68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Prima di procedere al solle-
vamento del cofano accer-
tarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
ATTENZIONE
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A-fig. 93nel senso indi-
cato dalla freccia;
❒agire sulla levetta B-fig. 94e sollevare
il cofano;
❒sollevare il cofano motore;
❒sollevare verso l’alto la leva di sostegno
cofano motore A-fig. 95ed accompa-
gnarla fino ad avvertire lo scatto di av-
venuto bloccaggio;
fig. 93F0T0045m
fig. 94F0T0067m
fig. 95
A
F0T0216m
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒sollevare il cofano con una mano e con
l’altra tirare verso di sé il dispositivo
A-fig. 96e successivamente abbassare
la leva B;
❒abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a solle-
varlo, che sia chiuso completamente e
non solo agganciato in posizione di si-
curezza. In quest’ultimo caso non eser-
citare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
fig. 96
A
B
F0T0283m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 68
69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Sotto il cofano motore è
comunque riportata una targhetta riepi-
logativa delle operazioni di apertu-
ra/chiusura del cofano motore preceden-
temente descritte (vedere fig. 97).
fig. 97
F0Q0603m
12
CLACK
=
OK
PUSH TO OPEN12
PULL TO CLOSE
F0T0215m
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve essere sempre ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli agganci di predisposizione sono ubi-
cati nei punti A, B, C-fig. 98.
BARRE LONGITUDINALI fig. 99
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è dotato di
due barre longitudinali che possono es-
sere utilizzate, con l'aggiunta di accessori
specifici, per il trasporto di oggetti vari (ad
esempio sci, windsurf, ecc…).
fig. 98F0T0154m
fig. 99F0T0176mRispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime misure di
ingombro.
ATTENZIONE
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il ca-
rico e tenere conto, nella gui-
da, dell’aumentata sensibilità
del veicolo al vento laterale.
Non superare mai i carichi
massimi consentiti vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 69
FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese di pri-
ma commercializzazione. Nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre modificare l'orientamen-
to del fascio luminoso mediante l'applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appo-
sitamente studiata. Tale pellicola è previ-
sta in Lineaccessori Fiat ed è reperibile
presso la Rete Assistenziale Fiat. Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe
fig. 100posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
fig. 100F0T0037m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 70
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto. INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica
che è necessario adeguare la velocità al ti-
po di strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 71
72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display),
arrestare immediatamente il veicolo
e rivolgersi alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat. L’eventuale perdita di
fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenziona-
le, che con il sistema antibloccaggio
ruote.
ATTENZIONE
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale, per versioni/mercati, dove previsto).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 72
73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal ca-
so rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 73
74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.
Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore A-fig. 101ubicato
tra i comandi su plancia portastrumenti. Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
fig. 101F0T0317m
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
della vettura che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 74
75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale, per ver-
sioni/mercati, dove previsto, (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete As-
sistenziale Fiat.
SISTEMA TRACTION
PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e al-
lo spunto in partenza su percorsi a scar-
sa aderenza (neve, ghiaccio, fango ecc.),
che permette di distribuire la forza mo-
trice in modo adeguato nell’ambito dello
stesso asse, quando entrambe le ruote slit-
tano.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più del-
le altre), trasferendo così la forza motrice
su quelle che hanno maggior presa sul ter-
reno.
Questa funzione è inseribile manualmen-
te premendo il pulsante T+ ubicato su
plancia (fig. 102) ed agisce sotto la soglia
di 30 km/h. Superando questa velocità si
disattiva automaticamente (il LED sul pul-
sante rimane acceso) e si riattiva non ap-
pena la velocità scende sotto la soglia dei
30 km/h.Funzionamento Traction Plus
All’avviamento il sistema è disattivato. Per
attivare il sistema Traction Plus premere
il pulsante T+ (fig. 102): il led sul pulsan-
te si accende.
L’attivazione del sistema Traction Plus
comporta l’inserimento delle seguenti fun-
zionalità:
❒inibizione della funzionalità ASR, per po-
ter sfruttare completamente la coppia
motore;
❒effetto bloccaggio differenziale sull’as-
sale anteriore, attraverso il sistema fre-
nante, per ottimizzare la trazione su
fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction
Plus, sul quadro strumenti si illuminerà la
spia
áa luce fissa.
fig. 102F0T0311m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 75