PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 51a
sinistra, come illustrato in figura.
PLAFONIERA ANTERIORE CON
LUCI SPOT fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’interruttore Aaccende/spegne le lam-
pade della plafoniera.
Con interruttore Ain posizione centrale,
le lampade Ce Dsi accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte.
Con interruttore Apremuto a sinistra,
le lampade Ce Drimangono sempre
spente.
Con interruttore Apremuto a destra, le
lampade Ce Drimangono sempre accese.
fig. 51F0T0113m
fig. 52F0T0121m
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Con tergicristallo in funzione e retromar-
cia inserita si ottiene l'attivazione del ter-
gilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
zione instabile) si aziona il getto del lava-
lunotto. Mantenendo la leva spinta per più
di mezzo secondo si attiva anche il tergi-
lunotto. Al rilascio della leva si attiva il la-
vaggio intelligente, come per il tergicri-
stallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da stra-
ti accumulati di neve o ghiac-
cio. In tali condizioni, se il ter-
gicristallo è sottoposto a sforzo ecces-
sivo, interviene il salvamotore, che ini-
bisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 52
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
CON TRASPARENTE
BASCULANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La lampada si accende automaticamente
all’apertura di una porta anteriore e si spe-
gne alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo il trasparente A-fig. 53a
sinistra, come illustrato in figura.PLAFONIERA POSTERIORE
CON INTERRUTTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La lampada si accende automaticamente
aprendo le porte laterali scorrevoli (per
versioni/mercati, dove previsto) e quelle
a battente posteriori e si spegne alla rela-
tiva chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spe-
gne premendo l’interruttore A-fig. 54.
L’interruttore Apuò assumere 3 diverse
posizioni:
❒con interruttore in posizione centrale
(posizione 0) la luce si accende all’a-
pertura di una porta;
❒con interruttore premuto verso l’alto
(posizione 1) la luce rimane sempre ac-
cesa;
❒con interruttore premuto verso il bas-
so (posizione 2 – AUTO OFF) la lu-
ce rimane sempre spenta.
fig. 54
AU
TO
AUTOOFF
F0T0116m
L’accensione/spegnimento delle luci è pro-
gressivo.
L’interruttore Bsvolge la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
❒la lampada Cse premuto a sinistra;
❒la lampada Dse premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal vei-
colo assicurarsi che entrambi gli interrut-
tori siano in posizione centrale; chiuden-
do le porte le luci si spegneranno evitan-
do in tal modo di scaricare la batteria. In
ogni caso, se l’interruttore viene dimen-
ticato in posizione sempre accesa, la plafo-
niera si spegne automaticamente dopo 15
minuti dallo spegnimento del motore.
fig. 53F0T0114m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 53
PLAFONIERA ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano di cari-
co. Funziona sia come luce fissa che co-
me torcia elettrica asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A-fig. 55
occorre premere il pulsante Bed estrar-
la agendo nel senso indicato dalla freccia.
Successivamente agire sull’interruttore C
per accendere/spegnere la luce.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente.
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo
e con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta è limitata a 15 minuti.
fig. 55
A
UT
O
B
A
C
F0T0115m
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Plafoniera asportabile (in alternativa alla
plafoniera posteriore): accensione ma-
nuale parte fissa.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.
Funzionalità con vano di carico indipendente
Plafoniera anteriore: si spegne (con smor-
zamento) chiudendo le porte anteriori.
Plafoniera posteriore (anche con optional
plafoniera asportabile): si spegne (con
smorzamento) chiudendo le porte poste-
riori.Versioni Combi
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 54
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore
A-fig. 56, qualunque sia la posizione del-
la chiave di avviamento. Con dispositivo in-
serito sul quadro si illuminano le spie
Îe
¥. Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal codice strada-
le del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automati-
camente si accendono le luci di emergen-
za e contemporaneamente sul quadro si
illuminano le spie
Îe ¥.La funzione si
spegne automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere di emer-
genza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vi-
gore.
LUCI FENDINEBBIA fig. 57
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante 5. Sul quadro
si illumina la spia 5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.LUCI RETRONEBBIA fig. 57
Si accendono, con luci anabbaglianti o fen-
dinebbia accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).SISTEMA BLOCCO
CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di car-
burante con conseguente spegnimento
del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema
è segnalato dal messaggio “Blocco carbu-
rante intervenuto vedere manuale” visua-
lizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per
accertarsi che non vi siano perdite di car-
burante, ad esempio nel vano motore, sot-
to il veicolo od in prossimità della zona
serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPper non scaricare la bat-
teria.fig. 56
A
F0T0049m
fig. 57F0T0036m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 55
Per ripristinare il corretto funzionamento
del veicolo, deve essere effettuata la se-
guente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒rotazione chiave di avviamento in po-
sizione STOP.
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
BRACCIOLO SEDILE
LATO GUIDA fig. 58
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile anteriore lato
guida è dotato di un bracciolo.
È possibile sollevare/abbassare il braccio-
lo agendo nel senso indicato dalle frecce.
VANO PORTAOGGETTI
fig. 59
È ubicato davanti al sedile anteriore lato
passeggero.
CASSETTO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per aprirlo occorre agire sulla maniglia
A-fig. 60.
Non viaggiare con il casset-
to portaoggetti aperto: po-
trebbe ferire il passeggero in caso di
incidente.
ATTENZIONE
fig. 58F0T0056m
fig. 59F0T0187m
fig. 60F0T0069m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 56
PRESA DI CORRENTE (12V)
È ubicata sul mobiletto centrale fig. 61e
funziona solo con chiave di avviamento in
posizione MAR. ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul mobiletto centrale. Per in-
serire l’accendisigari premere il pulsante
A-fig. 62con chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna au-
tomaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utiliz-
zato.
AVVERTENZA Verificare sempre l’avve-
nuto disinserimento dell’accendisigari.
fig. 61F0T0075mfig. 62
A
F0T0118m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: perico-
lo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
fig. 63F0T0117m
POSACENERE fig. 63
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica,
estraibile con un’apertura a molla, che può
essere posizionato nelle impronte porta
bicchieri/lattine presenti sul mobiletto cen-
trale.
Non utilizzare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con
mozziconi di sigaretta.
ATTENZIONE
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 57
fig. 66F0T0134m
fig. 67
A
F0T0135m
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALETTE PARASOLE fig. 64
Le alette parasole lato guida e passegge-
ro possono essere orientate frontalmen-
te e lateralmente.
Dietro l’aletta parasole lato guida è pre-
sente una sede per l’alloggiamento di bi-
glietti.
Su alcune versioni l’aletta lato passegge-
ro può essere dotata di uno specchio di
cortesia.SCRITTOIO/LEGGÌO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra al vano au-
toradio, trova posto uno scrittoio
A-fig. 65; su alcune versioni tale scrittoio
può essere utilizzato come Leggìo, solle-
vandolo dalla parte posteriore ed appog-
giandolo sulla plancia come illustrato in fi-
gura.
fig. 64F0T0188m
VETRI LATERALI POSTERIORI
CON APERTURA “A COMPASSO”
(versioni Combi) fig. 66
Per aprirli, procedere come segue:
❒spostare la leva A-fig. 67verso l’e-
sterno fino ad ottenere la completa
apertura del vetro.
❒spingere indietro la leva fino a perce-
pire lo scatto di blocco.
Per chiuderli agire nel modo inverso fino
ad avvertire lo scatto dovuto al corretto
riposizionamento della leva.
fig. 65F0T0204m
Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con vei-
colo in movimento.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 58
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Il blocco delle porte viene attivato solo se
tutte le porte sono chiuse. Se una o più
porte sono aperte a seguito della pressio-
ne del pulsante Ásul telecomando, gli in-
dicatori di direzione lampeggiano veloce-
mente per circa 3 secondi. Ruotando l’in-
serto metallico nella serratura della por-
ta lato guida in senso orario è possibile
bloccare tutte le porte.
Effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante Á
sul telecomando si atti-
va il dispositivo dead lock (vedere para-
grafo “Dispositivo dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante Æ, per
avere lo sblocco delle sole porte anterio-
ri a distanza (versione Cargo), premere
brevemente il pulsante
∞per avere lo
sblocco del vano di carico (versione car-
go). Premere brevemente il pulsante Æper
avere lo sblocco di tutte le porte (versio-
ne Combi), l’accensione temporizzata del-
le plafoniere interne e doppia segnalazio-
ne luminosa degli indicatori di direzione.
Ruotando l’inserto metallico nella serra-
tura della porta lato guida in senso antio-
rario è possibile sbloccare tutte le porte.
Sblocco vano di carico da interno
veicolo (Versione Cargo)
Premere il pulsantefig. 69(versione Car-
go), per sbloccare o bloccare il vano di ca-
rico (porte a battente posteriori e porte
laterali scorrevoli) dall’interno vettura.
Premere nuovamente per bloccare tutta
la vettura.
59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 68F0T0242mfig. 69F0T0322m
PORTE LATERALI
SCORREVOLI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condizioni
di sicurezza.
ATTENZIONE
Prima di effettuare il riforni-
mento di carburante, assicu-
rarsi che la porta laterale
scorrevole destra sia comple-
tamente chiusa; in caso contrario si po-
trebbero provocare danni alla porta e
al sistema di blocco scorrimento con
sportello carburante aperto, attivo du-
rante il rifornimento.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 59