Page 145 of 247
![OPEL MOKKA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian) Guida e funzionamento143Modalità manuale
Portare la leva del cambio nella posi‐zione M.
Premere il pulsante che si trova sulla
leva del cambio:
<:passaggio a marcia superiore]:passaggio a marcia i OPEL MOKKA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian) Guida e funzionamento143Modalità manuale
Portare la leva del cambio nella posi‐zione M.
Premere il pulsante che si trova sulla
leva del cambio:
<:passaggio a marcia superiore]:passaggio a marcia i](/manual-img/37/21326/w960_21326-144.png)
Guida e funzionamento143Modalità manuale
Portare la leva del cambio nella posi‐zione M.
Premere il pulsante che si trova sulla
leva del cambio:
<:passaggio a marcia superiore]:passaggio a marcia inferiore
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Programmi di marciaelettronici
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● La funzione automatica di folle mette automaticamente in folle il
cambio quando il veicolo viene fermato con una marcia avanti in‐ nestata e si preme il pedale del
freno.
● Programmi speciali adattano au‐ tomaticamente i punti di passag‐
gio delle marce quando si pro‐
cede in salita o in discesa.Kickdown
Quando il cambio è in modalità auto‐
matica e si preme a fondo il pedale
dell'acceleratore, il cambio passa a
una marcia inferiore, a seconda del
regime di giri del motore.
Guasto In caso di guasto si accende il sim‐
bolo g. Inoltre, il Driver Information
Centre visualizza un codice o un mes‐
saggio del veicolo. Messaggi del vei‐
colo 3 101.
Il cambio di marcia non avviene più
automaticamente. Si può proseguire
il viaggio usando il cambio manuale.
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda
marcia potrebbe essere disponibile
anche in modalità manuale. Cam‐
biare impostazione del cambio
quando il veicolo è fermo.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 146 of 247

144Guida e funzionamentoInterruzione alimentazioneelettrica
Nel caso di un'interruzione dell'ali‐ mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva selettrice dalla posi‐
zione P. Non si riesce a estrarre la
chiave di accensione dall'interruttore
di accensione.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐ colo utilizzando i cavi di avviamento
3 212.
Se la batteria non è la causa del pro‐
blema, sbloccare la leva del cambio.
1. Mantenere il pedale del freno pre‐
muto e tirare la leva del freno di
stazionamento verso l'alto.2. Rimuovere il tappo sulla consolle con un oggetto sottile (ad esem‐
pio un cacciavite).
3. Inserire a fondo un cacciavite nel‐
l'apertura.
4. Portare la leva del cambio su N.
5. Rimuovere il cacciavite dall'aper‐ tura.
6. Rimontare il tappo.
7. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa dell'interruzione
dell'alimentazione elettrica.
Cambio manuale
Per innestare la retromarcia, con il
veicolo fermo e premendo il pedale
della frizione, premere il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e inne‐
stare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐ tilmente.
Page 147 of 247

Guida e funzionamento145Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Sistema Start-stop 3 136.
Sistemi di guida
Trazione integrale
La trazione integrale (AWD) migliora
le caratteristiche di marcia e la stabi‐
lità e consente di raggiungere la mi‐
gliore guidabilità possibile, indipen‐
dentemente dalla superficie del fondo stradale. Il sistema è sempre attivo e
non può essere disattivato.
La coppia viene distribuita in modo
continuo tra le ruote dell'assale ante‐
riore e posteriore, a seconda delle
condizioni di marcia. Inoltre la coppia
tra le ruote posteriori viene distribuita
a seconda della superficie.
Per prestazioni del sistema ottimali, i
pneumatici del veicolo dovrebbero
presentare un'usura uniforme.
La trazione integrale è disattivata au‐
tomaticamente durante l'utilizzo tem‐
poraneo di una ruota di scorta.
La trazione integrale viene disattivata
temporaneamente anche per proteg‐
gere il sistema dal surriscaldamento
nel caso di un numero eccessivo digiri della ruota. La trazione integrale
viene ripristinata al raffreddamento
del sistema.
La disattivazione della trazione inte‐
grale viene indicata con un messag‐
gio sul Driver Information Center.
La visualizzazione di un messaggio di
servizio o del codice S73 di avverti‐
mento sul Driver Information Center
significa un malfunzionamento della
trazione integrale. Rivolgersi ad
un'officina.
Messaggi del veicolo 3 101 , traino del
veicolo 3 214.
Page 148 of 247

146Guida e funzionamentoFreniL'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐ via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno.
Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata necessario sarà maggiore. Rivolgersi ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 90.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avviamento, il sistema esegue
un autotest che può essere percepito.
Spia u 3 91.
Luce dei freni adattativi
Quando si frena a fondo, tutte e tre le luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Page 149 of 247

Guida e funzionamento1479Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e ti‐
rarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere con‐temporaneamente il pedale del
freno.
Spia R 3 90.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐
ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.
Assistenza per le partenze in salita
Il sistema contribuisce a impedire mo‐ vimenti indesiderati quando si guida
in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 136.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il Sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC)
3 148.
Il TC migliora la stabilità di marcia, se necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il TC è operativo dopo ogni avvio del motore appena la spia b si spegne.
Quando il TC è in funzione, b lam‐
peggia.
Page 150 of 247

148Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 92.
Disattivazione
Il controllo della trazione può essere
disattivato quando è richiesto lo slit‐
tamento delle ruote motrici:
premere brevemente t per disatti‐
vare il TC, si accende k. La disatti‐
vazione viene visualizzata come
messaggio di stato nel Driver Infor‐
mation Center.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente t.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva anche al reinserimento del‐
l'accensione.
Controllo elettronico della stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
ESC funziona in combinazione con il
Sistema di controllo della trazione
(TC). Impedisce alle ruote motrici di
girare a vuoto.
L'ESC è operativo dopo ogni avvio del
motore appena la spia b si spegne.
Quando l'ESC è in funzione, b lam‐
peggia.
9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 92.
Page 151 of 247

Guida e funzionamento149Disattivazione
ESC può essere disattivato: tenere
premuto t per circa cinque secondi.
Le spie k e n si accendono.
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente t. Se il sistema di con‐
trollo della trazione è stato preceden‐
temente disattivato, entrambi i sistemi
(TC ed ESC) si riattivano.
Il sistema ESC si riattiva anche al reinserimento dell'accensione.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Sistema di controllo della discesa
Il Sistema di controllo della discesa
(Descent control system, DCS) con‐
sente al veicolo di viaggiare a una ve‐
locità bassa senza premere il pedale
del freno. Quando il sistema è atti‐
vato, il veicolo decelererà automati‐
camente fino a raggiungere una ve‐
locità bassa e manterrà questa velo‐
cità. Quando il sistema è attivo, po‐
trebbero rendersi evidenti alcuni ru‐
mori e vibrazioni provenienti dall'im‐
pianto frenante.Attenzione
Utilizzare solo quando si percor‐
rono discese ripide su percorsi
fuoristradistici. Non utilizzare
quando si guida su fondi stradali
normali. L'uso non necessario
della funzione DCS, ad esempio
durante la guida su strade normali, può danneggiare l'impianto fre‐
nante e la funzione ESC.
Accensione
A velocità inferiori a ca. 40 km/h, pre‐
mere u. Il DCS è operativo appena si
accende la spia u.
Page 152 of 247

150Guida e funzionamentoAttivazioneIl DCS è attivo a velocità tra
2 e 35 km/h. A seconda della velocità
del momento, la vettura sarà accele‐
rata o decelerata a una velocità com‐ presa tra 5 e 20 km/h. Quando il DCSè attivo, u lampeggia.
Il DCS si attiva solo sulle strade con
una determinata inclinazione.
Disattivazione Il DCS si disattiva se la vettura viene
portata a una velocità inferiore a
2 km/h o superiore a 35 km/h.
Disattivazione
Premere nuovamente il tasto u. La
spia u si spegne.
A velocità superiori a 60 km/h, il si‐
stema viene disattivato automatica‐
mente.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra 30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in di‐
scesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il pedale
del freno non viene azionato una
volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della ve‐
locità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 94.