Verifica del liquido di raffreddamento mo-
tore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento del mo-
tore (antigelo) (preferibilmente prima dell'i-
nizio della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento motore (antigelo) è sporco,
l'impianto deve essere svuotato, lavato e rab-
boccato con liquido PARAFLU
UPcon for-
mula OAT (Organic Additive Technology, tec-
nologia ad additivi organici) o equivalente
conforme ai requisiti dello standard sui ma-
teriali FCA MS.90032 presso la Rete Assi-
stenziale. Controllare la parte anteriore del
condensatore A/C per verificare l'eventuale
accumulo di insetti, foglie e altri detriti. Se
risulta sporca, pulirla spruzzando delicata-
mente dell'acqua con un tubo flessibile sulla
parte anteriore del condensatore in senso
verticale dall'alto verso il basso.
Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore per accertare che
la gomma non sia diventata friabile e che non
siano presenti incrinature, lacerazioni, tagli e
ostruzioni nei raccordi lato serbatoio di
espansione e lato radiatore. Verificare anchela tenuta dell'intero impianto. NON TO-
GLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE L'IM-
PIANTO DI RAFFREDDAMENTO È CALDO.
Rabbocco del liquido lavacristalli
I lavacristalli e il lavalunotto condividono lo
stesso serbatoio del liquido. Il serbatoio del
liquido si trova nella parte anteriore del vano
motore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli nel serbatoio. Riempire il
serbatoio con una soluzione detergente per
cristalli (non antigelo per radiatori) e azionare
il sistema per alcuni secondi in modo da
espellere il liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristallo; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto fre-
nante controllarne periodicamente i compo-
nenti. Per gli interventi di manutenzione cor-
retti, fare riferimento a "Programma di
manutenzione" in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e possi-
bili danni all'impianto frenante. Si rischie-
249
Se necessario, rabboccare per ripristinare il
livello corretto.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale di zona per
ogni intervento di assistenza.
Cambio automatico
Controllo del livello del liquido
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condizioni
di esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dei li-
quidi, il cambio non è dotato dell'apposita
astina. La Rete Assistenziale può verificare il
livello dell'olio del cambio utilizzando at-
trezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una
perdita di olio o un'anomalia di funziona-
mento del cambio, far eseguire immediata-
mente il controllo del livello dell'olio del cam-
bio presso la Rete Assistenziale. Guidando la
vettura con un livello dell'olio errato si pos-
sono causare danni gravi al cambio.
AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete Assi-
AVVERTENZA!
stenziale. Il cambio si potrebbe danneg-
giare gravemente. La Rete Assistenziale
dispone degli strumenti adatti a ripristi-
nare con precisione il livello di olio.
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
ATTENZIONE!
• La soluzione elettrolitica contenuta
nella batteria è estremamente corrosiva
e può provocare ustioni e gravi lesioni
agli occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni di col-
legamento non sporgersi avvicinando il
viso alla batteria. In caso di contatto
accidentale dell'elettrolito con gli occhi
o con la pelle, lavare immediatamente
con acqua abbondante la parte interes-
ATTENZIONE!
sata. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Procedure di avviamento di
emergenza" in "In caso di emergenza".
• Il gas sviluppato dalla batteria è infiam-
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che pos-
sono provocare scintille. Non usare una
batteria o un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni contatto
tra i morsetti dei cavi.
• I morsetti della batteria, nonché gli ac-
cessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter-
vento sulla batteria.
AVVERTENZA!
• È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della bat-
teria sono contrassegnati con i simboli di
251
Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento as-
sicurano l'equilibrio della vettura sotto molti
punti di vista. Devono essere controllati pe-
riodicamente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a freddo.
Nel momento in cui dovranno essere sostitu-
iti, il Costruttore raccomanda vivamente l'im-
piego di pneumatici di dimensioni e di pre-
stazioni equivalenti a quelli originali. Fare
riferimento al paragrafo "Indicatori di usura
del battistrada" in questa sezione. Per stabi-
lire la dimensione degli pneumatici, fare ri-
ferimento alla targhetta informativa su pneu-
matici e carico o alla targhetta di
certificazione della vettura. L'indice di carico
e il limite di velocità sono riportati sulla
spalla degli pneumatici originali.Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostitu-
zione di un solo pneumatico può compromet-
tere seriamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche di quella nuova corrispon-
dano a quelle della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti
riguardo le caratteristiche tecniche o le pre-
stazioni degli pneumatici, si consiglia di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale della vettura
originaleoaunrivenditore di pneumatici
autorizzato. In caso contrario, potrebbero es-
sere compromesse la sicurezza, la manovra-
bilità e la guida della vettura.
ATTENZIONE!
• Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o specifiche di carico e velocità
diverse da quelle prescritte per questo
modello di vettura. Alcune combinazioni
erronee di ruote e pneumatici possono
modificare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conseguenti va-
riazioni della sterzata, manovrabilità e
ATTENZIONE!
potenza frenante della vettura. Ciò può
compromettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive sollecita-
zioni sui componenti dello sterzo e delle
sospensioni. Potrebbe conseguirne la
perdita di controllo della vettura con
rischi anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici e cer-
chi aventi dimensioni e caratteristiche
di carico approvate per questo modello.
• Non impiegare mai pneumatici con in-
dice o capacità di carico inferiori a quelli
degli pneumatici montati originaria-
mente sulla vettura. L'impiego di uno
pneumatico caratterizzato da un indice
di carico inferiore può causare il sovrac-
carico e la rottura dello stesso. Si può
perdere il controllo della vettura e provo-
care un incidente.
• Pneumatici non idonei alla velocità della
vettura possono deteriorarsi gravemente
e senza preavviso provocando la perdita
di controllo della vettura stessa.
261
NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria, assicu-
rarsi che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF (Spento) e che la porta lato
guida sia chiusa.
CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare ab-
bondantemente con acqua pulita.
• Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura di
non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
AVVERTENZA!
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o sulle
quali d'inverno viene sparso del sale, lavare
la parte esposta del pianale almeno una
volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
269
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• La Rete Assistenziale dispone di questo
prodotto in tutte le tinte della gamma.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
ATTENZIONE!
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
Parti in plastica e rivestite
Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia
della tappezzeria in vinile.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata.
La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale, è opportuno provare un'altra marca
di benzina.
Metanolo
Il metile viene miscelato con benzina senza
piombo a varie concentrazioni. Esistono car-
buranti contenenti il 3% o più di metanolo e
altri alcol detti cosolventi. Gli inconvenienti
dovuti all'uso di miscele di metanolo e ben-
zina non rientrano nella responsabilità del
Costruttore. L'MTBE, invece, essendo un os-
sigenato derivato dal metanolo, non produce
gli effetti negativi del metanolo.
ATTENZIONE!
Evitare l'uso di benzine contenenti meta-
nolo. L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e guidabi-
lità e danneggiare componenti cruciali
dell'impianto di alimentazione.
Etanolo
Il Costruttore raccomanda l'utilizzo di carbu-
rante che non contenga più del 15% di eta-
nolo. L'acquisto di benzina da un fornitore
affidabile può ridurre il rischio di superare la
soglia del 15% e/o di utilizzare carburante
dalle proprietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti mesco-
lati a etanolo è prevedibile un aumento dei
consumi, a causa della resa termica inferiore
dell'etanolo. Gli inconvenienti dovuti all'uso
di miscele di metanolo e benzina o di etanolo
E-85 non rientrano nella responsabilità del
Costruttore.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con contenuto di
etanolo superiore al 15% può provocare
anomalie al motore, difficoltà di avvia-
mento o funzionamento e usura dei mate-
riali. Questi effetti collaterali potrebbero
danneggiare la vettura in modo perma-
nente.
Benzine ecologiche
Esistono attualmente molte benzine misce-
late in modo da essere meno inquinanti per
l'ambiente, in particolare in zone in cui l'in-
quinamento atmosferico raggiunge livelli
molto elevati. Queste nuove miscele bruciano
in modo più pulito e alcune di esse sono
definite "benzine riformulate".
Il Costruttore è decisamente favorevole a
queste iniziative per mantenere l'aria più
pulita. Anche gli automobilisti possono fare
la loro parte utilizzando queste miscele non
appena saranno disponibili.
DATI TECNICI
276
Modifiche dell'impianto di alimentazione
GNC e GPL
Eventuali modifiche per consentire il funzio-
namento del motore a gas naturale com-
presso (GNC) o propano liquido (GPL) pos-
sono danneggiare il motore, il sistema di
scarico e i componenti dell'impianto di
alimentazione. Gli inconvenienti dovuti al-
l'uso di GNC o PL non rientrano nella respon-
sabilità del Costruttore e potrebbero invali-
dare o causare danni non coperti dalla
garanzia limitata della nuova vettura.
MMT nella benzina
L'MMT (metilciclopentadienil-manganese
tricarbonile) è un additivo metallico conte-
nente manganese miscelato in alcune ben-
zine per aumentare il numero di ottani. La
benzina miscelata con MMT non offre van-
taggi di rendimento superiori a quelli di una
benzina con lo stesso numero di ottani priva
di MMT. In alcune vetture la benzina misce-
lata con MMT riduce la durata delle candele e
il rendimento del sistema di controllo delle
emissioni. Il Costruttore consiglia di utiliz-
zare benzina senza MMT. Il contenuto di
MMT nella benzina può non essere indicato
sulla pompa, pertanto, chiedere alla stazione
di rifornimento se la benzina contiene MMT.
Additivi per combustibili
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
Identificazione dell'icona carburante conforme alla normativa EN16942
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
277
Icone carburanteCosa significa
Carburante diesel contenente fino al 10% (V/V) di metilestere di acidi grassi (FAME) Carburante conforme alla normativa
EN16734
REQUISITI DEL
CARBURANTE — MOTORE
DIESEL
Utilizzare diesel di buona qualità distribuito
da un fornitore affidabile. Se la temperatura
esterna è molto bassa, il carburante diesel si
addensa a causa della formazione di grumi di
paraffina con conseguente funzionamento di-
fettoso del sistema di alimentazione.
Per evitare questi problemi, vengono distri-
buiti diversi tipi di carburante in base alla
stagione: tipo estivo, invernale e artico (aree
montuose o molto fredde). Se il carburante
diesel usato per il rifornimento non presenta
le caratteristiche adeguate alla temperatura
esterna, si consiglia di miscelarlo con unapposito additivo. Rispettando le proporzioni
indicate sul contenitore, versare l'additivo nel
serbatoio prima di effettuare il rifornimento.
Quando si utilizza o si parcheggia la vettura
per un tempo prolungato in aree montuose o
particolarmente fredde, è consigliabile fare
rifornimento utilizzando il carburante diesel
disponibile sul posto. Inoltre, in questo caso
è opportuno tenere il serbatoio riempito oltre
la metà.
Questa vettura deve utilizzare solo carbu-
rante diesel di qualità superiore conforme ai
requisiti EN 590. Inoltre, è possibile utiliz-
zare miscele biodiesel fino al 7% conformi
alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto
possono risultare instabili in determinate
condizioni e pericolosi o esplosivi se mi-
scelati con il diesel.
Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all'impianto di
alimentazione, scaricare l'acqua accumulata
nel separatore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico previsto. Se si
utilizza carburante di buona qualità e si seguono
i consigli per i climi rigidi sopra riportati, non è
necessario l'utilizzo di additivi per il carburante.
Se disponibile nella propria area di residenza,
un diesel di qualità superiore ad elevato tenore
di cetano può offrire un avviamento a freddo ed
una regimazione termica migliori.
279