© 2016 Bayerische Motoren Werke
Aktiengesellschaft
Monaco di Baviera, Germania
La riproduzione anche parziale del presente manuale è
possibile soltanto dietro espressa autorizzazione scritta
della BMW AG, Monaco.
italianoID4 II/16, 03 16 490
Stampato su carta ecologica, sbiancata senza cloro,
riciclabile.Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Manutenzione e riparazioneUna tecnica all'avanguardia, che comprende
per es. l'impiego di materiali moderni e di un'e‐
lettronica affidabile, richiede metodi di manu‐
tenzione e riparazione adeguati.
Il costruttore della vettura consiglia di far ese‐
guire gli interventi necessari da un BMW Ser‐
vice Partner. Se si dovesse scegliere un'altra
officina, BMW consiglia di scegliere un'officina
che esegua gli interventi di manutenzione e ri‐
parazione secondo le indicazioni di BMW e che
lavori con personale debitamente formato, in‐
dicata in questa guida come "altro Service
Partner qualificato o officina specializzata".
Se tali interventi, per es. la manutenzione e la
riparazione, non vengono eseguiti con la com‐
petenza necessaria, sono possibili danni indi‐
retti con rischi per la sicurezza.
Componenti e accessori
BMW consiglia di utilizzare ricambi e accessori
approvati espressamente da BMW.
Rivolgersi al Service Partner BMW per compo‐
nenti e accessori Original BMW, per gli altri
prodotti approvati da BMW e per ricevere una
consulenza qualificata.
BMW ha verificato la sicurezza e l'efficienza di
questi prodotti sulle proprie vetture.
BMW si assume la responsabilità per i compo‐
nenti e accessori BMW. D'altra parte BMW non
può in alcun modo assumersi responsabilità
per componenti o accessori non consentiti.
BMW non è in grado di valutare se ogni singolo
prodotto offerto da terzi può essere utilizzato
su vetture BMW senza comportare rischi per la
sicurezza. Una simile garanzia non può essere
fornita neanche da un'autorizzazione emessa
da un ente nazionale. In quanto tali prove non
possono sempre tener conto di tutte le condi‐
zioni di esercizio delle vetture BMW e sono
pertanto in parte insufficienti.Memoria dati
Una gran quantità di componenti elettronici
della vettura contiene una memoria dati in cui
vengono salvate temporaneamente o perma‐
nentemente le informazioni tecniche su stato
della vettura, eventi ed errori. In linea generale,
queste informazioni tecniche documentano lo
stato di un componente, di un modulo, di un si‐
stema o dell'ambiente circostante:▷Stato operativo di componenti di sistema,
per es. livelli di riempimento.▷Messaggi di stato della vettura e dei relativi
singoli componenti, per es. numero dei giri
delle ruote/velocità, ritardo di movimento,
accelerazione longitudinale.▷Malfunzionamenti e difetti di importanti
componenti del sistema, per es. luci e freni.▷Reazioni della vettura in speciali situazioni
di marcia, per es. attivazione di un airbag,
attivazione dei sistemi di regolazione della
stabilità.▷Condizioni dell'ambiente circostante, per
es. temperatura.
Questi dati sono di natura esclusivamente tec‐
nica e consentono il rilevamento e la risolu‐
zione di errori nonché l'ottimizzazione di fun‐
zioni della vettura. I profili di spostamento su
tratti percorsi non possono essere creati da
questi dati. Se sono necessari interventi del
Centro Assistenza, per es. riparazioni, processi
di assistenza, interventi in garanzia, controlli
qualità, queste informazioni tecniche possono
essere lette dai dipendenti del Service Partner
del produttore o di un altro Service Partner
qualificato o da un'officina specializzata qualifi‐
cata, incluso il produttore, dalle memorizza‐
zioni di eventi e dati di errore per mezzo di spe‐
ciali apparecchi diagnostici. Se necessario,
potranno ottenere anche ulteriori informazioni.
Dopo la risoluzione di un errore le informazioni
nella memorizzazione degli errori vengono eli‐
minate oppure sovrascritte.
Durante l'utilizzo della vettura sono pensabili
situazioni in cui questi dati tecnici possono es‐
Seite 8Avvertenze8
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
9Automatic Hold 8010Controllo dinamico di stabilità
DSC 154Interruttore per l'esperienza di
guida 158Park Distance Control PDC 174
Retrocamera 177
Top View 180
Assistente al parcheggio 184Side View 182Hill Descent Control HDC 15611Leva selettrice cambio 86
Tutto sul padiglione superiore
1Chiamata di emergenza intelli‐
gente 2812Tetto in vetro 503Spia di controllo airbag passeg‐
gero 1224Luci di lettura 119Seite 15CockpitPanoramica15
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
iDriveEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Principio di funzionamento
iDrive raggruppa le funzioni di numerosi inter‐
ruttori. Queste funzioni possono essere così
comandate centralmente.
AVVERTIMENTO
L'uso dei sistemi di informazione inte‐
grati e dei dispositivi di comunicazione durante
la marcia può distrarre dall'osservazione delle
condizioni del traffico. Si può perdere il con‐
trollo della vettura. Pericolo di incidente. Utiliz‐
zare i sistemi e gli apparecchi soltanto quando
le condizioni del traffico lo consentono. Se ne‐
cessario, fermarsi e utilizzare i sistemi e i di‐
spositivi a vettura ferma.◀Panoramica dei comandi
Comandi1Control Display2Controller con tasti e, in base all'allesti‐
mento, con touchpad
Control Display
Avvertenze
▷Per pulire il Control Display osservare le
avvertenze per la cura.▷Per evitare danni al Control Display, non
collocare alcun oggetto nella zona davanti
al Control Display.▷L'esposizione del Control Display a tempe‐
rature molto alte, per es. per effetto di
un'irradiazione solare intensa, può provo‐
care una riduzione della luminosità fino al
suo totale spegnimento. Alla riduzione
della temperatura, per es. dovuta all'ombra
o alla climatizzazione, vengono ripristinate
le normali funzioni.
Inserimento
1.Inserire l'accensione.2.Premere il controller.
Disinserimento
1. Premere il tasto.
Seite 17iDrivePanoramica17
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Se il telecomando non viene riconosciuto, mo‐
dificare leggermente la posizione del teleco‐
mando e ripetere la procedura.
Personal Profile
Principio di funzionamento
Nei Personal Profile si possono salvare le im‐
postazioni personalizzate di più conducenti per
poi richiamarle in un momento successivo.
Aspetti generali
Si hanno tre profili a disposizione nei quali ven‐
gono memorizzate le impostazioni per tre pro‐
fili personali a bordo della vettura. Ad ogni tele‐
comando viene assegnato un profilo
conducente.
Sbloccando la vettura con un telecomando, si
attiva il profilo conducente memorizzato per il
telecomando in questione. Tutte le imposta‐
zioni nel profilo conducente attualmente atti‐
vato vengono eseguite automaticamente.
Se diversi conducenti utilizzano un proprio te‐
lecomando, la vettura una volta sbloccato il te‐
lecomando si adatta alle impostazioni personali
specifiche. Le impostazioni personali vengono
riconosciute e richiamate anche se nel frat‐
tempo la vettura è stata usata con un teleco‐
mando diverso.
Le modifiche alle impostazioni vengono me‐
morizzate automaticamente nel profilo condu‐
cente attualmente attivo.
Se tramite l'iDrive viene selezionato un profilo
conducente diverso, le impostazioni in esso
contenute vengono acquisite automatica‐
mente. Il nuovo profilo conducente viene asse‐
gnato al telecomando attualmente in uso.
Inoltre è disponibile un ulteriore profilo ospite
non assegnato a nessun telecomando. Esso si
può utilizzare per eseguire eventuali imposta‐
zioni sulla vettura, senza modificare i profili
personali conducente.Regolazioni
Le regolazioni dei sistemi e delle funzioni se‐
guenti vengono memorizzate nel profilo attivo.
L'entità delle regolazioni memorizzabili di‐
pende dal Paese e dall'allestimento.▷Sblocco e blocco.▷Luci.▷Climatizzazione.▷Radio.▷Strumentazione combinata.▷Tasti preferiti.▷Volumi, suono.▷Control Display.▷Navigazione.▷TV.▷Park Distance Control PDC.▷Retrocamera.▷Side View.▷Top View.▷Head-Up Display.▷Interruttore per l'esperienza di guida.▷Posizione del sedile del conducente, posi‐
zione degli specchietti retrovisori esterni,
posizione del volante.▷Intelligent Safety.▷Avviso cambio corsia.▷Night Vision.
Gestione dei profili
Richiamo profili Indipendentemente dal telecomando utilizzato,
è possibile richiamare un altro profilo.
Tramite iDrive:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Selezionare il profilo.Seite 36AzionamentoApertura e chiusura36
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
▷Le impostazioni nel profilo attualmente at‐
tivato vengono eseguite automaticamente.▷Il profilo richiamato viene assegnato al tele‐
comando attualmente utilizzato.▷Se lo stesso profilo è già assegnato a un al‐
tro telecomando, esso vale per entrambi i
telecomandi. A questo punto non è più
possibile distinguere le impostazioni dei
due telecomandi.
Riassegnazione dei profili
Per evitare di scambiarli, ad ogni profilo è pos‐
sibile assegnare un nome personale.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Rinomina profilo attuale »
Reset dei profili
Le impostazioni del profilo corrente vengono
sovrascritte tramite le impostazioni di fabbrica.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Reset profilo corrente »
Esportazione dei profili
È possibile esportare la maggior parte delle im‐
postazioni del profilo corrente.
Ciò può essere utile per salvare e richiamare
impostazioni personali, per es. prima di un
fermo in officina. I profili salvati possono es‐
sere trasferiti in un'altra vettura che disponga
della funzione Personal Profile.
Sono disponibili le seguenti opzioni per l'e‐
sportazione:
▷Tramite BMW Online.▷Tramite l'interfaccia USB su un supporto
USB.Sono supportati i più diffusi file system per
supporti USB. Per l'esportazione di profili
sono consigliati i formati FAT32 e exFAT,
con altri formati l'esportazione potrebbe
non essere possibile.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Esporta profilo »4.BMW Online: « BMW Online »
Interfaccia USB: « USB »
Importazione dei profili
I profili esportati tramite BMW Online possono
essere importati tramite BMW Online.
I profili memorizzati su un supporto USB pos‐
sono essere importati tramite l'interfaccia
USB.
Le impostazioni correnti vengono sovrascritte
dal profilo importato.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Importa profilo »4.BMW Online: « BMW Online »
Interfaccia USB: « USB »
Utilizzo del profilo "Ospite"
Il profilo "Ospite" consente di effettuare impo‐
stazioni personalizzate che non vengono me‐
morizzate in nessuno dei tre profili personali.
Può essere utile in caso di utilizzo temporaneo
della vettura da parte di un conducente senza
profilo personalizzato.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Ospite »Seite 37Apertura e chiusuraAzionamento37
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Il profilo "Ospite" non può essere ridenomi‐
nato. Non viene assegnato al telecomando at‐
tualmente in uso.
Visualizzazione della lista dei profili
all'avvio
La lista dei profili può essere visualizzata ad
ogni avvio per consentire la selezione del pro‐
filo desiderato.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Lista utenti all'avvio »
Con il telecomando
Avvertenza AVVERTIMENTO
Persone o animali presenti nella vettura
possono bloccare le portiere dall'interno e re‐
stare chiusi dentro. La vettura in questo caso
non è apribile dall'esterno. Sussiste il pericolo
di lesioni. Portare con sé il telecomando in
modo da poter aprire la vettura dall'esterno.◀
Sblocco Premere il tasto del telecomando.
In base alle Impostazioni, vedi pagina 46,
vengono sbloccati i seguenti accessi.
▷La portiera del conducente e lo sportello
serbatoio.▷Tutte le portiere, il cofano posteriore e lo
sportello serbatoio.
Inoltre vengono eseguite le seguenti funzioni:
▷Le luci abitacolo vengono accese in condi‐
zioni di oscurità si accendono anche le luci
zona portiere. Questa funzione non è di‐sponibile se le luci abitacolo sono state
spente manualmente.▷Le luci di benvenuto si accendono se que‐
sta funzione è stata attivata.▷Gli specchietti retrovisori esterni chiusi tra‐
mite chiusura comfort vengono aperti.▷Con antifurto: l'antifurto viene disattivato.▷L'impianto di allarme, vedi pa‐
gina 47,viene disattivato.
Apertura comfort
Tenere premuto il tasto del teleco‐
mando dopo lo sblocco.
I finestrini e il tetto in vetro vengono aperti fin‐
ché si tiene premuto il tasto del telecomando.
Blocco AVVERTIMENTO
Nelle versioni destinate ad alcuni paesi
non è possibile sbloccare la vettura dall'e‐
sterno se è stata precedentemente bloccata
dall'interno.
Qualora i passeggeri debbano trascorrere più
tempo a bordo della vettura, l'esposizione a
temperature molto alte o molto basse com‐
porta il pericolo di lesioni o di decesso. In pre‐
senza di persone nella vettura, non bloccare
dall'esterno.◀
La portiera del conducente deve essere
chiusa.
Premere il tasto del telecomando.
Si bloccano tutte le portiere, il cofano poste‐
riore e lo sportello serbatoio.
Con antifurto:
L'antifurto viene attivato. L'antifurto impedisce
che le portiere possano essere sbloccate tra‐
mite i pomelli di sicurezza o gli apriporta.
L'impianto di allarme, vedi pagina 47, viene
attivato.
Seite 38AzionamentoApertura e chiusura38
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
MalfunzionamentoIl riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:▷La batteria del telecomando è scarica. So‐
stituzione della batteria, vedi pagina 35.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
antenne di trasmissione o altre apparec‐
chiature con elevata potenza di trasmis‐
sione.▷Schermatura del telecomando a causa di
oggetti metallici.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
cellulari o altri dispositivi elettronici nelle
dirette vicinanze.
Non trasportare il telecomando insieme a og‐
getti metallici o dispositivi elettronici.
In caso di anomalia, è possibile sbloccare e
bloccare la vettura dall'esterno anche senza te‐
lecomando, vedi pagina 40.
Senza telecomando
Dall'esterno AVVERTIMENTO
Nelle versioni destinate ad alcuni paesi
non è possibile sbloccare la vettura dall'e‐
sterno se è stata precedentemente bloccata
dall'interno.
Qualora i passeggeri debbano trascorrere più
tempo a bordo della vettura, l'esposizione a
temperature molto alte o molto basse com‐
porta il pericolo di lesioni o di decesso. In pre‐
senza di persone nella vettura, non bloccare
dall'esterno.◀
ATTENZIONE
La serratura della portiera è saldamente
fissata alla portiera. La maniglia della portiera si
muove. Tirando la maniglia della portiera con la
chiave integrata inserita, è possibile danneg‐
giare la vernice o la chiave. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Prima di tirare la maniglia
della portiera esterna, estrarre la chiave inte‐
grata.◀
Sbloccare o bloccare la portiera del condu‐
cente con la chiave integrata, vedi pagina 34,
dalla serratura. Le altre portiere devono essere
sbloccate o bloccate dall'interno.1.Rimuovere la copertura dalla serratura
della portiera.
A tale scopo inserire la chiave integrata dal
basso nell'apertura fino allo scatto e sbloc‐
care la copertura.2.Sbloccare o bloccare la serratura della por‐
tiera.
Impianto di allarme
L'impianto di allarme non si attiva se la vettura
viene bloccata con la chiave integrata.
L'impianto di allarme si attiva all'apertura della
portiera, se questa viene sbloccata tramite la
serratura.
Per interrompere l'allarme, sbloccare la vettura
con il telecomando oppure inserire l'accen‐
sione, eventualmente mediante il riconosci‐
mento di emergenza del telecomando, vedi pa‐
gina 35.
Seite 40AzionamentoApertura e chiusura40
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16