SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA E IN AVANTI
PARKSENSE
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense, situati nel paraurti
anteriore, sorvegliano la zona antistante la
vettura che rientra nel relativo campo di rile-
vamento. I sensori sono in grado di rilevare
ostacoli da una distanza compresa tra circa
12 poll. (30 cm) e 47 poll. (120 cm) dal
paraurti posteriore in senso orizzontale, a
seconda della posizione, dell'orientamento e
del tipo di ostacolo.Quando si rileva un oggetto entro 79 poll.
(200 cm) dal paraurti posteriore con la vet-
tura in posizione R (retromarcia), sul display
quadro strumenti viene visualizzata un'avver-
tenza. Inoltre, viene emesso un segnale acu-
stico (quando l'opzione Sound and Display
(Segnale acustico e display) è selezionata
nella sezione Customer Programmable Fea-
tures (Funzioni programmabili dall'utente)
della schermata Uconnect System (Sistema
Uconnect)). Man mano che la vettura si avvi-
cina all'oggetto, l'emissione del segnale acu-
stico passa da un singolo tono ogni 1/2 se-
condo (solo parte posteriore), a una
frequenza lenta (solo parte posteriore),
quindi veloce e infine continua.
Attivazione/disattivazione
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti posteriore
e/o anteriore e l'ostacolo rilevato quando si
effettua la retromarcia o la marcia in avanti,
ad esempio durante una manovra di parcheg-
gio. Sulle vetture dotate di cambio automa-
tico, se durante una manovra di parcheggio inretromarcia il sistema rileva l'eventualità di
un incidente contro un ostacolo, i freni pos-
sono essere applicati e rilasciati automatica-
mente.
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retromarcia)
o in posizione D (drive). Con il sistema
ParkSense abilitato e il selettore marce in
una di queste posizioni, il sistema rimane
attivo finché la velocità della vettura non
raggiunge o supera i 7 miglia/h (11 km/h)
circa. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata un'avvertenza per segnalare che
la vettura procede a una velocità superiore a
quella consentita per il funzionamento del
sistema ParkSense. Il sistema si attiva nuo-
vamente se la velocità della vettura scende al
di sotto di 9 km/h (6 miglia/h).Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema, premere l'interrut-
tore ParkSense situato sul pannello interrut-
tori sotto il display Uconnect.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206
Il passaggio del sistema dallo stato inserito
allo stato disinserito o viceversa è sempre
accompagnato dalla visualizzazione di uno
specifico messaggio sul display quadro stru-
menti.
Sistema inserito:LED dell'interruttore
ParkSense spento.
Sistema disinserito:LED dell'interruttore
ParkSense acceso fisso.
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
anche in caso di un guasto al sistema
ParkSense. Se si preme il pulsante quando è
presente un guasto nel sistema, il LED del-
l'interruttore ParkSense lampeggia per circa
cinque secondi, quindi rimane accesso.
Dopo aver disinserito il sistema ParkSense, il
LED rimane in questa condizione fino al suc-
cessivo inserimento, anche se il dispositivo di
accensione è passato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) e poi di nuovo a RUN (Marcia).
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene disattivato
automaticamente quando si inserisce la
spina elettrica del rimorchio nella presa delgancio di traino della vettura. I sensori ven-
gono riattivati automaticamente quando si
sfila la spina del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Se il messaggio "PARKSENSE UNAVAIL-
ABLE WIPE REAR SENSORS" (ParkSense
non disponibile, pulire i sensori posteriori) o
"PARKSENSE UNAVAILABLE WIPE FRONT
SENSORS" (ParkSense non disponibile, pu-
lire i sensori anteriori) viene visualizzato sul
display quadro strumenti, pulire i sensori
ParkSense con acqua, sapone specifico per
autovetture e un panno morbido. Non utiliz-
zare panni ruvidi. Non rigare o toccare i
sensori con oggetti appuntiti, onde evitare di
danneggiarli.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense è stato progettato come ausilio al
conducente durante manovre di parcheggio
in parallelo e in perpendicolare identificandoun'area di parcheggio adeguata, fornendo
istruzioni acustiche e visive e controllando il
volante. Il sistema di assistenza al parcheg-
gio attivo ParkSense viene definito come
"semiautomatico" poiché il conducente man-
tiene il controllo dell'acceleratore, del selet-
tore marce e dei freni. A seconda del tipo di
manovra di parcheggio scelto, il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense è
in grado di condurre la vettura in un'area di
parcheggio parallela o perpendicolare su uno
dei due lati, il lato guida o il lato passeggero.
NOTA:
• Il conducente rimane responsabile del con-
trollo della vettura e degli oggetti circo-
stanti e deve intervenire secondo necessità.
• Il sistema ha esclusivamente una funzione
di ausilio per il conducente e non lo sosti-
tuisce.
• Durante una manovra semiautomatica, se il
conducente tocca il volante dopo aver rice-
vuto l'istruzione di allontanare le mani dal
volante, il sistema viene disattivato e il
conducente dovrà completare manual-
mente la manovra di parcheggio.
207
• Il sistema potrebbe non funzionare in al-
cune circostanze, ad esempio in caso di
pioggia persistente, neve ecc. o se l'area di
parcheggio individuata ha superfici in
grado di assorbire le onde dei sensori a
ultrasuoni.
• Le vetture nuove provenienti dalla conces-
sionaria devono aver percorso almeno
30 miglia (48 km) prima che il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
sia completamente tarato e funzioni con
precisione. Ciò è dovuto alla taratura dina-
mica della vettura che consente di miglio-
rare le prestazioni della funzione. Il sistema
esegue continuamente la taratura dinamica
della vettura per compensare differenze
quali ad esempio pneumatici eccessiva-
mente gonfi o sgonfi e pneumatici nuovi.
Attivazione e disattivazione del sistema di as-
sistenza al parcheggio attivo ParkSense
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense può essere attivato o disattivato
con l'apposito interruttore ParkSense situato
sul pannello interruttori sotto il display
Uconnect.Per attivare il sistema di assistenza al par-
cheggio attivo ParkSense, premere il relativo
interruttore ParkSense una volta (il LED si
accende).
Per disattivare il sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense, premere nuova-
mente il relativo interruttore ParkSense (il
LED si spegne).
Quando il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense è attivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"Active ParkSense Searching - Push OK toSwitch to Perpendicular" (Ricerca ParkSense
attivo - Premere OK per passare al parcheggio
in perpendicolare). È possibile passare al
parcheggio in perpendicolare se lo si desi-
dera. Premere il pulsante OK sull'interruttore
del volante sul lato sinistro per modificare
l'impostazione dell'area di parcheggio. È
sempre possibile tornare al parcheggio in
parallelo se lo si desidera.
Nella ricerca di un'area di parcheggio, utiliz-
zare la spia dell'indicatore di direzione per
selezionare il lato della vettura su cui si
intende effettuare la manovra.
NOTA:
Se l'indicatore di direzione non viene atti-
vato, il sistema di assistenza al parcheggio
attivo ParkSense cercherà automaticamente
un'area di parcheggio dal lato passeggero
della vettura.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Posizione dell'interruttore del sistema di
assistenza al parcheggio attivo
ParkSense
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208
DEF (Diesel Exhaust Fluid)
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi
standard sulle emissioni dei motori diesel
richiesti dall'agenzia per la protezione del-
l'ambiente.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di liquido DEF (Diesel
Exhaust Fluid) viene iniettata nello scarico a
monte del catalizzatore, dove evapora conver-
tendo gli ossidi di azoto (NOx) che costitui-
scono lo smog in azoto (N2) e vapore acqueo
(H2O) innocui, due componenti naturali del-
l'aria che respiriamo. È quindi possibile sfrut-
tare il massimo comfort di queste vetture
contribuendo allo stesso tempo alla realizza-
zione di un ambiente più pulito e più sano per
questa e le prossime generazioni.
Informazioni generali sul navigatore
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione DEF (Diesel Exhaust Liquid) e di un
catalizzatore con sistema di riduzione catali-
tica selettiva (SCR) per soddisfare le norme
sulle emissioni.
Il sistema di iniezione DEF è composto dai
seguenti elementi:
• Serbatoio DEF
• Pompa DEF
• Iniettore DEF
• Tubazioni DEF riscaldate elettronicamente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione DEF e il catalizzatore
SCR consentono di soddisfare le norme sulle
emissioni per i motori diesel, assicurando al
contempo livelli nominali eccellenti di con-
sumo del carburante, guidabilità, coppia e
potenza.Per i messaggi di sistema e le avvertenze,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione DEF. Talvolta, quando la vettura si
ferma, è possibile udire un rumore tipo
scatto provenire da sotto la vettura stessa.
Questo funzionamento è normale.
• La pompa DEF continua a funzionare per
un periodo di tempo dopo l'arresto del mo-
tore per spurgare il sistema DEF. Questo
funzionamento è normale e può generare
rumori sulla parte posteriore della vettura.
Stoccaggio del liquido DEF (Diesel Exhaust
Fluid)
Il liquido DEF (Diesel Exhaust Fluid) è con-
siderato un prodotto molto stabile con una
durata a magazzino lunga. Se il liquido DEF è
conservato a temperature comprese tra
-12° e 32 °C (10° e 90 °F), dura almeno un
anno.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
216
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F38 30 A rosa – Invertitore di alimentazione a 115 VCA — se in dota-
zione
F39 30 A rosa – Portellone a comando elettrico — se in dotazione
F40 – 10 A rosso Assetto luci diurne / proiettori
F42 – 20 A giallo Avvisatore acustico
F44 – 10 A rosso Porta diagnostica
F45 – 5 A marrone chiaro Gateway per la sicurezza informatica
F49 – 10 A rosso Colonna centrale integrata/comando climatizzatore
F50 – 20 A giallo Modulo di comando sospensioni pneumatiche/
differenziale autobloccante — se in dotazione
F51 – 15 A blu Modulo gruppo di accensione/accensione senza chiave/
bloccasterzo
F53 – 20 A giallo Traino rimorchio – luci di arresto/indicatore di direzione
lato sinistro — se in dotazione
F56 – 15 A blu Contenuto aggiuntivo (solo motori diesel)
F57 – 20 A giallo Sensore NOx
F58 – 15 A blu Proiettori HID lato sinistro — se in dotazione
F59 – 10 A rosso Pompa di spurgo (solo motori diesel)
F60 – 15 A blu Modulo di comando cambio
F61 – 10 A rosso Modulo di comando cambio/sensore PM (solo motori die-
sel)
F62 – 10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
F63 – 20 A giallo Bobine di accensione (benzina), riscaldatore urea (die-
sel)
245
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F64 – 25 A trasparente Iniettori carburante/gruppo propulsore
F66 – 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 – 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth — se in dotazione
F68 – 20 A giallo Motorino tergilunotto
F69 – 15 A blu Alimentazione faro — se in dotazione
F70 – 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 – 30 A verde Amplificatore audio
F72 – 10 A rosso PCM — se in dotazione
F73 – 15 A blu Proiettore HID lato destro — se in dotazione
F75 – 10 A rosso Comando doppia batteria — se in dotazione
F76 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 – 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 – 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico
F80 – 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/modulo anti-
intrusione
F81 – 20 A giallo Luci di arresto/indicatore di direzione traino rimorchio,
lato destro
F82 – 10 A rosso Modulo di comando piantone dello sterzo/Cruise Control/
DTV
F83 – 10 A rosso Sportello del bocchettone rifornimento carburante
F84 – 15 A blu Gruppo interruttori/quadro strumenti
IN CASO DI EMERGENZA
246
Controllo livello olio — motori a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per esem-
pio ad ogni rifornimento di combustibile. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno della zona SAFE (di sicurezza) contras-
segnata sull'astina del livello. Su questi mo-
tori, aggiungere 0,94 litri di olio quando il
livello si trova sulla parte bassa della zona
SAFE per riportarlo a quella alta.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Controllo livello olio — motori diesel 3.0
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Controllare
quindi il livello dell'olio a intervalli regolari. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio è prima di avviare il motore dopo che
è rimasto parcheggiato durante la notte.
Quando si controlla l'olio dopo che il motore è
stato in funzione, accertarsi anzitutto che il
motore sia alla massima temperatura di eser-
cizio, quindi attendere cinque minuti dallo
spegnimento.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Rabboccare l'olio solo quando il livello sull'a-
stina di livello è inferiore al contrassegno
"MIN". La capacità totale tra il contrassegno
MIN e il contrassegno MAX è 1 litro (1 qt).
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio
nel basamento provoca la formazione di bolle
o la perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
NOTA:
È possibile che il livello dell'olio sia legger-
mente più alto rispetto a quello di un con-
trollo precedente. Ciò potrebbe essere dovuto
alla presenza temporanea del diesel nel ba-
samento in seguito a un'attivazione della
strategia di rigenerazione del filtro antiparti-
colato diesel. Questo carburante evaporerà
durante il normale funzionamento.
Non azionare il motore con il livello dell'olio
inferiore al contrassegno "MIN" o superiore al
contrassegno "MAX".
Rabbocco del liquido lavacristalli
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato quando il livello del liquido lavacristalli è
basso. Quando il sensore rileva un livello del
liquido basso, l'icona grafica del parabrezza
si illumina e viene visualizzato il messaggio
"WASHER FLUID LOW" (Liquido lavacristalli
basso).
Il serbatoio del liquido lavacristalli è lo stesso
per il parabrezza e il lunotto. Il serbatoio del
liquido si trova nel vano motore, accertarsi di
controllare il livello del liquido a intervalli
regolari. Riempire il serbatoio solo con li-
289
ESTERNI:
• Copertura anteriore • Deflettori aria finestrini • Protezioni paraspruzzi sagomate
• Ruote • Piastre di protezione • Ganci di traino
• Gradini laterali tubolari • Sede del gancio di traino • Deflettore aria anteriore
INTERNI:
• Tappetini • Interni in pelle Katzkin • Rete di contenimento carico
• Tappetini all weather • Luci vano piedi • Kit pedali in metallo lucido
• Barriera per vano di carico • Protezione semirigida vano bagagli • Battitacco porta
IMPIANTO ELETTRONICO:
• Avviamento a distanza • Mopar Connect • Telecamera posteriore
• Sensori di parcheggio
PORTABAGAGLI:
• Barre portatutto • Portapacchi da tetto • Portabici da tetto
• Portasci o snowboard da tetto • Portapacchi per attrezzature per sport acqua-
tici• Cestello portapacchi da tetto e rete di conteni-
mento
Per l'intera linea di accessori originali per
Jeep di Mopar, visitare la concessionaria lo-
cale o il sito Web all'indirizzo mopar.com per
i residenti negli Stati Uniti e mopar.ca per i
residenti in Canada.NOTA:
Tutte le parti sono soggette a disponibilità.
333