ClimatizzazioneTasto di
funzioneFunzione
Riscalda-
mento sup-
plementare automatico
Attivare/disattivare l'accensione auto-
matica del riscaldamento supplementa-
re per i Paesi freddi (solo motori con ri-
scaldamento supplementare). Se la fun-
zione è disattivata, in funzione della
temperatura esteriore, il riscaldamento
potrebbe aver bisogno di più tempo per
raggiungere la temperatura ottimale. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
nziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
rat
ura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 30.
Non è possibile attivare l'impianto di raffred-
damento
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+38°F), cir
ca. ●
Il c
ompressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In ques
to caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Quando l'umidità e la temperatura esterna
sono elevate, l'acqua condensata dall'evapo-
ratore dell'impianto di raffreddamento po-
trebbe gocciolare formando una pozzanghera
sotto il veicolo. Si tratta di un fenomeno nor-
male. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà r e
sidua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Riscaldamento autonomo (ri-
s c
aldamento aggiuntivo)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo funziona con car-
b
ur
ante proveniente dal serbatoio della vet-
tura e può operare sia a veicolo in movimento
che a veicolo fermo.
Il riscaldamento autonomo può essere colle-
gato per mezzo del tasto di riscaldamento ra-
pido del pannello di comando del climatizza-
tore, con il telecomando o programmando
precedentemente un'ora di partenza nel me-
nu del riscaldamento indipendente del siste-
ma infotainment.
In inverno, con il riscaldamento autonomo
collegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-
rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno strato
sottile) prima della partenza.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
l'abitacolo può essere ventilato a motore
spento attraverso il riscaldamento autono-
mo. ATTENZIONE
L'ingestione di una pila di diametro di 20 mm
o di qua l
siasi altra pila a bottone può causare
lesioni gravi e persino mortali in un lasso di
tempo molto breve. ●
Con
servare sempre il telecomando e i por-
tachiavi con le pile, così come le pile di ricam-
bio, le pile a bottone e qualsiasi altro tipo di
pile con una dimensione superiore ai 20 mm
fuori dalla portata dei bambini.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in-
gerit
o una pila, consultare immediatamente
un medico. ATTENZIONE
I gas di scarico del riscaldamento autonomo
c ont
engono monossido di carbonio, un gas
tossico, incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Mai collegare il riscaldamento autonomo né
la
sciarlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo c
he si accenda e funzioni in
ambienti chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE
I componenti del riscaldamento autonomo
r ag
giungono temperature molto elevate e po-
trebbero provocare un incendio.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
component
e dell'impianto di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabi-
li che possano trovarsi sotto il veicolo, ad
esempio erba secca. ATTENZIONE
Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
g etti sen
sibili al freddo e al calore davanti al-
le bocchette di ventilazione. L'aria che fuorie-
sce dalle bocchette può danneggiare o rende-
re inutilizzabili alimenti, medicinali od ogget-
ti sensibili al calore o al freddo. Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria a
12 V
profondamente scarica o appena sosti-
tuita, così come dopo un avviamento di emer-
genza, è possibile che alcune impostazioni
del sistema (come l'ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort e le program-
mazioni) si siano modificate o cancellate. Ve-
rificare e correggere le impostazioni quando
la batteria sarà sufficientemente carica. Accendere e spegnere il riscaldamen-
t
o aut
onomo
Accensione del riscaldamento:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si accende
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatica mediante la programmazione e atti-
vazione di un'ora di partenza ››› pag. 174. 172
ClimatizzazioneSpegnimento del riscaldamento autonomo:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si spegne
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatico una volta raggiunta l'ora di parten-
za programmata o una volta trascorso il tempo
di funzionamento programmato ››› pag. 174.
Automatico quando si accende la spia (indi-
catore del livello del carburante) ››› pag. 297.
Automatico quando la carica della batteria a 12
V è troppo bassa ››› pag. 310. Particolarità
Un
a
volta spento, il riscaldamento autonomo
continuerà a funzionare per un breve periodo
di tempo in modo da consumare il carburante
residuo all'interno dell'impianto ed espellere
all'esterno i gas di scarico. Telecomando Fig. 162
Riscaldamento autonomo: teleco-
m ando a r
adiofrequenza.
fig. 162Significato
Accendere il riscaldamento autonomo
Spegnere il riscaldamento autonomo
1Spia di controllo
Se si premono i tasti del telecomando in mo-
do s
uper
fluo, si potrà accendere involontaria-
mente il riscaldamento autonomo, anche
quando ci si trova al di fuori del suo raggio
d'azione o quando la spia lampeggia.
Spia nel telecomando
Quando si premono i tasti, la spia del teleco-
mando fornisce all'utente diverse informazio-
ni:
Spia 1Significato
si accende per circa 2 se-
condi in colore verde.Si è acceso il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore rosso.Si è spento il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
Lampeggia lentamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 4 volte al
secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di collegamento a)
.
Lampeggia rapidamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 10 volte al
secondo).
Il riscaldamento autono-
mo è bloccato.
Cause possibili: il serba-
toio del carburante è quasi
vuoto, la tensione della
batteria a 12 V è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia per circa 2 se-
condi in colore rosso (circa
4 volte al secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di scollegamento a)
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché in verde o in
rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è
stato rilevato il segnale di
accensione o di spegni-
mento.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché lampeggia in
verde o in rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Non è stato
rilevato il segnale di ac-
censione o di spegnimen-
to.
» 173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
ComandoSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lore arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dal
la parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzar
e pile dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guette della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t
elecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neg
giare il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sm a
ltire le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perc
lorato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azion
are il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima del
la programmazione, verificare che
l
a data e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri
scaldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del
pannello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .174
Comando
● in c a
so di corsie di ampiezza diversa;
● in cima alle salite;
● in caso di condizioni meteorologiche sfavo-
rev
oli;
● in caso di costruzioni speciali ai lati, come
ad e
sempio lastre di protezione alte o disalli-
neate.
Assistente di uscita dal parcheggio
(RCTA) Fig. 196
Rappresentazione schematica del-
l'a s
sistente di uscita dal parcheggio: zona vi-
gilata attorno al veicolo che sta uscendo dal
parcheggio. L'assistente di uscita dal parcheggio control-
l
a c
on i sensori radar situati sul paraurti po-
steriore ››› fig. 193 il traffico in senso trasver-
sale dalla situata dietro il veicolo quando si esce in retromarcia da un parcheggio in bat-
teri
a o durante manovre, ad esempio in situa-
zioni di cattiva visibilità.
Quando il sistema rileva un utente della stra-
da che si avvicina alla parte posteriore del
veicolo ››› fig. 196, viene emesso un segnale
acustico.
● Il segnale acustico proviene dallo stesso in-
dicat
ore acustico usato dal Park Pilot.
Oltre al segnale acustico, il conducente viene
informato tramite un segnale visivo nel di-
splay della radio. Tale segnale viene mostra-
to con una fascia rossa nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo nel display della
radio. La fascia mostra il lato del veicolo a cui
si avvicina il traffico in senso trasversale.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
Se l'assistente di uscita dal parcheggio rileva
un utente della strada che si avvicina alla
parte posteriore del veicolo senza che il con-
ducente prema il freno, il sistema effettua un
intervento automatico sui freni.
Il sistema di uscita dal parcheggio assiste il
conducente intervenendo automaticamente
sui freni per ridurre i danni. L'intervento auto-
matico sui freni ha luogo se si circola in retro-
marcia a una velocità di circa 1-12 km/h (1-7
mph). Dopo aver rilevato che il veicolo è fer- mo, il sistema lo mantiene fermo per circa 2
secondi.
Dopo u
n intervento automatico sui freni per
ridurre i danni, devono trascorrere 10 secon-
di circa prima che il sistema possa effettuare
un altro intervento automatico sui freni.
L'intervento automatico sui freni può essere
interrotto premendo con forza il pedale del-
l'acceleratore o il pedale del freno, riprenden-
do così il controllo del veicolo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
s t
ente di uscita dal parcheggio non può supe-
rare i limiti imposti dalle leggi della fisica e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. La funzione di assistenza del sistema di
parcheggio assistito non deve indurre a cor-
rere alcun rischio. Il sistema non esenta il
conducente dall'obbligo di prestare attenzio-
ne alla strada.
● Non utilizzare mai il sistema quando la visi-
bi
lità è limitata o in situazioni di traffico com-
plicate, ad esempio in strade molto transitate
o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona circo-
st
ante al veicolo, poiché di frequente il siste-
ma non rileva con sicurezza, ad esempio, bici-
clette o pedoni.
● L'assistente di uscita dal parcheggio non
fren
a sempre da solo il veicolo fino ad arre-
starlo completamente. 240
Comando
sulla leva del tergicristalli o il tasto
del volante multifunzione
››
›
pag. 30.
Attraverso l'indicatore multifunzione
››› pag. 30 è possibile visualizzare nuo-
vamente il messaggio sul display del quadro
strumenti.
Condizioni d'uso
Il comportamento di guida verrà calcolato so-
lo per velocità superiori ai 65 km/h (40 mph)
e inferiori ai 200 km/h (125 mph).
Accensione e spegnimento
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere attivato o disattivato nel si-
stema v con il tasto e il tasto di funzione
› ›
›
pag. 115. Un segnale indica che l'im-
postazione è attiva.
Limiti tecnici
Il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore presenta alcune limitazioni dovute al si-
stema. In presenza delle seguenti condizioni,
il riconoscimento della stanchezza del guida-
tore può essere limitato o non funzionare:
● A velocità inferiore ai 65 km/h (40 mph).
● A velocità superiori ai 200 km/h (125
mph).
● In tragitti con curve.
● Su strade in cattive condizioni.
● In condizioni climatiche sfavorevoli. ●
Con u
no stile di guida sportivo.
● In caso di grave distrazione del conducen-
te.
Il
riconoscimento della stanchezza del guida-
tore verrà riattivato quando il veicolo rimane
fermo per più di 15 minuti, se viene disinseri-
ta l'accensione o se il conducente ha slaccia-
to la cintura di sicurezza o ha aperto la porta.
In caso di guida a bassa velocità per un lun-
go intervallo di tempo (inferiore a 65 km/h,
40 mph), il dispositivo ristabilisce automati-
camente il calcolo del grado di stanchezza.
Guidando ad una velocità più elevata, viene
calcolato nuovamente il comportamento di
guida.
Assistente di parcheggio (Park
Ass
ist)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
L'assistente di parcheggio è una funzione
supplementare del ParkPilot ›››
pag. 256 e
aiuta il conducente a:
● trovare uno spazio adeguato per parcheg-
gi ar
e,
● selezionare una modalità di parcheggio, ●
par
cheggiare in retromarcia in linea o a pet-
tine in uno spazio adeguato,
● parcheggiare con la marcia in avanti in li-
nea o a pettine in u
no spazio adeguato,
● uscire da un parcheggio in linea con la mar-
ci
a in avanti.
Nei veicoli dotati di assistente di parcheggio
e radio di fabbrica, viene rappresentata la zo-
na anteriore, posteriore e laterale e viene vi-
sualizzata la posizione degli ostacoli rispetto
al veicolo.
L'assistente di parcheggio è soggetto a de-
terminate limitazioni inerenti al sistema e il
suo utilizzo richiedere particolare attenzione
da parte del conducente ››› .
ATTENZIONE
La tecnologia intelligente inclusa nell'assi-
s t
ente di parcheggio non può ovviare ai limiti
imposti dalle leggi fisiche e funziona unica-
mente entro i limiti del sistema. Il maggior
comfort offerto dall'assistente di parcheggio
non dovrà mai indurre a correre rischi che
possano compromettere la sicurezza. Il siste-
ma non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Qualsiasi movimento accidentale del veico-
lo può pr
ovocare gravi lesioni.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. 248
ComandoAttivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Disattivazione
manuale della
visualizzazio-
ne:
Premere di nuovo il tasto ›››
fig. 213.
OPPURE: premere un tasto del siste-
ma infotainment montato di fabbrica,
ad esempio il tasto RADIO
.
OPPURE: premere il tasto di funzione.
Disattivazione
automatica del-
la visualizzazio-
ne:Circolare con la marcia in avanti a
una velocità superiore a circa
15 km/h (9 mph).
OPPURE: disinserire l'accensione. Im-
provvisamente, il menu del sistema
di visione periferica scompare.Particolarità
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Le immagini delle telecamere del sistema di visione pe-
riferica sono solo bidimensionali. A causa dell'assenza
di profondità spaziale, risulta difficile o impossibile rile-
vare sul display le eventuali depressioni del terreno, gli
oggetti che sporgono da esso o i pezzi sporgenti di altri
veicoli.
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Situazioni in cui gli oggetti o gli altri veicoli appaiano
più vicini o lontani sul display di quanto effettivamente
siano:
– Se si passa da una superficie piana a una in penden-
za.
– Se si passa da una superficie in pendenza a una pia-
na.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti sporgenti. Tali ogget-
ti possono restare fuori dall'angolo di visibilità delle te-
lecamere. Guida con rimorchio
Il
s
istema di visione periferica nasconde nel-
l'area delle telecamera posteriore tutte le li-
nee ausiliarie di orientamento quando il di-
spositivo di traino montato di fabbrica è col-
legato elettricamente a un rimorchio
››› pag. 274. Avvertenza
Per familiarizzare con il sistema e con le sue
f u
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi con l'uso del sistema di visione periferica in un
luog
o non mo
lto trafficato o in un parcheggio.268
Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e manutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, pezzi di ricambio e inter-
venti di riparazione. Informarsi prima dell'acquisto di accessori e
ric
amb
i.
Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-
stallare sul veicolo degli accessori o se devo-
no essere sostituiti dei componenti, sugge-
riamo di rivolgersi ad un Service Center SEAT.
I Service Center SEAT forniranno consigli e in-
formazioni in merito alle disposizioni di leg-
ge e alle raccomandazioni della casa costrut-
trice per quanto riguarda accessori, pezzi di
ricambio e lavori di riparazione.
Consigliamo di utilizzare accessori SEAT e ri-
cambi SEAT ®
. In questo modo sono assicura-
te l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità
con il veicolo. Presso i Service Center SEAT è
naturalmente garantito il montaggio a regola
d'arte.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo- cità o gli ammor
tizz
atori a controllo elettro-
nico, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Non montare mai accessori, come ad esempio
s up
porti per telefono cellulari o per bevande,
sulle coperture o nel campo d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di
lesione in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
spettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.
Interventi effettuati su componenti elettroni-
ci, software, cablaggio ed interfaccia di tra-
sferimento dati possono causare problemi di
funzionamento. Poiché i componenti elettrici
sono interconnessi tra loro, è possibile che
tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau- sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e port
are ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I concessionari SEAT non saranno responsa-
bili di eventuali danni causati dall'errata ese-
cuzione di lavori sul veicolo.
Consigliamo pertanto di far effettuare tutti i
lavori presso Service Center SEAT e di usare
solo ricambi originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche sul veicolo che non siano
s t
ati effettuati a regola d'arte possono causa-
re problemi di funzionamento: pericolo di in-
cidente! Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
ofessionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener
e l'installazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT au-
torizza il montaggio nel veicolo di apparecchi
ricetrasmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
tac
olo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione), »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza