Chiavi, portiere e finestrini21Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile.
Per ripiegare la chiave, premere
prima il pulsante.
Telecomando
Serve per azionare:
● chiusura centralizzata
● impianto di allarme antifurto
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 30 metri . Ma potrebbe essere
limitato da influssi esterni. Il funziona‐
mento viene confermato dai segnala‐ tori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐ tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura cen‐ tralizzata a causa di azionamenti
frequenti, che provoca brevi in‐
terruzioni dell'alimentazione.
● Interferenza da onde radio di po‐
tenza superiore provenienti da al‐
tre fonti.
Sbloccaggio 3 23.
Impostazioni di base Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 107.
Strumenti e comandi107Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può es‐
sere personalizzato cambiando le im‐
postazioni nel Visualizzatore Info.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo, è possibile che alcune delle
funzioni di seguito descritte non siano
disponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o
attivate solo quando il motore è in fun‐ zione.
Impostazioni nel Visualizzatore
grafico info
CD 400
Premere CONFIG. Viene visualizzato
il menu Impostazioni.
Le seguenti impostazioni possono es‐
sere selezionate girando e premendo la manopola multifunzione:
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni Bluetooth
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.Data e ora
Vedere 'Orologio' 3 80.Impostazioni autoradio
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni Bluetooth
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventola automatica : mo‐
difica la regolazione della velo‐
cità ventola. L'impostazione mo‐
dificata sarà attiva dopo avere di‐ sattivato e riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento.
Sbrinamento automatico : aziona
la deumidificazione del para‐
brezza selezionando automati‐ camente le impostazioni neces‐
sarie e il climatizzatore in moda‐
lità automatica.
Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tivazione automatica del lunotto termico.
108Strumenti e comandi●Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di per‐
sonalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. : at‐
tiva/disattiva l'accensione auto‐
matica del tergilunotto quando la
retromarcia è inserita.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco :
Attiva o disattiva l'illuminazione
all'entrata.
Durata dopo uscita da veic. :
Attiva o disattiva e modifica la du‐ rata delle luci in uscita.
● Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : at‐
tiva/disattiva la funzione di
sblocco automatico delle portiere dopo aver spento il quadro. Attiva
o disattiva la funzione di bloccag‐ gio automatico delle portiere
dopo essere partiti.Escl. blocco c. porta aperta : at‐
tiva/disattiva la funzione di bloc‐
caggio automatico delle portiere
con una portiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : at‐
tiva/disattiva la funzione di bloc‐ caggio ritardato delle portiere.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza sblocco :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Sbloccaggio a distanza porte :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del
conducente o l'intero veicolo du‐
rante lo sbloccaggio.
● Ripristina impost. di fabbrica :
Resetta tutte le impostazioni ri‐
portandole alle impostazioni di
fabbrica.Impostazioni nel Visualizzatore a
colori info
CD 600/Navi 650/Navi 950
Premere CONFIG sulla maschera del
sistema Infotainment per accedere al menu Configurazione.
Girare la manopola multifunzione per scorrere l'elenco in su o in giù. Pre‐
mere la manopola multifunzione
( Navi 950 / Navi 650: premere l'anello
esterno) per selezionare una voce del
menu.
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
Strumenti e comandi109●Impostazioni telefono
● Impostazioni di navigazione
● Impostazioni display
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.Data e ora
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni autoradio
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni telefono
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni di navigazione
Vedere il manuale Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni display ● Menu Home Page :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.
● Opzioni videocamera posteriore :Premere per regolare le opzioni
della videocamera posteriore
3 157.
● Display Spento :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.
● Impostazioni mappa :
Vedere il manuale Infotainment
per ulteriori informazioni.Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventilatore automatica :
modifica la regolazione della ve‐
locità ventola. L'impostazione
modificata sarà attiva dopo avere
disattivato e riattivato l'accen‐
sione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si
utilizza l'ultima impostazione se‐
lezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva/disattiva la funzione di per‐
sonalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è in‐
serita.
● Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o
disattiva i sensori a ultrasuoni.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : at‐
tiva o disattiva l'illuminazione al‐ l'entrata.
Durata dopo uscita da veic. : at‐
tiva o disattiva e modifica la du‐
rata delle luci in uscita.
234Informazioni per il clienteInformazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........234
Dichiarazione di conformità .....234
Riparazioni di danni da collisione ................................. 235
Riconoscimento software ........235
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 238
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 238
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 239Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/EC. Tali
sistemi sono conformi ai requisiti es‐
senziali e ad altre disposizioni rile‐
vanti della Direttiva 1999/5/EC. Copie
delle Dichiarazioni di conformità ori‐
ginali possono essere scaricate dal
nostro sito web.
Martinetto
Traduzione della dichiarazione di
conformità originale
Dichiarazione di conformità in base
alla direttiva EC 2006/42/EC
Dichiariamo che il prodotto:
Denominazione del prodotto: Marti‐
netto
Codice articolo GM/tipo: 13590195
è in conformità con la disposizioni
della direttiva 2006/42/EC.Standard tecnici applicati:GMW 14337:Equipaggiamento
standard, cric - Prove hardwareGMW15005:Equipaggiamento
standard, martinetto
e pneumatico di
scorta, prova veicoloLa persona autorizzata a compilare la
documentazione tecnica è
Hans-Peter Metzger
Engineering Group Manager Chassis & Structure
Adam Opel AG
D-65423 RüsselsheimFirmato da
Daehyeok An
Engineering Group Manager Tyre
Wheel Systems
GM Korea
Bupyung, Incheon, 403-714, Korea
Incheon, Repubblica di Corea, 4
aprile 2014
Informazioni per il cliente239Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre in‐
formazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di testimo‐
nianza, ecc.) potrebbero essere as‐
sociati ad una persona specifica, pos‐
sibilmente con l'assistenza di un
esperto.
Funzioni aggiuntive concordate con‐
trattualmente con il cliente (ad es. col‐
locazione del veicolo in casi di emer‐
genza) consentono la trasmissione di dati particolari del veicolo dal veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il mo‐ nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici e la sicurezza dell'impianto di
accensione. Viene utilizzata anche
assieme a dispositivi come teleco‐
mandi per la chiusura e l'apertura
delle portiere e l'avvio, e a trasmetti‐ tori a bordo del veicolo per l'apertura
delle porte dei garage. La tecnologia
RFID nei veicoli Opel non utilizza né
registra dati personali o collegamenti
ad altri sistemi Opel che contengono
informazioni personali.
242I
Identificazione del motore ..........224
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 239
Illuminazione all'entrata .............123
Illuminazione esterna ................... 12
Illuminazione vano portaoggetti ..123
Impianto di allarme antifurto ........27
Impianto elettrico ........................192
Impianto freni e frizione ...............90
Impostazioni memorizzate ............22
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 84
Indicatore del livello carburante ...83
Indicatore di direzione .................89
Indicatori ....................................... 82
Indicatori di direzione anteriori ..188
Indicatori di direzione laterali .....190
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................170
Informazioni sul carico .................73
Informazioni sulla manutenzione 220
Interruttore dei fari .....................115
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 144Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 136
Introduzione ................................... 3
K Kit di pronto soccorso ..................72
Kit di riparazione dei pneumatici 205
L
Leva del cambio ........................142
Limitatore di velocità ...................152
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................221, 225
Liquido dei freni .........................181
Liquido dei freni e della frizione ..221
Liquido di lavaggio .....................181
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 179
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 221
Liquido per il servosterzo ...........180
Livello carburante minimo ............ 93
Luci della targa .......................... 191
Luci di lettura ............................. 123
Luci di retromarcia .....................121
Luci diurne ................................. 118
Luci esterne ......................... 94, 115
Luci interne ......................... 122, 191
Luci in uscita .............................. 124
Luci nelle alette parasole ...........123Luci posteriori ............................ 189
Lunotto termico ............................ 34
M
Manutenzione ............................ 132
Martinetto.................................... 197
Messaggi del veicolo .................101
Modalità manuale ......................143
N
Numero di telaio (VIN) ...............223
O
Occhielli di ancoraggio ................72
Olio motore ................178, 221, 225
OnStar ........................................ 110
Orologio ....................................... 80
P Panne ......................................... 214
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 31
Parcheggio .......................... 18, 139
Passaggio alla marcia superiore ..91
Pericoli e avvertimenti ...................4
Personalizzazione del veicolo ...107
Peso del veicolo ........................230
Pneumatici invernali ..................197
Poggiatesta .................................. 36
Portabibite ................................... 58
Portabiciclette ............................... 59