Panoramica1Luci di svolta2Luci di posizione / luci diurne3Anabbaglianti/abbaglianti/lampeggio fari4Indicatori di direzione
Luci allo xeno
Anabbaglianti e abbaglianti sfruttano la tecnica
allo xeno.
Le luci di posizione e le luci diurne sfruttano la
tecnica LED.
In caso di guasto, rivolgersi al Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Luce di svolta sul faro allo xeno
Avvertenza
Rispettare le avvertenze generali, vedi pa‐
gina 271.
Sostituzione
Lampadina 55 Watt, H7.1.Aprire il cofano motore, vedi pagina 260.2.Ruotare la copertura in senso antiorario e
toglierla.3.Togliere il supporto lampadine.4.Estrarre la lampadina.5.Per inserire la nuova lampadina e rimontare
la copertura seguire la procedura inversa.
Fari LED
Con i fari LED tutte le luci anteriori e gli indica‐
tori di direzione laterali sfruttano la tecnologia
LED.
In caso di guasto dei LED, è possibile prose‐
guire la marcia con attenzione ricorrendo ai
fendinebbia. Rispettare le norme di legge spe‐
cifiche del Paese.
In caso di guasto, rivolgersi al Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Indicatori di direzione
Avvertenza
Rispettare le avvertenze generali, vedi pa‐
gina 271.
Sostituzione
Lampadina 21 watt, PY 21W.
1.Aprire il cofano motore, vedi pagina 2602.Ruotare la copertura in senso antiorario e
toglierla con cautela.Seite 274MobilitàSostituzione di componenti274
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
La lampadina è fissata alla copertura.3.Ruotare la lampadina in senso orario per
toglierla.4.Per inserire la nuova lampadina e rimontare
la copertura seguire la procedura inversa.
Indicatore di direzione nello
specchietto retrovisore esterno
Gli indicatori di direzione negli specchietti re‐
trovisori esterni sono realizzati con tecnologia
LED. In caso di guasto, rivolgersi al Service
Partner del produttore o a un altro Service
Partner qualificato o a un'officina specializzata.
Fendinebbia Avvertenza
Rispettare le avvertenze generali, vedi pa‐
gina 271.
Sostituzione
Lampadina 35 Watt, H8.1.Far scorrere il cacciavite, disponibile tra gli
attrezzi in dotazione, sul fermaglio, frec‐
cia 1.2.Ruotare il cacciavite di 90°, freccia 2.3.Togliere i fendinebbia tirandoli in avanti.4.Scollegare il connettore.5.Ruotare e togliere il supporto lampadine.6.Estrarre la lampadina e sostituirla.7.Per inserire il fendinebbia seguire la proce‐
dura inversa. Fare attenzione ai pattini di
guida.Seite 275Sostituzione di componentiMobilità275
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Fendinebbia LEDI fendinebbia sono realizzati con tecnica LED.
In caso di guasto, rivolgersi al Service Partner
del produttore o a un altro Service Partner qua‐
lificato o a un'officina specializzata.
Dynamic Light Spot
Come luci vengono usati dei LED. In caso di
guasto, rivolgersi al Service Partner del produt‐
tore o a un altro Service Partner qualificato o a
un'officina specializzata.
Luci posteriori, sostituzione
lampadine
Luci posteriori a LED
Le luci posteriori sono realizzate con tecnolo‐
gia LED. In caso di guasto, rivolgersi al Service
Partner del produttore o a un altro Service
Partner qualificato o a un'officina specializzata.
Sostituzione ruota
Aspetti generali In presenza di pneumatici runflat o in caso di
utilizzo di sigillanti, non è necessario sostituire
immediatamente la ruota in caso di perdita di
pressione in un pneumatico danneggiato.
Se necessario, gli attrezzi per la sostituzione
della ruota sono disponibili come accessori
presso un Service Partner del produttore o un
altro Service Partner qualificato o un'officina
specializzata.Alloggiamento del cric
Gli alloggiamenti del cric si trovano nelle posi‐
zioni riportate in figura.
Ruota di emergenza
Misure di sicurezza
▷Arrestare la vettura quanto più lontano
possibile dal traffico e su un fondo saldo.
Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza.▷Azionare il freno di stazionamento e inne‐
stare la posizione P della leva selettrice.▷Far scendere i passeggeri e portarli al di
fuori della zona pericolosa, per es. dietro i
guardrail.▷Eventualmente posizionare il triangolo di
emergenza o il lampeggiatore di emer‐
genza a una distanza adatta.▷Effettuare la sostituzione della ruota solo
su fondo piano, solido e non scivoloso. Su
fondi molli o sdrucciolevoli, per es. neve,
ghiaccio, piastrelle o altro, il veicolo o il cric
possono scivolare di lato.▷Non appoggiare il cric su un ceppo di legno
o altri oggetti simili, altrimenti il cric può
non raggiungere la propria portata a causa
dell'altezza limitata.▷Quando il veicolo è sollevato, evitare di
mettersi sotto il veicolo e di avviare il mo‐
tore. Pericolo di morte.Seite 276MobilitàSostituzione di componenti276
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Dopo la sostituzione della ruota1.Serrare i bulloni ruota a croce. La coppia di
serraggio corrisponde a 140 Nm.2.Riporre nel bagagliaio la ruota forata.
La ruota forata ha dimensioni tali da non
poter essere sistemata sotto il fondo del
bagagliaio.3.Controllare la pressione dei pneumatici alla
prossima occasione e correggerla se ne‐
cessario.4.Inizializzare l'avviso foratura pneumatico.
Eseguire il reset del controllo pressione
pneumatici.5.Far controllare il corretto fissaggio dei bul‐
loni ruota con una chiave dinamometrica
tarata.6.Sostituire al più presto il pneumatico dan‐
neggiato.
Guida con la ruota di emergenza
AVVERTIMENTO
La ruota di emergenza ha delle dimen‐
sioni particolari. Durante la marcia con una
ruota di emergenza a velocità più elevate si
possono verificare comportamenti di marcia
diversi, per es. una minore stabilità in corsia in
caso di frenata, uno spazio di frenata maggiore
e una geometria di sterzo diversa nella zona li‐
mite. Pericolo di incidente. Guidare con parti‐
colare prudenza e non superare la velocità di
80 km/h.◀
Sicura dei bulloni ruota L'adattatore della sicura dei bulloni ruota si
trova tra gli attrezzi in dotazione o in un por‐
taoggetti negli attrezzi in dotazione.
▷Bullone ruota, freccia 1.▷Adattatore, freccia 2.
Rimozione
1.Inserire l'adattatore nel bullone ruota.2.Svitare il bullone ruota.
Dopo lo svitamento rimuovere l'adattatore.
Batteria della vettura
Manutenzione La batteria non necessita di manutenzione.
La quantità di acido è sufficiente per tutta la
durata utile della batteria.
Maggiori dettagli sulla batteria possono essere
richieste a un Service Partner del produttore o
a un altro Service Partner qualificato o a un'of‐
ficina specializzata.
Sostituzione della batteria ATTENZIONE
Le batterie delle vetture classificate
come non idonee possono danneggiare i si‐
stemi o compromettere le funzioni della vet‐
tura. Sussiste il pericolo di danni materiali. Uti‐
lizzare esclusivamente batterie della vettura
catalogate come idonee dal produttore della
vettura.◀
Il produttore della vettura consiglia, dopo la sua
sostituzione,di far registrare la batteria nella
vettura da parte di un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
Seite 278MobilitàSostituzione di componenti278
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
o da un'officina specializzata per garantire il
perfetto funzionamento di tutte le funzioni
comfort e fare in modo che eventuali avvisi
Check Control di queste funzioni comfort non
vengano più visualizzati.
Ricarica della batteria
Aspetti generali Controllare che il livello di carica della batteria
sia sufficiente per assicurare la completa du‐
rata utile della batteria.
Nei casi seguenti potrebbe essere necessario
caricare la batteria:▷In caso di frequenti viaggi di breve durata.▷In caso di periodi di inutilizzo superiori a un
mese.
Avvertenze
ATTENZIONE
I dispositivi per il mantenimento della ca‐
rica batterie della vettura possono funzionare
con tensioni e correnti elevate che possono
sovraccaricare o danneggiare la rete di bordo a
12 V. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Collegare i caricabatterie per la batteria della
vettura soltanto ai contatti di avviamento nel
vano motore.◀
Punti di collegamento per
l'avviamento di emergenza
Effettuare la ricarica solo a motore spento sui
contatti dell'avviamento di emergenza, vedi pa‐
gina 283, presenti nel vano motore.
Dispositivi per il mantenimento della carica batterie
Dispositivi per il mantenimento della carica batterie sviluppati appositamente per la vettura
e idonei per la rete di bordo sono disponibili
presso un Service Partner del produttore o al‐
tro Service Partner qualificato o un'officina
specializzata.
Interruzione di corrente
Dopo un'interruzione di corrente è necessario
reinizializzare alcune dotazioni o aggiornare le
regolazioni personalizzate, per es.:▷Memoria per sedili, retrovisori e volante: ri‐
memorizzare le posizioni.▷Orario: aggiornamento.▷Data: aggiornamento.▷Tetto in vetro: inizializzazione del sistema,
vedi pagina 52.
Smaltimento della batteria esausta
Far smaltire le batterie esauste da un
Service Partner del produttore o da un altro Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata o consegnarle presso
un apposito centro di raccolta.
Trasportare e immagazzinare le batterie piene
in posizione verticale. Durante il trasporto fis‐
sarle in modo che non si capovolgano.
Fusibili
Avvertenza AVVERTIMENTO
La presenza di fusibili inadatti o riparati
può sovrasollecitare i cavi e i componenti elet‐
trici. Pericolo di incendio. Non riparare i fusibili
bruciati e non sostituirli con altri di diverso co‐
lore o amperaggio.◀
Una pinzetta in plastica e le indicazioni sullo
schema dei fusibili si trovano nel bagagliaio.
Seite 279Sostituzione di componentiMobilità279
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Compatibilmente con la situazione, atten‐
dere nella vettura fino a quando viene sta‐
bilita la connessione vocale.▷Il LED verde lampeggia quando è stata sta‐
bilita la connessione con il numero di
emergenza.
Con una chiamata di emergenza tramite
BMW vengono trasmessi alla centrale di
emergenza i dati necessari a determinare
le necessarie misure di soccorso. Per
esempio, l'attuale posizione della vettura,
qualora sia possibile determinarla. Se
un'altra domanda dalla centrale di emer‐
genza non trova risposta, viene predispo‐
sto in automatico l'intervento delle squadre
di soccorso.▷Se il LED verde lampeggia ma la centrale di
emergenza non è più udibile tramite gli al‐
toparlanti, è possibile che la centrale di
emergenza riesca a sentire comunque.
Attivare in automatico la chiamata di
emergenza
In determinate circostanze, immediatamente
dopo un grave incidente, viene attivata auto‐
maticamente una chiamata di emergenza. La
chiamata di emergenza automatica non viene
compromessa dall'azionamento del tasto SOS.
Mobile Service ReperibilitàIn molti Paesi, il numero di telefono del Mobile
Service è disponibile 24 ore su 24. In caso di
guasto viene fornita assistenza.
Servizio Mobile Care
In caso di guasto, è possibile visualizzare il nu‐
mero di telefono del servizio Mobile Care tra‐
mite iDrive oppure stabilire direttamente una
connessione con il Mobile Service.
Triangolo di emergenza1.Aprire la copertura del rivestimento laterale
sinistro.2.Sollevare leggermente il triangolo di emer‐
genza ed estrarlo tirando verso l'abitacolo.
Borsa del pronto soccorso
Avvertenza Alcuni articoli sono soggetti a scadenza.
Verificare regolarmente le date di scadenza del
contenuto e se necessario sostituire per tempo l'articolo scaduto.
Seite 282MobilitàAiuto in caso di panne282
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Altrimenti polvere e impurità della strada sfre‐
gano contro pori e pieghe provocando una
forte abrasione nonché l'infragilimento prema‐
turo della superficie in pelle.
Al fine di prevenire colorazioni delle superfici in
pelle dovute agli indumenti, pulire e curare le
superfici in pelle ogni due mesi circa.
Pulire più frequentemente la pelle chiara per‐
ché su questi rivestimenti lo sporco è più visi‐
bile.
Utilizzare un prodotto per la cura delle superfici
in pelle poiché altrimenti lo sporco e il grasso
possono attaccarne progressivamente lo
strato protettivo.
I prodotti per la cura adatti sono reperibili
presso un Service Partner del produttore o
presso un altro Service Partner qualificato o
un'officina specializzata.
Cura dei rivestimenti
Pulire regolarmente con un aspirapolvere.
Per macchie difficili, per es. di bevande, utiliz‐
zare una spugna morbida o un panno in micro‐
fibra abbinati ad un detergente per interni.
Pulire con ampi movimenti i rivestimenti fino
alle cuciture. Non strofinare con forza.
ATTENZIONE
Le chiusure a velcro dei rivestimenti la‐
sciate aperte possono danneggiare i coprise‐
dili. Sussiste il pericolo di danni materiali. Veri‐
ficare che le chiusure a velcro non siano aperte.◀
Cura di parti speciali
Cerchi in lega leggera Per la pulizia sulla vettura utilizzare esclusiva‐
mente detergenti neutri per cerchioni con un
valore pH compreso tra 5 e 9. Non utilizzare
detergenti aggressivi né getti di vapore oltre i
60 ℃. Osservare le avvertenze del produttore.I detergenti aggressivi, acidi o alcalini possono
danneggiare lo strato protettivo dei compo‐
nenti adiacenti, per es. i dischi dei freni.
Superfici cromate
Pulire accuratamente con abbondante acqua e
aggiungendo eventualmente shampoo le parti
cromate come, per esempio, la griglia del ra‐
diatore o le maniglie delle portiere, in partico‐
lare in presenza di macchie di sale antigelo.
Pedane in alluminio
La ruggine superficiale che si deposita sulle
pedane di alluminio si può eliminare con un de‐
tergente specifico.
Parti in gomma Gli agenti atmosferici possono sporcare le parti
in gomma pregiudicandone la lucentezza. Per la pulizia utilizzare soltanto acqua e detergenti
adatti, il costruttore della sua auto consiglia i
prodotti per la pulizia originali BMW.
Trattare le parti in gomma particolarmente
sciupate a intervalli regolari con un prodotto
adatto alla cura della gomma. Per evitare danni
o rumori, non utilizzare prodotti a base di sili‐
cone per la cura delle guarnizioni in gomma.
Parti in legno pregiato Pulire le modanature e le parti in legno pregiato
esclusivamente con un panno umido. Asciu‐
garle poi con un panno morbido.
Parti in materiale sintetico ATTENZIONE
I detergenti contenenti alcol o solventi
come i diluenti nitro, detergenti a freddo, car‐
burante o simili possono danneggiare le parti
in plastica. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Per la pulizia utilizzare un panno in microfi‐
bra. Eventualmente, inumidire leggermente il
panno con dell'acqua.◀
Le parti in plastica comprendono per es.:Seite 289CuraMobilità289
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
▷Superfici in similpelle.▷Padiglione superiore.▷Vetri delle luci.▷Vetro di copertura della strumentazione
combinata.▷Componenti verniciati a spruzzo in nero
opaco.▷Componenti verniciati nell'abitacolo.
Cinture di sicurezza
Se i nastri delle cinture sono imbrattati essi
ostacolano l'arrotolamento e pregiudicano
quindi la sicurezza.
AVVERTIMENTO
I detergenti chimici possono danneg‐
giare il tessuto delle cinture di sicurezza. Ef‐
fetto di protezione mancato delle cinture di si‐
curezza. Sussiste il pericolo di lesioni o
conseguenze letali. Per la pulizia delle cinture
di sicurezza utilizzare soltanto acqua e sapone
poco concentrata.◀
Pulire le cinture montate solo con una solu‐
zione di sapone delicato.
Arrotolare le cinture di sicurezza solo se
asciutte.
Moquette e tappetini AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del con‐
ducente possono limitare la corsa del pedale o
bloccarlo in posizione premuta. Pericolo di in‐
cidente. Riporre gli oggetti nella vettura in
modo da bloccarli e che non possano arrivare
nel vano piedi del conducente. Utilizzare solo
tappetini consentiti per la vettura e che pos‐
sono essere fissati saldamente al pavimento.
Non utilizzare tappetini non bloccati e non so‐
vrapporre diversi tappetini. Assicurarsi che vi
sia spazio sufficiente per i pedali. Fare atten‐
zione a fissare in sicurezza i tappetini dopo
averli rimossi, per es. per pulirli.◀
I tappetini possono essere rimossi per pulire
l'abitacolo.
In caso di macchie difficili pulire le moquette
con un panno in microfibra e acqua o deter‐
gente per tessuti. Agire strofinando in senso di
marcia in avanti e indietro per evitare che la
moquette infeltrisca.
Sensori/obiettivi delle telecamere
Per pulire i sensori o gli obiettivi delle teleca‐
mere utilizzare un panno inumidito di deter‐
gente per vetri.
Display/Schermi/Schermo protettivo
dell'Head-Up Display
ATTENZIONE
I detergenti chimici, l'umidità o i liquidi di
qualsiasi genere possono danneggiare la su‐
perficie dei display e degli schermi. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Per la pulizia utiliz‐
zare un panno in microfibra antistatico pulito.◀
ATTENZIONE
La pulizia inadeguata può danneggiare la
superficie dei display. Sussiste il pericolo di
danni materiali. Evitare di premere eccessiva‐
mente e non utilizzare materiali che graffino.◀
Per la pulizia utilizzare un panno in microfibra
antistatico pulito.
Head-Up Display:
Pulire lo schermo protettivo dell'Head-Up Di‐
splay con un panno in microfibra e del deter‐
gente per uso domestico disponibile in com‐
mercio.
Messa fuori servizio della vetturaSe la vettura viene tenuta ferma per più di tre
mesi si devono adottare speciali misure. Ulte‐
riori informazioni sono reperibili presso un Ser‐
vice Partner del produttore o presso un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata.Seite 290MobilitàCura290
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16