Disattivazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata, ma rimane
disponibile, se si verifica una delle seguenti
condizioni:
• Il conducente annulla la velocità impo-
stata dell'SSC agendo sull'acceleratore o
sul freno.
• La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a
64 km/h (40 miglia/h).
• La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione SSC
La funzione SSC viene disattivata e disabili-
tata se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il conducente preme l'interruttore SSC.
• La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4WD bassa.
• Il freno di stazionamento viene inserito.
• La porta lato guida si apre.
• La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre
70 secondi.• La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita im-
mediata dalla funzione SSC).
Segnalazioni per il conducente
Un'icona SSC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore SSC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione SSC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono e rimangono
accese fisse quando la funzione SSC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della fun-
zione SSC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se il condu-
cente preme l'interruttore SSC ma le con-
dizioni di abilitazione non sono soddi-
sfatte.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se la funzione
SSC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.• L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano, quindi si
spengono quando la funzione SSC viene
disattivata a causa di un surriscaldamento
dei freni.
ATTENZIONE!
Il sistema SSC è studiato per assistere il
conducente nel controllo della velocità
della vettura in condizioni di fuoristrada. Il
conducente deve continuare a monitorare
le condizioni di guida e rimane responsa-
bile della velocità della vettura che deve
rientrare nei limiti di sicurezza.
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nel
paraurti posteriore, per rilevare le vetture
abilitate alla circolazione in autostrada (au-
111
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi.
Attivazione o disattivazione della funzione FCW
Il pulsante Forward Collision (Collisione fron-
tale) si trova nelle impostazioni dei comandi
del display Uconnect.
• Per disattivare il sistema FCW, premere il
pulsante Forward Collision (Collisione
frontale) una volta.
• Per riattivare il sistema FCW, premere
nuovamente il pulsante Forward Collision
(Collisione frontale).
NOTA:
• La funzione FCW è attiva per impostazione
predefinita e consente al sistema di avver-
tire il conducente di un possibile inci-
dente con il veicolo antistante.• Cambiando lo stato di FCW in "Off" (Disat-
tivato), il sistema non avverte il condu-
cente di un possibile incidente con il vei-
colo antistante. Se la funzione FCW è
impostata su "Off" (Disattivato), sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato
"FCW OFF" (FCW disattivato).
Modifica dello stato FCW
La funzione FCW ha tre impostazioni e può
essere modificata dalla schermata del si-
stema Uconnect:
• Far (Lontano)
• Medio
• Near (Vicino)
Far (Lontano)
L'impostazione Far (Lontano) fornisce le se-
gnalazioni di potenziali incidenti più distanti
davanti alla vettura, per fornire al conducente
un margine di tempo di reazione maggiore
per evitare un possibile incidente.
I conducenti più prudenti che non badano
alle segnalazioni frequenti possono preferire
questa impostazione.NOTA:
Questa impostazione fornisce al conducente
un margine di tempo maggiore per reagire.
Medio
Lo stato predefinito per la funzione FCW è
"Medium" (Distanza media), per l'imposta-
zione Active Braking (Frenata attiva) è "On"
(Attiva). Ciò consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi e applicare la frenata autonoma.
Near (Vicino)
Cambiando lo stato di FCW in "Near" (Vicino),
il sistema avverte il conducente di un possi-
bile incidente frontale quando la vettura è
più vicina.
Questa impostazione offre un tempo di rea-
zione inferiore rispetto a quello dell'imposta-
zione "FAR" (DA LONTANO), consentendo
un'esperienza di guida più dinamica.
I conducenti più dinamici e aggressivi che
desiderano avere segnalazioni frequenti pos-
sono preferire questa impostazione.
SICUREZZA
114
pressione di gonfiaggio degli pneumatici non
sarà pari o superiore a quella di gonfiaggio a
freddo prescritta. Se la segnalazione pres-
sione pneumatici insufficiente si accende,
aumentare la pressione di gonfiaggio fino a
raggiungere il valore a freddo prescritto, af-
finché la spia di controllo pressione pneuma-
tici possa spegnersi.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici.
Il sistema si aggiorna automaticamente e la
spia di controllo pressione pneumatici si spe-
gne una volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione degli pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) per ricevere tale infor-
mazione.
Ad esempio, la pressione di gonfiaggio a
freddo (con vettura in sosta da oltre tre ore)
prescritta è pari a 33 psi (227 kPa). Se latemperatura ambiente è di 20 °C (68 °F) e la
pressione pneumatici rilevata è di 193 kPa
(28 psi), un abbassamento della temperatura
a -7 °C (20 °F) diminuisce la pressione pneu-
matici portandola a circa 165 kPa (24 psi).
Questa pressione di gonfiaggio è abbastanza
bassa da provocare l'accensione della spia di
controllo pressione pneumatici. La guida
della vettura può causare un aumento della
pressione di gonfiaggio fino a circa 193 bar
(28 psi), ma la spia di controllo pressione
pneumatici continua a rimanere accesa. In
questa condizione, la spia di controllo pres-
sione pneumatici si spegne esclusivamente
dopo che gli pneumatici sono stati gonfiati
alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA!
• Il sistema TPMS è stato ottimizzato per
le ruote e gli pneumatici originali. Le
pressioni e gli allarmi del sistema TPMS
sono stati stabiliti in base alla dimen-
sione degli pneumatici montati sulla
vettura. L'utilizzo di pneumatici di ri-
cambio di dimensione, tipo e/o disegno
diversi può essere causa di funziona-
AVVERTENZA!
mento anomalo del sistema o di danneg-
giamenti ai sensori. Il sensore TPMS non
è progettato per l'utilizzo su ruote mon-
tate in aftermarket; in questi casi l'uso
del sensore può diminuire le prestazioni
dell'intero sistema o il sensore può su-
bire dei danneggiamenti. Si consiglia di
utilizzare ruote OEM per assicurare il
corretto funzionamento del sistema
TPM.
• L'utilizzo di sigillanti per pneumatici in
aftermarket potrebbe causare il danneg-
giamento del sensore del sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS). In
seguito all'utilizzo di sigillante per pneu-
matici in aftermarket, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di sporcizia che potrebbero danneg-
giare il sensore controllo pressione
pneumatici.
SICUREZZA
116
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e riduce la
durata del battistrada; inoltre, può condi-
zionare la manovrabilità e l'efficienza fre-
nante della vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
di controllo pressione pneumatici.• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchi per verificare costan-
temente il valore di pressione degli pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA:
Il controllo regolare e il mantenimento della
pressione corretta in tutti e quattro gli pneu-
matici rivestono particolare importanza.
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione
pneumatici;
Display di controllo pressione pneumatici
117
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici. Una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla pres-
sione degli pneumatici, il sistema si aggiorna
automaticamente, il display grafico dei valori
di pressione torna al colore originale e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) per ricevere tale infor-
mazione.Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPMS)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) per almeno cinque secondi. Questo
messaggio di testo è seguito da un grafico con
dei trattini (- -) al posto dei valori di pres-
sione, a indicare il mancato ricevimento del
segnale dai sensori di controllo pressione
pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPMS) scompare e al postodei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indicate
di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
119
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo di accensione la spia Tire
Pressure Monitoring Telltale Light (Controllo
pressione pneumatici) rimane accesa, viene
emesso un segnale acustico e sul display
quadro strumenti il valore della pressione
viene visualizzato sul grafico con un colore
diverso. Dopo aver guidato la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h), la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPMS SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) per cinque se-
condi seguito da dei trattini (- -) anziché dal
valore della pressione. Per ciascun ciclo di
accensione successivo, viene emesso un se-
gnale acustico, la spia Tire Pressure Monito-
ring Telltale Light (Controllo pressione pneu-matici) lampeggia per 75 secondi e
successivamente rimane fissa, mentre sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara o
sostituisce lo pneumatico originale e lo si
rimonta sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia Tire Pressure Monitoring
Telltale Light (Controllo pressione pneuma-
tici) si spegne e sul grafico riportato sul
display quadro strumenti viene visualizzato
un nuovo valore di pressione anziché i trattini
(- -), purché la pressione di gonfiaggio non
risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente su nessuna delle quattro ruote attive.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) affinché il sistema
TPMS possa ricevere queste informazioni.DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h). Il sistema TPM emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi rimane accesa. Sul qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) seguito da dei trattini
(--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPM non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
SICUREZZA
120
saggio "SERVICE TPMS SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPMS.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h). Il sistema TPM emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicu-
rezza della vettura è rappresentata dai si-
stemi di protezione:
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti
• Sistemi delle cinture di sicurezza
• Air bag del sistema di protezione supple-
mentare (SRS)
• Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
• Sistema di protezione per bambini
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Precauzioni di sicurezza importanti
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fonda-
mentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto
per garantire la massima sicurezza possibile
a conducente e passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici ac-
corgimenti che possono essere adottati per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso
di intervento dell'air bag.
1. Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sul sedile posteriore
della vettura con sistema di protezione
idoneo.
121
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START (Avviamento) o
RUN (Marcia), la centralina ORC verifica la
funzionalità dei componenti elettronici del-
l'impianto air bag. Se il dispositivo di accen-
sione si trova nella posizione OFF o ACC,
l'impianto air bag non è attivo e gli air bag
non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancato
spegnimento della spia air bag o la sua tem-poranea o permanente riaccensione indica la
presenza di un'anomalia nel sistema. Se
dopo l'avviamento iniziale la spia si accende,
viene emessa una segnalazione acustica con-
tinua per avvisare il conducente.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l'accensione della spia air bag sulla plancia
portastrumenti in caso di rilevamento di un
guasto che potrebbe compromettere l'im-
pianto air bag. Viene inoltre registrata la
tipologia di malfunzionamento rilevato. L'im-
pianto air bag è stato progettato per non
richiedere alcuna manutenzione; se si veri-
fica uno dei casi descritti di seguito, rivol-
gersi tempestivamente a un centro assisten-
ziale autorizzato.
• La spia air bag non si accende per quattro
- otto secondi quando il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
RUN (Marcia) per la prima volta.
• La spia air bag rimane accesa dopo l'inter-
vallo di quattro - otto secondi.
• La spia air bag si accende in modo inter-
mittente o rimane accesa durante la
marcia.NOTA:
In caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore rela-
tivo al motore, anche la centralina dei sistemi
di protezione (ORC) potrebbe essere disabili-
tata. In questa situazione, gli air bag potreb-
bero non essere pronti a intervenire per ga-
rantire la dovuta protezione. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale per
far riparare l'impianto air bag.
ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare at-
tenzione alla spia Air Bag sulla plancia
portastrumenti per sapere se il sistema è
in grado di attivarsi in caso di incidente.
Se la spia non si accende durante il test
lampade in fase di avviamento, rimane
accesa dopo l'avviamento della vettura o
se si accende durante la marcia, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale.
133