407
3-2. Uso dell’impianto audio
3
Caratteristiche dell’abitacolo
VERSO_EL_OM64594L
Riproduzione di dischi MP3 e WMA
Caricamento ed espulsione di dischi MP3 e WMA
P. 4 0 2
Selezione di una cartella
■ Selezione di una cartella alla volta
Premere “” o “ ” su per selezionare la cartella desiderata.
: Se presente
AlimentazioneVo lu m e
Espulsione disco
Visualizza l’elenco dei brani
Riproduzione Ripetizione
Riproduzione casuale
Selezione di un file, avanti veloce o indietro
Selezione di un
file o visualizzazione di messaggi di
testo
Selezione di una cartella
Pulsante indietro
410
3-2. Uso dell’impianto audio
VERSO_EL_OM64594L
■ Caratteristica di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la riproduzione viene automaticamente
arrestata nel momento in cui si rileva un problema mentre il lettore CD è in
uso.
■ Se un CD viene lasciato all’interno del lettore CD o in posizione di
espulsione per tempi prolungati
Il CD potrebbe rovinarsi e non essere più letto correttamente.
■ Detergenti per lenti
Non utilizzare detergenti per lenti. Questi possono danneggiare il lettore CD.
■ File MP3 e WMA
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato di compressione audio standard.
Con la compressione MP3 i file possono essere compressi a circa 1/10 delle
loro dimensioni originali.
WMA (Windows Media Audio) è un formato di compressione audio di
Microsoft.
Questo formato comprime i dati audio a dei valori più piccoli rispetto al
formato MP3.
Esiste un limite per gli standard di file MP3 e WMA e per i supporti/formati
registrati che possono essere utilizzati.
● Compatibilità con i file MP3
• Standard compatibili
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF LAYER3)
• Frequenze di campionatura compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44,1, 48 (kHz)
MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz)
• Velocità di trasmissione (bit rate) compatibili (compatibili con VBR)
MPEG1 LAYER3: 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192, 224, 256, 320 (kbps)
MPEG2 LSF LAYER3: 64, 80, 96, 112, 128, 144, 160 (kbps)
• Modalità di canale compatibili: stereo, joint stereo, dual channel e
monaural
418
3-2. Uso dell’impianto audio
VERSO_EL_OM64594L
Cambio visualizzazione
Premere .
Sul display vengono visualizzati Titolo traccia, Nome artista e Titolo
album.
Per ritornare alla visualizzazione precedente, premere o .
Regolazione della qualità del suono e del bilanciamento del volume
Premere per accedere alla modalità menu iPod.
Premendo cambia la modalità sonora. ( P. 429)
■Informazioni su iPod
● Apple non è responsabile del funzionamento di questo dispositivo o della
sua conformità agli standard normativi e sulla sicurezza.
● iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in
altri Paesi.
■ Funzioni dell’iPod
● Quando un iPod è collegato e la fonte audio è passata a modalità iPod,
l’iPod riprenderà la riproduzione dal punto in cui è stata sospesa l’ultima
volta.
● In base al tipo di iPod connesso al sistema, alcune funzioni potrebbero
non essere disponibili. Se una funzione non è disponibile a causa di un
malfunzionamento (opposto ad una specifica di sistema), scollegare e
ricollegare il dispositivo può risolvere il problema.
● Mentre è collegato al sistema, l’iPod non può essere utilizzato
servendosi dei suoi comandi. È quindi necessario usare i comandi
dell’impianto audio del veicolo.
440
3-4. Uso delle soluzioni portaoggetti
VERSO_EL_OM64594L
Vano portaoggetti
Vano portaoggetti senza funzione di bloccaggio
Tirare la leva verso l’alto per
aprire il vano portaoggetti.
AVVISO
■ Oggetti da non tenere nei vani portaoggetti
Non lasciare occhiali, accendini o contenitori spray all’interno dei vani
portaoggetti, poiché quando la temperatura dell’abitacolo sale potrebbe
verificarsi quanto segue:
● Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo
a contatto con altri oggetti all’interno del vano.
● Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero
accendersi o i contenitori spray potrebbero rilasciare i gas contenuti al loro
interno, causando così un incendio.
Vano portaoggetti
483
4-1. Manutenzione e cura del veicolo
4
Manutenzione e cura del veicolo
VERSO_EL_OM64594L
NOTA
■ Detergenti di pulizia
● Non utilizzare sostanze organiche come benzene o benzina, soluzioni
acide o alcaline, coloranti, candeggianti o altri detergenti. Queste
potrebbero scolorire l’in terno del veicolo, provocare striature o
danneggiare le superfici verniciate.
● Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata
della plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
■ Per evitare di danneggiare le superfici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evitare di danneggiare e deteriorare
le superfici in pelle.
● Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
● Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati.
Parcheggiare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
● Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’abitacolo del veicolo raggiunge
temperature elevate.
■ Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con acqua.
L’eventuale contatto tra acqua e componenti elettrici sotto il pianale del
veicolo potrebbe danneggiare i sistemi del veicolo (come l’impianto audio) e
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■ Durante la pulizia della parte interna del parabrezza (veicoli dotati di
sensore anteriore)
Fare attenzione a non toccare il sensore anteriore ( P. 293, 296). Se la
telecamera viene accidentalmente graffiata o urtata, i sistemi PCS (Sistema
di sicurezza pre-crash), LDA (avviso di allontanamento dalla corsia) e gli
abbaglianti automatici potrebbero non funzionare correttamente o causare
malfunzionamenti.
485
4
Manutenzione e cura del veicolo
VERSO_EL_OM64594L
4-2. Manutenzione
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed economica, è essenziale
provvedere a una manutenzione quotidiana e regolare. Toyota
raccomanda di eseguire la manutenzione descritta di seguito.
■ Manutenzione programmata
La manutenzione programmata deve essere eseguita ad
intervalli prestabiliti secondo il programma di manutenzione
previsto.
Per conoscere tutti i dettagli della manutenzione programmata,
leggere il “Libretto di manutenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
To y o t a ” .
■ Manutenzione “fai da te”
Cos’è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono facili e possono essere
eseguiti autonomamente, purché si possieda un minimo di esperienza
in ambito meccanico e alcuni attrezzi automobilistici base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di manutenzione richiedono
attrezzi particolari e abilità specifiche. In tal caso gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da tecnici qualificati. Anche
per i meccanici “fai da te” con una certa esperienza, è consigliabile far
eseguire i lavori di riparaz ione e manutenzione da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato. Qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina registreranno l’intervento effettuato, che
potrebbe rivelarsi utile per eventuali necessità di interventi in
garanzia. Se si preferisce incaricare un professionista qualificato e
attrezzato che non sia un’officina autorizzata Toyota per la riparazione
e la manutenzione del proprio veicolo, si raccomanda di richiedere
comunque la compilazione di un registro di manutenzione.
486
4-2. Manutenzione
VERSO_EL_OM64594L
■ A chi rivolgersi per la manutenzione?
Allo scopo di mantenere il veicolo nelle migliori condizioni possibili, Toyota
raccomanda che tutti gli interventi di manutenzione nonché tutti gli altri
interventi di ispezione e riparazione vengano effettuati da un concessionario
autorizzato Toyota o officina, o da un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato. Per gli interventi di riparazione e manutenzione
coperti da garanzia, contattare un concessionario autorizzato Toyota o
officina, che utilizzerà ricambi orig inali Toyota per qualsiasi problema si
dovesse incontrare. Anche per le riparazioni o le manutenzioni fuori
garanzia vi sono dei vantaggi nell’utilizzare i concessionari autorizzati Toyota
o officine, in quanto come membri della rete Toyota sapranno assistervi al
meglio in ogni situazione.
Il concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato, effettuerà sul veicolo tutte le
necessarie manutenzioni programmate in modo efficace ed economico,
grazie alla sua esperienza specifica sui veicoli Toyota.
■ Il veicolo necessita di riparazione?
Fare attenzione ad eventuali cambiamenti di prestazioni e suoni, nonché ai
suggerimenti visivi che indicano la necessità di un intervento di riparazione.
Ecco alcuni indizi importanti:
● Il motore non parte, non gira regolarmente o batte in testa
● Notevole perdita di potenza
● Strani rumori nel motore
● Perdita di liquido sotto il veicolo (sono comunque normali le perdite di
acqua dall’impianto di condizionamento aria dopo il suo utilizzo)
● Suono dello scarico diverso (Potrebbe indicare una perdita pericolosa di
monossido di carbonio. Guidare con i finestrini aperti e far controllare
subito l’impianto di scarico.)
● Pneumatici che sembrano sgonfi, stridio eccessivo dei pneumatici
durante la marcia in curva, usura irregolare dei pneumatici
● Il veicolo tira da un lato durante la guida in rettilineo su una strada piana
491
4-3. Manutenzione “fai da te”
4
Manutenzione e cura del veicolo
VERSO_EL_OM64594L
AVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi e fluidi che potrebbero muoversi in
modo repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettricamente. Al fine di evitare lesioni
gravi o mortali, osservare le seguenti precauzioni.
■ Quando si lavora sul vano motore
● Tenere mani, vestiario e attrezzi lontano dal ventilatore in funzione e dalla
cinghia di trasmissione del motore.
● Prestare attenzione a non toccare il motore, il radiatore, il collettore di
scarico, ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere caldi.
Anche l’olio ed altri fluidi potrebbero essere molto caldi.
● Non lasciare all’interno del vano motore oggetti facilmente infiammabili
come carta o stracci.
● Non fumare, provocare scintille o esporre una fiamma aperta al carburante
o alla batteria. Le esalazioni di carburante e batteria sono infiammabili.
● Usare la massima cautela mentre si lavora sulla batteria. Essa contiene
acido solforico tossico e corrosivo.
● Fare attenzione in quanto il fluido dei freni può provocare lesioni alle mani
o agli occhi e danneggiare le superfici verniciate.
Se il liquido entra a contatto con le mani o gli occhi, sciacquare
immediatamente la zona interessata con acqua pulita.
Se la situazione non dovesse migliorare, recarsi da un medico.