
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE . . .159
Avviamento normale — Motore a
benzina....................159
Arresto del motore..............161
Avviamento normale — motori diesel . .162
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE.....163
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .164
Freno di stazionamento elettrico (EPB) .164
CAMBIO MANUALE —
SE IN DOTAZIONE...........167
Cambio rapporti...............167
Scalata di marcia..............168
Parking (Parcheggio)............169
CAMBIO AUTOMATICO –
SE IN DOTAZIONE...........170
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................171
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............172
Cambio automatico a nove velocità . . .172
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI — SE IN DOTAZIONE.....178
Trasmissione attiva per jeep........178
SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE...............180
Guida alla selezione della modalità . . .180
SISTEMA STOP/START —
SE IN DOTAZIONE...........181
Modalità di funzionamento........182
Attivazione / disattivazione manuale . . .183
CRUISE CONTROL...........183
Attivazione..................183
Impostazione della velocità desiderata .184
Modifica dell'impostazione della
velocità....................184
Richiamo della velocità..........185
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .185
Disattivazione................185
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) ....................185
Attivazione..................186
Impostazione di una velocità
desiderata..................186
Variazione della velocità..........186
Ripristino...................187
Disattivazione................187
Impostazione della distanza tra vetture .187
Cambio di modalità............188
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE — SE IN
DOTAZIONE...............189
Sensori ParkSense.............190
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................190
Display quadro strumenti —
segnalazione.................190
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................191
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PAR-
CHEGGIO IN MARCIA AVANTI E IN
RETROMARCIA PARKSENSE . . .192
Sensori ParkSense.............192
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
157 

AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per
il cambio.
• Non effettuare cambi di marcia tra le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con il mo-
tore acceso a un regime superiore al
minimo.
• Inserire o disinserire la posizione P (par-
cheggio) o R (retromarcia) solo con la
vettura completamente ferma.
• Prima di inserire qualsiasi marcia, te-
nere il pedale del freno premuto a fondo.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – uso del pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P
(parcheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – con pedale del freno/della frizione
rilasciato (in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless Ignition (Dispositivo di
accensione senza chiave) opera in modo ana-
logo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), RUN
(Marcia) e START (Avviamento). Per cam-
biare le modalità del dispositivo di accen-
sione senza avviare la vettura e utilizzare gli
accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il disposi-
tivo di accensione in posizione OFF (Spento).1. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità RUN (Marcia).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento).
Cambio manuale
Prima di poter avviare il motore, portare il
selettore marce nella posizione N (folle).
Azionare il freno prima di selezionare una
posizione di marcia.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – uso del pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore)
1. Il cambio deve essere su N (folle).
2. Tenere premuto il pedale della frizione e
contemporaneamente premere una volta
il pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
160 

3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la
vettura. In caso di mancato avviamento
della vettura, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Funzioni del dispositivo di accensione senza
chiave – con pedale del freno/della frizione
rilasciato (in posizione P (parcheggio) o N
(folle))
La funzione Keyless Ignition (Dispositivo di
accensione senza chiave) opera in modo ana-
logo a un dispositivo di accensione. Sono
previste tre modalità: OFF (Spento), RUN
(Marcia) e START (Avviamento). Per cam-
biare la modalità del dispositivo di accen-
sione senza avviare la vettura e utilizzare gli
accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento).1. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
volta per portare il dispositivo di accen-
sione in modalità RUN (Marcia).
2. Premere il pulsante ENGINE START/
STOP (Avviamento/arresto motore) una
seconda volta per portare il dispositivo di
accensione in modalità OFF (Spento).
Arresto del motore
Vetture dotate di chiave meccanica:
Per spegnere il motore, procedere come se-
gue:
1. Parcheggiare la vettura in una posizione
che non provochi un pericolo per gli altri
utenti della strada.
2. Inserire una marcia (modelli con cambio
manuale) o portare il cambio nella posi-
zione P (parcheggio) (modelli con cambio
automatico).
3. Con il motore al regime minimo, portare il
dispositivo di accensione su STOP/OFF
(Arresto/Spento).
4. Una volta spento il motore, estrarre la
chiave dal dispositivo di accensione.Vetture dotate di chiave elettronica (accen-
sione senza chiave):
Per spegnere il motore a velocità della vettura
superiori a 5 miglia/h (8 km/h), tenere pre-
muto il pulsante START/STOP (Avviamento/
Arresto) oppure premerlo tre volte di seguito
nell'arco di pochi secondi. Il motore si spegne
e il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia).
Quando si spegne la vettura, portando il di-
spositivo di accensione dalla posizione RUN
(Marcia) alla posizione STOP (Arresto), gli
accessori rimangono alimentati per un pe-
riodo di tre minuti.
Se si apre la porta lato guida con il dispositivo
di accensione in posizione RUN (Marcia),
viene emesso un breve segnale acustico che
ricorda di selezionare la posizione STOP (Ar-
resto).
Quando il dispositivo di accensione è in po-
sizione STOP/OFF (Arresto/Spento), i pul-
santi alzacristallo rimangono attivi per tre
minuti. L'apertura di una delle porte anteriori
annulla questa funzione.
161 

Procedura di avviamento normale — Key-
less Enter-N-Go
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
AVVERTENZA!
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore.
3. Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
163 

•AUTO: funzionamento continuo della tra-
zione a quattro ruote motrici, completa-
mente automatico, utilizzabile su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione per garantire una migliore manovra-
bilità e accelerazione rispetto alle vettura
con due ruote motrici. Questa modalità
riduce inoltre il consumo di carburante, in
quanto consente lo scollegamento dell'al-
bero motore dove le condizioni lo consen-
tono.•SNOW(Neve): questa modalità consente di
avere una maggiore stabilità quando le con-
dizioni meteorologiche sono avverse. Per
l'uso su strada e fuoristrada su superfici
con scarsa trazione, ad esempio strade ri-
coperte da neve. In modalità SNOW, a se-
conda delle condizioni di funzionamento, il
cambio potrebbe innestare la seconda mar-
cia (anziché la prima) durante la partenza,
al fine di ridurre al minimo lo slittamento
delle ruote.
•SAND(Sabbia): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, ad
esempio sabbia asciutta. Il cambio è impo-
stato in modo da fornire la massima tra-
zione.
•MUD(Fango): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, quali
strade coperte da fango o erba umida.
•ROCK(Roccia) (solo Trailhawk): questa mo-
dalità è disponibile solo in 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Il sistema imposta la vet-
tura per offrire la massima trazione e con-
sentire la massima capacità sterzante su
fuoristrada. Questa modalità fornisce le
massime prestazioni fuoristrada. Da utiliz-zare per gli ostacoli superabili a bassa ve-
locità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
NOTA:
• La modalità Rock è disponibile solo sulle
vetture dotate di kit fuoristrada.
• Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa per controllare la vettura durante
la discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impianto elettronico
di regolazione frenata" in questo capitolo.
SISTEMA STOP/START — SE
IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno, il
pedale della frizione o premere il pedale
dell'acceleratore per riavviare automatica-
mente il motore.
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
181 

ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano, accertarsi che il
motore sia spento e che il dispositivo di
accensione si trovi in modalità OFF
(Spento). Seguire le indicazioni sulla tar-
ghetta sotto il cofano. Si consiglia di ri-
muovere la chiave se nella vettura sono
presenti altre persone. Uscire dalla vettura
solo dopo aver rimosso la chiave e aver
portato il dispositivo di accensione in mo-
dalità OFF (Spento). Durante il riforni-
mento, accertarsi che il motore sia spento
(dispositivo di accensione in modalità OFF
(Spento)).
AVVERTENZA!
Quando si sostituisce la batteria, rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale. Sostituire
la batteria con una dello stesso tipo (PER
IMPIEGHI PESANTI) e con le stesse carat-
teristiche tecniche.
Modalità di funzionamento
Modalità Engine stopping (Arresto motore)
Modelli con cambio manuale:
A vettura ferma, il motore si arresta con il
cambio in posizione N (folle) e il pedale della
frizione rilasciato.
Modelli con cambio automatico:
A vettura ferma e pedale del freno premuto, il
motore si spegne portando il selettore marce
in una posizione diversa da R (retromarcia).
In caso di arresto in salita, il motore non
viene spento e viene attivata la funzione "Hill
Start Assist" (Sistema di partenza assistita in
salita) (operativa solo con il motore in fun-
zione).
La spia sul quadro strumenti si accende per
segnalare che il motore è stato arrestato.
Modalità Engine Restarting (Riavviamento mo-
tore)
Modelli con cambio manuale:
Per riavviare il motore, premere il pedale
della frizione.Se la vettura non si avvia premendo il pedale
della frizione, portare il selettore marce in
posizione N (folle) e ripetere la procedura. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
Modelli con cambio automatico:
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale del
freno.
Con il freno premuto, se il selettore marce si
trova in posizione D (drive) il motore può
essere riavviato spostando il selettore marce
in posizione R (retromarcia), in posizione N
(folle) o in modalità "AutoStick".
Con il pedale del freno premuto e il selettore
marce in modalità "AutoStick", il motore può
essere riavviato portando il selettore marce
su "+" o "–", in posizione R (retromarcia) o in
posizione N (folle).
Quando il motore viene spento automatica-
mente, mantenendo premuto il pedale del
freno, è possibile rilasciare il freno con il motore
spento portando rapidamente il selettore marce
in posizione P (parcheggio). Per riavviare il mo-
tore, è sufficiente portare il selettore marce in
una posizione diversa da P (parcheggio).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182 

Attivazione / disattivazione manuale
Per attivare / disattivare manualmente il si-
stema, premere il pulsante sul tunnel cen-
trale.
• LED spento: sistema attivato
• LED acceso: sistema disattivato
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
on/off (Attivazione/Disattivazione) del Cruise
Control e reimpostando la velocità desiderata
della vettura.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
La spia Cruise Control sul quadro strumenti si
accende. Per disinserire il sistema, premere
Interruttore STOP/START OFFInterruttori Cruise Control
1 — Premere Cancel (Annulla)
2 – Premere Set (+) (Accelerazione)
3 — Premere Resume (Ripristina)
4 — Premere On/Off (Acceso/Spento)
5 – Premere Set (-) (Decelerazione)
183