Page 145 of 209

Guida e funzionamento143Dotazione aggiuntiva può originare
risultati lievemente superiori rispetto
al consumo di carburante dichiarato e
ai valori di CO 2. Il consumo di carbu‐
rante dipende inoltre dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
Metano
Le informazioni sul consumo di
carburante sono state ottenute
usando come carburante di riferi‐
mento il metano G20 (densità metano 99 - 100 mol%) alle condizioni diguida prescritte. Usando metano con
densità del metano inferiori, il
consumo di carburante può differire
dai valori specificati.Gancio rimorchio
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. I veicoli a metano possono richiedere uno speciale dispositivo di
traino.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Conservare
sempre la barra del gancio di traino nel veicolo.
Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva
ammessa a pieno carico superiore a
1300 kg, non si deve superare la velo‐
cità di 80 km/h ed è consigliabile l'uso
di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 196.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
Page 146 of 209

144Guida e funzionamentoil reale carico del giunto di
accoppiamento con il rimorchio
agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del 12
%.
Il carico trainabile ammesso vale fino alla pendenza specificata e fino adun'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della
combinazione (veicolo + rimorchio)
diminuisce del 10 % per ogni
1000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il
peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all' 8 %, come ad esempio in
autostrada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐
rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 186.Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐ cio è il carico esercitato dal rimorchio sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(60 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Carico sull'asse posteriore
I carichi ammessi sugli assali (vedere
targhetta d'identificazione o docu‐
menti del veicolo) non devono essere superati.
Page 147 of 209

Cura del veicolo145Cura del veicoloInformazioni generali.................146
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 146
Rimessaggio del veicolo ..........146
Demolizione dei veicoli ............147
Controlli del veicolo ....................147
Esecuzione dei lavori ..............147
Cofano ..................................... 147
Olio motore .............................. 148
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 149
Liquido per il servosterzo ........150
Liquido di lavaggio ...................151
Freni ........................................ 151
Liquido dei freni .......................151
Batteria veicolo ........................152
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 153
Sostituzione delle lampadine .....154
Fari alogeni .............................. 154
Fendinebbia ............................. 156
Luci posteriori .......................... 156
Indicatori di direzione laterali ...157
Terza luce di arresto ................157
Luci della targa ........................ 157Luci interne.............................. 158
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 159
Impianto elettrico .......................160
Fusibili ..................................... 160
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 161
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 162
Attrezzi per il veicolo ..................164
Attrezzi .................................... 164
Ruote e pneumatici ....................164
Pneumatici invernali ................164
Denominazione dei pneumatici .............................. 165
Pressione dei pneumatici ........165
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............166
Profondità del battistrada ........168
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 169
Copricerchi .............................. 169
Catene da neve .......................169
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 170
Sostituzione delle ruote ...........172
Ruota di scorta ........................ 174
Avviamento di emergenza .........176Traino ......................................... 178
Traino del veicolo ....................178
Traino di un altro veicolo .........179
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 179
Cura delle parti esterne ...........179
Cura dell'abitacolo ...................182
Page 148 of 209

146Cura del veicoloInformazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sul consumo di carburante,
sulle emissioni di CO 2 e altre emis‐
sioni del veicolo e far sì che il veicolo
non sia più conforme all'omologa‐
zione, avendo effetto così anche sulla
validità dell'immatricolazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire il serbatoio completa‐ mente.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Inserire la prima o la retromarcia
per impedire che il veicolo si
muova.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Assicurarsi di disattivare
tutti i sistemi, come ad esempio il sistema di bloccaggio antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Attivare l'elettronica
degli alzacristalli elettrici.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
Page 149 of 209
Cura del veicolo147● Riempire il serbatoio del liquidodi lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare le targhe.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a metano devono essere rici‐ clati da un centro autorizzato per lo
smaltimento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
9 Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 150 of 209

148Cura del veicolo
Muovere la chiusura di sicurezza late‐
ralmente e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop , il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 120.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, posizio‐
nare il supporto nella sua sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Assicu‐ rarsi che sia utilizzato olio con lespecifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 184.
Spia Livello olio motore basso S
3 90.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 litri per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Avviso
Le astine di livello possono variare a seconda del tipo di motore.
Page 151 of 209
Cura del veicolo149
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Avviso
Il motore del vostro veicolo potrebbe essere diverso da quello delle illu‐
strazioni.Si consiglia di utilizzare olii motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX sull'astina di
livello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in
eccesso.
Capacità 3 195.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento del motore protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nelle regioni fredde caratterizzata da
temperature molto basse, il liquido di
raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 152 of 209

150Cura del veicolo
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento deve essere compreso tra isegni MIN e MAX . Rabboccare se il
livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato
approvato e acqua di rubinetto pulita.
Se non c'è liquido refrigerante
concentrato disponibile, usare solo
l'acqua di rubinetto. Chiudere il tappo
e serrarlo saldamente. Rivolgersi ad
un'officina per far controllare la
concentrazione dell'antigelo e ripa‐
rare la causa della perdita del liquido
refrigerante.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 184.
Liquido per il servosterzoAttenzione
Piccole quantità di elementi conta‐ minanti possono causare danni o
malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio / asta di misurazione del livello dell'olio ed evitare qualsiasi
infiltrazione degli stessi nel serba‐
toio.
Se il livello del liquido scende al di
sotto del segno MIN, rivolgersi ad
un'officina.
Se durante la sterzata si ode un
rumore anomalo o il servosterzo
reagisce in modo energico, rivolgersi
ad un'officina.