385
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
Per andare avanti e indietro in modo
veloce, tenere premuto uno dei tasti. Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST per visualizzare
l'elenco dei brani del CD. Per ascoltare un disco già inserito,
premere più volte ripetutamente il
tasto SOURCE o SRC e
selezionare " CD".
CD Audio
Ascolto di un CD
Inserire solo CD di forma circolare del diametro
di 12
cm.
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale
o CD copiati con un masterizzatore personale
possono generare malfunzionamenti
indipendenti dalla qualità del lettore originale.
Senza premere il tasto EJECT , inserire nel
lettore un CD: la lettura inizia automaticamente.
CD, USB
Informazioni e consigli
L'autoradio legge unicamente i file audio
con l'estensione ".mp3" o ".wma" con una
percentuale di compressione costante o
variabile da 32
Kbps a 320 Kbps.
Si consiglia di nominare i file con meno di
20
caratteri, escludendo i caratteri speciali
(es: " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Le playlist accettate sono di tipo .m3u e .pls.
Il numero di file è limitato a 5
000 in
500
cartelle su 8 livelli al massimo.
Su uno stesso disco, il lettore CD può
leggere fino a 255
file MP3 ripartiti
su 8
livelli di cartelle. Tuttavia, si
raccomanda di limitarsi a due livelli al
fine di diminuire il tempo d'accesso alla
lettura del CD.
Durante la lettura, la struttura delle
cartelle non è rispettata. Per poter leggere un CDR o un CDRW
masterizzato, selezionare al momento
dell'incisione gli standard ISO 9660
livello 1,2 o
Joliet di preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro
formato, è possibile che la lettura non avvenga
correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare
sempre lo stesso standard di masterizzazione
con la velocità più bassa possibile (al massimo
4
x) per una qualità del suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si
raccomanda lo standard Joliet.
Utilizzare unicamente chiavette USB in formato
FAT32
(File Allocation Table).
Non collegare un disco fisso o
apparecchi USB che non siano
equipaggiamenti audio alla presa USB.
Ciò rischia di danneggiare l'impianto. Al fine di preservare il sistema, non
utilizzare hub USB.
Media
Audio e Telematica
388
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
Attivare la modalità streaming
premendo SOURCE o SRC. Il
pilotaggio della lettura si effettua
dai comandi dell'autoradio. Le
informazioni contestuali possono
essere visualizzate sul display.
Poi regolare il volume dell'autoradio.
Abbinare/Collegare il telefono : vedi
capitolo TELEFONARE.
Premere più volte SOURCE
o SRC e
selezionare " AUX".
Presa ausiliaria (AUX)
L'entrata ausiliaria Jack consente il
collegamento di un'apparecchiatura portatile
non Mass Storage o un lettore Apple
® quando
non è riconosciuto dalla presa USB.
Non collegare uno stesso
equipaggiamento alla presa USB e alla
presa Jack contemporaneamente.
Collegare l'equipaggiamento esterno alla presa
Jack, con un cavo specifico, non fornito. Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
La visualizzazione e la gestione dei comandi
avvengono attraverso l'equipaggiamento
esterno.
Secondo la compatibilità del telefono
Streaming - Lettura dei file
audio via Bluetooth
Lo streaming permette l'ascolto dei file musicali
del telefono attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Il telefono deve saper gestire i profili Bluetooth
adeguati (Profili A2DP / AVRCP).
In alcuni casi, la lettura dei file audio
deve essere attivata dal telefono.
La qualità d'ascolto dipende dalla qualità
dell'emissione del telefono.
Audio e Telematica
390
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
Sul display del telefono appare un messaggio :
comporre lo stesso codice e confermare.
Selezionare "
Collegamento
Bluetooth " e confermare.
Sul display viene visualizzata una
tastiera virtuale : comporre un codice di
almeno 4
cifre e confermare con OK.
Selezionare " Ricerca di una
periferica ".
Nella lista, selezionare il telefono da
collegare e confermare. È possibile
collegare un solo telefono alla volta.
Appare una finestra con la scritta "Ricerca in
corso…
".
In alcuni casi, possono apparire il riferimento
dell'apparecchio o l'indirizzo Bluetooth al posto
del nome del telefono.
Se l'operazione fallisce il numero di prove è illimitato.
Accettare la connessione sul telefono.
Su display appare un messaggio per
confermare la riuscita delle connessione. L'abbinamento può anche essere
effettuato dal telefono cercando gli
equipaggiamenti Bluetooth presenti.
La rubrica e la lista delle chiamate sono
accessibili dopo la sincronizzazione
temporizzata (se il telefono è
compatibile).
La connessione automatica deve
essere configurata nel telefono per
permettere la connessione ad ogni
avviamento del veicolo.
Premere MENU
.
Telefono
Abbinare un telefono
Prima connessione
I servizi offerti dipendono dalla rete, dalla
scheda SIM e dalla compatibilità degli
apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verificare sul manuale del telefono e con il
proprio operatore telefonico quali sono i servizi
ai quali si può accedere.
Per ragioni di sicurezza e poiché
richiedono una particolare attenzione
da parte del guidatore, le operazioni
di abbinamento tra il telefono cellulare
Bluetooth e il sistema kit vivavoce
Bluetooth dell'autoradio, devono essere
effettuate a veicolo fermo e a contatto
inserito.
Collegarsi a www.citroen.it per ulteriori
informazioni (compatibilità, supporto
complementare, ...).
Attivare la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia "visibile da tutti" (seguire le
istruzioni del telefono).
Audio e Telematica
396
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
Per modificare i contatti salvati
nel sistema, premere MENU
poi selezionare " Telefono" e
confermare.
Selezionare " Gestione rubrica " e
confermare.
È possibile:
-
"Consultare una scheda ",
-
"Cancellare una scheda ",
-
"Cancellare tutte le schede ".
Per accedere alla rubrica, premere a
lungo SOURCE o SRC
oppure premere OK e
selezionare " Chiamare" e
confermare. Il sistema accede alla rubrica del
telefono secondo la compatibilità
dello stesso e durante la
connessione in Bluetooth.
A partire da alcuni telefoni collegati
in Bluetooth è possibile inviare
un contatto verso la rubrica
dell'autoradio.
I contatti importati vengono salvati in
una rubrica permanente visibile da
tutti, indipendentemente dal telefono
collegato.
Il menu della rubrica è inaccessibile
finché questo è vuoto. Selezionare "
Rubrica" per vedere la
lista dei contatti.
Rubrica
Audio e Telematica
398
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
Struttura delle videate
Scelta A
S c e l t a A11
Scelta B...
Parametri media
MEDIA
TELEFONO
Scelta della modalità di lettura
Scelta classificazione brani Scelta A1
Normale Per cartella
Casuale su tutto il media Per genere
Casuale Per artista
Ripetizione Per playlist
3
3
3
3
3
3
3
3
3
1
1
2
1
2
2
Funzione principale
Chiamare Parametri radio
Rubrica
Diario
Casella vocale Comporre
Gestione rubrica
Gestione telefono
Riagganciare
Diagnosi veicolo
COMPUTER DI BORDO
Cancellare una scheda
Cancellare tutte le schede Consultare una scheda
Stato telefono
1
1
1
1
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
Display C
Audio e Telematica
400
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Tra le varie modalità audio
(radio, CD ...) esistono
differenze di qualità
sonora. Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio
(Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate
alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze
riscontrabili quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio (Volume,
Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adatte
alle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le
funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance
Anteriore -Posteriore, Sinistra-Destra) in
posizione intermedia, di selezionare l'acustica
musicale "Nessuna", di regolare la correzione
loudness sulla posizione "Attivo" in modalità CD e
sulla posizione "Non att" in modalità radio.
Modificando la regolazione
dei toni alti e dei toni bassi,
la scelta dell'acustica viene
annullata. La scelta di un'acustica impone una regolazione specifica dei toni
alti e dei toni bassi.
Per ottenere l'acustica sonora desiderata,
modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure scegliere un'acustica predefinita.
Modificando l'acustica,
le regolazione dei toni
alti e dei toni bassi sono
annullate.
Modificando la ripartizione
"Guidatore" / "Tutti i
passeggeri", le regolazioni del
balance vengono annullate.La scelta di una ripartizione impone una regolazione specifica dei
balance. È impossibile modificarli singolarmente. Modificare la regolazione dei balance o la
regolazione della ripartizione per ottenere
l'ambiente sonoro desiderato.
Modificando la regolazione
dei balance, la ripartizione
è deselezionata.
Domande frequenti
Le tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di frequente.
Audio e Telematica
401
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
La qualità di ricezione della
stazione radio ascoltata
peggiora progressivamente
o le stazioni memorizzate
non funzionano (assenza
di suono, viene visualizzato
87,5
Mhz...). Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata
o non è presente alcun trasmettitore nella zona geografica
attraversata.
Attivare la funzione RDS e lanciare una nuova
ricerca della stazione allo scopo di consentire
al sistema di verificare se è presente nella zona
geografica un trasmettitore più potente.
L'ambiente (colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) blocca
la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un
malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (ad esempio in un
lavaggio automatico o in un parcheggio sotterraneo). Far verificare l'antenna dalla rete CITROËN.
Interruzioni del suono da
1
a 2
secondi in modalità
radio. Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione del
suono, un'altra frequenza che consenta una migliore ricezione della
stazione. Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è
troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
L'annuncio sul traffico
(TA) è visualizzato. Non si
riceve alcuna informazione
sul traffico. La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazioni
sul traffico.
Selezionare una radio che trasmetta informazioni
sul traffico.
Non trova le stazioni
memorizzate (assenza
di suono, vengono
visualizzati 87,5
Mhz...). La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto BAND per ritrovare la gamma
d'onda nella quale sono memorizzate le stazioni.
Audio e Telematica
402
DS4_it_Chap10c_RD5_ed01-2016
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Il CD viene espulso
sistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o
contiene un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non
riconosciuto dall'autoradio. -
V
erificare il senso di inserimento del CD nel
lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i consigli del capitolo
"Audi o".
-
I
l lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
S
e di qualità insufficiente, alcuni CD incisi
non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD è
deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in
buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza
selezionare acustiche.
Non riesco a collegare il
mio telefono Bluetooth. È possibile che il Bluetooth del telefono sia disattivato o che
l'apparecchio non sia visibile. -
V
erificare che il Bluetooth del telefono sia
attivato.
-
V
erificare nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il telefono Bluetooth non è compatibile con il sistema. È possibile verificare la compatibilità del telefono
su www.citroen.it (servizi)
La connessione Bluetooth
s'interrompe. E' possibile che il livello di carica della batteria della periferica sia
insufficiente. Ricaricare la batteria dell'equipaggiamento
collegato alla periferica.
Audio e Telematica