USO DEL LIBRETTO
Informazioni essenziali
Ogni volta che vengono fornite istruzioni di
direzione relative alla vettura (sinistra/destra
oppure avanti/indietro), queste sono da in-
tendersi facenti riferimento ad occupante se-
duto al posto di guida. Casi particolari non
conformi a questa norma saranno specificati
al momento appropriato nel testo.
Le figure nel presente Manuale per l'Utente
sono fornite esclusivamente a titolo di esem-
pio: per questo motivo, alcuni dettagli del-
l'immagine potrebbero non corrispondere alla
configurazione effettiva della vettura.
Inoltre, il Manuale per l'Utente è stato con-
cepito con riferimento alle vettura con guida
a sinistra; è quindi possibile che, sulle vet-
ture con guida a destra, la posizione o la
struttura di alcuni comandi risulti non perfet-
tamente speculare a quanto rappresentato
nella figura.
Per identificare il capitolo con le informazioni
richieste, è possibile consultare l'indice al
termine di questo Manuale per l'Utente.I capitoli possono essere identificati rapida-
mente tramite le linguette grafiche dedicate,
presenti su ciascuna pagina dispari. Più
avanti è stata inserita una legenda per deci-
frare i simboli delle linguette e conoscere
l'ordine dei capitoli. È sempre presente un'in-
dicazione testuale del capitolo corrente su
ciascun lato di ogni pagina pari.
Simboli
Alcuni componenti della vettura sono dotati
di etichette colorate i cui simboli indicano le
precauzioni da osservare quando si usa tale
componente.
AVVERTENZA
RIBALTAMENTO
Il rischio di ribaltamento per le vetture fuori-
strada è significativamente più elevato ri-
spetto a qualsiasi altro tipo di vettura. Questa
vettura è caratterizzata da una maggiore al-
tezza da terra e un baricentro più alto rispetto
a molte altre vetture per il trasporto di pas-
seggeri, caratteristiche che consentono pre-
stazioni migliori in un'ampia gamma di appli-
cazioni in fuoristrada. Adottando uno stile diguida pericoloso, tuttavia, è possibile perdere
il controllo di qualsiasi vettura. Proprio a
causa del baricentro più alto, questa vettura è
più soggetta di altre a capovolgersi qualora
sfugga al controllo del conducente.
Evitare quindi curve strette e manovre bru-
sche o altre condizioni di guida non sicure
che potrebbero causare la perdita di controllo
della vettura. La mancata osservanza delle
precauzioni di guida sicura potrebbe causare
incidenti, ribaltamento della vettura e lesioni
gravi o mortali. Guidare con cautela.
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
conducente e passeggero è la causa princi-
pale di lesioni gravi o mortali. In caso di
ribaltamento, un passeggero senza cintura di
Etichetta con avvertenza di ribaltamento
USO DEL LIBRETTO
5
INDICE DELLE FIGURE
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
IN CASO DI EMERGENZA
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
DATI TECNICI
SUPPORTI MULTIMEDIALI
ASSISTENZA CLIENTI
INDICE
INDICE DELLE FIGURE
PLANCIA PORTASTRUMENTI....12
INTERNI...................13
INDICE DELLE FIGURE
11
PLANCIA PORTASTRUMENTI
Plancia portastrumenti
1 — Bocchette dell'aria
2 — Comando cambio al volante
3 — Quadro strumenti
4 — Comparto/cassetto portaoggetti5 — Accensione
6 — Volante
7 — Commutatore proiettori
INDICE DELLE FIGURE
12
ATTENZIONE!
pneumatici potrebbero provocarne l'im-
provviso deterioramento. È evidente l'alto
rischio di incidenti che ne può conseguire.
Non tenere mai a lungo velocità superiori a
120 km/h (75 miglia/h) con la vettura a
pieno carico.
Pneumatici di tipo radiale
ATTENZIONE!
Non abbinare mai pneumatici di tipo ra-
diale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario. L'in-
stabilità è causa di incidenti. Montare
sempre un treno completo di pneumatici
di tipo radiale. Non abbinare mai questo
tipo di pneumatici con altri tipi.
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i se-
guenti criteri.
• La vettura non è stata guidata con lo pneu-
matico sgonfio.• Il danno riguarda esclusivamente la sezione
del battistrada dello pneumatico (eventuali
danni alle pareti non sono riparabili).
• La foratura non è superiorea6mm(¼di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato.
Pneumatici anti-sgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata-
mente con pneumatici anti-sgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità).
Pneumatici anti-sgonfiamento — se in
dotazione
Gli pneumatici anti-sgonfiamento consen-
tono di continuare a guidare la vettura per
80 km (50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in
seguito a un rapido calo della pressione degli
pneumatici. Si fa riferimento a una tale con-
dizione anche con il nome di modalità anti-
sgonfiamento. Uno pneumatico passa in mo-
dalità anti-sgonfiamento quando la pressione
di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico anti-sgonfiamento è in questa modalità, la vettura
può essere guidata solo con funzioni limitate
e lo pneumatico deve essere sostituito imme-
diatamente. Uno pneumatico anti-
sgonfiamento non è riparabile.
Quando uno pneumatico si trova in modalità
anti-sgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo
sul controllo della pressione degli pneuma-
tici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
30 miglia/h (48 km/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
303
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con con-
seguenti rischi per l'incolumità delle per-
sone. Non tentare quindi di liberare la
vettura con accelerazioni superiori a
30 miglia/h (48 km/h) per più di 30 se-
condi di seguito e, durante le manovre di
disimpegno, accertarsi che non vi sia nes-
suno vicino alle ruote che hanno perso
aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono
muniti di indicatori di usura del battistrada
che aiutano a stabilire quando vanno sostitu-
iti.Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Pneumatici di ricambio" in questo
capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
• stile di guida;
• pressione degli pneumatici; una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo non
corretta può causare un'usura irregolare e
precoce del battistrada, con conseguente
riduzione della vita utile dello pneumatico
e necessità di una sostituzione precoce;
• distanza percorsa;
• sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocità V o supe-
riore e sugli pneumatici estivi, la durata del
battistrada è in genere ridotta. Si racco-
manda vivamente di eseguire la rotazione
di questi pneumatici così come prescritto
dal piano di manutenzione programmata
della vettura.
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
304
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendente-
mente dalle condizioni del battistrada. L'i-
nosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento as-
sicurano l'equilibrio della vettura sotto molti
punti di vista. Devono essere controllati pe-
riodicamente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a freddo.
Nel momento in cui dovranno essere sostitu-
iti, il Costruttore raccomanda vivamente l'im-
piego di pneumatici di dimensioni e di pre-
stazioni equivalenti a quelli originali. Fareriferimento al paragrafo "Indicatori di usura
del battistrada" in questa sezione. Per stabi-
lire la dimensione degli pneumatici, fare ri-
ferimento alla targhetta informativa su pneu-
matici e carico o alla targhetta di
certificazione della vettura. L'indice di carico
e il limite di velocità sono riportati sulla
spalla degli pneumatici originali.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-
tere seriamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispon-
dano a quelle della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti
riguardo le caratteristiche tecniche o le pre-
stazioni degli pneumatici, si consiglia di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale della vettura
originaleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potrebbero es-
sere compromesse la sicurezza, la manovra-
bilità e la guida della vettura.
ATTENZIONE!
• Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o specifiche di carico e velocità
diverse da quelle prescritte per questo
modello di vettura. Alcune combinazioni
erronee di ruote e pneumatici possono
modificare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conseguenti va-
riazioni della sterzata, manovrabilità e
potenza frenante della vettura. Ciò può
compromettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive sollecita-
zioni sui componenti dello sterzo e delle
sospensioni. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici e cer-
chi aventi dimensioni e caratteristiche
di carico approvate per questo modello.
• Non impiegare mai pneumatici con in-
dice o capacità di carico inferiori a quelli
degli pneumatici montati originaria-
mente sulla vettura. L'impiego di uno
pneumatico caratterizzato da un indice
di carico inferiore può causare il sovrac-
305
Abbaglianti automatici............43
Abbassamento automatico alzacristalli
elettrici...................59
Accessori...................332
Mopar...................332
Accessori Mopar...............332
A comando elettrico
Portellone.................66
Tetto apribile con vetro.........61
Additivi carburante.............322
Aggancio...................156
Airbag ....................129
Air bag anteriore............129
Air bag ginocchia lato guida.....131
Air bag laterali..............132
Conseguenze dell'attivazione degli air
bag.....................135
Funzionamento degli air bag.....131
Imbottiture di protezione ginocchia .131
Manutenzione..............137
Manutenzione dell'impianto air bag .137
Registratore dati (EDR)........267
Risposta ottimizzata in caso di
incidente.................136Risposta ottimizzata in caso di
incidente.................266
Spia air bag...............128
Spia air bag con tecnologia a
ridondanza................129
Trasporto di piccoli animali
domestici.................153
Allarme
Allarme antifurto.............81
Disinserimento dell'impianto......23
Inserimento dell'impianto.....23, 24
Reinserimento dell'impianto......24
Allarme antifurto..........23, 24, 81
Disinserimento dell'impianto......23
Inserimento dell'impianto........23
Allarme antifurto della vettura.....23, 24
Allarme collisione frontale.........109
Alloggiamento del martinetto.......248
Alzacristalli
A comando elettrico...........58
Animali domestici..............153
Antigelo (liquido di raffreddamento del
motore)
...............327, 328
Appannamento dei cristalli.........57
Appoggiatesta.................34Aria condizionata...............56
Aria condizionata, consigli per l'uso....57
Assistenza..................232
Assistenza clienti..............394
Astina di controllo livello
Olio motore................289
Autoradio
Preselezioni............346, 353
Avvertenza ribaltamento............5
Avvertenze e precauzioni...........7
Avviamento........21, 162, 163, 164
A distanza.................21
Cambio automatico.......162, 165
Avviamento di emergenza.........256
Avviamento e funzionamento. . . .162, 163
Batteria.................79, 291
Spia carica insufficiente.........79
Batteria senza manutenzione.......291
Benzina (carburante)............320
Benzina con metanolo...........321
Benzina ecologica..............321
Benzina, numero di ottani.........320
Benzina riformulata.............321
Benzina senza piombo...........320
INDICE
411