28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume tasti
(Vol. tasti)
Questa funzione consente di regolare (su
8 livelli) il volume della segnalazione acu-
stica che accompagna la pressione dei pul-
santi MENU ESC, +e –.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza in mo-
do lampeggiante il “livello” del volume pre-
cedentemente impostato;
– premere il pulsante +oppure –per ef-
fettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.Riattivazione buzzer per
segnalazione S.B.R. (Buzz. cinture)
La funzione è visualizzabile solo dopo l’av-
venuta disattivazione del sistema S.B.R. da
parte della Rete Assistenziale Fiat (vedere
capitolo “Sicurezza” al paragrafo “Sistema
S.B.R.”).
Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze chilo-
metriche dei tagliandi di manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display visualizza la sca-
denza in km oppure mi in funzione di
quanto precedentemente impostato (ve-
dere paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.NotaIl “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” prevede la manutenzione del
veicolo ogni 30.000 km (oppure 18.000
mi); questa visualizzazione appare auto-
maticamente, con chiave in posizione
MAR, a partire da 2.000 km (oppure
1.240 mi) e viene riproposta ogni 200 km
(oppure 124 mi). Al di sotto dei 200 km
le segnalazioni vengono proposte a sca-
denza più ravvicinata. La visualizzazione
sarà in km o miglia a seconda dell’impo-
stazione effettuata nell’unità misura. Quan-
do la manutenzione programmata (“ta-
gliando”) è prossima alla scadenza previ-
sta, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, sul display apparirà la
scritta “Service” seguita dal numero di chi-
lometri/miglia mancanti alla manutenzione
del veicolo. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat che provvederà, oltre alle ope-
razioni di manutenzione previste dal “Pia-
no di manutenzione programmata” all’az-
zeramento di tale visualizzazione (reset).
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 28
29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag)
(Bag passeggero)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attiva-
re/disattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante MENU ESCe, do-
po aver visualizzato sul display il mes-
saggio (Bag pass: Off) (per disattivare)
oppure il messaggio (Bag pass: On) (per
attivare) tramite la pressione dei pul-
santi +e –, premere nuovamente il pul-
sante MENU ESC;
❒sul display viene visualizzato il messag-
gio il messaggio di richiesta conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti +o –
selezionare (Sì) (per confermare l’atti-
vazione/disattivazione) oppure (No)
(per rinunciare);
❒premere il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard senza me-
morizzare.
MODE
MODE
MODE
– +
– +
F0T1009i F0T1003i
F0T1004i F0T1008i
F0T1009i F0T1011iF0T1010i
F0T1012iF0T1013i
– +
– +
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 29
30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualiz-
zare, con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR, le grandezze relative allo stato
di funzionamento del veicolo. Tale fun-
zione è composta da due trip separati de-
nominati “Trip A” e “Trip B” capaci di mo-
nitorare la “missione completa” del vei-
colo (viaggio) in modo indipendente l’u-
no dall’altro. Entrambe le funzioni sono az-
zerabili (reset - inizio di una nuova mis-
sione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione del-
le seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida). Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di im-
postazioni elencate nella videata menù.
Premendo il pulsante MENU ESCcon
pressione breve, il display torna alla vi-
deata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante –il display torna al-
la prima voce del menù (Beep Velocità).Il “Trip B”, presente solo su display mul-
tifunzionale, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
NotaIl “Trip B” è una funzione escludi-
bile (vedere paragrafo “Abilitazione Trip
B”). Le grandezze “Autonomia” e “Con-
sumo istantaneo” non sono azzerabili.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 30
31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere ancora
percorsa con il carburante presente
all’interno del serbatoio. Sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----” al verificar-
si dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
– in caso di sosta con motore avviato per
un tempo prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di
autonomia può essere influenzata da di-
versi fattori: stile di guida (vedere quanto
descritto al paragrafo “Stile di guida” nel
capitolo “Avviamento e guida”), tipo di
percorso (autostradale, urbano, montano,
ecc…), condizioni di utilizzo del veicolo
(carico trasportato, pressione dei pneu-
matici, ecc…). La programmazione di un
viaggio deve pertanto tener conto di quan-
to precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della
nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei con-
sumi dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costan-
temente, del consumo di carburante. In
caso di sosta con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità
veicolo in funzione del tempo complessi-
vamente trascorso dall’inizio della nuova
missione.Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di informazio-
ni, tutte le grandezze del Trip computer
visualizzano l’indicazione “----” al posto del
valore. Quando viene ripristinata la con-
dizione di normale funzionamento, il con-
teggio delle varie grandezze riprende in
modo regolare, senza avere né un azze-
ramento dei valori visualizzati preceden-
temente all'anomalia, né l’inizio di una nuo-
va missione.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 31
32
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante TRIP di comando fig. 19
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla leva
destra, consente, con chiave di avviamen-
to in posizione MAR, di accedere alla vi-
sualizzazione delle grandezze precedente-
mente descritte nonché di azzerarle per
iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset) ed
iniziare quindi una nuova missione.
fig. 19F0T0038m
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzera-
mento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite
la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza per-
corsa” raggiunge il valore, in funzione del
display installato di 3999,9 km o 9999,9 km
oppure quando il “tempo di viaggio” rag-
giunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 mi-
nuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguen-
te riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip A” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.
AVVERTENZA L’operazione di azzera-
mento effettuata in presenza delle visua-
lizzazioni del “Trip B” effettua il reset so-
lo delle grandezze relative alla propria fun-
zione.Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, effettuare l’azzeramento (reset)
premendo e mantenendo premuto il pul-
sante TRIPper più di 2 secondi.
Uscita Trip
Per uscire dalla funzione Trip: mantenere
premuto il pulsante MENU ESCper più
di 2 secondi.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 32
33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 20F0T0153m
SEDILI
SEDILI ANTERIORI fig. 20
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante.
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a veicolo fermo.
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE
Regolazione in altezza sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agendo sulla leva Csi può sollevare o ab-
bassare la parte posteriore del cuscino al
fine di ottenere una migliore e più confor-
tevole posizione di guida.
AVVERTENZA La regolazione deve esse-
re effettuata unicamente stando seduti sul
sedile.
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B.Regolazione lombare sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotare il pomello DPer regolare l'ap-
poggio personalizzato tra schiena e schie-
nale.
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il
pulsante A-fig. 21per l’inserimen-
to/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’illumina-
zione del led ubicato sul pulsante stesso.
fig. 21
A
F0T0205m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 33
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEDILE PASSEGGERO
RIPIEGABILE A SCOMPARSA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile passeggero è ri-
piegabile a scomparsa.
AVVERTENZA Movimentare il sedile so-
lo in assenza di passeggeri sui posti po-
steriori.
Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere
come segue:
❒aprire la porta lato passeggero;
❒agire sulle leve A-fig. 22e ribaltare in
avanti lo schienale agendo nel senso in-
dicato dalla freccia;
❒agire successivamente sullo schienale
B-fig. 23premendolo verso il basso:
il sedile risulta così completamente ri-
piegato su sè stesso nella posizione
“a tavolino”;
❒tirare la linguetta C-fig. 24e spingere
ulteriormente lo schienale verso il bas-
so: il sedile è in questo modo comple-
tamente ripiegato.
fig. 23F0T0163m
fig. 24F0T0164m
fig. 22F0T0235m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 34
35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 25F0T0165m
Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di
normale utilizzo occorre procedere come
segue:
❒impugnare la linguetta A-fig. 25e sol-
levare lo schienale verso l’alto;
❒agire sulle leve B-fig. 26e sollevare ul-
teriormente il sedile verso l’alto.
Quando il sedile passeggero
si trova nella posizione a
scomparsa lo spazio che si viene a
creare non è utilizzabile come vano
di carico. Durante la marcia si rac-
comanda pertanto di togliere o bloc-
care eventuali oggetti riposti in mo-
do da impedire che i medesimi pos-
sano costituire intralcio o pericolo
nelle operazioni di guida.
In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o col-
li di dimensioni elevate potrebbero
occupare parte della zona passegge-
ro dell'abitacolo. Accertarsi che tali
oggetti o colli siano ben bloccati usu-
fruendo degli appositi ganci di trat-
tenimento e non possano costituire
intralcio o pericolo nelle operazioni
di guida.
ATTENZIONE
ACCESSO AI SEDILI
POSTERIORI (versioni Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire una
delle due porte laterali scorrevoli (vedere
quanto descritto al paragrafo “Porte” in
questo capitolo).
fig. 26F0T0237m
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 35