68Oggetti e bagagliPer fissare un portapacchi, inserire ibulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.
Avviso
Il portapacchi non è ammesso sulle varianti con tetto alto (H2).
Dimensioni del veicolo 3 194.Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 66.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti o ripie‐
gati in basso.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico
estensibile 3 64 o sul quadro
strumenti e non coprire il sensore
nella parte superiore del quadro
strumenti 3 112.● Il carico non deve ostacolare il
movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 186) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
Strumenti e comandi87Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Se u si illumina insieme a R, c'è un
guasto nell'impianto frenante. In base alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es.
ABS non disponib. , può anche essere
visualizzato nel Driver Information
Center 3 93. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio 3 130.
Cambio Il simbolo s si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
s si accende durante la guida
quando un guasto è presente nel
cambio.
È possibile che un messaggio
compaia anche nel Driver Information
Centre 3 93 e che venga emesso
un segnale acustico.È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza.
Fare riparare la causa del guasto
presso un'officina il prima possibile.
Cambio manuale automatizzato
3 126.
Cambio marcia
[ o Ò si illumina in verde nel Driver
Information Center 3 93 quando è
consigliabile un cambio marcia per
risparmiare carburante.
Assistenza per le partenze in salita
Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel
sistema di assistenza per le partenze
in salita. Contattare un'officina per
risolvere il guasto.La spia del Controllo elettronico di
stabilità (ESC) R potrebbe illuminarsi
3 88 insieme a Z.
In base alla versione, 9 potrebbe illu‐
minarsi in alternativa se la spia Z
non è presente. Un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es. Hill
holder non disponib. , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Avvertimento generico 9 3 84.
Assistenza per le partenze in salita 3 132.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
Guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
88Strumenti e comandiInterferenza da parte di altre sorgentidi ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia r non è presente. In base
alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es.
Ausilio parcheggio non disponib. , può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
Avvertimento generico 9 3 84.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 136.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Il simbolo R si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.Lampeggia durante la marcia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Si accende durante la guida Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio.
Tuttavia, a seconda delle condizioni
del manto stradale, la stabilità di
guida potrebbe risultare compro‐
messa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. ESP non disponib. , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐ mation Center 3 93.
Controllo elettronico di stabilità (ESC)
3 134, Sistema di controllo della
trazione/Dispositivo antislittamento (ASR) 3 133.Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende, la tempera‐
tura del liquido refrigerante è troppo
alta. In base alla versione, un
messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 93. Rivolgersi
ad un'officina.Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐ gerante del motore è troppo alta,arrestare il veicolo e spegnere ilquadro. Danno al motore. Control‐ lare il livello del liquido refrige‐
rante.
Se la spia di controllo resta
accesa, chiedete assistenza alla
vostra officina.
Indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
3 79.
Strumenti e comandi89PreriscaldamentoIl simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento del motore diesel
è attivato. Si attiva solamente quando
la temperatura esterna è bassa.
Avviso
In presenza di temperature esterne
molto alte, ! potrebbe illuminarsi
brevemente a quadro acceso.
Il motore può essere avviato
quando ! si spegne.
Avviamento del motore 3 119.
Lampeggia
Un guasto viene rilevato nel sistema
di preriscaldamento del motore. In
base alla versione, un corrispondente messaggio di avvertimento, ad es.Far controllare candelette , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐ mation Center 3 93.
Se ! non si spegne, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Filtro antiparticolato Il simbolo % si accende in giallo.Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se non si spegne dopo un breve
ritardo o si illumina durante la guida,
il filtro antiparticolato diesel deve
essere pulito. Continuare a guidare
fino a quando % si spegne. In base
alla versione, un messaggio di avver‐ timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 93.
Se possibile, non far calare il regime
del motore sotto i 2000 giri/min
durante il processo di pulizia.
La spia % si accende quando il filtro
antiparticolato è pieno. Avviare il
processo di pulitura al più presto
possibile per evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 124, sistema
Stop-start 3 120.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
La spia w si accende insieme a un
segnale acustico e, nei veicoli con la versione multifunzione del Driver
Information Center 3 93, appare
anche un messaggio corrispondente quando viene rilevato un pneumatico
forato o molto sgonfio.
Lampeggia
Guasto del sistema. Dopo diversi
secondi w si illumina con luce fissa.
Rivolgersi ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
corrispondente appare anche nel
Driver Information Center quando
viene montato un pneumatico senza
sensore di pressione (ad es. ruota di
scorta).
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 166.
112ClimatizzatoreRaffreddamento massimoAprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento n acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Attivare il raffreddamento n.
● Inserire il lunotto termico Ü.● Aprire opportunamente le
bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Sistema Stop-start 3 120.
Sistema di climatizzazione
elettronicoComandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria e selezione
menu
● velocità della ventolaAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'ariaÊ:sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF:accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 33.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In
modalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria
regolano automaticamente il flusso
dell'aria.
Il sistema può essere regolato
manualmente mediante i comandi di
distribuzione dell'aria e del flusso
d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul
quadro strumenti.
Guida e funzionamento121velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐ maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Stop-start è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
DisattivazioneDisattivare il sistema stop-start
manualmente premendo ^ nella
consolle centrale. Il LED nel pulsante
si illumina per confermare la disatti‐
vazione.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio, ad es. Start&Stop
disinserito , può anche essere visua‐
lizzato nel Driver Information Center 3 93.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● premere il pedale della frizione
● posizionare la leva in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato quando la
spia ^ lampeggia nel Driver Informa‐
tion Center 3 93.
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un
Autostop.
136Guida e funzionamentoLa velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento Con il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, spingere la leva
verso l'alto ( +) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso
l'alto ( +): la velocità aumenta conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
spingendo la leva verso l'alto ( +).
Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, spingere la leva
verso il basso ( -) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso il
basso ( -); la velocità diminuisce conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.Disattivazione
Disattivazione automatica: ● velocità del veicolo inferiore a 30 km/h circa
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● il sistema di controllo della trazione/Dispositivo antislitta‐
mento (ASR) o il Controllo elet‐
tronico di stabilità (ESP) sta
funzionando
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere = a una velocità superiore a
30 km/h. Si raggiunge la velocità
precedentemente impostata.
Spegnimento
Portare l'estremità della leva nella posizione OFF; la spia m si spegne.
La velocità impostata viene cancel‐ lata. Disattivando l'accensione, si
cancella anche la velocità memoriz‐ zata.Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio misurando la distanza tra il veicolo e
gli ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la
manovra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Guida e funzionamento137Funzionamento del sistemaIl sistema di ausilio al parcheggio
viene azionato automaticamente
quando la retromarcia viene inne‐
stata.
La frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore ai 30 cm, il segnale acustico
è costituito da un tono continuo che si
interrompe immediatamente quando
la distanza aumenta.
GuastoIn caso di guasto nel sistema, nel
quadro strumenti si accende r
3 87.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Ausilio parcheggio non disponib. ,
può anche essere visualizzato nel
Driver Information Center 3 93.
Le seguenti condizioni potrebbero avere effetti sulle prestazioni del
sistema:
● I sensori ad ultrasuoni non sono puliti. Mantenere il paraurti libero
da fango, sporco, neve, ghiaccio
e melma.
● I sensori sono ricoperti da brina o
ghiaccio.
● Le portiere posteriori / portellone posteriore sono aperti.
● Un oggetto sporgeva dalle portiere posteriori / portellone
durante l'ultimo ciclo di guida.
Una volta rimosso l'oggetto, il
sistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni ritornerà al normale funzionamento.● Un oggetto o una copertura è attaccato alla parte posteriore del
veicolo.
● Il paraurti è danneggiato. Portare
il veicolo ad un'officina per ripa‐
rare il sistema.
● Altre circostanze, come ad esem‐
pio le vibrazioni prodotte da un
martello pneumatico, possono
influenzare le prestazioni del
sistema.
Se il sistema dovesse ancora non
funzionare a dovere, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Un segnale acustico viene inoltre
emesso brevemente se un guasto è
presente quando viene innestata la
retromarcia 3 98.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.