Page 37 of 210

PARATIE
(per versioni/mercati, dove previsto)
VERSIONI CARGO
Paratia fissa fig. 27
Separa la parte anteriore dell’abitacolo dal
vano di carico.
Paratia fissa vetrata fig. 28
È dotata di un vetro centrale che per-
mettere di osservare la stabilità del carico
trasportato.
Paratia fissa a rete fig. 29
Separa la parte anteriore dell’abitacolo dal
vano di carico. È dotata di una rete me-
tallica che permettere di osservare la sta-
bilità del carico trasportato.
fig. 27F0T0179m
Paratia sdoppiata girevole fig. 30
Qualora si rendesse necessario traspor-
tare carichi ingombranti è possibile apri-
re la paratia procedendo come segue:
❒abbattere il sedile passeggero ripiegabi-
le a scomparsa (vedere quanto descrit-
to alle pagine precedenti);
❒dall’interno del vano di carico sgancia-
re il perno A-fig. 31, presente sulla par-
te posteriore della paratia, ed inserirlo
nella sede B presente sullo schienale del
sedile ribaltato.
36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 28F0T0167m
fig. 30F0T0196m
fig. 29F0T0059m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 36
Page 38 of 210
37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 32F0T0177m
Per riposizionare la paratia eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.SCALETTA PROTEZIONE
GUIDATORE fig. 32
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente una scalet-
ta fissa che permette la protezione del gui-
datore in caso di instabilità del carico tra-
sportato consentendo inoltre un ulterio-
re ampliamento della disponibilità di cari-
co dal lato passeggero.
fig. 31F0T0210m
fig. 33F0T0195m
VERSIONI COMBI
Paratia fissa fig. 33
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata dietro lo schienale dei sedili po-
steriori.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 37
Page 39 of 210

38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 34
Sono regolabili in altezza e si bloccano au-
tomaticamente nella posizione desiderata.
❒Regolazione verso l’alto: sollevare l’ap-
poggiatesta fino ad avvertire il relativo
scatto di bloccaggio.
❒Regolazione verso il basso: premere il
tasto Aed abbassare l’appoggiatesta.
fig. 34F0T0053m
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, ap-
poggi su di essi. Solo in questo caso
esercitano la loro azione protettiva.
Per sfruttare al meglio l’azione pro-
tettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto
eretto e la testa più vicino possibile
all’appoggiatesta.
ATTENZIONE
POSTERIORI fig. 35-35a
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l’alto.
Per riportare gli appoggiatesta in condi-
zione di non utilizzo premere i tasti Aed
abbassarli fino a farlo rientrare nella sede
sullo schienale.
Per effettuare l'estrazione occorre solle-
vare l’appoggiatesta fino al raggiungimen-
to della posizione “tutto estratto” (posi-
zione di utilizzo) segnalata da uno scatto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei se-
dili posteriori, gli appoggiatesta vanno
sempre tenuti nella posizione “tutta
estratta”.
fig. 35F0T0054m
fig. 35a - Versioni 4 posti
trasporto promiscuo
A
F0T0341m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 38
Page 40 of 210

39
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con veicolo fermo e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
fig. 36F0T0040m
VOLANTE
Su alcune versioni il volante è regolabile in
senso verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 36spingendo-
la in avanti (posizione 1);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva Atirandola verso il vo-
lante (posizione2).
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 37
(per versioni/mercati, dove previsto)
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
Azionando la leva Aè possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
fig. 37F0T0027m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 39
Page 41 of 210

fig. 38F0T0042m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione A-fig. 38.
ATTENZIONE
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 39F0T0194mfig. 40
B
C
D
F0T0041m
Regolazione manuale
Dall’interno del veicolo agire sul disposi-
tivo A-fig. 39. SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
A-fig. 38alla posizione B.Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi esterni è con-
sentita solo con chiave di avviamento in
posizione MAR.
Procedere come segue:
❒selezionare mediante il deviatore
A-fig. 40lo specchio desiderato (de-
stro o sinistro):
❒spostando il deviatore Ain posizione
B, ed agendo su di esso, si effettua
l‘orientamento dello specchio retrovi-
sore esterno sinistro;
❒spostando il deviatore Ain posizione
D, ed agendo su di esso, si effettua
l‘orientamento dello specchio retrovi-
sore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il
deviatore Anella posizione intermedia di
blocco C.
Gli specchi retrovisori esterni
essendo curvi alterano legger-
mente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 40
Page 42 of 210
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
fig. 41F0T0148m
1.Diffusore fisso superiore - 2.Diffusori centrali orientabili - 3.Diffusore fissi laterali - 4.Diffusori laterali orientabili - 5.Diffuso-
ri zona piedi
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 41
Page 43 of 210
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 43F0T0030mfig. 42F0T0031m
Per utilizzare i diffusori Ae C, agire sul
relativo dispositivo in modo da poterli
orientare nella posizione desiderata. DIFFUSORI CENTRALI
E LATERALI fig. 42-43
A- Diffusore laterale orientabile.
B- Diffusore fisso per vetri laterali.
C- Diffusori centrali orientabili.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 42
Page 44 of 210

RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 44
Amanopola regolazione temperatura dell’a-
ria (miscelazione aria calda/fredda)
Bcursore inserimento/disinserimento ri-
circolo aria interna
Cmanopola attivazione ventilatore
Dmanopola distribuzione dell’aria.
COMFORT CLIMATICO
La manopola Dconsente all’aria immessa
all’interno del veicolo di raggiungere tut-
te le zone dell’abitacolo secondo 5 livelli
distributivi:
¶erogazione aria dai diffusori centrali e
bocchette laterali;
ßconsente di riscaldare i piedi e man-
tenere il viso fresco (funzione “bile-
vel”)
©consente un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo;
®per riscaldare l’abitacolo e contem-
poraneamente disappannare il para-
brezza;
-consente il disappannamento e lo sbri-
namento del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori.
fig. 44F0T0074m
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 43