Page 145 of 220
CENTRALINA SOTTO PEDANA APPOGGIA PIEDI LATO PASSEGGERO
FUNZIONE FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F33 25
Alzacristallo elettrico
anteriore (lato passeggero) F34 25
Alimentazione sistema Connect, Climatizzatore, Allarme,
Ripiegamento elettrico specchi retrovisori esterni, Sistema EOBD,
Porta USBF36 15
Dispositivo Power Lock (Sblocco porta lato guidatore – ove
presente), Sblocco porte, Chiusura centralizzataF38 20
15008036S0013EM
143
Page 146 of 220
FUNZIONE FUSIBILE AMPERE
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico
posteriore sinistro F47 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F48 25
Bobina lunotto termico, accendisigari F94 15
144
IN EMERGENZA
Page 147 of 220
CENTRALINA VANO BAGAGLI
FUNZIONE FUSIBILE AMPERE
Modulo gancio traino (TTM) F1 40
Impianto HI-FI F8 30
KL15/a
USB Ricarica (C070) F17 7,5
I-Drive / Presa USB / AUX F21 10
KL15/a 12V Presa di corrente (R053) F22 20
15108036S0015EM
145
Page 148 of 220

ATTENZIONE
130)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
131)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
132)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
133)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
134)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
59)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
60)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
TIRE REPAIR KIT
(ove presente)
DESCRIZIONE
135) 136) 137) 138) 139) 140) 141) 142) 143)
61)
3)
Il Tire Repair Kit è ubicato nel vano
bagagli, all'interno di un apposito
contenitore.
Per accedere al Tire Repair Kit aprire il
vano bagagli e sollevare il piano di carico.
Il Tire Repair Kit comprende inoltre:
una bomboletta 1 fig. 152 contenente
il liquido sigillante, dotata di: tubo di
riempimento 2 e bollino adesivo
3 recante la scritta “Max. 80 km/h”, da
mettere in posizione ben visibile (ad es.
sulla plancia portastrumenti) dopo la
riparazione dello pneumatico;
un compressore 4 completo di
manometro e raccordi;
un pieghevole informativo, al quale
fare riferimento per un uso pronto e
corretto del Tire Repair Kit e
successivamente da consegnare al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il sigillante;
un paio di guanti;
alcuni adattatori, per il gonfiaggio di
elementi diversi.
AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –40°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza.
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
135) 136) 138) 139) 140) 141) 142) 143)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico. Inserire la bomboletta 1
fig. 153, contenente il sigillante
nell'apposita sede sul compressore,
premendo con forza verso il basso.
Svitare il cappuccio dalla valvola dello
pneumatico, estrarre il tubo flessibile di
riempimento 2 ed avvitare la ghiera sulla
valvola dello pneumatico;
15208066S0002EM
146
IN EMERGENZA
Page 149 of 220

assicurarsi che l’interruttore 5
fig. 154 del compressore sia in posizione
OFF (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata sul tunnel centrale, avviare il
motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 5 fig. 154 in posizione ON
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Cerchi e
Pneumatici” (vedere capitolo “Dati
tecnici”). Per ottenere una lettura più
precisa verificare il valore della pressione
sul manometro 6 fig. 154 con
compressore spento;
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
scollegare il compressore dalla valvola e
dalla presa di corrente, quindi spostare la
vettura in avanti facendo compiere circa
cinque giri alla ruota, per distribuire il
liquido sigillante all'interno dello
pneumatico e ripetere l'operazione di
gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro
15 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiungesse la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è inferiore a
1,8 bar, non riprendere la marcia ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo;
se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la corretta
pressione (con motore acceso e freno di
stazionamento elettrico inserito),riprendere subito la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta prudenza,
presso un centro della Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
SOSTITUZIONE BOMBOLETTA LIQUIDO
SIGILLANTE
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
cartucce originali, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Procedere come segue:
Rimuovere la bomboletta 1
fig. 155 premendo il pulsante di sgancio
9;
inserire la nuova bomboletta
premendo con forza verso il basso.
15308066S0004EM
15408066S0005EM
15508066S0009EM
147
Page 150 of 220

ATTENZIONE
135)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
136)Indossare i guanti protettivi forniti con
il Tire Repair Kit.
137)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
138)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit. Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il Tire Repair Kit.
139)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
140)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
141)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta
dell’imballaggio.Il rispetto di tutte le indicazioni contenute
nell’etichetta è condizione essenziale per
assicurare la sicurezza e l’efficacia del
prodotto. Si ricorda di leggere attentamente
l’etichetta prima dell’utilizzo e chi impiega il
prodotto, è responsabile degli eventuali
danni derivanti dall’uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Sostituire
la bomboletta contenente il liquido sigillante
scaduto.
142)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
143)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
AVVERTENZA
61)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 6mm sul battistrada dello
pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di una
batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
62)
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
148
IN EMERGENZA
Page 151 of 220

POLI REMOTI COLLEGAMENTO
BATTERIA
Per facilitare l’operazione, i poli remoti
della batteria per l'avviamento di
emergenza si trovano nel vano motore: la
batteria è invece posizionata nel vano
bagagli.
Il polo negativo (-) fig. 156 è posizionato
accanto alla serratura destra di aggancio
cofano motore.
Il polo positivo (+) è raggiungibile
rimuovendo la copertura fig. 157e sollevando lo sportellino di protezione
fig. 158.
Il polo è rappresentato in fig. 159.
Per l’operazione è necessario disporre di
cavi adatti che dovranno mettere in
collegamento la batteria ausiliaria ai poli
remoti della batteria scarica.
Normalmente questi cavi sono provvisti
alle estremità di morsetti e identificati da
un colore diverso della guaina (rosso =
positivo, nero = negativo).
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
144) 145) 146)
Procedere come segue:
spegnere tutti gli accessori elettrici
presenti su vettura;
azionare il freno di stazionamento,
attivare la modalità P (Parcheggio), per
versioni dotate di cambio automatico,
oppure in folle, per versioni dotate di
cambio manuale, e portare quindi il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se la batteria ausiliaria
fosse installata su un'altra vettura,
verificare che tra quest'ultima e la
vettura con batteria scarica non vi siano
parti metalliche accidentalmente a
contatto, in quanto potrebbe crearsi un
collegamento a massa con il rischio di
provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di15608076S0006EM
15708076S0007EM
15808076S0002EM
15908076S0001EM
149
Page 152 of 220

ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
63)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un morsetto di estremità del
cavo positivo al polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica;
collegare al polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
collegare un morsetto di estremità del
cavo negativo al polo negativo (-) della
batteria ausiliaria;
collegare nel punto di massa (-) sulla
vettura con batteria scarica, il morsetto
all'estremità opposta del cavo negativo
(-);
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
Nel caso si utilizzi una batteria portatile,
prima di avviare la vettura, attendere
qualche secondo dopo aver eseguito il
collegamento.Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi di collegamento nella sequenza
inversa, di seguito riportata:
scollegare il morsetto di estremità del
cavo negativo (-) dal punto di massa (-)
della vettura con batteria scarica;
scollegare il morsetto all'estremità
opposta del cavo negativo dal polo
negativo (-) della batteria ausiliaria;
scollegare dal polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
scollegare il morsetto all'estremità del
cavo positivo dal polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE
144)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
145)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
146)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme o
dispositivi che possono provocare scintille.
AVVERTENZA
62)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
63)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
150
IN EMERGENZA