
Velocità di cambio marcia manuale in km/h (miglia/h)
Tutti i motoriSelezione delle marce Da2a3 Da3a4 Da4a5 Da5a6
Accel. 39 (24) 55 (34) 76 (47) 90 (56)
Crociera 31 (19) 43 (27) 60 (37) 66 (41)
NOTA:
Una certa quantità di rumorosità proveniente
dal cambio è normale. Ciò si può notare in
maniera particolare quando la vettura si trova
a regime minimo con il cambio in posizione N
(folle) e la frizione innestata (pedale della
frizione rilasciato), ma si potrebbe udire an-
che durante la marcia. La rumorosità può
essere avvertita maggiormente quando il
cambio è caldo. Ciò è del tutto normale e non
è indice di alcuna anomalia della frizione o
del cambio.
Scalata di marcia
Nelle discese ripide si raccomanda di scalare
le marce per preservare i freni. Inoltre, sca-
lare le marce al momento giusto consente
una maggiore accelerazione quando si in-
tende riprendere velocità. Scalare progressi-vamente. Non saltare le marce per evitare
che il motore vada fuorigiri e che la frizione
non venga sollecitata eccessivamente.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura.
AVVERTENZA!
• Saltare o scalare le marce a velocità
sostenute potrebbe danneggiare gli im-
pianti di motore e frizione. Qualsiasi
tentativo di scalare la marcia senza pre-
mere il pedale della frizione potrebbe
danneggiare l'impianto della frizione.
AVVERTENZA!
Scalare la marcia e rilasciare la frizione
potrebbe danneggiare il motore.
• Durante i percorsi in discesa, prestare
particolare attenzione a scalare le marce
una alla volta per evitare che il motore
vada fuorigiri e/o che la frizione venga
danneggiata malgrado il pedale sia pre-
muto. Se il gruppo di rinvio è nella
gamma bassa, il motore e la frizione
possono danneggiarsi a velocità della
vettura considerevolmente inferiori.
• L'inosservanza della massima velocità
raccomandata quando si scalano le
marce può causare danni al motore e/o
danneggiare la frizione anche con il pe-
dale premuto.
• Percorrere una discesa in gamma bassa
con il pedale della frizione premuto po-
trebbe danneggiare la frizione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168

Per diminuire l'impostazione relativa alla di-
stanza, premere e rilasciare il pulsante Di-
stance Setting (Impostazione distanza). Ogni
volta che si preme il pulsante, l'impostazione
della distanza diminuisce di una barra (più
lunga). Una volta raggiunta l'impostazione
della distanza più lunga, se si preme nuova-
mente il pulsante verrà impostato il valore più
basso.
Cambio di modalità
Se desiderato, la modalità Adaptive Cruise
Control (Cruise Control Adattativo) può es-
sere disattivata e il sistema può essere utiliz-
zato in modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)). In modalità Normal (Fixed Speed)
Cruise Control (Cruise Control normale (velo-
cità fissa)), la funzione di impostazione della
distanza viene disattivata e il sistema man-
tiene la velocità impostata dall'utente.
• Per passare da una modalità Cruise Control
all'altra, premere il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione del Cruise Control Adattativo(ACC)) per disattivare l'ACC e la modalità
Normal (Fixed Speed) Cruise Control
(Cruise Control normale (velocità fissa)).
• Premere il pulsante Normal (Fixed Speed)
Cruise Control on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control normale (ve-
locità fissa)) per inserire, ossia passare alla
modalità Normal (Fixed Speed) Cruise Con-
trol (Cruise Control normale (velocità
fissa)).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità Cruise Control normale (velocità
fissa)" in "Avviamento e funzionamento" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo (ACC) è un
sistema pensato per il comfort di guida.
Non va assolutamente considerato un
mezzo sostitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve sempre
prestare attenzione alla strada, al traffico e
alle condizioni atmosferiche, alla velocità
della vettura, alla distanza dal veicolo che
precede e, ancor più, al corretto funziona-
ATTENZIONE!
mento dei freni, per avere la certezza di
una guida sicura in tutte le condizioni
stradali. Un'attenzione totale è sempre in-
dispensabile mentre si guida per mante-
nere un controllo sicuro della propria vet-
tura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti an-
che letali o lesioni.
Il sistema ACC:
• Non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo in direzione di marcia
opposta e oggetti fermi (ad esempio, un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale o
in panne).
• Non è in grado di tener conto delle
condizioni stradali, del traffico e atmo-
sferiche e può dimostrare dei limiti in
condizioni di scarsa visibilità.
• Non riconosce sempre completamente
condizioni di guida complesse che pos-
sono dar luogo a valutazioni errate o
inesistenti sulla distanza di sicurezza da
mantenere.
• Arresta completamente la vettura men-
tre si segue un veicolo di riferimento e la
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188

ATTENZIONE!
mantiene in tale posizione per 2 se-
condi. Se il veicolo di riferimento non si
riavvia entro due secondi, il sistema ACC
visualizza un messaggio che indica il
rilascio dei freni e richiede l'innesto ma-
nuale degli stessi. Quando i freni ven-
gono rilasciati viene emessa una segna-
lazione acustica.
È meglio disinserire il sistema ACC:
• Quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti,
nevischio, traffico intenso e situazioni di
guida complesse (ad esempio, su tratti
autostradali interessati da lavori in
corso).
• Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita dall'auto-
strada; quando si guida su strade tor-
tuose, ghiacciate, innevate, sdrucciole-
voli, o su strade con salite e discese a
forte pendenza.
• Quando si traina un rimorchio su salite e
discese a forte pendenza.
• Quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante.
ATTENZIONE!
Il sistema Cruise Control dispone di due
modalità di funzionamento:
• La modalità di Cruise Control Adattativo
per mantenere una distanza adeguata
tra i veicoli.
• La modalità Normal (Fixed Speed)
Cruise Control (Cruise Control normale
(velocità fissa)) per la marcia a una ve-
locità costante preimpostata. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Modalità Cruise Control normale (velo-
cità fissa)" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione.
La modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)) non varia in base alla presenza o
meno di veicoli antistanti. Prestare atten-
zione alla modalità selezionata. Si può
cambiare la modalità utilizzando i pulsanti
del Cruise Control. Le due modalità di
controllo funzionano in modi diversi. Veri-
ficare sempre quale modalità viene sele-
zionata.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
— SE IN DOTAZIONE
Il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti po-
steriore e l'ostacolo rilevato quando si effet-
tua la retromarcia, ad esempio durante una
manovra di parcheggio. Fare riferimento a
"Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense" per raccomandazioni ed even-
tuali limitazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense memorizza l'ultimo
stato del sistema (abilitato o disabilitato)
dall'ultimo ciclo di accensione quando il di-
spositivo di accessione viene portato in posi-
zione RUN.
Il sistema ParkSense è attivo solo quando il
selettore marce è in posizione R (retro-
marcia). Il sistema rimane attivo con il cam-
bio in posizione R (retromarcia) finché la
velocità della vettura non aumenta ad almeno
7 miglia/h (11 km/h) circa. In posizione R
(retromarcia) e a una velocità superiore a
189

SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE
Attivazione e disattivazione del sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense
Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense può essere attivato o disattivato
con l'apposito interruttore ParkSense situato
sul pannello interruttori sotto il display
Uconnect.Il sistema di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense è stato progettato come ausilio al
conducente durante manovre di parcheggio
in parallelo e in perpendicolare identificando
un'area di parcheggio adeguata, fornendo
istruzioni acustiche e visive e controllando il
volante. Il sistema di assistenza al parcheg-
gio attivo ParkSense viene definito come
"semiautomatico" poiché il conducente man-
tiene il controllo dell'acceleratore, del selet-
tore marce e dei freni. A seconda del tipo di
manovra di parcheggio scelto, il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense è
in grado di condurre la vettura in un'area di
parcheggio parallela o perpendicolare su uno
dei due lati (il lato guida o il lato passeggero).
NOTA:
Per impostazione predefinita, il sistema di
assistenza al parcheggio attivo ParkSense ve-
rifica automaticamente la presenza di vetture
sulla destra.Per cercare un parcheggio sulla
sinistra, utilizzare l'indicatore di direzione sini-
stro.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
• Anche se si utilizza il sistema
ParkSense, la retromarcia deve essere
comunque effettuata con cautela. Esa-
minare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per veri-
ficare l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e
punti ciechi prima di effettuare la retro-
marcia. Il conducente è responsabile
della sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circostante
la vettura. L'inosservanza di tali precau-
zioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
Interruttore del sistema di assistenza al
parcheggio attivo ParkSense
195

Abbandono corsia a sinistra - rilevamento di
entrambe le corsie
• Quando il sistema LaneSense è attivato, le
linee della corsia passano da grigie a bian-
che a indicare il rilevamento di entrambe le
linee di demarcazione. La spia LaneSense
è accesa fissa in verde quando i limiti di
entrambe le corsie sono stati rilevati e il
sistema è attivo per fornire avvertenze vi-
sive sul display quadro strumenti e un'av-
vertenza di coppia sul volante in caso si
abbandoni involontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva una
condizione di abbandono corsia, la linea
spessa di sinistra e la linea sottile di sini-
stra diventano fisse e gialle. La spia Lane-
Sense
passa da accesa fissa in verde
ad accesa fissa in giallo. In questo mo-
mento, viene applicata al volante una cop-
pia nella direzione opposta al limite della
corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia in giallo e la linea sottile
di sinistra rimane fissa in giallo. La spia
LaneSense
passa da accesa fissa in
giallo a lampeggiante in giallo. In questo
momento, viene applicata al volante una
coppia nella direzione opposta al limite
della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante verrà ruo-
tato verso destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia (Low (Bassa) /
Medium (Media) / High (Alta)) e la sensibilità
della zona di avviso (Early (In anticipo) /
Medium (Media) / Late (In ritardo)), configu-
rabili sullo schermo del sistema Uconnect.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• Il sistema non applica la coppia al volante
ogni volta che viene attivato un sistema di
sicurezza (freni ABS, sistema antislitta-
mento, programma elettronico di stabilità,
allarme collisione frontale, ecc.).
• Anche l'uso degli indicatori di direzione e
delle luci di emergenza disattiva le
avvertenze.
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW
Simboli e messaggi sul display
È possibile visualizzare sul display un'imma-
gine della parte posteriore della vettura ogni
volta che il cambio viene portato in posizione
R (retromarcia). L'immagine della telecamera
di retromarcia ParkView viene visualizzata sul
display Uconnect, situato sulla colonna cen-
trale della plancia portastrumenti.
199

Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso
della vettura, compreso il peso del condu-
cente, dei passeggeri, del carico e del dispo-
sitivo di traino. Il carico totale deve essere
calcolato in modo da non superare tale li-
mite. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione "Carico della vettura/Targhetta di cer-
tificazione della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il
peso del rimorchio più quello di tutto il ca-
rico, dei materiali di consumo e delle attrez-
zature (permanenti o temporanee) caricate
nel o sul rimorchio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso mas-
simo del rimorchio (GTW) consiste nel posi-
zionare il rimorchio completo di carico su una
bilancia a ponte pesaveicoli. Il peso totale del
rimorchio deve essere sostenuto dal ponte.
Carico massimo ammesso sugli assi
(GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la
portata massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente su-
gli assi anteriore e posteriore. Accertare di
non superare mai tale limite né sull'asse
anteriore né su quello posteriore. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Carico della
vettura/Targhetta di certificazione della vet-
tura" in "Avviamento e funzionamento".
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non supe-
rare tale limite né sull'asse anteriore né su
quello posteriore. Il superamento di tali
valori può causare condizioni di guida pe-
ricolose. In tal caso si può perdere il con-
trollo della vettura con conseguente ri-
schio di impatto.
Peso sul dispositivo di traino (TW)
Il peso sul dispositivo di traino è la forza verso
il basso esercitata sulla sfera del gancio di
traino. Considerare tale carico come parte del
carico della vettura.
Area frontale rimorchio
L'area frontale è l'altezza massima moltipli-
cata per la larghezza massima della parte
anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Lo stabilizzatore rimorchio è costituito da un
tirante telescopico che può essere montato
tra la sede dell'attacco e il dispositivo di
traino e che generalmente fornisce un attrito
regolabile associato a un movimento telesco-
pico per ammortizzare eventuali oscillazioni
indesiderate del rimorchio durante la marcia.
Se in dotazione, lo stabilizzatore rimorchio
elettronico (TSC) riconosce un rimorchio che
oscilla ed applica automaticamente i freni
sulle singole ruote e/o riduce la potenza del
motore per tentare di eliminare l'oscillazione
del rimorchio.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

Attacco di supporto peso
L'attacco di supporto peso sostiene il peso
sul dispositivo di traino per rimorchio, simu-
lando la presenza di un bagaglio sulla sfera
del gancio di traino o su un altro punto di
collegamento della vettura. Questi tipi di at-
tacco sono molto diffusi attualmente e sono
comunemente utilizzati per il traino di rimor-
chi di piccole e medie dimensioni.
Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso funziona grazie
all'applicazione di un sistema di leve attraverso
delle barre elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti al fine di
distribuire il peso del dispositivo di traino sul-
l'asse anteriore della vettura trainante e sugli
assi del rimorchio. Quando utilizzato confor-
memente alle istruzioni fornite dal produttore,offre una guida più regolare, garantendo mag-
giore controllo dei freni e dello sterzo e di
conseguenza una maggiore sicurezza di traino.
Grazie all'aggiunta di uno stabilizzatore
idraulico/di attrito è possibile inoltre ammortiz-
zare le oscillazioni causate da traffico e vento,
garantendo la stabilità della vettura trainante e
del rimorchio. Lo stabilizzatore rimorchio e
l'attacco per la distribuzione del peso (com-
pensazione del carico) sono consigliati per di-
spositivi di traino (TW) più pesanti e possono
essere necessari in base alla configurazione o
al carico della vettura e del rimorchio per
soddisfare i requisiti di carico massimo am-
messo sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
• Un sistema di attacco con distribuzione
del peso regolato in modo errato può
ridurre la manovrabilità, la stabilità e
l'efficacia di frenata con possibilità di
causare collisioni.
• I sistemi di distribuzione del peso po-
trebbero non essere compatibili con i
giunti dei freni a inerzia. Per ulteriori
informazioni, consultare il produttore
dell'attacco e del rimorchio o una Rete
Assistenziale di vetture da turismo di
fiducia.
205

Quale tipo di informazioni viene inviato quando
effettuo una chiamata di emergenza dalla vet-
tura?
• Vengono trasmesse alcune informazioni
sulla vettura, quale il VIN e l'ultima posi-
zione GPS nota. Notare inoltre che gli ope-
ratori del servizio di emergenza potrebbero
registrare conversazioni e suoni prodotti
all'interno della vettura una volta stabilito il
collegamento; usando la funzione della
chiamata di emergenza si acconsente a
condividere tali informazioni.
Quando posso usare il pulsante SOS-Emergency
Call (Chiamata di emergenza)?
• È possibile usare il pulsante SOS-
Emergency Call (Chiamata di emergenza)
ESCLUSIVAMENTEper effettuare una chia-
mata se il conducente o altri necessitano di
un intervento di assistenza immediato.SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
Lampade di ricambio
Lampade interne
Luci rif. lampada
Luce di cortesia an-
terioreC5W
Luci di cortesia ante-
riori (alette parasole)C5W
Luce a plafoniera
posteriore (modelli
senza tetto apribile)C5W
Luci interne poste-
riori (modelli con
tetto apribile)C5W
Luci interne HT-168
Luce a plafoniera
(vano portaoggetti)HT-168
Lampade esterne
Luci rif. lampada
Proiettori anabba-
glianti (alogeni)H11LL
Luci rif. lampada
Proiettori abbaglianti
(alogeni)9005LL
Luci di posizione
anteriori/luci diurne
(DRL)PSX24W
Luci degli indicatori
di direzione anteriori7444NA
Luci di posizione an-
teriori – Premium
LEDLED (sottoporre a
manutenzione presso
la Rete Assistenziale)
Fendinebbia anteriori H11LL
Proiettori anabba-
glianti / abbaglianti
(HID)D3S (HID) (sotto-
porre a manuten-
zione presso la Rete
Assistenziale)
Indicatori di dire-
zione (specchio retro-
visore)LED (sottoporre a
manutenzione presso
la Rete Assistenziale)
Luci di posizione
posteriori/freniLuci di posizione po-
steriori Premium:
LED (sottoporre a
manutenzione presso
la Rete Assistenziale)
Luci di posizione po-
steriori base: W21/
5WLL-M
Retronebbia W21WLL
IN CASO DI EMERGENZA
216