Comando
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi sul volante*
Uso dell'impianto audio + telefono con comando vocale Fig. 118
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
nzione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi- gazione del veicolo, senza che sia necessario
dis
togliere l'attenzione dalla guida. ●
per il controllo tramite il volante delle fun-
zioni audio disponibili (radio, CD audio, CD
MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del sistema
Bluetooth. 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
116
Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il vo-
lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute
B
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: risponde-
re/chiudere chiamata atti- va/aprire menu telefono.
Lunga pressione: rifiutare chia-
mata in arrivo/passare a moda- lità privata/ripetizione chiama- taPressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)
GAttivare/disattivare controllo vo-
calea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo
vocale
H
Ruotare: Preselezione successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Canzone successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
117
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Apertura e chiusura
Apertura e chiusura
Chiu s
ura centralizzata
Descrizione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 9
Il veicolo può essere sbloccato e bloccato
centralmente. In base all'equipaggiamento,
esistono le seguenti possibilità:
● impiegando la chiave con telecomando
› ›
› pag. 121,
● cilindro della serratura della porta del con-
ducent
e (apertura di emergenza
››› pag. 9) o
● interruttore interno della chiusura centraliz-
zat
a ›››
pag. 122.
Sbloccaggio selettivo delle porte
Quando si chiude il veicolo si bloccano auto-
maticamente le porte e il portellone posterio-
re. Se si desidera, aprendo la porta è possibi-
le sbloccare solo quella del conducente, o
tutto il veicolo. A tal fine, eseguire la regola-
zione nel sistema Easy Connect*
››› pag. 122. Chiusura centralizzata (Auto Lock)*
La fu
nzione Auto Lock blocca le porte e il por-
tellone posteriore una volta raggiunti circa i
15 km/h (9 mph).
Il veicolo viene sbloccato automaticamente
quando si estrae la chiave dal blocchetto di
accensione. Il veicolo può essere sbloccato
anche agendo sull'interruttore della chiusura
centralizzata o azionando una delle levette
apriporta. La funzione Auto Lock può essere
attivata o disattivata attraverso la radio o nel
sistema Easy Connect* ››› pag. 122.
In caso d'incidente con attivazione degli air-
bag, le porte si sbloccano automaticamente
per permettere ai soccorritori l'accesso nell'a-
bitacolo.
Allarme antifurto*
Non appena l'impianto rileva un'intrusione
nell'abitacolo, scatta l'allarme antifurto con
l'emissione di segnali acustici e visivi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. Si disattiva
sbloccando a distanza il veicolo.
Sbloccando la porta del conducente tramite
chiave, si dovrà inserire l'accensione entro
15 secondi. In caso contrario scatta l'allarme.
Nelle vetture destinate ad alcuni mercati di
esportazione, l'allarme scatta non appena si
apre la porta. L'allarme è disattivato premendo il tasto
della chiave con telecomando, o inserendo
l'ac
c
ensione. Trascorso un determinato inter-
vallo di tempo, l'allarme si spegne automati-
camente.
Per evitare che l'allarme scatti senza necessi-
tà, disattivare la funzione di protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il dispositivo antiri-
mozione ››› pag. 131.
Indicatori di direzione
Quando si sblocca il veicolo gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte; essi lam-
peggiano invece solo una volta quando la si
blocca.
Se non lampeggia, probabilmente una delle
porte, il portellone posteriore o il cofano non
è chiuso.
E se la chiave viene chiusa distrattamente
nel veicolo?
Nei seguenti casi, se la chiave si trova ancora
a bordo, il veicolo non si blocca:
● Se la porta del conducente è aperta, il vei-
co
lo non si bloccherà attraverso l'interruttore
della chiusura centralizzata ››› pag. 122.
Bloccare il veicolo mediante la chiave con te-
lecomando soltanto se tutte le porte e il por-
tellone posteriore sono chiusi. In questo mo-
do si evita di rimanere chiusi fuori dal veico-
lo. »
119
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Apertura e chiusura
Pulsante di allarme*
Pr emer
e il pulsante di allarme 2 solo in ca-
so di emer g
enza! Una volta premuto il pul-
sante di allarme, suonerà il clacson del veico-
lo e si accenderanno brevemente gli indicato-
ri di direzione. Premendo nuovamente il pul-
sante di allarme, quest'ultimo verrà disinseri-
to.
Chiave di riserva
Per ottenere una chiave di riserva o altre
chiavi del veicolo è necessario avere il nume-
ro di telaio del veicolo.
Ogni chiave del veicolo possiede un micro-
chip che deve essere codificato con i dati del-
l'immobilizer elettronico del veicolo. La chia-
ve del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Ciò vale
anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un centro Ser-
vice Ufficiale SEAT, un'officina specializzata o
ai centri di assistenza chiavi autorizzati e
qualificati per creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pag. 128. ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti el ettr
onici. Proteggerle da danni, forti
colpi e dall'umidità. Avvertenza
● Pr emer
e il pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può e
ssere influenzato momentaneamente
dalla sovrapposizione di emittenti poste nei
pressi del veicolo che funzionano nello stesso
margine di frequenze, ad esempio radioemit-
tenti o telefoni cellulari.
● La portata può ridursi se fra la chiave e il
veic
olo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria del telecomando
comincia ad essere scarica.
● Se in breve tempo si premono ripetutamen-
te i t
asti della chiave del veicolo ››› fig. 121 o
››› fig. 122 o uno dei tasti della chiusura cen-
tralizzata ››› pag. 122, quest'ultima si scolle-
ga brevemente onde evitare sovraccarichi. Il
veicolo rimane quindi aperto. Bloccarlo se ne-
cessario. Sblocco/Blocco a distanza
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 9
Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non vie-
ne aperto nei successivi 30 secondi, si bloc- ca di nuovo automaticamente. In questo mo-
do si ev
ita di dimenticare il veicolo aperto.
Ciò non avviene tenendo premuto il tasto per almeno 1 secondo.
Nei
v
eicoli con chiusura di sicurezza centra-
lizzata (sblocco selettivo delle porte laterali)
››› pag. 121, premendo un'unica volta il ta-
sto si sbloccheranno esclusivamente la
por t
a del conducente e lo sportellino del ser-
batoio del carburante e, premendo ulterior-
mente il tasto, si sbloccherà tutto il veicolo. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Descrizione a pag. 120.
Avvertenza
● Attiv ar
e la chiave con telecomando solo se
il veicolo è visibile.
● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-
mando ›
›› pag. 135, Apertura/chiusura com-
fort.. Sistema di sblocco selettivo
Il sistema di sblocco selettivo permette di
s
b
loccare solo la porta del conducente e lo
sportellino del serbatoio del carburante. Il re-
sto del veicolo rimane bloccato. »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Per sbloccare la porta del conducente e lo
s por
tellino del serbatoio del carburante
– Premere una vo
lta il tasto della chiave
c on t
elecomando, o girare la chiave una
volta nel senso di apertura.
Sblocco di tutte le porte, dello sportellino e
del tappo del serbatoio del carburante.
– In un intervallo di 5 secondi, premere due
volt
e il tasto della chiave con telecoman-
do , o gir
are la chiave due volte in un inter-
vallo di 5 secondi nel senso di apertura.
Il dispositivo antiscasso* e l'impianto di al-
larme antifurto* vengono disattivati imme-
diatamente anche quando si apre soltanto la
porta del conducente.
Nei veicoli con sistema Easy Connect* è pos-
sibile impostare direttamente la chiusura di
sicurezza centralizzata ››› pag. 122.
Impostare la chiusura centralizzata Nel sistema Easy Connect* è possibile pro-
gr
amm
are quali porte sbloccare attraverso la
chiusura centralizzata. Nella radio o nel siste-
ma Easy Connect* è possibile impostare se si
desidera che il veicolo si chiuda automatica-
mente con “Auto Lock” superata la velocità di
15 km/h (9 mph). Impostare lo sblocco delle porte (veicoli con
si
stema Easy Connect)
– Selezione: tasto di controllo Sistemi o
Sistemi del veicolo > Impostazio-
ni del veicolo > Chiusura centra-
lizzata > Sblocco delle porte .
Impos
tare l'Auto Lock (veicoli con radio)
– Selezione: tasto SETUP > tasto di control-
lo Chiusura centralizzata > Bloc-
co durante la guida .
Impo s
tare l'Auto Lock (veicoli con sistema
Easy Connect)
– Selezione: tasto di controllo Sistemi o
Sistemi del veicolo > Impostazio-
ni del veicolo > Bloccare durante
la guida .
Apertura delle serrature delle
porte È pos
sibile decidere se sbloccare
tutte le porte o solo quella del conducen-
te . In tutti i casi si sblocca anche lo spor-
tellino del serbatoio del carburante.
Con l'impostazione Conducente , premendo
una volta il tasto della chiave con teleco-
m ando s
i sblocca solo la porta del conducen-
te. Se si preme due volte questo tasto, si
sbloccheranno il resto delle porte e il portel-
lone posteriore.
Nei veicoli con chiave convenzionale, girare
la chiave nella serratura della porta nel senso di apertura per due volte in un intervallo di
2 secondi.
Pr
emendo il tasto si sbloccano tutte le por-
t e del
veicolo. Contemporaneamente verrà
emesso un segnale acustico di conferma*.
Auto Lock /Blocco durante la guida .
Se si seleziona on , tutte le porte del veicolo
si bloccano a partire da una velocità di
15 km/h (9 mph).
Interruttore della chiusura centraliz-
zat
a Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 9
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della chiusura centralizzata, tenere presenti i
seguenti punti.
● Per motivi di sicurezza non è possibile apri-
re l
e porte e il portellone posteriore dal-
l'esterno, per esempio quando si è fermi al
semaforo.
● Il LED nell'interruttore della chiusura cen-
tralizz
ata si accende se tutte le porte sono
chiuse e bloccate.
● Le singole porte possono essere aperte
dal
l'interno tirando la leva di apertura.
122
Per vedere ed essere visti
compromesso. Ciò è valido anche se si modi-
fic
ano l
e impostazioni di illuminazione del
veicolo mediante l'installazione, ad esempio,
di fari supplementari. ATTENZIONE
Tenere presente i seguenti punti per non com-
pr omett
ere il funzionamento del sistema:
● Pulire regolarmente il campo visivo della te-
lec
amera e mantenerlo libero da neve e
ghiaccio.
● Non limitare il campo visivo della telecame-
ra.
● C
ontrollare che il parabrezza non sia dan-
neg
giato nella zona del campo visivo della te-
lecamera. Avvertenza
È sempre possibile attivare e disattivare ma-
nua lment
e la luce di lampeggio e gli abba-
glianti agendo sulla leva degli indicatori di
direzione e degli abbaglianti ››› pag. 140. Fari fendinebbia
Fig. 134
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. Le spie di controllo o indic
ano
, inoltre,
nel comando delle luci o nel quadro strumen-
ti, quando sono attivati i fari fendinebbia.
● Accendere i fari fendinebbia* : spo
stare
l'interruttore delle luci fino al primo incastro
››› fig. 134 1 , dalle posizioni , op
p
ure
.
● Accendere il fanale retronebbia : spo
sta-
re totalmente l'interruttore delle luci 2 dalla
po s
izione , oppure .
● Per disinserire i fari fendinebbia premere
l'interrutt
ore delle luci oppure ruotarlo fino
alla posizione . Luci di cornering*
1) La luce di cornering si attiva automaticamen-
t
e in s
volte lente o in curve molto strette. La
luce di cornering può essere integrata ai fari
fendinebbia e si accende solo a velocità infe-
riori a 40 km/h (25 mph).
Inserendo la retromarcia, si accende la luce
di cornering da entrambi i lati del veicolo, al
fine di illuminare maggiormente l'area di ma-
novra.
Funzione “Coming home”
› ›
›
tab. a pag. 2
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo della fun-
zioni “Coming Home” e/o “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s)
Veicolo con faro alogeno
La funzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa. »1)
Questa funzione non è disponibile per veicoli equi-
p ag
giati con fari full-LED. 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Veicolo con faro full-LED
La f u
nzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione “Coming Home” automatica*
Per veicoli con sensore delle luci e della piog-
gia (rotellina delle luci in posizione ).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto con l'interruttore rotellina delle lu-
ci in posizione ›››
pag. 24.
● La funzione “Coming Home” automatica si
attiva so
lo quando il sensore delle luci rileva
oscurità.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'aper
tura della porta del veicolo.
Attivazione “Coming Home” manuale
Per veicoli privi di sensore delle luci e della
pioggia (rotellina delle luci senza posizione
).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
bloc
chetto.
● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-
condo
.
● Attivato in tutte le posizioni dell'interrutto-
re del
le luci. ●
L'il
luminazione “Coming Home” si accende
all'apertura della porta del veicolo. Il tempo
di spegnimento dei fari (60 s) si calcola a
partire dall'apertura della porta del veicolo.
Disattivazione
● Se non è stata chiusa nessuna porta, si di-
sattiv
a automaticamente una volta trascorso
il tempo di spegnimento dei fari (60 s).
● Lo spegnimento dei fari avviene una volta
chiu
sa l'ultima porta e trascorso il tempo di
ritardo “Coming Home” (impostato con il me-
nu della radio).
● Girando l'interruttore rotellina delle luci in
pos
izione ›››
pag. 24.
● All'accensione del quadro strumenti (avvio
del mot
ore).
Funzione “Leaving Home” La funzione “Leaving Home” è disponibile
u
nic
amente nei veicoli con sensore luce e
pioggia (manopola con posizione ).
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo nello spe-
gnimento della funzione “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s). Veicolo con faro alogeno
La fu
nzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”).
Attivazione
● Sbloccando il veicolo (apertura mediante
tel
ecomando).
● La funzione “Leaving Home” viene attivato
solo quando l'int
erruttore rotellina delle luci
si trova in posizione e il sensore delle lu-
ci rileva oscurità.
Disattivazione
● Una volta trascorso il tempo di ritardo della
fu
nzione “Leaving Home” (impostazione pre-
definita: 30 s).
● Bloccando il veicolo (chiusura mediante te-
lec
omando).
● Girando il comando delle luci in una posi-
zione div
ersa da .
● All'accensione del quadro strumenti
144
Per vedere ed essere visti
Per poter regolare l'inclinazione dei fari oc-
c orr
e che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 136:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica-
mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condizioni di carico del veicolo. Illuminazione del quadro strumenti
Con i
l quadro acceso e le luci disattivate, l'il-
luminazione del quadro strumenti resta atti-
va in condizioni di luce diurna. L'illuminazio-
ne si riduce man mano che la luce esterna di-
minuisce. In alcuni casi, per esempio attra-
versando una galleria senza la funzione
attiva, l'illuminazione del quadro strumenti si
spegne. L'obiettivo di questa funzione è
quello di fornire al conducente un'indicazio-
ne visiva della necessità di attivazione degli
anabbaglianti. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
v eic
olo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
caric
o del veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Luci interne e di lettura
1)
› ›
›
tab. a pag. 2 Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 26
Illuminazione del cassetto portaoggetti e del
bagagliaio*
Aprendo e chiudendo il cassetto portaoggetti
del lato passeggero e il portellone posteriore,
si accenderanno e spegneranno le rispettive
luci.
Luci del vano piedi*
Le luci del vano piedi nella parte inferiore del
cruscotto (conducente e passeggero) si ac-
cendono all'apertura delle porte e diminui-
scono di intensità durante la marcia. L'inten-
sità si può regolare attraverso il menu della
radio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27).
Luci interne*
Le luci interne nei pannelli delle porte posso-
no cambiare colore. L'intensità e il colore si
possono regolare attraverso il menu della ra-
dio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 27). »1)
In base al livello di equipaggiamento del veicolo, è
po s
sibile avere le seguenti luci interne a LED: luce di
cortesia anteriore, luce di cortesia posteriore, luce
del vano piedi e luce dell'aletta parasole. 147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza