Page 177 of 220
Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la
Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati,
tabelle e grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria vettura.
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE......................176
MOTORE...................................177
CERCHI E PNEUMATICI..........................179
DIMENSIONI................................182
PESI.....................................183
RIFORNIMENTI . . .............................184
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................185
PRESTAZIONI................................188
CONSUMO DI COMBUSTIBILE.....................189
EMISSIONI DI CO.............................191
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VETTURA
A FINE CICLO VITA.............................192
Page 178 of 220
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE
NUMERO DEL TELAIO
Il numero del telaio (VIN) è stampigliato
su una targhetta ubicata sull'angolo
anteriore sinistro del rivestimento della
plancia portastrumenti fig. 170, visibile
dall'esterno della vettura attraverso il
parabrezza.Questo numero è stampigliato anche sul
telaio in corrispondenza dell'attacco
ammortizzatore anteriore destro, visibile
aprendo il cofano motore fig. 171.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
Sulla targhetta, ubicata sul montate
porta anteriore lato sinistro,
fig. 172 sono riportati i dati relativi a:
1: valore corretto del coefficiente di
fumosità (per motori Diesel);
2: nome del Costruttore, numero di
omologazione della vettura, numero di
identificazione della vettura, pesi
massimi ammessi;
3: identificazione motore, tipo
variante versione, numero per ricambi,
codice colore, ulteriori indicazioni.
17010016S0001EM
17110016S0002EM
17210016S0003EM
176
DATI TECNICI
Page 179 of 220
MOTORE
Motore 2.0 T4 MAir 200 CV 280 CV
CicloOtto Otto
Numero
e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 84 / 90 84 / 90
Cilindrata totale (cm³) 1995 1995
Rapporto di compressione 10 ± 0,4 10 ± 0,4
Potenza massima (ECE) (kW) 147 206
Potenza massima (ECE) (CV) 200 280
Regime corrispondente (giri/min) 4500 5250
Coppia massima (ECE) (Nm) 330 400
Coppia massima (ECE) (kgm) 33,7 40,8
Regime corrispondente (giri/min) 1750 2250
Combustibile Benzina verde senza piombo 95 R.O.N. (Specifica EN228)
177
Page 180 of 220
Motore 2.2 JTD 136 CV 150 CV 180 CV 210 CV
CicloDiesel Diesel
Diesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 / 99 83 / 99 83 / 99 83 / 99
Cilindrata totale (cm³) 2143 2143 2143 2143
Rapporto di compressione 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4
Potenza massima (ECE) (kW) 100 110 132 154
Potenza massima (ECE) (CV) 136 150 180 210
Regime corrispondente (giri/min) 4000 4250 3750 3750
Coppia massima (ECE) (Nm) cambio manuale 380 380 380 –
Coppia massima (ECE) (kgm) cambio manuale 38,75 38,75 38,75 –
Regime corrispondente (giri/min) 1500 1500 1500 –
Coppia massima (ECE) (Nm) cambio automatico 450 450 450 470
Coppia massima (ECE) (kgm) cambio automatico 45,89 45,89 45,89 47,9
Regime corrispondente (giri/min) 1750 1750 1750 1750
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590 e EN16734)
178
DATI TECNICI
Page 181 of 220
CERCHI E PNEUMATICI
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
167)
Versione Cerchi Pneumatici
Motore 2.0 T4 MAir
Motore 2.2JTD16x7J205/60 R16 92V
225/55 R16 95W
17x7,5J 225/50 R17 94W
18x8J 225/45 R18 91W
ANTERIORE
18x8J(*)ANTERIORE
225/45 R18 91W(*)
POSTERIORE
18x9J(*)POSTERIORE
255/40 R18 95W(*)
19x8J 225/40 R19 89W
ANTERIORE
19x8J
(+)ANTERIORE
225/40 R19 89W(+)
POSTERIORE
19x9J(+)POSTERIORE
255/35 R19 92W(+)
(*) cerchi/pneumatici abbinati
(+) cerchi/pneumatici abbinati
NOTA Alfa Romeo, in collaborazione con Pirelli, ha sviluppato appositamente per Alfa Romeo Giulia una gamma di pneumatici
invernali, contraddistinti dalla marcatura “AR”. Gli pneumatici “AR” assicurano la migliore performance e sicurezza del veicolo. Sono
disponibili nelle misure 205/60 R16 96H, 225/50 R17 94H e 225/45 R18 91H.
Controllare sul Libretto di Circolazione della vettura quali misure possono essere installate.
179
Page 182 of 220
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
Motori 2.0 T4 MAir e 2.2 JTD
PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205/60 R16
2,7(*)2,9(*)2,7(*)2,9(*)
225/55 R16 2,2 2,4 2,7 3,0
225/50 R17
2,2
(*)2,4(*)2,7(*)3,0(*)
225/45 R18
2,2(*)2,4(*)2,7(*)3,0(*)
225/45 R18 2,0 — 2,4 —
255/40 R18 — 2,2 — 2,6
225/40 R19 2,4 2,6 2,7 3,0
225/40 R19 2,4 — 2,7 —
255/35 R19 — 2,3 — 2,9
(*) Pressioni idonee per tutte le tipologie di pneumatici (estivi ed invernali)
180
DATI TECNICI
Page 183 of 220

CATENE DA NEVE
83)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
L'uso di catene da neve da 7 mm è consentito su tutti gli pneumatici. È possibile l’installazione di catene anche da 9 mm per gli
pneumatici di larghezza pari o inferiore a 225 mm (205/60R16, 225/55R16, 225/50R17, 225/45R18).
Si raccomanda l’utilizzo di catene da neve disponibili presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
167)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
83)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
181
Page 184 of 220
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica, fig. 173.
AB C D EFGH I
795 2820 1028 46431436(+)1450(*)1557(+)1559(*)1625(+)1604(*)2024 1860
(+) Versioni RWD
(*) Versioni AWD
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
17310106S0001EM
182
DATI TECNICI