Guida su pista
La maggiore sollecitazione meccanica e ter‐
mica nel caso di impiego su pista comporta
una maggiore usura. Questa usura non verrà
coperta dalla garanzia. La vettura non è conce‐
pita per un impiego sportivo competitivo.
Prima di procedere con la guida su pista far
controllare la vettura da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.Seite 226Consigli guidaDurante la guida226
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Marcia con rimorchioEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Aspetti generali
Le masse rimorchiabili ammesse, i carichi sugli
assi, i carichi sul gancio di traino e la massa to‐
tale ammessa sono riportati nei dati tecnici.
La vettura è dotata di sospensioni posteriori
rinforzate e, a seconda del modello, di un si‐
stema di raffreddamento più potente.
Prima di partire
Carico sul gancio di traino Se possibile, non scendere sotto il carico mi‐
nimo sul gancio di traino di 25 kg e sfruttare
completamente il carico massimo sul gancio di
traino.
Il carico utile massimo della vettura trainante
viene ridotto dal peso del gancio di traino e dal
carico su di esso. Il carico sul gancio di traino
aumenta la massa della vettura. La massa to‐
tale ammessa della vettura trainante non deve
essere comunque superata.
Carico Distribuire il carico sul pianale di carico nel
modo più uniforme possibile.Collocare il carico in basso e vicino all'asse del
rimorchio. Se il baricentro del rimorchio è in
basso, aumenta la sicurezza di guida dell'intero
gruppo.
Non superare la massa totale ammessa per il
rimorchio e la massa rimorchiabile ammessa
per la vettura. Il valore minore è sempre vinco‐
lante.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici della
vettura e del rimorchio.
Per la vettura si applica la pressione dei pneu‐
matici, vedi pagina 251, consigliata per carichi
notevoli.
Per il rimorchio si applicano le disposizioni del
produttore.
Avviso foratura pneumatico
Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo l'avviso foratura pneumatico.
Controllo pressione pneumatici Dopo aver corretto la pressione dei pneumatici
e aver attaccato o staccato un rimorchio, inizia‐
lizzare di nuovo il controllo pressione pneuma‐
tici.
Specchietti retrovisori esterni La legge prescrive che i due specchietti retro‐
visori esterni portino nel campo visivo gli angoli
posteriori del rimorchio. Questi tipi di spec‐
chietti retrovisori sono reperibili presso un Ser‐
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata.
Consumo di corrente Prima della partenza verificare il funzionamento
delle luci posteriori del rimorchio.Seite 230Consigli guidaMarcia con rimorchio230
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
2.Premere il tasto nel bagagliaio.
La testina sferica si orienta verso l'interno.
Nel tasto lampeggia il LED verde.3.Attendere fino a quando la testina sferica
non ha raggiunto la posizione di arresto.
Interruzione automatica o inversione
della procedura di ribaltamento
Aspetti generali La procedura viene interrotta automatica‐
mente, o eventualmente invertita o non ese‐
guita, se vengono superati i limiti di corrente,
per es. a temperature molto rigide o in caso di
resistenze meccaniche.
Ripetere la procedura a motore
acceso
1.Avviare il motore con il pulsante start/stop.2. Premere il tasto nel bagagliaio fino a
quando la testa sferica non è completa‐
mente inserita o estratta.
Se necessario ripetere la procedura con il tasto
premuto e il motore azionato.
Il LED nel tasto verde si illumina di verde
quando la testina sferica ha raggiunto una po‐
sizione finale.
Se il problema si ripresenta, mettersi in con‐
tatto con un Service Partner del produttore o
un altro Service Partner qualificato o un'offi‐
cina specializzata qualificata.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 233Marcia con rimorchioConsigli guida233
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio della vettura, vedi pagina 104.
Utilizzo de la forza di inerzia Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐
burante e le emissioni si riducono rispetto a un motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lo
stato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
Il programma di marcia ECO PRO supporta l'u‐
tilizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. BMW consiglia di far eseguire gli inter‐
venti di manutenzione da un BMW Service
Partner.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 268.
ECO PRO
Principio di funzionamento ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐ gono adeguati il controllo del motore e le fun‐zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiato
automaticamente dal cambio. La vettura conti‐
nua la marcia in folle in modo da ottimizzare i
consumi. La posizione della leva selettrice D
resta inserita.
Inoltre, in base alle diverse situazioni possono
essere visualizzate avvertenze che aiutano a
guidare in modo da ottimizzare i consumi.
Pertanto, nella strumentazione combinata può
essere visualizzato un prolungamento mirato
dell'autonomia come autonomia bonus.Seite 235Risparmio di carburanteConsigli guida235
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
CarburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Qualità del carburante
Aspetti generali A seconda delle aree geografiche, in molte sta‐
zioni di servizio viene venduto carburante adat‐
tato alle condizioni invernali o estive. Il carbu‐
rante venduto in inverno agevola, per es. l'avvio
a freddo.
Avvertenza ATTENZIONE
Anche i carburanti corrispondenti alle
specifiche possono essere di qualità scadente.
Possono verificarsi problemi al motore, per es.
cattivo comportamento del motore all'atto del‐
l'avviamento, peggioramento del comporta‐
mento su strada o delle prestazioni. Sussiste il
pericolo di danni materiali. In caso di problemi
con il motore, cambiare stazione di servizio op‐
pure rifornire con carburante di produttori con
un maggiore numero di ottani.◀Benzina
Aspetti generali Per un consumo ottimale del carburante FF, la
benzina dovrebbe essere priva o a basso con‐
tenuto di zolfo.
Non utilizzare carburanti che presso il distribu‐
tore sono indicati come contenenti metalli.
È possibile usare carburanti con una percen‐
tuale massima di etanolo del 10 %, cioè E10.
Il motore è antidetonante. Per questo motivo si
possono usare qualità di benzina diverse.
Avvertenze ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Inoltre, anche il catalizza‐
tore può subire danni permanenti. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Nel caso dei motori
benzina, non impiegare o aggiungere:▷Benzina rossa.▷Additivi metallici, tra cui manganese o
ferro.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
ATTENZIONE
Carburanti sbagliati possono danneg‐
giare l'impianto di distribuzione del carburante
e il motore. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non impiegare carburanti con una percen‐
tuale di etanolo superiore a quella consigliata e
non utilizzare carburanti contenenti metanolo,
per es. da M5 a M100.◀
Seite 246MobilitàCarburante246
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
ATTENZIONE
Il carburante se inferiore alla qualità mi‐
nima richiesta può pregiudicare il funziona‐
mento del motore o danneggiare il motore
stesso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Non fare rifornimento con benzina di qualità in‐
feriore a quella minima indicata.◀
Qualità della benzinaBenzina super con 95 RON.
Qualità minima
Benzina senza piombo con 91 RON.
Diesel
Avvertenza ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Sussiste il pericolo di
danni materiali.
Nel caso di motori diesel, osservare quanto se‐
gue:▷Non fare rifornimento con metilestere di
colza.▷Non fare rifornimento con biodiesel.▷Non fare rifornimento con benzina.▷Non usare additivi per gasolio.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
Qualità diesel Il motore è predisposto per diesel DIN EN 590.
BMW Diesel con
BluePerformance
Principio di funzionamento
La tecnologia BMW Diesel con BluePerfor‐
mance riduce gli ossidi di azoto nei gas di sca‐
rico delle vetture diesel grazie all'agente ridu‐
cente AdBlue iniettato nel circuito dei gas di
scarico. Nel catalizzatore si verifica una rea‐
zione chimica che riduce al minimo gli ossidi
d'azoto.
La vettura possiede un serbatoio che può es‐
sere rabboccato nel vano motore.
Per poter avviare il motore nel modo abituale, è
necessario che sia disponibile una quantità
sufficiente di agente riducente.
AdBlue è un marchio registrato dell'Associa‐
zione dell'Industria Automobilistica (VDA).
Riscaldamento del sistema
Per portare il sistema alla temperatura di eser‐
cizio dopo un avvio a freddo del motore, il cam‐
bio Steptronic passa con un eventuale ritardo
alla successiva marcia superiore.
Visualizzazioni sul Control Display
Autonomia e quantità di rabbocco
L'autonomia viene visualizzata sul Control Di‐
splay fino all'ultimo momento utile per il rab‐
bocco.
Seite 247CarburanteMobilità247
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
L'agente riducente può essere rabboccato in
qualsiasi momento. La quantità da rabboccare
è visualizzata sul Control Display.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3.« AdBlue »
Indicazioni strumentazione combinata
Spia della riserva
L'indicazione nella strumentazione combinata
informa sul tratto di strada rimasto che può es‐
sere percorso con la quantità di carburante
corrente.
Non percorrere tutto il tratto indicato. Il motore
non potrà essere riavviato dopo lo spegni‐
mento.
▷Spia bianca: rabboccare l'a‐
gente riducente alla prima
occasione.▷Spia gialla: agente riducente
insufficiente. L'autonomia
residua viene visualizzata
nella strumentazione combi‐
nata. Rabboccare l'agente ri‐
ducente immediatamente.
AdBlue al livello minimo
▷L'autonomia residua viene
visualizzata nella strumenta‐
zione combinata: rabboccare
l'agente riducente. Il motore
continua a funzionare fino a
quando non viene spento e
vengono soddisfatte tutte le
ulteriori condizioni di eserci‐
zio, per es. una quantità suf‐
ficiente di carburante.
Guasto del sistema
In caso di guasto del sistema viene visualizzato
un avviso Check Control.
AdBlue, rabbocco
BMW consiglia di far rabboccare l'agente ridu‐
cente da un Service Partner nell'ambito della
regolare manutenzione.
Se questa manutenzione viene eseguita rego‐
larmente, normalmente non è necessario rab‐
boccare il fluido tra due interventi.
In specifiche condizioni, per es. in seguito a
uno stile di guida particolarmente sportivo op‐
pure all'utilizzo della vettura ad altitudini ele‐
vate, può essere necessario rabboccare il
fluido nel periodo tra due interventi di manu‐
tenzione.
Non appena la spia della riserva viene visualiz‐
zata nella strumentazione combinata, far rab‐
boccare l'agente riducente, per impedire un
mancato riavvio del motore.
AdBlue a basse temperature A causa delle sue proprietà fisiche è possibile
che a temperature inferiori a - 5 ℃ sia neces‐
sario rabboccare l'agente riducente anche tra i
regolari interventi di manutenzione. In tal caso
rabboccare l'agente riducente solo immediata‐
mente prima di mettersi in viaggio.
A temperature inferiori a - 11 ℃ potrebbe es‐
sere impossibile misurare il livello di riempi‐
mento.
autonomo di AdBlue
Avvertenze AVVERTIMENTO
Nell'aprire il serbatoio dell'agente ridu‐
cente potrebbero fuoriuscire piccole quantità
di vapori di ammoniaca. I vapori di ammoniaca
hanno un odore pungente e sono irritanti per la
pelle, le mucose e gli occhi. Sussiste il pericolo
di lesioni. Non inspirare i vapori di ammoniaca
che fuoriescono. Non portare gli indumenti, la
pelle o gli occhi a contatto con l'agente ridu‐
cente e non ingerire quest'ultimo. Tenere i
bambini lontani dagli agenti riducenti.◀Seite 248MobilitàCarburante248
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
variazioni. Non è possibile riempire ecces‐
sivamente il contenitore.5.Tirare indietro il flacone, vedi freccia, e svi‐
tarlo.6.Applicare il tappo del serbatoio e ruotarlo
in senso orario.7.Chiudere il cofano motore.
Dopo il rabbocco con AdBlue
Avvertenza AVVERTIMENTO
Nel caso di rabbocco di un liquido sba‐
gliato, il sistema si può surriscaldare e incen‐
diare. Sussiste il pericolo di ustione e lesioni.
Versare soltanto liquidi adatti al contenitore. In
seguito all'introduzione di un liquido sbagliato,
non avviare il motore.◀
Riempimento con un liquido errato
In caso di riempimento con un liquido sbagliato
viene visualizzato un avviso Check Control.
In caso di riempimento con un liquido sba‐
gliato, mettersi in contatto con un Service
Partner del produttore o un altro Service Part‐
ner qualificato o un'officina specializzata quali‐
ficata.
Smaltimento dei flaconi Il flaconi di AdBlue si possono smaltire
presso un Service Partner del produt‐
tore, un altro Service Partner qualificato
o un'officina specializzata.
Smaltire i flaconi vuoti con i rifiuti domestici
solo se consentito dalle normative locali.
Spia della riserva Dopo il rabbocco l'indicazione
della riserva continua ad essere visualizzata con l'autonomia ri‐
manente.
È possibile avviare il motore.
Dopo diversi minuti di marcia la spia si spegne.
AdBlue al livello minimo Dopo il rabbocco l'indicazione
continua ad essere visualizzata.
È possibile avviare il motore solo
dopo lo spegnimento dell'indi‐
cazione.1.Inserire l'accensione.
L'indicazione si spegne dopo circa 1 mi‐
nuto.2.È possibile avviare il motore.Seite 250MobilitàCarburante250
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16