali stradali (TSR) a pagina 4-174.
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti il sistema regolatore di velocità con
sensore radar Mazda con funzione Stop & Go (MRCC con funzione Stop & Go)
Vedi Regolatore di velocità con sensore radar Mazda con funzione Stop & Go (MRCC
con funzione Stop & Go) a pagina 4-208.
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti il regolatore di velocità con sensore radar
Mazda (MRCC)
Vedi Regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC) a pagina 4-193.
•Spie sistema di segnalazione cambio corsia (Spie LDWS)
Vedi Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS) a pagina 4-160.
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti sistema assistente mantenimento corsia
(LAS) e sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS)
Vedi Sistema assistente mantenimento corsia (LAS) e Sistema di segnalazione cambio
corsia (LDWS) a pagina 4-223.
•Segnalazioni riguardanti il supporto intelligente di frenata in città avanzato (SCBS
avanzato)
Vedi Supporto intelligente di frenata in città avanzato (SCBS avanzato) a pagina 4-253.
•Segnalazioni del supporto intelligente di frenata in città (SCBS)
Vedi Supporto intelligente di frenata in città (SCBS) a pagina 4-257.
•Segnalazioni del supporto intelligente di frenata (SBS)
Vedi Supporto intelligente di frenata (SBS) a pagina 4-266.
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti l'assistenza velocità intelligente (ISA)
Vedi Assistenza velocità intelligente (ISA) a pagina 4-245.
•Condizioni operative e segnalazioni riguardanti il limitatore di velocità regolabile (ASL)
Vedi Limitatore di velocità regolabile (ASL) a pagina 4-235.
•Segnalazioni riguardanti l'allertamento attenzione conducente (DAA)
Vedi Allertamento attenzione conducente (DAA) a pagina 4-186.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-84
NOTA
•Se il passaggio alla posizione R risulta
difficoltoso, ritornare in folle, rilasciare
il pedale della frizione e riprovare.
•(Con funzione i-stop)
Se il motore si è spento perché è andato
in stallo, può essere riavviato premendo
il pedale frizione entro 3 secondi dal suo
spegnimento.
Il motore non si potrà avviare premendo
il pedale frizione in presenza delle
condizioni seguenti:
•La porta del conducente è aperta.
•La cintura di sicurezza del conducente
è slacciata.
•Il pedale frizione non è stato
rilasciato completamente dopo che il
motore è andato in stallo.
•Il pedale frizione viene premuto con il
motore non completamente spento.
•(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva del cambio viene
portata in posizione R con l'accensione
commutata su ON, il sistema sensore
parcheggio si attiva e viene emessa una
segnalazione acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-338.
tIndicatore di cambio marcia (GSI)
GSI offre un valido aiuto per una guida
confortevole ed economica. Visualizza nel
quadro strumenti la marcia selezionata e
indica al conducente quando è il momento
di passare ad una marcia più appropriata
per le condizioni operative del veicolo.
Posizione cambio
selezionata Quadro strumenti (Tipo A)
Quadro strumenti (Tipo B/C) Posizione cambio
appropriata
Posizione cambio
selezionataPosizione cambio
appropriata
Indicazione Condizione
NumeroViene visualizzata la marcia sele-
zionata.
con numeroViene fornita la raccomandazione
d'inserire la marcia superiore o
inferiore indicata.
AV V E R T E N Z A
Non fare affidamento esclusivamente a
quanto raccomandato tramite indicazioni per
effettuare i cambi di marcia. La reale
condizione operativa potrebbe richiedere un
cambio di marcia differente da quello
indicato. Onde prevenire il rischio di causare
incidenti, il conducente deve valutare con
attenzione le condizioni della strada e del
traffico prima di cambiare marcia.
NOTA
GSI si spegne quando vengono attuate le
operazioni indicate di seguito.
•Il veicolo viene arrestato.
•Il veicolo viene messo in folle.
•Il veicolo viene guidato in retromarcia.
•La frizione non viene innestata
completamente quando si accelera da
fermi.
•Il pedale della frizione resta premuto
per 2 secondi o più a veicolo in marcia.
Al volante
Funzionamento cambio manuale
4-87
Posizioni cambio
•L'indicazione posizione cambio nel
quadro strumenti si accende.
Vedi Indicazioni/Indicatori luminosi a
pagina 4-41, 4-62, 4-79.
•Per poter azionare il motorino di
avviamento la leva selettrice deve essere
in posizione P o N.
P (parcheggio)
In posizione P il cambio è bloccato e le
ruote anteriori non possono girare.
ATTENZIONE
Portare la leva selettrice in posizione P e
inserire il freno di stazionamento sempre:
Immobilizzare il veicolo solamente
mettendo la leva selettrice in posizione P,
senza usare il freno di stazionamento, è
pericoloso. Se il blocco attuato dalla
posizione P non riesce ad immobilizzare il
veicolo, questo può muoversi e causare un
incidente.
AVVERTENZA
¾Selezionare la posizione P, N o R a veicolo
in movimento può danneggiare il
cambio.
¾Selezionare una marcia avanti o la
retromarcia con il motore non al regime
minimo può danneggiare il cambio.
R (retromarcia)
In posizione R, il veicolo si muove
solamente all'indietro. Prima di
selezionare o deselezionare la posizione R
occorre che il veicolo sia completamente
fermo, salvo nei rari casi descritti in Per
togliere il veicolo dal pantano (pagina
3-57).
NOTA
(Con sistema sensore parcheggio)
Quando la leva selettrice viene portata in
posizione R con l'accensione commutata
su ON, il sistema sensore parcheggio si
attiva e viene emessa una segnalazione
acustica.
Vedi Sistema sensori di parcheggio a
pagina 4-338.
N (folle)
In posizione N, le ruote ed il cambio non
sono bloccati. Se non s'inserisce il freno di
stazionamento o si applicano i freni, basta
una lieve inclinazione della strada perché
il veicolo si muova.
ATTENZIONE
Non passare dalla posizione N o P ad una
marcia quando il regime del motore non è
al minimo:
Passare dalla posizione N o P ad una
marcia quando il regime del motore non è
al minimo è pericoloso. Così facendo il
veicolo potrebbe muoversi all'improvviso e
causare un incidente con gravi
conseguenze.
Al volante
Cambio automatico
4-90
Controllo luci automatico*
Quando l'interruttore fari è in posizione e l'accensione è in posizione ON, il sensore
luce rileva se c'è luminosità o oscurità e di conseguenza accende o spegne automaticamente
i fari e le altre luci esterne.
AVVERTENZA
¾Non oscurare il sensore luce affiggendo adesivi o etichette sul parabrezza. In tal caso il
sensore luce non funzionerà correttamente.
¾Il sensore luce agisce anche come sensore pioggia per il comando automatico dei
tergicristalli. Non toccare il parabrezza con le mani o raschietti quando la leva del
tergicristallo è in posizione
e l'accensione è ON per evitare che le dita restino
schiacciate o i tergicristalli e le relative spazzole si danneggino. Se si vuole pulire il
parabrezza, verificare che i tergicristalli siano completamente disattivati, soprattutto
quando si deve rimuovere ghiaccio o neve, vale a dire in situazioni ove si tende a tenere
acceso il motore.
NOTA
•I fari e le altre luci esterne potrebbero non spegnersi immediatamente quando l'ambiente
esterno diventa luminoso; ciò in quanto il sensore luce determina che è notte se
l'ambiente esterno rimane a lungo in condizioni di oscurità, come avviene ad esempio
quando si percorrono lunghe gallerie, quando si rimane fermi in galleria a causa del
traffico o quando ci si trova in parcheggi chiusi.
In questo caso, le luci si spengono mettendo l'interruttore luci in posizione
.
•La sensibilità del controllo luci automatico può essere variata.
Vedi Dotazioni del veicolo a pagina 9-20.
Al volante
Interruttori e comandi
*Alcuni modelli.4-103
Posizione interrut-
tore
Funzionamento tergicristalli
NºTipo
ATipo
B
Opera mentre si solleva la le-
va
Stop
Intermittente
Bassa velocità
Alta velocità
Tergicristalli ad intermittenza variabile
Portare la leva sulla posizione
d'intermittenza e scegliere l'intervallo
d'intermittenza ruotando la ghiera.
Ghiera su INTVeloce
Lento
Con controllo tergicristallo automatico
Posizione interrut-
tore
Funzionamento tergicristalli
NºTipo
ATipo
B
Opera mentre si solleva la le-
va
Stop
Controllo automatico
Bassa velocità
Alta velocità
Controllo automatico tergicristalli
Con la leva del tergicristallo in posizione
, il sensore pioggia rileva l'intensità
della pioggia battente sul parabrezza e
attiva o disattiva automaticamente
(offŠintermittenteŠbassa velocitàŠalta
velocità) i tergicristalli.
La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando l'interruttore sulla
leva del tergicristallo.
Dalla posizione centrale (normale), ruotare
l'interruttore verso l'alto per aumentare la
sensibilità (anticipare l'intervento) o verso
il basso per diminuire la sensibilità
(ritardare l'intervento).
Maggiore sensibilità
Minore sensibilitàInterruttore
Posizione
centrale
Al volante
Interruttori e comandi
4-109