Page 169 of 209

Cura del veicolo167Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 196.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
Condizione di bassa pressione
negli pneumaticiUna condizione di bassa pressione
dei pneumatici rilevata è indicata
dall'accensione della spia w 3 89
insieme a un segnale acustico. Nei veicoli con la versione multifunzione
del Driver Information Center, è
visualizzato anche un messaggio
corrispondente.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 196.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare il veicolo per aggiornare
i valori di pressione dei pneumatici nel
sistema. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu‐
matici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il quadro.Montare solo ruote con sensori di
pressione, altrimenti il valore della
pressione degli pneumatici non può
essere riconosciuto dal sistema e w
lampeggia per diversi secondi illumi‐
nandosi in seguito con luce fissa. Nei
veicoli con la versione multifunzione
del Driver Information Center, è
visualizzato anche un messaggio
corrispondente.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono equipaggiati con
sensori di pressione. Il sistema TPMS non funziona per queste ruote. Per le
altre tre ruote, il sistema TPMS
rimane funzionante.
Ruota di scorta 3 174, Sostituzione
delle ruote 3 172.
La spia w e (in base alla versione) un
corrispondente messaggio appaiono
ad ogni ciclo di accensione fino a
quando gli pneumatici vengano
gonfiati alla pressione corretta.
Driver Information Centre 3 93.
Page 170 of 209

168Cura del veicoloFunzione di riprogrammazioneDopo aver cambiato le ruote, è
necessario il ricalcolo TPMS. Il
processo di riprogrammazione
richiede fino a 20 minuti di marcia ad
una velocità minima di 20 km/h.
Se il problema si verifica durante il
processo di riprogrammazione, la
spia w lampeggia per diversi secondi
poi si accende fissa e (in base alla
versione) un messaggio di avviso è
visualizzato nel Driver Information
Center.
Driver Information Centre 3 93.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐
bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐ bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 170, catene da neve 3 169.Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, è necessario
smontare i sensori TPMS e sottoporli
a manutenzione in un'officina.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da
contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐ curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
Page 171 of 209

Cura del veicolo169I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni sei anni.
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare il tachimetro, la pres‐
sione nominale dei pneumatici ed
apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e
invalidare l'omologazione del
veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).
Non superare i 50 km/h quando sono
montate le catene da neve.
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Page 172 of 209

170Cura del veicoloKit di riparazione dei
pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di
riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima o la retromarcia.
Il kit di riparazione dei pneumatici può
trovarsi sotto il sedile anteriore, nel
cassettino portaoggetti, o sul lato
destro del vano di carico dietro una
copertura.
1. Prelevare il kit di riparazione dei pneumatici dal veicolo.
2. Rimuovere il compressore.
3. Posizionare il compressore in posizione diritta accanto al pneu‐
matico.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il flessibile sulla valvoladel pneumatico.
6. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
7. Collegare lo spinotto del compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
del veicolo si consiglia di lasciare
il motore in funzione.
Page 173 of 209

Cura del veicolo171
8. Impostare l'interruttore bascu‐lante presente sul compressore
su I. Il pneumatico è pieno di sigil‐
lante.
9. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
Pressione dei pneumatici 3 196.
Al raggiungimento della pressione corretta, spegnere il compres‐
sore.
10. Se non si ottiene una pressione di
1,5 bar entro cinque minuti, rimuo‐
vere il kit di riparazione dei pneu‐
matici. Spostare il veicolo facendo compiere un giro al pneumatico.
Ricollegare il kit di riparazione dei
pneumatici e continuare la proce‐
dura di gonfiaggio per
cinque minuti. Se non si ottiene
una pressione di 1,8 bar entro
cinque minuti, il pneumatico è
eccessivamente danneggiato.
Rivolgersi ad un'officina.
Non far funzionare il compressore
per più di 20 minuti.
11. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici.
12. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
13. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la
massima velocità consentita ed
applicarla nel campo visivo del
conducente.
14. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (non oltre 10 minuti di viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,8 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,8 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
15. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Page 174 of 209

172Cura del veicoloAvviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo,
spegnerlo e lasciarlo raffreddare.
Prendere nota della data di
scadenza del kit. Dopo questa data,
la sua capacità di sigillatura non è
più garantita. Prestare attenzione alle informazioni sulla conserva‐
zione riportate sulla bombola del
sigillante.
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative
vigenti al riguardo.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -20 °C.Sostituzione del contenitore del
sigillante
Per sostituire il contenitore del sigil‐
lante:
1. Scollegare il tubo flessibile dell'a‐ ria del compressore.
2. Ruotare il contenitore in senso antiorario per sollevarlo.
3. Inserire il nuovo contenitore e ruotarlo in senso orario.
4. Collegare il tubo flessibile dell'aria
del compressore al contenitore e
inserire il tubo nell'apposito spazio.
Sostituzione delle ruote
Invece della ruota di scorta, alcuni
veicoli hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici 3 170.
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e inserire la prima o laretromarcia.
● Estrarre la ruota di scorta 3 174.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello solido (spessore
max. 1 cm) sotto il martinetto.
Page 175 of 209
Cura del veicolo173●Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire dadi e filetti con un panno pulito prima di montare la ruota.9Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli.
Staccare il copricerchio utiliz‐
zando un attrezzo adatto.
2. Fissare bene la chiave e allentare
ogni dado della ruota di mezzo
giro.
3. I punti di sollevamento del veicolo
si trovano nella parte anteriore e
in quella posteriore.
4. Posizionare il martinetto all'al‐ tezza necessaria. Posizionarlo
direttamente sotto al punto di
sollevamento, in modo da impe‐
dirne lo scivolamento.
Page 176 of 209

174Cura del veicoloCon il martinetto correttamente
allineato, ruotare fino a quando la
ruota non poggia più per terra.
5. Svitare i dadi ruota.
6. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 174.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare il veicolo.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla
saldamente, serrare ciascun dado procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è 85 Nm (cerchi in acciaio) o 120 Nm(cerchi in lega).
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota.
11. Riporre la ruota sostituita 3 174 e
gli attrezzi per il veicolo 3 164.
12. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.
Ruota di scorta
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici 3 170.
Se si monta una ruota di scorta,
diversa dalle altre ruote, questa ruota è classificabile come ruotino di scorta
e si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna
etichetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐ cina per controllare il limite di velocità applicabile.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
A seconda della variante del modello, la ruota di scorta si trova sotto al pavi‐mento o nel vano di carico.
1. Attaccare la barra di prolunga 2
alla chiave 1. Attrezzi del veicolo
3 164.