
174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .262
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................263
CONTROLLI PERIODICI........268
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................268
CONTROLLO LIVELLI.........269
CONVERTITORE CATALITICO. . . .270
OLIO MOTORE.............270
REFRIGERANTE MOTORE......272
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......273
LIQUIDO DEI FRENI..........274
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......275
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .276
BATTERIA.................277
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............279
MANUTENZIONE GENERALE. . . .280
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .280
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................281
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................282
PNEUMATICI...............287
261

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Utilizzare la presa diagnostica per
controllare il funzionamento dei sistemi di
gestione del motore e dell'alimentazione, le
emissioni e, nelle versioni/mercati dove è
presente, la degradazione dell'olio
●●●●●●●●●●
Eseguire la procedura di "apprendimento
della quantità di iniezione minima"●●●●●●●●●●
Lubrificazione dei punti appropriati
dell'albero di trasmissione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni di:
protezione sottoscocca, tubi rigidi e flessibili
(scarico/impianto di alimentazione) ed
elementi in gomma (guaine/manicotti/
boccole, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo integrità organi dello sterzo
e relativi fissaggi (comprese guarnizioni e
cuffie)
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni dei
raccordi flessibili di aspirazione aria del
turbocompressore e dei condotti dell'olio
(ove presenti)
●●●●●
Controllare la posizione/l'usura delle
spazzole del tergicristallo del
parabrezza/lunotto posteriore
●●●●●
264
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal gruppo di
rinvio (transfer case) (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del gruppo di rinvio (transfer
case)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituire la cinghia di comando accessori(3)
Sostituire la cartuccia del filtro del
carburante (4)
●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●
Controllare se la cartuccia del filtro aria è
danneggiata o intasata●● ●● ●● ●
Sostituire il liquido freni (6)●●●●●
Sostituire il filtro aria / filtro antipolline
dell'abitacolo (ove presente)●●●●●●●●●●
(3) La cinghia deve essere sostituita solo se durante l'ispezione periodica si riscontrano danni o segni di usura.
(4) Se utilizza gasolio non conforme alla normativa europea, si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
267

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

CONTROLLO LIVELLI
1. Serbatoio liquido refrigerante 2. Serbatoio liquido freni 3. Serbatoio liquido frizione (ove presente) 4. Tappo olio motore
5. Asta di controllo livello dell'olio motore 6. Serbatoio liquido del servosterzo 7. Serbatoio liquido lavacristalli 8. Batteria
A— Versioni con guida a destra
370) 371)
ATTENZIONE
370)Non fumare mentre si eseguono operazioni nel vano motore. Potrebbero esservi gas e fumi infiammabili che potrebbero prendere fuoco.
371)Quando si lavora nel vano motore a motore caldo prestare estrema attenzione al rischio di ustione. Tenere a mente che quando il motore
è caldo potrebbe avviarsi la ventola, causando lesioni. Eventuali sciarpe, cravatte o altri indumenti svolazzanti potrebbero venire aspirati dalle
parti in movimento.
458VANODIESEL3231
269

CONVERTITORE
CATALITICO
372)
I dispositivi di depurazione dei gas di
scarico montati sui veicoli muniti di
convertitore catalitico sono
estremamente efficaci nel ridurre le
emissioni di gas nocivi. Il convertitore
catalitico è integrato nel sistema di
scarico.
Per garantire il corretto funzionamento
del convertitore catalitico ed evitare di
danneggiarlo, mantenere sempre a
punto il motore.
NOTA Utilizzare carburante del tipo
consigliato in "Selezione carburante".
ATTENZIONE
372)Come per qualsiasi altro veicolo,
evitare di parcheggiare o guidare in zone in
cui i gas di scarico caldi possano venire in
contatto con materiali combustibili (ad
esempio erba secca o foglie): pericolo di
incendio.
OLIO MOTORE
Controllo e riempimento olio
motore
373)
A — Livello minimo
B — Livello massimo
C — Segno di sostituzione dell'olio
L'olio utilizzato ha un impatto notevole
sulle prestazioni, la durata e la capacità
di avviamento del motore. Accertarsi di
utilizzare olio della qualità consigliata e
dotato di opportuna viscosità. Tutti i
motori consumano una determinata
quantità di olio durante il normale
funzionamento. Pertanto è importante
verificare il livello dell'olio a intervalli di
tempo regolari o prima di partire per un
lungo viaggio.
1. Parcheggiare il veicolo su una
superficie orizzontale.
2. Arrestare il motore.3. Attendere qualche minuto.
4. Estrarre l'asta di controllo e
asciugarla con un panno pulito.
5. Reinserire l'asta di controllo più in
fondo possibile.
6. Estrarre l'asta di controllo e leggere il
livello dell'olio, da mantenere sempre
entro l'intervallo indicato.
7. Qualora il livello dell'olio sia inferiore
al limite suggerito, rimuovere il tappo
situato sul coperchio della testata e
aggiungere una quantità di olio
sufficiente ad alzare il livello finché non
rientra nell'intervallo specificato. Non
esagerare con il riempimento onde
evitare danneggiamenti. Utilizzare l'olio
motore specificato e non miscelare tipi
diversi di olio.
8. Una volta aggiunto l'olio, chiudere
saldamente il tappo.
9. Verificare il livello dell'olio ripetendo i
punti da4a6.
NOTA Controllare o riempire l'olio
secondo la seguente procedura.
Quando si controlla il livello dell'olio
secondo il punto 6, controllarlo sul lato
inferiore dell'asta di controllo, in quanto
il livello dell'olio ha un aspetto diverso
sui due lati della stessa.
Sui veicoli privi di filtro antiparticolato
Diesel (DPF), il livello dell'olio deve
essere compreso nell'intervallo tra (A) e
(B) sull'asta di controllo.
Sui veicoli dotati di DPF, il livello
459AHA102654
270
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

dell'olio deve essere compreso
nell'intervallo tra (A) e (C) (tacca di
indicazione della sostituzione dell'olio)
sull'asta di controllo. Se il livello dell'olio
supera la tacca di indicazione della
sostituzione dell'olio (C), sostituire l'olio
il prima possibile. Quindi, riempire l'olio
fino al livello massimo (B).
Sui veicoli dotati di DPF, quando il
DPF si rigenera per bruciare il
particolato, il livello dell'olio motore
aumenterà dal momento che una
piccola quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Tuttavia, ciò
non indica un malfunzionamento.
Quando il DPF si rigenera per
bruciare il particolato, il livello dell'olio
motore aumenterà dal momento che
una certa quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Non è indice
di malfunzionamento. Nelle condizioni
seguenti, il livello dell’olio motore può
facilmente aumentare. Si consiglia di
sottoporlo a frequenti controlli:
guida frequente in salita e in discesa;
guida frequente ad altitudini elevate;
mantenimento del motore al regime
minimo frequente e per lunghi periodi;
guida frequente in ingorghi.
NOTA L'olio motore si deteriorerà
rapidamente qualora il veicolo si
dovesse trovare in cattive condizioni,
necessitando pertanto di sostituzione
dell'olio. Fare riferimento al piano di
manutenzione.Scelta dell'olio motore
Vedere "Capacità di riempimento" alla
voce Specifiche tecniche.
Informazioni di sicurezza e
smaltimento dell’olio motore
esausto
374) 375) 377)
Proteggere l’ambiente
È illegale contaminare falde acquifere,
corsi d’acqua e il suolo. Utilizzare
stabilimenti di smaltimento dei rifiuti
autorizzati, tra cui isole ecologiche
cittadine e officine che forniscono il
servizio di smaltimento di olio esausto e
di filtri olio consunti. In caso di dubbi,
mettersi in contatto con l’ufficio locale
preposto allo smaltimento dei rifiuti.
ATTENZIONE
373)Se si rabbocca l'olio del motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
allentare il tappo di rabbocco, in particolare
per i veicoli con tappo in alluminio (se in
dotazione). ATTENZIONE: rischio di ustioni!
374)Il contatto ripetuto e prolungato con la
pelle può essere causa di patologie
dermatologiche gravi quali dermatite e
tumore.
375)Evitare in ogni modo il contatto con la
pelle e lavare accuratamente la pelle in
caso di contatto.
376)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.377)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.
271