Page 41 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-1
6
HAU17246
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavi a, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell'impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza d i una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
proce dure di manutenzione può aumen-
tare il rischio d i infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confid enza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla ese guire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spe gnere il motore quand o si ese gue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impi gliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incen di.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni a gli occhi,
scottature, incen di, o avvelenamen-
ti da monossi do di carbonio – con
possibilità di d ecesso. Ve dere pa gi-
na 1-2 per ma ggiori informazioni sul
monossi do d i carbonio.
AVVERTENZA
HWA15461
I d ischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
d elle pastig lie dei freni ra ggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffre ddare i componenti
d ei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
U2CMH2H0.book Page 1 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 42 of 86
Manutenzione e regolazioni perio diche
6-2
6
HAU39692
Kit attrezziIl kit attrezzi si trova sul fondo della sella.
(Vedere pagina 3-14.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dina-
mometrica.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.1. Kit di attrezzi in dotazione
1
U2CMH2H0.book Page 2 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 43 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-3
6
HAU62050
NOTA I controlli annuali vanno ese guiti o gni anno, a meno che in prece denza, non si sia ra ggiunta la scadenza di un intervallo chi-
lometrico (o per il Re gno Unito, la scad enza di un intervallo basato sulle mi glia).
Da 20000 km (12000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 4000 km (2400 mi).
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili sp eciali,
dati ed abilità tecnica.
HAU62062
Tabella di manutenzione perio dica per il sistema d i controllo emissioniN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 4000 km
(2400 mi) 8000 km
(4800 mi) 12000 km
(7200 mi) 16000 km
(9600 mi)
1 *Circuito
del carbu-
rante • Verificare che i tubi flessibili della
benzina non siano fessurati o
danneggiati. √√√√√
2 *Can dela • Sostituire. √√
3 *Valvol e • Controllare il gioco valvole.
• Regolare se necessario.
Ogni 12000 km (7200 mi)
4 *Iniezione carburan-
te
• Controllare il regime del minimo.
√√√√√√
5 *Impianto di scarico • Verificare l’assenza di perdite.
• Serrare se necessario.
• Sostituire la(e) guarnizione(i) se
necessario. Ogni 12000 km (7200 mi)
U2CMH2H0.book Page 3 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 44 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-4
6
HAU62100
Tabella manutenzione generale e lubrificazioneN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 4000 km
(2400 mi) 8000 km
(4800 mi) 12000 km
(7200 mi) 16000 km
(9600 mi)
1 Elemento filtrante • Sostituire. Ogni 20000 km (12500 mi)
2 Tubetto ispezione
cassa filtro •Pulire.
√√√√√
3 *Elemento filtrante
carter cin
ghia tra-
pezoi dale •Pulire.
• Sostituire se necessario.
√√√√
4 *Freno anteriore • Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5 *Freno posteriore • Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.
• Controllare il gioco della leva fre-
no e regolare se necessario. √√√√√√
• Sostituire le pastiglie freni. Se consumate fino al limite
6 *Tu b i f r e n i • Controllare se vi sono fessurazio-
ni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il ser- raggio siano corretti. √√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
7 *Liqui do freni • Cambiare. Ogni 2 anni
8 *Ruote • Controllare il disassamento e
danneggiamenti. √√√√
• Equilibrare le ruote anteriori. In caso di sostituzione degli pneumatici e delle ruote
U2CMH2H0.book Page 4 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 45 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-5
6
9 *Pneumatici • Controllare la profondità del batti-
strada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario. √√√√√
10 *Cuscinetti ruote • Controllare che i cuscinetti non
siano allentati o danneggiati. √√√√
11 *Sistema sterzante • Controllare il gioco dei cuscinetti
e la durezza della sterzo. √√√√√
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 24000 km (14000 mi)
• Controllare il tirante dello sterzo e sostituire se necessario. √√√√√
12 *Sistema inclinazio-
ne • Controllare il gioco cuscinetti.
√√√√√
13 *Fissa
ggi d ella parte
ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamen-
te. Ogni 12000 km (7200 mi)
14 Perno
di rotazione
leva freno anteriore • Lubrificare con grasso al silicone.
√√√√
15 Perno
di rotazione
leva freno posterio-
re • Lubrificare con grasso al silicone.
√√√√
16 *Impianto
di frenatu-
ra unificato • Lubrificare i perni di guida di col-
legamento e i componenti mobili
con grasso al silicone. √√√√
• Lubrificare l’estremità cavo con grasso a base di sapone di litio. √√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 4000 km
(2400 mi) 8000 km
(4800 mi) 12000 km
(7200 mi) 16000 km
(9600 mi)
U2CMH2H0.book Page 5 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 46 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-6
6
17 Cavalletto laterale,
cavalletto centrale • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio. √√√√√
18 *Interruttore d
el ca-
valletto laterale • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
19 *Forcella • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio. √√√√
20 *Gruppi
deg li am-
mortizzatori • Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio negli
ammortizzatori. √√√√
21 Olio motore • Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e l’as-
senza di perdite di olio nel veico-
lo. √√√√√
22 Filtrino olio motore •Pulire. √√√√√
23 *Sistema
di raffre d-
d amento • Controllare il livello del liquido re-
frigerante e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo. √√√√
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
24 Olio trasmissione fi-
nale • Controllare l’assenza di perdite di
olio nel veicolo. √√√√√
• Cambiare. √Ogni 12000 km (7500 mi)
25 *Cin
ghia trapezoi da-
le • Sostituire. Ogni 20000 km (12000 mi)
26 *Interruttori
del freno
anteriore e del freno
posteriore • Controllare il funzionamento.
√√√√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 4000 km
(2400 mi) 8000 km
(4800 mi) 12000 km
(7200 mi) 16000 km
(9600 mi)U2CMH2H0.book Page 6 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 47 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-7
6
HAU38263
NOTA Filtro aria motore e filtri aria cinghia trapezoidale
• Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita con
aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed esegui re l’assistenza degli elementi dei filtri aria cinghia trapezoidale più fre-
quentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, camb iare sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del liquido
freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.27 Parti in movimento
e cavi • Lubrificare.
√√√√√
28 *Manopola
accelera-
tore • Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della manopo-
la acceleratore e se necessario
regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo della manopola. √√√√√
29 *Luci, se
gnali e inter-
ruttori • Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del faro.
√√√√√√
N. POSIZIONE
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-NUALE
1000 km
(600 mi) 4000 km
(2400 mi) 8000 km
(4800 mi) 12000 km
(7200 mi) 16000 km
(9600 mi)
U2CMH2H0.book Page 7 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM
Page 48 of 86

Manutenzione e regolazioni perio diche
6-8
6
HAU18752
Rimozione e installazione d el
pannelloIl pannello illustrato va tolto per eseguire al-
cuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare il pannello.
HAU56941
Pannello A
Per rimuovere il pannello1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-14.)
2. Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello come illustrato nella figura. Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella posizione
originale, quindi installare le viti.
2. Chiudere la sella.
HAUT2074
Controllo della can delaLa candela è un componente importante
del motore ed è facile da controllare. Poi-
ché il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna ri-
muoverla e controllarla in conformità alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per to gliere la can dela
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pagi- na 6-8.)
2. Togliere il cappuccio candela.
3. Togliere la candela come illustrato
nella figura con una chiave candela di-
sponibile presso i concessionari
Yamaha.
1. Pannello A
1
1. Pannello A
2. Vite
1
2
2
1. Cappuccio candela
1
U2CMH2H0.book Page 8 Tuesday, September 1, 2015 4:32 PM