Page 129 of 209

Guida e funzionamento127pedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio
automatico del motore.
Sistema Stop-start 3 120.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
potrebbe ottenere un malfunziona‐
mento e la visualizzazione di un
messaggio di avvertimento nel
Driver Information Center.
Riportare la leva del cambio in posi‐ zione centrale. Dopo un breve
attimo, N verrà visualizzato nel
Driver Information Center e il
sistema funzionerà di nuovo normal‐
mente.
Driver Information Centre 3 93.
Dopo aver selezionato A/M, + o - e
aver rilasciato la leva del cambio, la
leva torna automaticamente nella
posizione centrale.N:folleo:marciaA/M:passaggio tra modalità Auto‐ matica e Manuale
Il display del cambio visualizza AUTO se è attivata la modalità
automatica.R:retromarcia
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+:passaggio a marcia superiore–:passaggio a marcia inferioreAttenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Partenza
Quando il motore viene avviato,
premere il pedale del freno e spostare
la leva del cambio verso + per inserire
la prima marcia. Cambiare ad una
marcia superiore o inferiore
spostando la leva del selettore su + o
- .
Le marce possono essere saltate
spostando ripetutamente la leva del cambio a brevi intervalli.
Un segnale acustico avvisa il condu‐ cente che è stata selezionata una
marcia non corretta. Contempora‐
neamente compare un messaggio nel
Driver Information Centre 3 93. Il
sistema scala le marce selezionando
automaticamente la marcia più
adatta.
Page 130 of 209

128Guida e funzionamentoSe è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il
pedale del freno, il veicolo inizia ad
avanzare. Per partire velocemente,
rilasciare il pedale del freno e accele‐ rare subito dopo aver innestato una
marcia.
Portare la leva del cambio verso A/M
per passare alla modalità automatica, il cambio passa alle altre marce auto‐
maticamente, a seconda delle condi‐
zioni di guida.
Per inserire la modalità manuale, spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale,
all'arresto del veicolo, la
prima marcia viene inserita e la
frizione rilasciata. In R, rimane inne‐
stata la retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, se il
motore è in funzione e viene inserita
una marcia in avanti o indietro, viene
emesso un segnale acustico e il
cambio inserisce automaticamente
N in certe situazioni.In caso di sosta lungo pendenze,
inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno. Per
evitare il surriscaldamento della
frizione, una segnalazione acustica
intermittente suggerisce al condu‐
cente di premere il pedale del freno o
di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐
mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia
selezionata (vedere il display del
cambio).Attenzione
Non lasciare il veicolo con il
cambio in posizione N.
Quando si accende il quadro, viene
emesso un segnale acustico a
veicolo parcheggiato se il cambio è
ancora in N.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Page 131 of 209

Guida e funzionamento129Modalità manuale
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato. Se il
regime del motore è troppo alto, il
cambio passa solo a una marcia più alta con la funzione Kickdown
3 129.
Quando è consigliato il cambio
marcia per migliorare il consumo del
carburante, la spia [ o Ò si illumina
nel Driver Information Centre 3 87.Programmi di guida
elettronica
Modalità Eco E
Quando è inserita la modalità auto‐
matica, è possibile selezionare la modalità Eco per ridurre il consumo di
carburante.
La modalità Eco seleziona la marcia
più adatta a seconda della velocità
del veicolo, del regime del motore e
dell'intensità della pressione sull'ac‐
celeratore.
Attivazione
Premere E che si trova sull'alloggia‐
mento della leva del cambio. La spia
E viene visualizzata nel display del
cambio per indicare la sua attiva‐
zione.
Disattivazione
La modalità Eco viene disattivata nei
seguenti modi:
● premendo di nuovo E
● passaggio a modalità manuale
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale
acustico intermittente viene emesso
al fine di proteggere il cambio. In questi casi, premere il pedale del
freno, selezionare N e tirare il freno di
stazionamento per consentire il
raffreddamento della frizione.
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda
del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il
motore.
Page 132 of 209

130Guida e funzionamentoSe la velocità è troppo elevata, il
cambio passa a una marcia supe‐
riore, anche in modalità manuale.
Senza la funzione kickdown, questo
innesto automatico non viene attuato
in modalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del
cambio visualizza la spia s.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza. È possibile che
un messaggio compaia nel Driver Information Centre e che venga
emesso un segnale acustico 3 98.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione maggiore
sul pedale. Questo fatto va ricordato
soprattutto quando il veicolo viene
trainato.
Spia R 3 86.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
Page 133 of 209

Guida e funzionamento131L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Guasto In caso di guasto, nel quadro stru‐
menti si accende la spia u. In base
alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es.
ABS non disponib. , può anche essere
visualizzato nel Driver Information
Center 3 93.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia di controllo u 3 86.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento manuale9 Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Page 134 of 209

132Guida e funzionamentoPer ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Un segnale acustico verrà emesso se una determinata velocità viene supe‐
rata con il freno di stazionamento
inserito.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Spia R 3 86.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
Se la spia Z 3 87 si illumina durante
la guida, è presente un guasto nell'as‐ sistenza per le partenze in salita. In
base alla versione, un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es. Hill
holder non disponib., può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93 . Contattare un'of‐
ficina per risolvere il guasto.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Stop-start 3 120.
Page 135 of 209

Guida e funzionamento133Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo dellatrazione
Il dispositivo antislittamento (ASR) è un componente del sistema di
controllo elettronico della stabilità
(ESC).
L'ASR migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentementedal tipo di fondo stradale o dalla
tenuta dei pneumatici, impedendo
alle ruote motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano
a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ASR è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia R si
spegne.
Se il sistema ASR è operativo, R
lampeggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Disattivazione
È possibile disattivare il dispositivo
ASR quando è richiesto lo slittamento delle ruote motrici: premere breve‐
mente ASR OFF .
Il LED nel pulsante si illumina e, in
base alla versione, un corrispondente messaggio, ad es. ASR disinser., può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Center 3 93.
ASR si riattiva premendo nuova‐ mente ASR OFF .
Il sistema ASR si riattiva anche al successivo inserimento dell'accen‐
sione.
Page 136 of 209

134Guida e funzionamentoGuastoL'ASR si disattiva automaticamente
in caso di guasto. La spia R si
accende nel quadro strumenti. In
base alla versione, un corrispondente messaggio, ad es. ESP non
disponib. , può anche apparire nel
Driver Information Center 3 93.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 88.
Controllo elettronico della stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la
potenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.
Il sistema ESC è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia R si
spegne.
Se il sistema ESC è operativo, R
lampeggia.
Il sistema ESC si attiva automatica‐
mente quando il veicolo viene avviato
e non può essere disattivato.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Guasto
In caso di guasto, il sistema ESC
viene automaticamente disattivato e
la spia R si accende nel quadro stru‐
menti. In base alla versione, un corri‐
spondente messaggio, ad es. ESP
non disponib. , può anche apparire nel
Driver Information Center 3 93. Si
accende anche il LED del pulsante
ASR OFF .
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia R 3 88.