Page 9 of 98

Informazioni di sicurezza
1-3
1
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare imme-
diatamente l’ambiente, andare all’aria fre-
sca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
MEDICO.
Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’aper-
to dove i gas di scarico del motore
possono penetrare negli edifici circo-
stanti attraverso aperture quali fine-
stre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi allo sco-
oter può influire negativamente sulla stabi-
lità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per evitare possibili inci-
denti, l’aggiunta di carichi o accessori allo
scooter va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
uno scooter a cui siano stati aggiunti carichi
o accessori. Di seguito, insieme alle infor-
mazioni sugli accessori, vengono elencate
alcune indicazioni generali da rispettare nel
caso in cui si trasporti del carico sullo sco-
oter:
Il peso totale del conducente, del passeg-
gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli ac-
cessori il più basso ed il più vicino
possibile allo scooter. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vicino
possibile al centro del veicolo e accer-
tarsi di distribuire uniformemente il
peso sui due lati dello scooter per ri-
durre al minimo lo sbilanciamento o
l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati allo scooter, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen-
sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore og-
getti grandi o pesanti. Oggetti del
genere possono provocare instabi-
lità o ridurre la risposta dello sterzo.
Questo veicolo non è progettato
per trainare un carrello o per essere
collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati proget-
tati, testati ed approvati da Yamaha per
l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
non è in grado di testare i prodotti realizzati
da queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare Carico massimo:
181 kg (399 lb)
U2DMH3H0.book Page 3 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 10 of 98

Informazioni di sicurezza
1-4
1
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la
distanza libera da terra e la distanza
minima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i ca-
tarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodinami-
ca. Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed es-
sere comunque ridotti al minimo.• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seriamen-
te la stabilità dello scooter a causa
degli effetti aerodinamici. Il vento
potrebbe sollevare lo scooter, op-
pure lo scooter potrebbe divenire
instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di accesso-
ri può provocare instabilità anche
quando si viene sorpassati o nel
sorpasso di veicoli di grandi dimen-
sioni.
• Determinati accessori possono
spostare il conducente dalla pro-
pria posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita la li-
bertà di movimento del conducente
e può compromettere la capacità di
controllo del mezzo; pertanto, ac-
cessori del genere sono sconsiglia-
ti.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si po-
trebbe verificare un guasto elettrico,
che potrebbe causare una pericolosa
perdita dell’illuminazione o della po-
tenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scoo-
ter sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-
sere inappropriati. Vedere pagina 6-19 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
U2DMH3H0.book Page 4 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 11 of 98

Informazioni di sicurezza
1-5
1
Rimuovere dallo scooter tutti gli og-
getti non ancorati.
Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo
spostamento.
Fissare lo scooter con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi dello sco-
oter stesso, quali ad esempio il telaio
o il triplo morsetto superiore della for-
cella anteriore (e non ad esempio alle
manopole del manubrio, agli indicatori
di direzione o ad altri componenti che
potrebbero rompersi). Scegliere at-
tentamente la posizione di fissaggio
delle cinghie per evitare che queste ul-
time sfreghino contro le parti vernicia-
te durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che lo scooter non sobbalzi ec-
cessivamente durante il trasporto.HAU57600
Ulteriori consigli per una guida
sicura
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evi-
tare frenate brusche, in quanto lo sco-
oter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su
una superficie bagnata.
Rallentare in prossimità di un angolo o
di una curva. Accelerare dolcemente
all’uscita di una curva.
Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
Quando sono bagnati, i passaggi a li-
vello, le rotaie dei tram, le lamiere me-
talliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procedere
con estrema cautela in prossimità di
questi siti. Mantenere lo scooter diritto
altrimenti potrebbe scivolare via da
sotto chi guida.
Le pastiglie freni o le guarnizioni po-
trebbero bagnarsi nel lavare lo scoo-
ter. Dopo aver lavato lo scooter,
controllare il funzionamento dei freni
prima di mettersi in marcia.
Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori
brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. Usare un legaccio
robusto per fissare il bagaglio al porta-
pacchi (se previsto). Eventuali carichi
non assicurati compromettono la sta-
U2DMH3H0.book Page 5 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 12 of 98
Informazioni di sicurezza
1-6
1
bilità dello scooter e potrebbero di-
strarre l’attenzione del pilota dalla
strada. (Vedere pagina 1-3.)
U2DMH3H0.book Page 6 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 13 of 98
Descrizione
2-1
2
HAU63371
Vista da sinistra
7 615243
98 10 11 12
1. Faro (pagina 6-31)
2. Batteria (pagina 6-28)
3. Fusibile principale (pagina 6-30)
4. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-15)
5. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-15)
6. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-19)
7. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-16)
8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-21)
9. Elemento filtro aria (sinistro) (pagina 6-16)
10.Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-11)
11.Cavalletto laterale (pagina 3-22)
12.Pastiglie freno anteriore (pagina 6-22)
U2DMH3H0.book Page 1 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 14 of 98
Descrizione
2-2
2
HAU63391
Vista da destra
5
1243
1. Maniglia (pagina 5-3)
2. Sella (pagina 3-18)
3. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-16)
4. Fusibili (pagina 6-30)
5. Cavalletto centrale (pagina 6-26)
U2DMH3H0.book Page 2 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 15 of 98
Descrizione
2-3
2
HAU63401
Comandi e strumentazione
98765432111 10
120
1000r/minx
E
FCH
FSELECTRESET
31542
1. Leva freno posteriore (pagina 3-14)
2. Interruttori impugnatura sinistra (pagina 3-12)
3. Strumento multifunzione (pagina 3-5)
4. Interruttori impugnatura destra (pagina 3-12)
5. Leva freno anteriore (pagina 3-14)
6. Manopola acceleratore (pagina 6-18)
7. Vano portaoggetti anteriore B (pagina 3-19)
8. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
9. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-15)
10.Vano portaoggetti anteriore A (pagina 3-19)
U2DMH3H0.book Page 3 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM
Page 16 of 98

Strumento e funzioni di controllo
3-1
3
HAU10978
Sistema immobilizzatore
Questo veicolo è equipaggiato con un si-
stema immobilizzatore che impedisce ai la-
dri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
ATTENZIONE
HCA11822
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco il
sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifica
di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
U2DMH3H0.book Page 1 Tuesday, May 24, 2016 9:43 AM