154ClimatizzatoreSistema di climatizzazioneautomatico
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Controllore e tasti per le seguenti
funzioni:
● temperatura TEMP
● distribuzione dell'aria l M K
● velocità della ventola Z
● modalità automatica AUTO
● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria 4
● sbrinamento e disappannamento
V
● accensione/spegnimento del
sistema X
Lunotto termico Ü 3 45.
Sedili anteriori riscaldati ß 3 58.
Sedili anteriori ventilati A 3 58.
Volante riscaldato * 3 92.
Indicazione
Le impostazioni della temperatura e
della velocità della ventola sono indi‐
cate nel display del climatizzatore.
Ogni modifica delle impostazione
viene visualizzata brevemente nel
Visualizzatore info.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Le impostazioni del climatizzatore
vengono memorizzate nella chiave
utilizzata per bloccare il veicolo.
Modalità automatica AUTO
Climatizzatore155Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola vengono regolate automatica‐
mente. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
● Premere A/C per azionare il
raffreddamento e il disappanna‐
mento ideali. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● Impostare la temperatura ruotando il controllore TEMP.
L'impostazione comfort consi‐
gliata è 22 °C.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per consentire una distribuzione
ottimale dell'aria in modalità
automatica.
È possibile modificare l'impostazione
della regolazione della velocità
ventola nella modalità automatica nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Preselezione della temperatura
TEMP
Impostare la temperatura ruotando il
controllore TEMP sul valore deside‐
rato.
La temperatura selezionata è indicata
nel display del climatizzatore.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se AC non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 172.
156ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico nel
menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto
nuovamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 172.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della velo‐
cità ventola come segue. Modificando
manualmente le impostazioni si disat‐ tiva la modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare il controllore Z. La velocità
selezionata della ventola è indicata
dal numero di segmenti nel display
del climatizzatore.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
166Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................167
Controllo del veicolo ................167
Sterzare ................................... 167
Avviamento e funzionamento ....167
Rodaggio di un veicolo nuovo . 167
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........167
Tasto di azionamento ..............168
Potenza trattenuta disattivata ..170
Avviamento del motore ............170
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 172
Sistema stop-start ...................172
Parcheggio .............................. 174
Gas di scarico ............................ 176
Filtro antiparticolato .................176
Convertitore catalitico ..............177
AdBlue ..................................... 177
Cambio automatico ....................181
Display del cambio ..................181
Leva del cambio ......................181
Modalità manuale ....................182Programmi di marcia
elettronici ................................ 184
Guasto ..................................... 184
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 184
Cambio manuale ........................185
Sistemi di guida ......................... 186
Trazione integrale ....................186
Freni ........................................... 186
Sistema di antibloccaggio ........186
Freno di stazionamento ...........187
Assistenza alla frenata ............189
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 189
Sistemi di controllo della guida ..190
Sistema di controllo della trazione ................................... 190
Controllo elettronico della stabilità ................................... 191
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 192
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 195
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 195
Limitatore di velocità ................197
Cruise control adattivo .............198
Allarme collisione anteriore .....206
Indicazione distanza anteriore . 210Frenata di emergenza attiva ....210
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 212
Allarme angolo morto laterale . 218
Avviso cambio di corsia ...........220
Videocamera posteriore ..........222
Avviso di traffico posteriore .....224
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............225
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 229
Carburante ................................. 231
Carburante per motori a benzina ................................... 231
Carburante per motori diesel ...231
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 231
Rifornimento ............................ 234
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 239
Gancio traino ............................. 239
Informazioni generali ...............239
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 240
Traino di un rimorchio ..............240
Dispositivi di traino ..................241
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 243
Guida e funzionamento181Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio o tirando le leve del
volante 3 182.
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la
modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver
Information Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio,
premere il pulsante di rilascio, le
ruote sono bloccate, innestare
solo a veicolo fermo e con il freno di stazionamento azionatoR:retromarcia, premere il pulsante
di sblocco, inserire solo a veicolo
fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale: spostare la
leva del cambio verso sinistra
dalla posizione D.<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale: portare la
leva del cambio in posizione M e
dare dei colpetti verso l'alto]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale: portare la
leva del cambio in posizione M e
dare dei colpetti all'indietro
La leva del cambio è bloccata in posi‐
zione P e può essere spostata solo
quando l'accensione è inserita e il
pedale del freno è premuto.
Guida e funzionamento193● Lo sterzo diventa più diretto.
● Un valore maggiore di coppia del
motore della trazione integrale
viene inviato all'asse posteriore.
● I punti di cambio marcia del cambio automatico vengono
ritardati.
● In base al quadro strumenti, la colorazione del display verrà
adattata.
Modalità TOURLe impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più rilassato:
● Gli ammortizzatori reagiscono in modo più morbido.
● Il pedale dell'acceleratore reagi‐ sce conformemente alle imposta‐
zioni standard.
● Lo sterzo è normale.
● La coppia del motore della trazione integrale viene distri‐
buita principalmente sull'asse
anteriore.
● I punti di cambio marcia del cambio automatico si adattano
ad una modalità comfort.
Modalità normale
Tutte le impostazioni dei sistemi si
adattano ai valori standard.
Controllo della modalità di marcia
In ogni modalità di marcia manuale
selezionata SPORT, TOUR o
NORMAL , il controllo della modalità di
marcia (DMC) rileva e analizza
costantemente le caratteristiche di
marcia effettive, le reazioni del
conducente e lo stato dinamico attivo del veicolo. Se necessario, la centra‐lina del DMC cambia automatica‐
mente le impostazioni nella modalità
di marcia selezionata oppure, se
rileva grandi variazioni, la modalità di
marcia viene modificata per la durata
della variazione.
Se, ad esempio, è selezionata la
modalità NORMAL e il DMC rileva
uno stile di guida sportivo, il DMC
modifica diverse impostazioni della
modalità Normale in impostazioni
sportive. Il DMC commuta sulla
modalità SPORT in caso di uno stile
di guida molto sportivo.
Se, facendo un altro esempio, viag‐
giando su una strada tortuosa con la
modalità TOUR selezionata è neces‐
sario effettuare una frenata brusca, il
DMC rileverà la condizione dinamica
del veicolo e porterà le impostazioni
delle sospensioni alla modalità
SPORT per aumentare la stabilità del
veicolo.
Se le caratteristiche di marcia o lo
stato dinamico del veicolo tornano
allo stato precedente, il DMC riporterà le impostazioni sulla modalità di guida precedentemente selezionata.
194Guida e funzionamentoImpostazioni personalizzate nella
modalità SPORT
Il conducente può selezionare le
funzioni della modalità SPORT
premendo SPORT.
Selezionare le impostazioni pertinenti
in Impostaz. , I Modo Sport nel Visua‐
lizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Flex Ride - Versione OPC La Versione OPC del sistema Flex
Ride funziona nello stesso modo del
sistema Flex Ride. L'unica differenza
consiste nel fatto che le modalità
hanno una caratteristica più sportiva.
Il sistema di guida OPC Flex Ride
consente al conducente di scegliere
fra tre modalità di guida:
● Modalità OPC: premere OPC, il
LED si accende.
● Modalità SPORT: premere SPORT , il LED si accende.
● Modalità NORMAL: non sono premuti né SPORT né OPC , non
si accende nessun LED.
Disattivare la modalità SPORT e
OPC premendo ancora una volta il
pulsante corrispondente.
In ogni modalità di guida, il sistema
OPC Flex Ride collega in rete i
sistemi elettrici di seguito indicati:
● Taratura continua degli ammor‐ tizzatori
● Controllo del pedale dell'accele‐ ratore
● Controllo dello sterzo
● Trazione integrale
● Controllo elettronico della stabi‐ lità (ESC)
● Sistema di frenata antibloccaggio
(ABS) con controllo della frenata
in curva (CBC)
● Cambio automatico
Modalità OPC
Le caratteristiche di guida dinamica
sono adattate alle impostazioni rela‐
tive alle alte prestazioni.
In base al quadro strumenti, la colo‐
razione del display verrà adattata.
Modalità SPORT
Le impostazioni dei sistemi si adat‐
tano ad uno stile di guida più sportivo.
Guida e funzionamento197● Il sistema di controllo dellatrazione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.
● L'allarme collisione anteriore è stato attivato.
Ripristino della velocità
memorizzata
Ruotare la rotella sulla posi‐
zione RES/+ ad una velocità supe‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐
cità precedentemente impostata.
Disattivazione Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si spegne. La velocità memo‐ rizzata viene cancellata.
Premendo L per attivare il limitatore
di velocità o disinserendo l'accen‐
sione, anche il controllo automatico
della velocità di crociera viene disin‐
serito, cancellando la velocità memo‐
rizzata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata.La velocità massima può essere
impostata a velocità superiori a
25 km/ora fino a 200 km/ora.
Il conducente può accelerare solo
fino alla velocità preimpostata. Even‐
tuali scostamenti dal limite di velocità
impostato possono verificarsi solo in
discesa.
Il limite di velocità preimpostato è
visualizzato nel Driver Information
Centre quando il sistema è attivo.
Attivazione
Premere L. Si accende la spia L
bianca nel quadro strumenti.
Se il controllo automatico della velo‐
cità di crociera o il cruise control adat‐ tivo è stato attivato prima, questo
viene disinserito all'attivazione del
limitatore di velocità e la spia m si
spegne.
Impostazione del limite di velocità
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare brevemente la rotella in posizione SET/-; la velocità attuale
viene memorizzata come velocità
massima. Il limite di velocità viene
visualizzato nel Driver Information
Centre.
La spia L nel quadro strumenti si
accende in verde.
Se il veicolo è dotato di display
Deluxe e viene selezionata la moda‐
lità Sport 3 118 , la scala del tachime‐
tro viene visualizzata solo fino al
limite di velocità impostato.