27
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme. È associata alla frenata o
alla temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Service temporaneamente,
accompagnata da un
messaggio.
so
no state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul display.
È possibile trattare da soli alcune anomalie, come
una porta aperta o l'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato (non appena le condizioni del traffico
lo permettono, rigenerare il filtro durante la guida ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo spegnimento
della spia).
Per le altre anomalie, come l'anomalia del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, accompagnata
da un messaggio.
so
no state rilevate anomalie
importanti, senza spia specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il mesaggio
che appare sul display e rivolgersi tassativamente alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, associata
alla visualizzazione
lampeggiante poi fissa della
chiave di manutenzione.La scadenza del tagliando è stata
superata.solamente con le versioni di esel Blue Hdi .il
tagliando deve essere effettuato appena possibile.
1
spie di funzionamento
32
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Additivo AdBlue
®
(Diesel BlueHDi)fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante il numero
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra
600 e 2 400 km. Effettuare al più presto un rabbocco di additivo a
dBlue® : rivolgersi alla rete CiTRoË N o ad
un riparatore qualificato oppure effettuare da
soli quest'operazione attenendovi alla rubrica
corrispondente.
+ lampeggiante, abbinata
alla spia
s
E
RV
iC
E,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida. L'autonomia di guida è compresa
tra 0
km e 600
km. Effettuare tassativamente
un rabbocco di additivo
a
dBlue
® per evitare una panne : rivolgersi alla
rete CiT
RoË N o ad un riparatore qualificato oppure
effettuate da soli quest'operazione attenendosi alla
rubrica corrispondente.
lampeggiante, abbinata
alla spia
s
E
RV
iC
E,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di avviare
il motore.
il
serbatoio dell'additivo
a
dBlue
® è
vuoto : il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di additivo
ad Blue® :
rivolgersi alla rete CiT
RoË
N o ad un riparatore
qualificato oppure effettuate da soli questa operazione
attenendosi alla rubrica corrispondente.
È tassativo aggiungere una quantità minima di
3,8
litri di
a
d
Blue
® nel serbatoio.
spie di funzionamento
33
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel BlueHDi) fissa, all'inserimento
del contatto,
abbinata alle spie
sE
RV
iC
E e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale sonoro e da
un messaggio. È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema antinquinamento
s CR.Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie
s
E
RV
iC
E e
sistema autodiagnosi
motore, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida.
do
po conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento, è possibile
percorrere fino a 1
100 km prima
dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per evitare una panne.
lampeggiante
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie
s
E
RV
iC
E e
sistema autodiagnosi
motore, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio.
il l
imite di guida consentito è
stato superato dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento: il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore. Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
1
spie di funzionamento
38
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu GeneraleMenu "Funzioni
audio"
Con l'autoradio in funzione, una volta
selezionato questo menu, è possibile attivare
o disattivare le funzioni relative all'utilizzo
della radio (R
d
s
, R
EG, RadioText), del C
d
(introscan, lettura casuale, ripetizione C
d) o d
el
lettore MP3
(Prese us
B / J
ack).
Per ulteriori dettagli sull'applicazione
"Funzioni audio", consultare la rubrica
a
utoradio.
Premere il comando A per visualizzare il "Menu
Generale" del display multifunzione. Questo
menu permette di accedere alle seguenti
funzioni :
-
f
unzioni audio,
-
c
onfigurazione display,
-
t
elefono (kit viva voce Bluetooth).un a volta selezionato questo menu, è possibile
accedere alle seguenti regolazioni :
-
r
egolazione luminosità-video,
-
r
egolazione data e ora,
-
s
celta delle unità.
Menu "Configurazione
display"
spie di funzionamento
39
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Con l'autoradio in funzione, una volta
selezionato questo menu, è possibile
configurare il kit viva voce Bluetooth
(abbinamento), consultare le varie rubriche
telefoniche (lista chiamate, servizi...) e gestire
le comunicazioni (sganciare, riagganciare,
seconda chiamata, modalità segreta...).Impostare la data e l'ora
Menu "Bluetooth® -
Telefono - Audio"
Per ragioni di sicurezza, la
configurazione del display multifunzione
da parte del guidatore deve essere
effettuata tassativamente a veicolo
fermo. Per ulteriori dettagli, consultare la
rubrica a utoradio.
F
Premere
A.
F
Con
C selezionare il menu "Regolazione
data e ora" poi confermare la scelta
premendo C sul volante o D sull'autoradio.
F
s
elezionare la configurazione del display
con C . Confermare premendo C sul volante
o D sull'autoradio.
F
s
e
lezionare la regolazione della data e
dell’ora, con B , poi confermare premendo
C sul volante o D sull'autoradio.
F
s
elezionare con C i valori da modificare.
Confermare premendo C sul volante o D
sull'autoradio.
F
C
onfermare con "OK" sul display.
1
spie di funzionamento
41
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu
Premere questo tasto del frontalino,
poi il tasto del menu interessato.
Navigazione
se
condo il livello di finitura o il
Paese di commercializzazione, la
navigazione non è disponibile in
opzione o di serie.
Vedere rubrica "
au
dio e telematica".
Radio Media
Vedere rubrica "
au
dio e telematica".
Regolazioni
Permette di configurare la
visualizzazione ed il sistema.
Internet
i
servizi sono accessibili attraverso
le connessioni Bluetooth, WiFi o
MirrorLink™.
Vedere rubrica "
au
dio e telematica". Telefono
Vedere rubrica "
au
dio e telematica".
Guida
Permette di accedere al computer di
bordo.
Permette, secondo la versione, di
impostare alcune funzioni.
Vedere rubrica corrispondente. 1.
R
egolazione del volume / interruzione
del suono.
Vedere rubrica "
au
dio e telematica".
1
spie di funzionamento
114
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
in f
unzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Esempio :
-
T
erza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
indicatore di cambio marcia*
Funzionamento
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
*
s
econdo la motorizzazione.
su
lle versioni d
i
esel BlueH
di 1
50 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità
s
ToP d
el sistema
st
op & s
t
art), in alcune condizioni di guida. i
n
q
uesto caso, sul display appare N .L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
su
i veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
preconizzata.
i
l sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico ...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata ...).
il s
istema non propone mai :
- d 'inserire la prima marcia,
- d 'inserire la retromarcia.
-
i
l s
istema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
Guida
115
C5_it_Chap04_conduite_ed01-2015
stop & start
Funzionamento
- con il cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 20 km/h, se versioni di esel
BlueH
di
, posizionando la leva delle marce
in folle e rilasciando il pedale della frizione,
-
c
on il cambio automatico, a veicolo
fermo, quando si preme il pedale del freno
o si posiziona la leva della marce su N .
Passaggio in modalità STOP del
motore
sul quadro strumenti si accende
la spia "ECO" e il motore si mette
automaticamente in attesa :
se i
l veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumule
le durate della modalità sToP
d urante il tragitto. si r iazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
in questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale. La modalità s
ToP n
on si attiva quando :
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
l
a velocità del veicolo non è stata superata di
10
km/h dall'ultimo avviamento con la chiave,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivo,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
il s
istema
s
t
op &
s
t
art pone il motore temporaneamente in attesa - modalità
s
ToP - d
urante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
il m
otore si riavvia automaticamente - modalità
s
TaR
T - quando si desidera ripartire.
i
l r
iavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo
s
t
op &
s
t
art permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
La modalità
s
ToP n
on modifica le funzionalità
del veicolo, come ad esempio la frenata, il
servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità
s
ToP
; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
4
Guida