Indicazioni strumentazione combinata
Spia di controllo In base alla versione, la spia di controllo
nella strumentazione combinata indica
se il sistema è attivato.
Velocità desiderata e velocità
memorizzata▷Contrassegno si accende di
verde: il sistema è attivo. Il
contrassegno mostra la ve‐
locità desiderata.▷Contrassegno si accende di
arancione/bianco: il sistema
è interrotto. Il contrassegno
mostra la velocità memoriz‐
zata.▷Contrassegno spento: il sistema è spento.
Con display strumentazione: come nel
caso dell'indicazione della velocità de‐
siderata nel tachimetro viene visualiz‐
zato il simbolo.
Indicazione rapida di stato Velocità desiderata selezionata.
Se non viene visualizzata nessuna velocità, al momento potrebbero non essere soddisfatte
le condizioni necessarie per il funzionamento.
Visualizzazione nell'Head-Up Display
Alcune informazioni del sistema possono es‐
sere visualizzate anche nell'Head-Up Display.
Limiti del sistema
Prestazioni del motore
La velocità desiderata viene mantenuta anche
nei tratti in discesa, tuttavia in salita può risul‐
tare inferiore se la potenza del motore è insuffi‐
ciente.
Park Distance Control PDC
Principio di funzionamento
Il PDC agevola le manovre di parcheggio. Il
lento avvicinamento ad un oggetto dietro o, se
è disponibile il PDC, anche davanti alla vettura
è segnalato da:▷Segnali acustici.▷Visualizzazione ottica.
Aspetti generali
La misurazione viene effettuata da sensori ad
ultrasuoni collocati nei paraurti.
A seconda dell'ostacolo e delle condizioni am‐
bientali, il raggio di azione è di circa 2 m.
Il segnale acustico si attiva nelle seguenti con‐
dizioni:
▷Per i sensori anteriori e per entrambi i sen‐
sori laterali posteriori, a circa 60 cm.▷Per i sensori centrali posteriori, a circa
1,50 m.▷Nel caso di rischio di tamponamento.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel si‐
stema, non in tutte le situazioni di traffico il si‐
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Os‐
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Con il sistema PDC attivato, se si viaggia
a velocità elevate, le condizioni fisiche possono
causare un ritardo di segnalazione. Pericolo di
Seite 174AzionamentoComfort di marcia174
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Falsi avvisi Nelle seguenti situazioni il PDC può visualiz‐
zare un avvertimento anche se non è presente
nessun ostacolo nel campo di rilevamento:
▷Pioggia battente.▷Sensori molto sporchi o ghiacciati.▷Sensori coperti da neve.▷Manto stradale dissestato.▷Irregolarità del terreno, per es. dissuasori di
velocità.▷All'interno di grandi edifici con angoli retti e
pareti lisce, per es. garage sotterranei.▷Negli autolavaggi o nei tunnel di lavaggio.▷Gas di scarico densi.▷Con la copertura del gancio di traino non
posizionata correttamente.▷Altre sorgenti di ultrasuoni, per es. spazza‐
trici, pulitrici a vapore o tubi al neon.
Per ridurre i falsi allarmi, disattivare l'accen‐
sione automatica del PDC in presenza di osta‐
coli rilevati, per es. nei tunnel di lavaggio.
Malfunzionamento Viene visualizzato un avviso Check Control.
Sul Control Display il campo di rilevamento dei
sensori viene visualizzato tratteggiato.
Il PDC è guasto. Far controllare il sistema.
Surround View
Principio di funzionamento
Surround View comprende diversi sistemi di
assistenza per mezzo di videocamera che for‐
niscono un supporto in fase di parcheggio, ma‐
novra e in caso di uscite e incroci con scarsa
visibilità.▷Retrocamera, vedi pagina 177.▷Top View, vedi pagina 180.▷Side View, vedi pagina 182.
Retrocamera
Principio di funzionamento La retrocamera assiste durante le operazioni di
parcheggio e di manovra in retromarcia. A tal
fine sul Control Display viene visualizzato il
campo dietro alla vettura.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Controllare direttamente la situazione del traf‐
fico e l'ambiente circostante la vettura e te‐
nersi pronti ad intervenire nelle specifiche si‐
tuazioni.◀
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto per l'assistente di parcheggio
Seite 177Comfort di marciaAzionamento177
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Parcheggio con l'ausilio delle linee di
demarcazione della corsia e delle linee di sterzata1.Posizionare la vettura in modo tale che le li‐
nee di sterzata conducano entro la demar‐
cazione della piazzola di parcheggio.2.Sterzare il volante in modo tale che la linea
di demarcazione della corsia si sovrap‐
ponga alla corrispondente linea di sterzata.
Impostazioni degli avvisi
Luminosità Con retrocamera attivata:
1. Selezionare il simbolo.2.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
regolazione desiderata e premere il Con‐
troller.
Contrasto
Con retrocamera attivata:
1. Selezionare il simbolo.2.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
regolazione desiderata e premere il Con‐
troller.Limiti del sistema
Rilevamento di oggetti Ostacoli molto bassi o sporgenti posti ad un'al‐
tezza superiore, per es. protuberanze nei muri,
non possono essere rilevati dal sistema.
Le funzioni di assistenza prendono in conside‐
razione anche i dati del PDC.
Osservare le avvertenze nel capitolo PDC.
Gli oggetti visualizzati sul Control Display pos‐ sono essere più vicini di quel che sembra. Nonlimitarsi a valutare la distanza dagli oggetti da
quel che si vede sul display.
Top View
Principio di funzionamento
Top View fornisce supporto in fase di parcheg‐
gio e manovra. A tal fine sul Control Display
viene visualizzato tutto il campo intorno alla
vettura.
Aspetti generali Il rilevamento viene effettuato da due teleca‐
mere integrate negli specchietti retrovisori
esterni, dalla retrocamera e da una telecamera
nella zona anteriore della vettura.
Lateralmente, anteriormente e posteriormente
la portata è pari a circa 2 m.
Così gli ostacoli entro questo raggio d'azione
possono essere visualizzati precocemente sul
Control Display.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Controllare direttamente la situazione del traf‐
fico e l'ambiente circostante la vettura e te‐Seite 180AzionamentoComfort di marcia180
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Display
Visualizzazione sul Control Display La zona circostante la vettura può essere vi‐
sualizzata sul Control Display.
L'indicazione compare subito dopo l'attiva‐
zione del Top View.
Se viene visualizzata l'immagine della retroca‐
mera, è possibile passare al Top View:
« Telecamera posteriore »
Luminosità A Top View inserito:
1. Selezionare il simbolo.2.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
regolazione desiderata e premere il Con‐
troller.
Contrasto
A Top View inserito:
1. Selezionare il simbolo.2.Ruotare il Controller fino a raggiungere la
regolazione desiderata e premere il Con‐
troller.
Visualizzazione linea di sterzata e
linea di demarcazione della corsia
▷La linea di sterzata, rossa e statica, indica
lo spazio laterale necessario per una ster‐
zata completa.▷La linea di demarcazione della corsia, verde
e variabile, aiuta a stimare lo spazio laterale
effettivamente necessario.
La linea di demarcazione della corsia di‐
pende dalla marcia inserita e dall'angolo di
sterzata corrente. La linea di demarcazione
della corsia viene adattata costantemente
ad ogni movimento del volante.
« Linee di parcheggio »
Vengono visualizzate la linea di sterzata e le li‐
nee di demarcazione della corsia.
Limiti del sistema
Se la telecamera è guasta viene visualizzato un
avviso Check Control.
Side View Principio di funzionamento
In prossimità di incroci con scarsa visibilità
Side View consente di visualizzare in anticipo
altri veicoli. Gli utenti della strada nascosti da
ostacoli laterali sono visibili con notevole ri‐
tardo dal sedile conducente. Per migliorare la
visuale, una telecamera nella zona anteriore e
una nella zona posteriore della vettura rilevano
la situazione del traffico sui lati.
Sul bordo superiore dello schermo viene visua‐
lizzata la telecamera di volta in volta attiva.
Avvertenze Le immagini delle telecamere vengono visua‐
lizzate, a seconda della marcia inserita, sul
Control Display.
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Pericolo di incidente. Adat‐
tare lo stile di guida alle condizioni del traffico.
Controllare direttamente la situazione del traf‐
fico e l'ambiente circostante la vettura e te‐
nersi pronti ad intervenire nelle specifiche si‐
tuazioni.◀
Seite 182AzionamentoComfort di marcia182
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
AVVERTIMENTO
Il sistema non solleva dalla responsabilità
personale di valutare correttamente la situa‐
zione del traffico. Per limiti tecnici insiti nel si‐
stema, non in tutte le situazioni di traffico il si‐
stema è in grado di reagire autonomamente in
modo adeguato. Pericolo di incidente. Adattare
lo stile di guida alle condizioni del traffico. Os‐
servare le condizioni del traffico e intervenire
attivamente a seconda delle situazioni.◀
AVVERTIMENTO
Nel caso di utilizzo del gancio di traino, a
causa dei sensori coperti l'assistente al par‐
cheggio può provocare danni. Sussiste il peri‐
colo di incidenti o di danni materiali. Durante la
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su
di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Un motore spento dalla funzione start/stop au‐
tomatico viene avviato automaticamente all'at‐
tivazione dell'assistente al parcheggio.
Panoramica
Tasto nella vettura
Tasto per l'assistente di parcheggio
Sensori ad ultrasuoni
I sensori ad ultrasuoni per la misurazione dei
parcheggi si trovano sui lati della vettura.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Requisiti di base
Per misurare i parcheggi
▷Con marcia in avanti fino a circa 35 km/h.▷Distanza massima dalla fila di vetture par‐
cheggiate: 1,5 m.
Parcheggio adatto
▷Spazio tra due oggetti la cui lunghezza mi‐
nima è di circa 1,5 m.▷Lunghezza minima dello spazio fra due og‐
getti: lunghezza della propria vettura più
circa 1,2 m.▷Profondità minima: circa 1,5 m.
Per il processo di parcheggio
▷Portiere e cofano posteriore chiusi.▷Freno di stazionamento rilasciato.▷Cintura del conducente allacciata.Seite 185Comfort di marciaAzionamento185
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Interfaccia USB/presa AUX-
In
Principio di funzionamento
All'interfaccia USB si possono collegare dei di‐
spositivi mobili con interfaccia USB.
La presa AUX-In consente di collegare un ap‐
parecchio audio mobile esterno, per es. un let‐
tore MP3.
Aspetti generali
Si possono collegare i seguenti apparecchi:▷Cellulari supportati dall'interfaccia USB.
L'adattatore a scatto dispone di una pro‐
pria presa USB, collegabile direttamente
nel caso di utilizzo di un telefono cellulare
adatto.▷Dispositivi audio con presa USB, per es. i
lettori MP3.▷Supporti di memoria USB.
Sono supportati i sistemi di file tradizionali.
Sono consigliati i formati FAT32 ed exFAT.
Informazioni sui dispositivi USB compatibili
sono disponibili sul sito www.bmw.com/blue‐
tooth.
Sono possibili i seguenti utilizzi:
▷Esportazione e importazione dei Profili
conducente, vedi pagina 36.▷Riprodurre i file musicali tramite Audio
USB.▷Aggiungere i file musicali della Raccolta
musicale e salvare la raccolta musicale.▷Riprodurre i filmati video tramite Video
USB.▷Esecuzione di aggiornamenti software.▷Importazione dei viaggi.
Avvertenze
Durante il collegamento osservare quanto se‐
gue:
▷Non inserire con forza il connettore nell'in‐
terfaccia USB.▷Utilizzare un cavo adattatore flessibile.▷Proteggere il dispositivo USB dai danni
meccanici.▷A causa della vasta gamma di dispositivi
USB reperibili sul mercato, non è possibile
garantire che ogni singolo dispositivo sia
comandabile dalla vettura.▷Non esporre i dispositivi USB a condizioni
ambientali estreme, per es. a temperature
molto elevate, vedi istruzioni del disposi‐
tivo.▷A causa della molteplicità delle diverse tec‐
niche di compressione, non è sempre pos‐
sibile assicurare una riproduzione perfetta
dei supporti memorizzati sul dispositivo
USB.▷A un dispositivo USB collegato la corrente
di carica viene alimentata tramite l'interfac‐
cia USB se il dispositivo supporta questa
modalità.▷Per garantire la corretta trasmissione dei
dati salvati, non caricare un dispositivo
USB tramite la spina di bordo se collegato
all'interfaccia USB.▷In base alla modalità di utilizzo del disposi‐
tivo USB, possono essere necessarie al‐
cune impostazioni specifiche, vedere le
Istruzioni per l'uso del dispositivo.
Dispositivi USB non idonei:
▷Dischi fissi USB.▷Hub USB.▷Lettori di schede di memoria USB con più
slot.▷Dispositivi USB con formattazione HFS.▷Dispositivi MTP.▷Dispositivi per es. ventilatori o lampadine.Seite 208AzionamentoEquipaggiamento interno208
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
AVVERTIMENTO
Con il motore al minimo o spento le fun‐
zioni di sicurezza sono limitate o per nulla di‐
sponibili, tra queste l'effetto frenante del mo‐
tore o il supporto della forza frenante e dello
sterzo. Pericolo di incidente. Non viaggiare con
il motore al minimo o spento.◀
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia
che limita al massimo le frenate necessarie. In
caso contrario l'impianto frenante può surri‐
scaldarsi e ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulte‐
riormente rafforzato scalando manualmente le
marce, eventualmente fino alla prima.
Corrosione dei dischi dei freni La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo
di sporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti
da:▷Utilizzo raro.▷Lunghi periodi di fermo.▷Sollecitazione ridotta.
La conseguenza è il mancato raggiungimento
della sollecitazione minima necessaria all'auto‐
pulizia.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
producono uno stridio che di solito non si rie‐
sce ad eliminare.
Acqua di condensa a vettura spenta
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa che fuoriesce sotto la vettura.
Guida su strade dissestate
La vettura associa la trazione integrale ai van‐
taggi di una vettura normale.
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti su terreni non asfal‐
tati, per es. pietre o rami, possono danneggiare
la vettura. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Evitare l'impiego della vettura su terreni
non asfaltati.◀
Per l'incolumità della propria persona, per l'in‐
columità degli occupanti della vettura e per
quella della vettura stessa, tenere conto dei
seguenti punti:▷Familiarizzarsi con la vettura prima di met‐
tersi alla guida, non esporsi a rischi durante
la guida.▷Adeguare la velocità alle condizioni della
strada. Più ripida e accidentata è la carreg‐
giata, più moderata dovrebbe essere la ve‐
locità.▷Se si devono percorrere tragitti in forte sa‐
lita o pendenza: rabboccare olio motore e
liquido di raffreddamento fino alla tacca
MAX. È possibile percorre salite o discese
con pendenze non superiori al 50 %.▷Nelle salite ripide utilizzare l'Hill Descent
Control HDC.
È possibile effettuare una partenza su sa‐
lite con pendenza non superiore al 32 %. È
consentita un'inclinazione laterale del
50 %.▷Evitare il contatto fra il pavimento della car‐
rozzeria e il suolo sottostante.
L'altezza dal suolo corrisponde al massimo
a 20 cm e può variare a seconda del carico.▷Se le ruote slittano, accelerare quanto ba‐
sta affinché i sistemi di regolazione della
stabilità di marcia possano distribuire la
forza di trazione fra le ruote. Se necessario,
attivare il controllo dinamico di trazione
DTC.
Dopo un tragitto su strade dissestate
Dopo un tragitto su strade dissestate, per
mantenere la sicurezza di guida, controllare
che ruote e pneumatici non abbiano subito
danni. Eliminare dalla carrozzeria lo sporco più
grossolano.
Seite 225Durante la guidaConsigli guida225
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Panoramica
Tasto nella vettura
Il sistema comprende le seguenti funzioni e vi‐
sualizzazioni di EfficientDynamics:
▷Autonomia bonus di ECO PRO, vedi pa‐
gina 237.▷Suggerimenti ECO PRO - Avvertenza di
guida, vedi pagina 237.▷Climatizzazione ECO PRO, vedi pa‐
gina 236.▷Assistente alla guida previdente ECO PRO
- Avvertenza di guida, vedi pagina 238.▷Modalità di guida in planata ECO PRO, vedi
pagina 239.
Attivazione di ECO PRO
Premere il tasto fino alla visualizza‐
zione di ECO PRO nella strumenta‐
zione combinata.
Configurazione di ECO PRO
Informazioni sull'interruttore per l'esperienza di guida
1.Attivare ECO PRO.2.« Configura ECO PRO »
Tramite iDrive
1.« Impostazioni »2.« Modalità ECO PRO »Nella versione corrispondente:1.« Impostazioni »2.« Modalità di guida »3.« Configura ECO PRO »
Suggerimento ECO PRO
▷« Avviso a: »:
Impostare la velocità ECO PRO.▷« Limite ECO PRO »:
Quando la velocità del limite ECO PRO
viene superata viene visualizzato un sug‐
gerimento ECO PRO.
Modalità di guida in planata
Durante la decelerazione è possibile lasciar gi‐
rare il motore in folle grazie alla modalità di guida in planata, per risparmiare carburante.
La funzione è disponibile solo in modalità ECO
PRO.
Climatizzazione ECO PRO « Climatizzazione ECO PRO »
La climatizzazione verrà adeguata per ridurre i
consumi.
Pertanto è possibile uno scostamento limitato
dalla temperatura impostata oppure un riscal‐
damento o un raffreddamento più lento dell'a‐
bitacolo, per favorire minori consumi.
Il riscaldamento degli specchietti esterni è di‐
sponibile in presenza di temperature molto ri‐
gide.
Efficienza ECO PRO Viene indicato quale percentuale del poten‐
ziale di risparmio è possibile ottenere con la
configurazione corrente.
Seite 236Consigli guidaRisparmio di carburante236
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16