Per programmare una chiave sulla posizione
memorizzata:
1.
Portare il dispositivo di accensione su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato,1o2.
3. Premere e rilasciare il pulsante S (set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi entro cinque se-
condi premere il pulsante di memorizza-
zione (1) o (2), in base al profilo da
selezionare, e rilasciarlo.
4. Premere e rilasciare il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave entro 10 secondi.
Per richiamare le posizioni salvate, premere il
pulsante di memorizzazione (1) o (2), oppure
premere Unlock (Sblocco) sulla chiave pro-
grammata.
Funzione di ingresso/uscita facilitati
I sedili con memorizzazione della posizione
sono dotati di una funzione di ingresso/uscita
facilitati. Questa funzione offre la possibilità
di posizionare automaticamente il sedile lato
guida rendendo più agevole per il conducente
l'entrata e l'uscita dalla vettura.NOTA:
La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. Per attivare (o successiva-
mente disattivare) questa funzione, è neces-
sario selezionare "Easy Exit Seats" (Sedili con
ingresso/uscita facilitati) in "Engine Off Op-
tions" (Opzioni utilizzatori a motore spento)
mediante le funzioni programmabili del si-
stema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Sedili ventilati/riscaldati
Sedili anteriori riscaldati
Se il veicolo è equipaggiato con sedili ante-
riori riscaldati, i pulsanti di comando si tro-
vano nel sistema Uconnect. È inoltre possi-
bile accedere ai pulsanti di comando
attraverso la schermata del climatizzatore o
la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Bassa).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disinse-
rire le resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
29
Se si accendono i proiettori o le luci di
posizione o si riporta il dispositivo di accen-
sione in posizione ACC o RUN, il sistema
annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima del-
l'avviamento, essi si spegneranno in modo
normale.
NOTA:
• Per l'attivazione di questa funzione, le luci
devono essere disinserite entro 45 secondi
dal posizionamento su OFF del dispositivo
di accensione.
• Il temporizzatore disinserimento proiettori
è programmabile tramite il sistema
Uconnect; per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso
e Manutenzione.Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
Gli interruttori dei fendinebbia sono incorpo-
rati nel commutatore proiettori.
Per attivare i fendinebbia, premere la
metà superiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i fendinebbia, premere la metà
superiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
Per attivare i retronebbia, premere la
metà inferiore del commutatore proiettori.
Per spegnere i retronebbia, premere la metà
inferiore del commutatore proiettori una se-
conda volta.
NOTA:
Per accendere i retronebbia, è necessario
aver prima acceso le luci anabbaglianti o i
fendinebbia.
Una spia luminosa sul quadro strumenti si
accende quando i fendinebbia sono accesi.
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del display quadro
strumenti lampeggiano per indicare il
corretto funzionamento degli indicatori di di-
rezione anteriori e posteriori.
NOTA:
• Se uno degli indicatori rimane inserito e
non lampeggia o se lampeggia molto velo-
cemente, controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La mancata accen-
sione di uno degli indicatori allo
spostamento della leva di comando è do-
vuta, con molta probabilità, al fatto che la
lampada stessa è fuori uso.
• Quando viene attivato un indicatore di di-
rezione con le luci diurne accese, sul lato
interessato la lampadina delle luci diurne si
spegne e l'indicatore di direzione lampeg-
gia. La luce diurna si riaccende una volta
spento l'indicatore di direzione.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
38
COMANDI CLIMATIZZATORE
Panoramica dei comandi del climatizzatore con touch screen
Uconnect 3 con display da 5" e comandi per la regolazione automatica della temperatura
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
42
Uconnect 3C/3C NAV con display da 8,4" e comandi per la regolazione automatica della temperatura
43
Icona Descrizione
Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare il pulsante sul touch screen, o premere e rilasciare il pulsante sulla mostrina di comando, per por-
tare l'impostazione del flusso d'aria corrente sulla modalità Defrost (Sbrinamento). La spia si accende quando questa
funzione è attiva. Il flusso dell'aria proviene dalla base del parabrezza e dalle bocchette dei cristalli laterali. Quando
viene selezionata la modalità Defrost (Sbrinamento), la velocità della ventola può aumentare. Per favorire il rapido sbri-
namento e disappannamento del parabrezza e dei cristalli laterali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi.
Quando si usa il pulsante della modalità Front Defrost (Sbrinamento anteriore), l'impianto di climatizzazione torna al-
l'impostazione precedente.
Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare il pulsante sul touch screen, o premere e rilasciare il pulsante sulla mostrina di comando, per ac-
cendere il lunotto termico e gli specchi retrovisori esterni riscaldati (se in dotazione). Quando il lunotto termico è atti-
vato (ON) si accende una spia. Il lunotto termico si disattiva automaticamente dopo dieci minuti.
Uconnect 3
Uconnect 3C/3C NAV
Pulsanti di aumento e abbassamento temperatura lato guida e lato passeggero
Consentono al conducente e al passeggero di regolare la temperatura in modo indipendente. Premere il pulsante rosso
sulla mostrina di comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante
Red Arrow (Freccia rossa) sul touch screen per impostare temperature più alte. Premere il pulsante blu sulla mostrina di
comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante Blue Arrow (Frec-
cia blu) sul touch screen per impostare temperature più basse.
NOTA:
I numeri all'interno del display della temperatura vengono visualizzati soltanto se il sistema è dotato di un impianto
automatico di comando climatizzatore.DESCRIZIONE DELLA VETTURA
46
passeggero. Una volta visualizzata la tem-
peratura voluta, l'impianto raggiungerà e
manterrà automaticamente quel livello di
comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort
ottimale non è più necessario modificare
la regolazione. Basta lasciare che il si-
stema lavori automaticamente.
NOTA:
• Non è necessario modificare l'impostazione
della temperatura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto regola auto-
maticamente la temperatura, la distribu-
zione dell'aria e la velocità della ventola per
assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort desiderato.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto.
Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Consigli pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore deve
essere protetto con un prodotto antigelo di alta
qualità che assicuri un'adeguata protezione
contro la corrosione e impedisca il surriscalda-
mento del motore. Si raccomanda l'uso di
liquido di raffreddamento PARAFLU
UP(con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'uso
della modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Prima di lasciare la vettura inattiva per due o
più settimane (ad esempio se si va in va-
canza), far funzionare con motore al minimo
per almeno cinque minuti l'impianto di con-
dizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa opera-
zione garantirà una lubrificazione adeguata
per ridurre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà rimesso
in funzione.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
50
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
DISPLAY QUADRO STRUMENTI . .64
Comandi del display quadro strumenti . .64
Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................65
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....65
Spie rosse...................65
Spie gialle...................69
Spie gialle...................73
Spie verdi....................74
Spie bianche..................75Spie blu.....................76
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II............76
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........77
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
63
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Comandi del display quadro strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti. Premendo i comandi del display
quadro strumenti sul lato sinistro del volante
è possibile selezionare le informazioni sulla
vettura e Personal Settings (Impostazioni
personali).• Premere il pulsanteup(Su) per scorrere
verso l'alto i menu principali (Speedometer
(Tachimetro), Vehicle Info (Informazioni
vettura), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip (Contachilometri parziale), Au-
dio, Messages (Messaggi), Screen Set Up
(Impostazione schermata)).
• Premere il pulsantedown(Giù) per scorrere
verso il basso i menu principali e i sotto-
menu (Speedometer (Tachimetro), Vehicle
Info (Informazioni vettura), Driver Assist
(Assistenza conducente), Fuel Economy
(Consumo carburante), Trip (Contachilome-
tri parziale), Audio, Messages (Messaggi),
Screen Set Up (Impostazione schermata)).
• Premere il pulsante frecciaright(Destra)
per accedere alle schermate di informa-
zione o ai sottomenu di una voce del menu
principale.
• Premere il pulsante freccialeft(Sinistra)
per accedere alle schermate di informa-
zione o ai sottomenu di una voce del menu
principale.
Comandi del display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
64