NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi.
Attivazione o disattivazione della funzione FCW
Il pulsante FCW si trova sul pannello interrut-
tori sotto il display Uconnect.
• Per disattivare il sistema FCW, premere il
pulsante Forward Collision (Collisione fron-
tale).
• Per riattivare il sistema FCW, premere nuo-
vamente il pulsante Forward Collision (Col-
lisione frontale).
NOTA:
• Lo stato predefinito della funzione FCW è
"On" (Attivato) e consente al sistema di
avvertire il conducente di un possibile inci-
dente con il veicolo antistante.• Cambiando lo stato di FCW in "off" (disat-
tivato), il sistema non avverte il conducente
di un possibile incidente con il veicolo
antistante. Se la funzione FCW è impostata
su OFF (Disattivato), sul display quadro
strumenti viene visualizzato "FCW OFF"
(FCW disattivato).
Modifica dello stato FCW
La funzione FCW ha due impostazioni e può
essere modificata dalla schermata del si-
stema Uconnect:
• Far (Lontano)
• Near (Vicino)
Far (Lontano)
L'impostazione Far (Lontano) fornisce le se-
gnalazioni di potenziali incidenti più distanti
davanti alla vettura, per fornire al conducente
un margine di tempo di reazione maggiore
per evitare un possibile incidente.
I conducenti più prudenti che non badano
alle segnalazioni frequenti possono preferire
questa impostazione.NOTA:
Questa impostazione fornisce al conducente
un margine di tempo maggiore per reagire.
Near (Vicino)
Cambiando lo stato di FCW in "Near" (Vicino),
il sistema avverte il conducente di un possi-
bile incidente frontale quando la vettura è
più vicina.
Questa impostazione offre un tempo di rea-
zione inferiore rispetto a quello dell'imposta-
zione "FAR" (DA LONTANO), consentendo
un'esperienza di guida più dinamica.
I conducenti più dinamici e aggressivi che
desiderano avere segnalazioni frequenti pos-
sono preferire questa impostazione.
NOTA:
Disattivando la funzione Active Braking (Fre-
nata attiva), il sistema non fornisce la frenata
autonoma o assistenza al freno aggiuntiva nel
caso in cui il conducente non freni adegua-
tamente in presenza di una potenziale colli-
sione frontale. Active braking (Frenata attiva)
può essere disattivata dalle impostazioni dei
comandi Uconnect.
SICUREZZA
96
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anti-
cipo eventuali condizioni di collisione im-
minente. È responsabilità del conducente
evitare eventuali collisioni controllando la
vettura con i freni e lo sterzo. Il mancato
rispetto di questa avvertenza potrebbe
causare lesioni gravi o addirittura letali.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma-tici. Regolare sempre la pressione su quella
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo. Que-
st'ultima è definita come la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di inattività
della vettura o una percorrenza inferiore a
1,6 km (1 miglio) dopo l'intervallo di tre ore.
La pressione degli pneumatici a freddo non
deve essere superiore a quella massima im-
pressa sulla spalla dello pneumatico. Per
informazioni sul corretto gonfiaggio degli
pneumatici, fare riferimento a "Pneumatici"
in "Assistenza e manutenzione". La pressione
degli pneumatici aumenta anche durante la
guida della vettura. È una condizione nor-
male e non richiede alcuna regolazione della
pressione.
Il sistema TPMS segnala al conducente l'e-
ventuale presenza di una condizione di pres-
sione degli pneumatici insufficiente se que-
sta scende al di sotto del limite di avvertenza
per qualsiasi motivo, ivi compresi gli effetti
della bassa temperatura e la perdita di pres-
sione naturale dallo pneumatico.
Il sistema TPMS continuerà a segnalare al
conducente la condizione di insufficiente
pressione pneumatici fintanto che la condi-zione persisterà e non cesserà di farlo finché
la pressione degli pneumatici non sarà pari o
superiore a quella di gonfiaggio a freddo
riportata sulla targhetta. Se la segnalazione
pressione pneumatici insufficiente si ac-
cende (spia di controllo pressione pneuma-
tici), aumentare la pressione di gonfiaggio
fino a raggiungere il valore a freddo indicato
sulla targhetta, affinché la spia di controllo
pressione pneumatici possa spegnersi.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne una volta che il sistema riceve le pres-
sioni di gonfiaggio aggiornate. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h) affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.
97
5. Leggere attentamente le istruzioni relative
al sistema di protezione per bambini per
essere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.
8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
ATTENZIONE!
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti ven-
gono proiettati fuori dalla vettura. Le cintureproteggono da questa eventualità e riducono
il rischio di lesioni provocate da impatti al-
l'interno dell'abitacolo. Tutti gli occupanti
della vettura devono indossare sempre le cin-
ture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata (BeltAlert)
Funzione BeltAlert per sedili anteriori e poste-
riori (se in dotazione)
BeltAlert per i sedili anteriori
BeltAlert è una funzione finalizzata a
ricordare al conducente e al passeggero del
sedile anteriore esterno di allacciare le cin-
ture di sicurezza. La funzione BeltAlert è
attiva quando il dispositivo di accensione si
trova in posizione START o RUN.
Prime indicazioni
Se la cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata quando il dispositivo di accen-
sione viene portato per la prima volta in
posizione START (Avviamento) o RUN (Mar-
cia), viene emesso un segnale acustico per
alcuni secondi. Se la cintura di sicurezza del
conducente o del passeggero del sedile ante-
103
di sicurezza che all'inizio era allacciata, viene
emesso un segnale acustico e la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non allac-
ciata passa da verde a rosso lampeggiante.
Ciò indica al conducente di arrestare la vet-
tura fino a quando la cintura di sicurezza del
passeggero posteriore non viene nuovamente
riallacciata. Dopo che il conducente e il pas-
seggero del sedile anteriore esterno hanno
allacciato le cinture di sicurezza, tutte le spie
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata si spengono.
Il sistema BeltAlert può essere abilitato o
disabilitato dalla Rete Assistenziale di zona.
FCA USA LLC sconsiglia la disattivazione del
sistema BeltAlert.
NOTA:
Se BeltAlert è stato disattivato, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non allac-
ciata si accende e rimane accesa fino a
quando le cinture di sicurezza del condu-
cente e del passeggero anteriore esterno non
vengono allacciate.Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di
cinture a tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene
bloccando il nastro in caso di arresti improv-
visi o incidenti. Questo dispositivo, in condi-
zioni normali, consente il libero scorrimento
del tratto a bandoliera della cintura. Tuttavia,
in caso di incidente, la cintura si blocca
riducendo il rischio di impatto all'interno del-
l'abitacolo o di venire proiettati all'esterno
della vettura.
ATTENZIONE!
• Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo
che integra ma non sostituisce le cinture
di sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli
air bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nono-
stante la presenza degli air bag.
• Se le cinture di sicurezza non sono al-
lacciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
ATTENZIONE!
gravi lesioni. L'impatto tra di loro o con-
tro le pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirittura ri-
schiare di essere proiettati fuori dalla
vettura. Accertarsi quindi sempre che
tutti gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
•
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gli occupanti, compreso il conducente,
devono sempre allacciare la cintura di
sicurezza, sia che la posizione che occu-
pano sia fornita o meno di air bag, per
ridurre al minimo il rischio di lesioni gravi
o di morte in caso di incidente.
105
ATTENZIONE!
• Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio peri-
colo in caso di incidente. Potrebbe, in-
fatti, provocare lesioni interne o lasciar
scivolare il passeggero non trattenen-
dolo adeguatamente. È quindi impor-
tante attenersi scrupolosamente alle se-
guenti norme che garantiscono la
massima sicurezza possibile per tutti gli
occupanti.
• Non cercare di assicurare più persone
con la stessa cintura. Questo per evitare
che, in caso di incidente, possano urtare
l'una contro l'altra procurandosi gravi
lesioni. Ogni cintura a tre punti o addo-
minale deve proteggere una sola persona
indipendentemente dalla sua corpora-
tura.
ATTENZIONE!
• Il tratto addominale, se sistemato troppo
in alto, aumenta il rischio di lesioni in
caso di incidente. La cintura, infatti,
agirebbe contro l'addome anziché con-
ATTENZIONE!
tro le anche e il bacino che sono più
resistenti. Aver cura di sistemare sempre
il tratto addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al corpo.
• Se attorcigliata, la cintura potrebbe non
fornire una protezione adeguata. In caso
di incidente potrebbe addirittura provo-
care ferite. Accertarsi che la cintura di
sicurezza sia dritta sul corpo senza attor-
cigliamenti. Qualora non lo fosse, e non
fosse possibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
per la riparazione.
• Se non agganciata alla fibbia corrispon-
dente, la cintura non garantisce una
protezione adeguata. La parte addomi-
nale della cintura può, infatti, risalire
lungo il corpo con il rischio di provocare
lesioni interne. Accertarsi sempre di in-
serire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia più vicina.
• Se troppo allentata, la cintura non ga-
rantisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del
ATTENZIONE!
corpo con conseguente aumento del ri-
schio di lesioni. Accertarsi quindi del
corretto tensionamento della cintura.
• Se fatta passare sotto il braccio, la cin-
tura costituisce un serio pericolo. In
caso di incidente il corpo potrebbe sbat-
tere contro l'interno della vettura con
serie conseguenze per la testa e il collo.
La cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le costole
sono meno resistenti delle spalle. Indos-
sare la cintura facendola passare sulla
spalla, in modo che siano le parti del
corpo più robuste ad assorbire le solle-
citazioni di un eventuale urto.
• Il tratto a bandoliera sistemato dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
incidente. Se non si indossa corretta-
mente il tratto a bandoliera, si è più
esposti al pericolo di battere la testa in
caso di incidente. Il tratto addominale e
quello a bandoliera devono essere utiliz-
zati insieme.
• Se logora o sfilacciata, la cintura po-
trebbe rompersi in caso di incidente
SICUREZZA
106
Air bag laterali supplementari
Air bag laterali supplementari montati sul se-
dile (SAB) (se in dotazione)
La vettura potrebbe essere dotata anche di air
bag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB). Se la vettura è dotata di air bag laterali
supplementari montati sul sedile (SAB), fare
riferimento alle informazioni riportate di se-
guito.
Gli air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) sono situati sul lato esterno dei
sedili anteriori. Gli air bag SAB sono contras-
segnati dalla scritta "SRS AIRBAG" o "AIR-
BAG" su un'etichetta o sul rivestimento late-
rale esterno dei sedili.
Gli air bag SAB, se in dotazione, possono
contribuire a ridurre il rischio di lesioni per gli
occupanti durante alcuni tipi di impatti late-
rali insieme alla potenziale protezione offerta
dalle cinture di sicurezza e dalla struttura
della carrozzeria.
L'attivazione dell'air bag SAB provoca l'aper-
tura della giunzione sul lato esterno della
copertura di rivestimento dello schienale.L'air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo dalla
giunzione del sedile, nello spazio tra l'occu-
pante e la porta. L'air bag SAB si gonfia a una
velocità estremamente elevata e con una
forza tale che potrebbe provocare lesioni se
non si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio.
I bambini sono esposti a un rischio di lesioni
di gran lunga maggiore in caso di attivazione
di un air bag.
ATTENZIONE!
Non utilizzare fodere coprisedile e non
interporre altri oggetti tra l'occupante e
l'air bag laterale; le prestazioni possono
risultare compromesse e/o gli oggetti inter-
posti possono provocare gravi lesioni.
Air bag laterale supplementare a tendina gon-
fiabile (SABIC) — se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC). Se la vettura è dotata di air bag
laterale supplementare a tendina gonfiabile
(SABIC), fare riferimento alle informazioni
riportate di seguito.
Etichetta dell'air bag laterale
supplementare montato sul sedile
anteriore
SICUREZZA
116
Gli air bag laterali supplementari a tendina
gonfiabile (SABIC) sono situati sopra i cri-
stalli laterali. I rivestimenti che coprono gli
air bag SABIC sono indicati dalle etichette
"SRS AIRBAG" o "AIRBAG".
Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
lesioni alla testa o di altro tipo degli occu-
panti dei sedili anteriori e posteriori esternidurante alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale insieme alla potenziale protezione
offerta dalle cinture di sicurezza e dalla strut-
tura della carrozzeria.
Gli air bag SABIC si gonfiano verso il basso,
coprendo i cristalli laterali. Gonfiandosi, l'air
bag SABIC allontana con forza il bordo
esterno del padiglione e copre il cristallo. Gli
air bag SABIC si gonfiano con una forza tale
da provocare lesioni se non si è seduti corret-
tamente e con la cintura di sicurezza allac-
ciata o se vi sono oggetti che occupano l'area
di attivazione degli air bag SABIC. I bambini
sono esposti a un rischio di lesioni di gran
lunga maggiore in caso di attivazione di un air
bag.
Gli air bag SABIC (con SABIC in dotazione)
possono contribuire a ridurre il rischio di
espulsione parziale o completa degli occu-
panti della vettura attraverso i cristalli laterali
in alcuni tipi di incidenti con impatto
laterale.ATTENZIONE!
• Non montare attrezzature o accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da
bloccare l'attivazione degli air bag SA-
BIC. Il rivestimento della porta al di
sopra dei cristalli laterali dove sono ubi-
cati gli air bag SABIC e il percorso di
attivazione, devono rimanere sgombri da
ostruzioni.
• Per consentire il corretto funzionamento
degli air bag SABIC, non montare nella
vettura accessori che potrebbero alte-
rare il tetto. Non aggiungere alla vettura
un tetto apribile in aftermarket. Non
montare portapacchi che richiedano il
fissaggio mediante bulloni o viti sul tetto
della vettura. È assolutamente proibito
eseguire perforazioni sul tetto della vet-
tura.
Impatti laterali
Gli air bag laterali sono progettati per attivarsi
in determinate condizioni di impatto laterale.
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
determina se l'attivazione degli air bag late-
rali in un particolare impatto è appropriata in
Posizione dell'etichetta degli air bag
laterali supplementari a tendina gonfiabili
(SABIC)
117
NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immediata-
mente visibili sul rivestimento interno; tutta-
via si aprono durante l'attivazione dell'air
bag.
Eventi di ribaltamento — Se è in dotazione il
sistema di rilevamento ribaltamento
Gli air bag laterali sono progettati per attivarsi
in determinate condizioni di ribaltamento. La
centralina dei sistemi di protezione (ORC)
determina se l'attivazione degli air bag late-
rali in un particolare ribaltamento è appro-
priata in base alla gravità e al tipo di colli-
sione. I danni subiti dalla vettura non sono di
per sé un indicatore valido dell'eventuale
attivazione degli air bag laterali.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva-
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva-
zione è appropriata. Un evento più lento
potrebbe attivare i pretensionatori delle cin-
ture di sicurezza su entrambi i lati della
vettura. Un evento più veloce potrebbe atti-
vare i pretensionatori delle cinture di sicu-
rezza e gli air bag laterali su entrambi i latidella vettura. Il sistema di rilevamento ribal-
tamento può anche attivare i pretensionatori
delle cinture di sicurezza, con o senza air bag
laterali, su entrambi i lati della vettura nel
caso in cui si verifichi un evento prossimo al
ribaltamento.
Gli air bag SABIC possono contribuire a ri-
durre il rischio di espulsione parziale o com-
pleta degli occupanti della vettura attraverso
i cristalli laterali in alcuni tipi di ribaltamento
o impatti laterali.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet-
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Conseguenze del gonfiaggio degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si attivano
in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
• Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abrasioni
sono simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o scivo-
lando su un tappeto o rivestimento di una
palestra. Non sono provocate da contatto
con sostanze chimiche. In genere non sono
permanenti e guariscono rapidamente.
119