Page 137 of 209

Guida e funzionamento135Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità superiori a ca. 30 km/h.
Variazioni rispetto alle velocità
memorizzate possono verificarsi sui
tratti in salita o in discesa.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Accensione
Portare l'estremità della leva in posi‐
zione ON, la spia m 3 92 si accende
nel quadro strumenti. In base alla
versione, un corrispondente messag‐
gio, ad es. Cruise control inserito , può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
Attivazione
Accelerare fino alla velocità deside‐ rata e premere la leva verso l'alto ( +);
la velocità attuale viene memorizzata
e mantenuta. Il pedale dell'accelera‐
tore può essere rilasciato.
Page 138 of 209

136Guida e funzionamentoLa velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
Aumento Con il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, spingere la leva
verso l'alto ( +) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso
l'alto ( +): la velocità aumenta conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
spingendo la leva verso l'alto ( +).
Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, spingere la leva
verso il basso ( -) oppure premerla
brevemente e ripetutamente verso il
basso ( -); la velocità diminuisce conti‐
nuamente o in piccoli incrementi.Disattivazione
Disattivazione automatica: ● velocità del veicolo inferiore a 30 km/h circa
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● il sistema di controllo della trazione/Dispositivo antislitta‐
mento (ASR) o il Controllo elet‐
tronico di stabilità (ESP) sta
funzionando
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere = a una velocità superiore a
30 km/h. Si raggiunge la velocità
precedentemente impostata.
Spegnimento
Portare l'estremità della leva nella posizione OFF; la spia m si spegne.
La velocità impostata viene cancel‐ lata. Disattivando l'accensione, si
cancella anche la velocità memoriz‐ zata.Sistema di ausilio al
parcheggio
Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio misurando la distanza tra il veicolo e
gli ostacoli ed emettendo un segnale
acustico all'interno dell'abitacolo. È
tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la
manovra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio ad ultrasuoni
ubicati nel paraurti posteriore.
Page 139 of 209

Guida e funzionamento137Funzionamento del sistemaIl sistema di ausilio al parcheggio
viene azionato automaticamente
quando la retromarcia viene inne‐
stata.
La frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore ai 30 cm, il segnale acustico
è costituito da un tono continuo che si
interrompe immediatamente quando
la distanza aumenta.
GuastoIn caso di guasto nel sistema, nel
quadro strumenti si accende r
3 87.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Ausilio parcheggio non disponib. ,
può anche essere visualizzato nel
Driver Information Center 3 93.
Le seguenti condizioni potrebbero avere effetti sulle prestazioni del
sistema:
● I sensori ad ultrasuoni non sono puliti. Mantenere il paraurti libero
da fango, sporco, neve, ghiaccio
e melma.
● I sensori sono ricoperti da brina o
ghiaccio.
● Le portiere posteriori / portellone posteriore sono aperti.
● Un oggetto sporgeva dalle portiere posteriori / portellone
durante l'ultimo ciclo di guida.
Una volta rimosso l'oggetto, il
sistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni ritornerà al normale funzionamento.● Un oggetto o una copertura è attaccato alla parte posteriore del
veicolo.
● Il paraurti è danneggiato. Portare
il veicolo ad un'officina per ripa‐
rare il sistema.
● Altre circostanze, come ad esem‐
pio le vibrazioni prodotte da un
martello pneumatico, possono
influenzare le prestazioni del
sistema.
Se il sistema dovesse ancora non
funzionare a dovere, chiedere assi‐
stenza ad un'officina.
Un segnale acustico viene inoltre
emesso brevemente se un guasto è
presente quando viene innestata la
retromarcia 3 98.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Page 140 of 209

138Guida e funzionamentoIndicazioni importanti sull'uso dei
sistemi di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei
sensori durante le manovre, il
sistema emette una segnalazione
acustica continua.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare
correttamente a causa di carichi pesanti.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐ zioni speciali. Non è possibile
garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al
parcheggio non eviterà gli urti con
oggetti che sono al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio
rileva automaticamente un disposi‐
tivo di traino installato in fabbrica,
disattivandolo al collegamento del
connettore.
Il sensore potrebbe rilevare un
oggetto inesistente (disturbi d'eco) a
causa di disturbi esterni acustici o
meccanici.
Carburante
Carburante per motori a benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10 %di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 189. I requisiti specifici
del motore sono riportati nella pano‐
ramica dei dati del motore 3 189.
Un'etichetta specifica del paese sullo
sportello del serbatoio di riempimento
carburante può sostituire il requisito.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 141 of 209

Guida e funzionamento139Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme alla norma EN 228 o alla norma E DIN 51626-1 può
causare depositi o danni al
motore.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a
norma EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo
inferiore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
Carburante per il funzionamento a metano
Utilizzare metano con un contenuto di
metano pari a circa il 78-99 %. Il gas L (basso) ha circa il 78-87 % e il gasH (alto) ha circa 87-99 %. Può essere utilizzato anche il biogas con lo
stesso contenuto di metano se chimi‐
camente preparato e desolforato.
Usare soltanto metano o biogas a
norma DIN 51624.
Non utilizzare gas liquido o GPL.
Selettore del carburante
Premendo Y nella consolle centrale si
passa dalla modalità di alimentazione
a benzina a quella a metano. Lo stato del LED 1 mostra l'attuale modalità
di funzionamento.
1 spento:funzionamento a
metano1 acceso:funzionamento a
benzina
Appena i serbatoi del metano sono
vuoti, il funzionamento a benzina si
attiva automaticamente. La spia Y si
accende nel Driver Information
Centre 3 93 fino a quando l'accen‐
sione si disattiva.
Page 142 of 209

140Guida e funzionamentoQuando si alterna automaticamente
tra funzionamento a benzina e funzio‐ namento a gas, si potrebbe notare un breve ritardo nella potenza di trazione del motore.
Ogni sei mesi svuotare il serbatoio
della benzina finché non si accende
la spia §, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questa operazione è neces‐
saria per mantenere la qualità del
carburante nonché la funzionalità del
sistema richiesti per il funzionamento
a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la
corrosione al suo interno.
Rifornimento Lo sportellino del serbatoio del carbu‐rante si trova sul lato posteriore sini‐
stro del veicolo.9 Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Aprire lo sportellino del carburante
tirando lo sportellino stesso a mano.
Inserire la chiave dell'accensione nel
tappo del serbatoio del carburante e
ruotare in senso antiorario per sbloc‐
care.
Per rimuovere il tappo, ruotare in
senso antiorario.Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐ revole quando lo sportellino del
rifornimento carburante è aperto.
Avviso
In base al modello, la portiera late‐
rale scorrevole può essere dotata di
un sistema di sicurezza che impedi‐ sca alla portiera di essere aperta
completamente quando lo sportel‐
lino del rifornimento carburante è
aperto.
Portiera laterale scorrevole 3 25.
Page 143 of 209

Guida e funzionamento141
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, riposizionare il tappo
del foro di rifornimento e ruotare in
senso orario.
Inserire la chiave dell'accensione nel
tappo e ruotare in senso orario per
bloccare, poi rimuovere la chiave.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Rifornimento di metano
Aprire lo sportellino di rifornimento del carburante.9 Avvertenza
Rifornire solo con una pressione
massima di 250 bar. Rifornirsi solo presso stazioni di rifornimento con compensazione di temperatura.
La procedura di rifornimento deveessere completata, per esempio, con
l'areazione del bocchettone.
La capacità del serbatoio del metano
compresso dipende dalla tempera‐
tura esterna, dalla pressione di riem‐
pimento e dal tipo di sistema di rifor‐
nimento.
Chiudere il tappo di rifornimento ad
operazione ultimata.
Nomi dei " veicoli a metano " all'estero:
Page 144 of 209

142Guida e funzionamentoTedescoErdgasfahrzeugeIngleseNGVs = Natural Gas
VehiclesFranceseVéhicules au gaz naturel – or – Véhicules GNVItalianoMetano auto
Nomi del " metano" all'estero:
TedescoErdgasIngleseCNG = Compressed
Natural GasFranceseGNV = Gaz Naturel (pour) Véhicules - oppure -
CGN = carburantgaz
naturelItalianoMetano (per auto)
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del carbu‐
rante speciali.
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante
In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del
carburante viene interrotta e il motore spento automaticamente per ragioni
di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazione del carbu‐
rante; consultare "Messaggi del
sistema carburante" 3 99.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato)
del modello Opel Combo è compreso tra 7,7 e 4,5 l/100 km.
In base al Paese, il consumo di carbu‐ rante viene visualizzato in km/l. In
questo caso il consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Combo
è tra 13,0 e 22,2 km/l.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 179 ai 120 g/km.Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali
I valori di consumo di carburante uffi‐ ciali e di emissione di CO
2 citati si rife‐
riscono al modello base europeo con
dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo ai fini di
un confronto tra diverse varianti di
veicoli e non devono essere conside‐ rate una garanzia dell'effettivo
consumo di carburante di un partico‐
lare veicolo.