Elementi essenziali
Sistema di informazione per il
c onduc
ente
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
erse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficiale SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Alcuni messaggi di avviso pos-
sono essere confermati e fatti sparire con il
tasto della leva del tergicristalli o con il tasto
del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo): Dati di viaggio
› ›
› pag. 34
■ Stato del veicolo
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› tab. a pag. 31
■ Attivazione/disattivazione del Lane Assist
■ Retromarcia*
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Telefono ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Veicolo ››› tab. a pag. 31 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durant
e la guida. Utilizzo dei menu del quadro strumen-
ti
Fig. 42
Leva dell'impianto tergicristalli tasti di
c ontr
ollo. Fig. 43
Lato destro del volante multifunziona-
l e: t
asti di controllo. Il sistema di informazioni per il conducente si
g
e
stisce con i tasti del volante multifunzione
››› fig. 43 o con la leva del tergicristalli
››› fig. 42 (se il veicolo non è dotato di volan-
te multifunzione). 30
Elementi essenzialiMenuFunzione
Naviga-
zione
Assistente del sistema di navigazione atti-
vato: con una funzione di guida di naviga-
zione a destinazione attivata è possibile
visualizzare frecce che indicano le svolte e
barre di avvicinamento. La visualizzazione
è simile a quella del sistema Easy Con-
nect.
Quando la navigazione a destinazione
non è attivata, sul display si vedono indi-
cate la direzione di marcia del veicolo
(bussola) e la denominazione della strada
che si sta percorrendo ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione.
Audio
Indicazione dell'emittente nella radio.
Titolo della traccia nel CD.
Titolo della traccia nella modalità Media
››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Sistema
di navigazione.
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione del telefono cellula-
re ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Stato del vei-
coloIndicazione dei messaggi di avviso attuali
o informazioni e altri componenti del si-
stema in funzione ››› pag. 115. Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a
+4°C
(+39°F) c
ompare anche il simbolo “cri-
stallo di ghiaccio” (avviso rischio di gelo). Ini-
zialmente, questo simbolo lampeggia e rima- ne acceso fino a che la temperatura esterna
non super
a i +6°C (+43°F) ››› in Indicazioni
s u
l display a pag. 112.
A veicolo spento o ad una velocità molto bas-
sa, è possibile che la temperatura indicata ri-
sulti superiore alla temperatura reale ester-
na, a causa del calore disperso dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da
-40°C fino a +50°C (da -40°F fino a +122°F).
Assistente cambio marce Fig. 45
Quadro strumenti: Assistente cambio
m ar
ce (cambio manuale). Se la marcia inserita non consente una guida
ec
onomic
a, sul display viene visualizzata
un'indicazione dell'assistente cambio marce.
Se non viene consigliata alcuna marcia, si-
gnifica che la marcia inserita è ottimale. Veicoli con cambio manuale
I simbo
li del display ››› fig. 45 indicano:
● Come inserire il rapporto superiore : se s
i
raccomanda il passaggio ad un rapporto su-
periore, l'indicazione appare a destra della
marcia inserita.
● C ome in
serire il rapporto inferiore : se si
raccomanda il passaggio ad un rapporto in-
feriore, l'indicazione appare a sinistra della
marcia inserita.
È possibile che venga consigliato di saltare
un rapporto (2ª 4ª).
Veicoli con cambio automatico*
L'assistente è visibile solo in modalità tiptro-
nic ›››
pag. 192.
I simboli del display indicano:
● C ome in
serire il rapporto superiore
● Come in
serire il rapporto inferiore ATTENZIONE
L'assistente per i cambi marcia è concepito
per aiut ar
e a risparmiare carburante, ma non
è adeguato a consigliare la marcia idonea ad
ogni situazione. In situazioni di guida come
rallentamento, percorsi di montagna o circo-
lazione con rimorchio, la scelta del rapporto
da inserire spetta al conducente. 32
Elementi essenziali
problema fintanto che sul display non vengo-
no v
isualizzate le spie ››› tab. a pag. 41
o ››› tab. a pag. 41.
Utilizzatori elettrici aggiuntivi ●
Gestione mediante la leva del tergicristalli*:
pr emer
e il tasto doppio ››› fig. 42 2 finché
non c omp
are il menu principale. Entrare nella
sezione Dati di viaggio . Con il tasto
doppio, muoversi fino all'indicazione Di- spositivi comfort .
● Gestione mediante il volante multifunzio-
n e*:
muoversi con i tasti 1 o
2 fino a Dati
di viaggio e conf
ermare premendo OK. Gi-
rare la manopola destra fino a che compare
l'indicatore Dispositivi Comfort .
Inoltre, una scala terrà informati sulla situa-
zione momentanea di tutti gli utilizzatori ag-
giuntivi.
Consigli per il risparmio In determinate condizioni che contribuiscono
a
d aument
are il consumo di carburante, ver-
ranno visualizzati consigli per il risparmio.
Seguendoli, si potrà ridurre tale consumo. Le
indicazioni appaiono automaticamente ed
esclusivamente nel programma di efficienza.
Dopo un determinato intervallo di tempo, i consigli per il risparmio scompaiono automa-
ticament
e.
Se si desidera nascondere un consiglio per il
risparmio non appena viene visualizzato, pre-
mere un tasto qualsiasi della leva del tergicri-
stalli*/del volante multifunzione*. Avvertenza
● Se s i n
asconde un consiglio per il rispar-
mio, lo stesso riapparirà quando si reinserirà
l'accensione.
● I consigli per il risparmio non vengono vi-
sua
lizzati in tutte le situazioni, ma a grande
distanza di tempo. Controllo automatico della velocità
Il controllo automatico avverte il conducente
quando
v
iene superata la soglia di velocità
precedentemente impostata di circa 3 km/h
(2 mph). Viene emesso un segnale acustico
di avviso e sul display del quadro strumenti
appaiono contemporaneamente la spia e
l'indicazione per il conducente soglia di
avvertimento superata! La spia si
spegne riportando la velocità al di sotto della
soglia massima memorizzata.
Si raccomanda di programmare l'avviso rela-
tivo alla soglia nel caso in cui si desideri me-
morizzare una velocità massima determinata,
ad esempio circolando in un Paese con limiti di velocità diversi, oppure una velocità mas-
sim
a per i pneumatici invernali.
Regolazione della soglia di avvertimento
La soglia di avvertimento si programma, si
modifica e si elimina nella radio o nel siste-
ma Easy Connect*.
● Veicoli con radio: premer
e il tasto SETUP >
t a
sto di controllo Assistente per il
conducente > Avviso di velocità .
● Veicoli con sistema Easy Connect premer
e il
tasto di controllo Sistemi o Sistemi del
veicolo > Assistente per il condu-
cente > Avviso di velocità .
La velocità per la soglia di avvertimento può
essere impostata tra 30 e 240 km/h (tra 20 e
149 mph). La regolazione avviene a intervalli
di 10 km/h (5 mph). Avvertenza
● Il c
ontrollo automatico della velocità non
solleva il conducente dall'obbligo di rispetta-
re i limiti imposti dal codice della strada, veri-
ficando costantemente sul tachimetro la velo-
cità di marcia.
● Nella versione per alcuni paesi, il controllo
autom
atico della velocità avvisa ad una velo-
cità di 120 km/h (75 mph). Questa soglia di
avvertimento viene impostata di fabbrica. 36
Elementi essenziali
Lavori successivi ●
Cerchi in lega: ric o llocare i cappucci delle
viti delle ruote.
● Cerchi in acciaio: co
llocare nuovamente il
copricerchio centrale ››› pag. 56.
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati
per la rip
arazione.
● Se la ruota sostituita non entra nel vano
dell
a ruota di scorta, riporla in modo sicuro
nel bagagliaio ›››
pag. 159.
● Controllare la pressione di gonfiaggio della
ruot a mont
ata appena possibile.
● Nei veicoli con indicatore di pressione dei
pneumatic
i, modificare la pressione e memo-
rizzarla nella radio/Sistema Easy Connect*
››› pag. 317.
● Servendosi di una chiave dinamometrica,
contr
ollare appena possibile che la coppia di
serraggio delle viti della ruota sia pari a
140 Nm. Fino ad allora, guidare con pruden-
za.
● Far sostituire al più presto possibile la ruo-
ta d
anneggiata. Catene da neve
Utilizz
o Le catene da neve sono destinate unicamen-
t
e al
le ruote anteriori.
Dopo aver percorso alcuni metri, controllare
ed eventualmente correggerne la posizione,
seguendo le istruzioni di montaggio del fab-
bricante. La velocità massima con catene
montate è di 50 km/h (30 mph).
Se esiste il pericolo di restare bloccati pur
avendo montato le catene da neve, è consi-
gliabile disattivare la regolazione antislitta-
mento delle ruote motrici (ASR) nell'ESC
››› pag. 187, Attivare/disattivare l'ESC e
l'ASR.
In ambiente invernale le catene da neve mi-
gliorano non soltanto la trazione, ma anche il
comportamento in frenata.
L'impiego di catene da neve è consentito per
motivi tecnici solo con determinate combina-
zioni cerchi / pneumatici.
215/60 R16Catene con anelli di massimo 15 mm
215/55 R17Catene con anelli di massimo 15 mm
215/50 R18Catene con anelli di massimo 15 mm
Le altre dimensioni non consentono l'utilizzo di catene Prima di montare le catene da neve, si devo-
no rimuo
v
ere eventuali copricerchi e altri ele-
menti decorativi.
Su tratti senza neve, smontare le catene. Le
proprietà di marcia peggiorano e i pneumati-
ci si danneggiano rapidamente in maniera
potenzialmente irreparabile. 59
In casi di emergenza
Fusibili del veicolo Fig. 100
Sul cruscotto, lato del conducente:
c oper
chio della scatola dei fusibili. Fig. 101
Nel vano motore: coperchio della
s c
atola dei fusibili. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 53
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione. Apertura e chiusura della scatola dei fusibili
sit
uata sotto la plancia
● Apertura: abba
ssare la copertura
››› fig. 100.
● Chiusura: alzar
e la copertura e far scattare
la serratura.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore
››
› pag. 303.
● Premere le linguette di blocco per sblocca-
re i
l coperchio della scatola dei fusibili
››› fig. 101.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pr
a la scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te verso il basso finché viene emesso un
"clic"
Dotazione di fusibili nell'abitacolo
N°Utilizzatori/Ampere
1Adblue (SCR)30
5Gateway5
6Leva cambio automatico5
7
Pannello di controllo del climatizzato-
re/riscaldamento, riscaldamento del
lunotto posteriore, riscaldamento sta-
zionario
10
N°Utilizzatori/Ampere
8
Diagnosi, commutatore del freno a ma-
no, interruttore delle luci, luce retro-
marcia, illuminazione interna, modalità
di guida
10
9Piantone dello sterzo5
10Display Radio7,5
12Radio20
14Ventola del climatizzatore40
15Sblocco del piantone dello sterzo10
16Connectivity box koppelantenne7,5
17Quadro strumenti5
18Telecamera posteriore7,5
19Kessy7,5
21Centralina 4x4 Haldex15
22Rimorchio15
23Luci lato destro40
24Tettuccio elettrico30
25Porta sinistra30
26Riscaldamento dei sedili30
28Rimorchio25
31Luci lato sinistro40
32Centralina assistenza per il parcheggio7,
5/10 98
Posto di guida
Comando
P o
sto di guida
Panoramica Maniglia della porta
Int
errutt
ore chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comando di regolazione elettrica
degli s
pecchietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .170
Leva di comando per:
– Indic at
ori di direzione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
– Di s
positivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
– Com
ando automatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
– Re
golatore di velocità (GRA) . . . . .206
A seconda dell'equipaggiamento
s c
elto:
– Leva del regolatore di velocità . . .206
Volante con clacson e – Airbag l
ato conducente . . . . . . . . .15
– Com
andi per il computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per radio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Leva di comando per: – Impiant
o tergilavacristalli . . . . . . .148
– Impiant
o tergilavalunotto . . . . . . .148
– Comp
uter di bordo . . . . . . . . . . . . . . 30
A seconda dell'equipaggiamento
sc
elto: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Si
stema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .201
– Si s
tema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
– Lampeg
gio di emergenza . . . . . . .145
– Interrutt
ore pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
– Spi
a disattivazione airbag . . . . . .83
In base all'equipaggiamento, cas-
sett o por
taoggetti con: . . . . . . . . . . .158
– Lett
ore CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .15
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
gero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Comando riscaldamento sedile del
pa
sseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impi
anto di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 46
– Clim
atizzatore automatico . . . . . .44
In base all'equipaggiamento: – Por
ta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 118
– Ac
cendisigari/presa elettrica . . . .158
– Caric
abatterie wireless . . . . . . . . . .118
– Ca
ssetto portaoggetti
Leva del cambio per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 188
– Camb
io automatico . . . . . . . . . . . . . 189
Manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .205
Interruttore del freno di staziona-
mento el
ettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Pulsante di avviamento (sistema di
chiu
sura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Comando riscaldamento sedile del
conduc
ente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Blocchetto di accensione (veicoli
sen z
a Keyless Access) . . . . . . . . . . . .176
Leva per la regolazione del pianto-
ne st
erzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . .17
Sbloccaggio del cofano vano moto-
re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
R
egolatore assetto fari . . . . . . . . . . . .146
24 25
26
27
28 Interruttore luci
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Alzacristalli elettrico . . . . . . . . . . . . . .134 Avvertenza
● Alc
uni degli strumenti indicati sono dispo-
nibili solo per determinati modelli o sono op-
tional disponibili a richiesta
● Le istruzioni per l'uso dell'autoradio, del
lett
ore CD, della presa AUX-In e del sistema di
navigazione sono contenute nell'apposito
manuale di istruzioni. 29
30 ●
Nel l
e vetture con volante a destra* la dispo-
sizione dei comandi è in parte diversa da
quella rappresentata nella ››› pag. 106. I nu-
meri di riferimento dei comandi sono però gli
stessi. 108
Comando
ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p
unto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4°C (+39°F), anc
he in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra e
sterna! Avvertenza
● Es
istono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● In base all'equipaggiamento, alcune rego-
laz
ioni e indicazioni possono essere effettua-
te nel sistema Easy Connect.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simbo
li verranno mostrati più volte per alcuni
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà riparato. Contachilometri
Fig. 116
Quadro strumenti: contachilometri e
t a
sto di azzeramento. La distanza percorsa viene indicata in “chilo-
metri” o in migli
a “mi”. È po
ssibile cambiare
le unità di misura (chilometri “km”/miglia
“mi”) dalla radio/Easy Connect*. Per ulteriori
informazioni, consultare il Manuale di istru-
zioni dell'Easy Connect*
Contachilometri totale/contachilometri par-
ziale
Il contachilometri totale mostra la distanza
complessiva percorsa dal veicolo.
Il contachilometri parziale mostra la distanza
percorsa dall'ultimo azzeramento. Si posso-
no così misurare singoli tragitti. L'ultima cifra
indica le centinaia di metri o i decimi di mi-
glio.
Per azzerare il contachilometri parziale pre-
mere il tasto 0.0/SET
› ›
›
fig. 116. Indicazione di un'eventuale anomalia
In ca
so di guasti al quadro strumenti, sul di-
splay del contachilometri parziale compare la
scritta DEF nell'area di visualizzazione del
contachilometri parziale. Se possibile, ripara-
re immediatamente il guasto.
Indicatore della temperatura del liqui-
do di raffr
eddamento Per i veicoli senza indicatore di temperatura
del
li
quido di raffreddamento, viene visualiz-
zata una spia di controllo quando la tem-
peratura ambiente è elevata ››› pag. 308. Ve-
dere anche ››› .
L'indic at
ore della temperatura del liquido di
raffreddamento ( 2
› ›
›
fig. 115) funziona solo
a quadro strumenti acceso. Per evitare danni
al motore si raccomanda di seguire i consigli
riportati qui di seguito.
Temperatura bassa
Se si illuminano solo i LED nel settore inferio-
re della scala, il motore non ha ancora rag-
giunto la temperatura d'esercizio. Evitare re-
gimi elevati, non accelerare a pieno gas e
non sottoporre il motore a grandi sforzi.
Temperatura normale
Il motore ha raggiunto la temperatura d'eser-
cizio quando il LED si illumina fino ai valori
112